Lo sport e la pallavolo non possono essere estranei a quello che sta succedendo nel mondo: il covid continua a perseguitarci e la pandemia sta riesplodendo in maniera sempre più preoccupante. Molte squadre stanno registrando casi di giocatori, giocatrici e staff contagiati, costringendo a rinviare le partite: questo determina la difficoltà nel rispettare la regolarità dei campionati, visto che i calendari sono fittissimi e offrono ben poche possibilità di recuperare i match. Un bel caos insomma, nella speranza che la situazione non peggiori ulteriormente.
MUNDIALITO D’ARGENTO. Dopo il secondo posto a Betim di Civitanova, piegata in finale 3-0 ad opera dei brasiliani del Sada Cruzeiro, ad Ankara è arrivato anche l’argento di Conegliano nel Mondiale per Club femminile. A trionfare è stato il Vakifbank Istanbul guidato magistralmente da quel maestro che corrisponde al nome di Giovanni Guidetti, che nel tie break ha messo in campo una squadra dotata di killer instinct: il quinto e decisivo set è terminato con un eloquente 15-7, con Paola Egonu resa quasi inoffensiva (solo 2 punti dei 35 messi a segno in totale, la svedese Haak ne ha messi a segno 28: si scambieranno i ruoli il prossimo anno?). Per le turche si tratta del quarto titolo dopo quelli del 2013, 2017 e 2018: brave davvero. La pallavolo italiana non è pertanto riuscita a confermare nessuno dei due titoli iridati conquistati due anni da proprio dalla Lube e dall’Imoco, e questo deve quantomeno fare riflettere l’interno movimento, sia maschile che femminile. Un’ultima nota: a me non piace assolutamente che le squadre non cambino campo tra un set e l’altro. Parere personale, questo è ovvio.
PERUGIA CAMPIONE D’INVERNO. Grazie al successo per 3-1 sul campo di Civitanova, Perugia ha chiuso il girone di andata al primo posto con 34 punti laureandosi reginetta d’inverno: nelle Marche 27 i punti del solito Leon e 16 quelli di Solè che hanno consentito alla squadra di Nikola Grbic di sopperire alle importanti assenze per covid di Anderson e Rychlicki. La Lube ha archiviato le prime 13 giornate con 28 punti, tre in più di Trento, capace di piegare Cisterna per 3-0, e di Modena, andata a vincere 3-0 a Padova con 14 punti a testa per Leal e Abdel Aziz (capocannoniere della SuperLega con 208 punti al pari di Grozer). Al penultimo posto con 9 punti si trovano appaiate Vibo (a riposo obbligato per l’indisponibilità di Piacenza) e Verona, battuta 3-2 a Monza (26 punti di Grozer e 19 di Dzavoronok per i brianzoli di Eccheli, 27 quelli dell’interessante Mozic per gli scaligeri di Stoytchev). A chiudere il gruppo in solitaria è sempre Ravenna con 2 soli punti: la salvezza per il gruppo di Zanini appare impresa sempre più ardua.
GLI STAFF AZZURRI. La Federazione ha ufficializzato i gruppi di lavoro per guidare le nazionali nel prossimo futuro. Al fianco del ct Davide Mazzanti siederà sulla panchina delle azzurre come secondo allenatore Matteo Bertini, incarico già ricoperto durante gli ultimi Campionati Europei 2021, mentre il preparatore atletico sarà Ezio Bramard. Ad allenare gli azzurri campioni d’Europa sarà ancora Ferdinando De Giorgi, con Massimo Caponeri confermato nel ruolo di vice allenatore e Nicola Giolito come preparatore atletico. Sulla panchina della nazionale under 21 femminile siederà Luca Pieragnoli, mentre alla guida dell’under 22 maschile ci sarà Vincenzo Fanizza. Nel ruolo di coordinatore dell’attività giovanile è stato confermato per le prossime 3 stagioni Julio Velasco.
NAZIONALI PRE-JUNIORES - In vista dei tornei di qualificazione ai Campionati Europei Under 18 maschile e Under 17 femminile che si svolgeranno rispettivamente a Marsicovetere e in Belgio dal 5 al 9 gennaio 2022, la Federazione ha nominato i primi allenatori: la pre-juniores maschile sarà guidata per la manifestazione da Michele Zanin (grande forgiatore di talenti da anni), mentre le azzurrine saranno guidate da Michele Fanni. EVENTI 2022 – Davvero tanti gli eventi pallavolistici che si terranno in Italia il prossimo anno. Dal 5 al 9 gennaio il primo round della Wevza Under 18 maschile a Marsicovetere; dall’8 al 10 aprile il secondo round della Cev Under 19 femminile in Calabria; dal 20 al 22 maggio il primo round della Cev Under 22 maschile a Guidonia; dal 10 al 17 luglio la Finale dell’Europeo U21 femminile in Puglia; dal 2 al 7 agosto il Wevza Under 17 femminile a Chianciano Terme; dal 17 al 25 settembre la Finale dell’ Europeo U20 maschile in Abruzzo. La Federazione vorrebbe anche organizzare in Italia le Finali della Volleyball Nations League 2022. Mentre nel 2023 gli Europei andranno in scena a Bologna grazie al coinvolgimento attivo della Regione Emilia Romagna. Un vortice di attività davvero impressionante.
FANTICLUB LIVE. Noi ci vediamo martedì alle 21.00 in diretta con “FantiniClub Live” sulle pagine YouTube e Facebook Oasport, FantiniClub e Dallarivolley per l’ultimo appuntamento del 2021 dedicato a “Natale sulla neve: sci e turismo”. Non mancate, mi raccomando.
GUIDA AL VOLLEY 2022. Sta per arrivare il Natale, e come ogni anno sotto l’albero potrete trovare la Guida al Volley. Un’opera omnia in cui dare una risposta a ogni vostra domanda grazie all’infinità di informazioni su campionati, giocatori, Coppe Europee, attività internazionale e beach volley. Il tutto realizzato interamente a colori e corredato da tantissime fotografie. Per riceverlo cliccate sul banner in questa home page e seguite le informazioni.
Buona pallavolo a tutti!