Pillole dal PalaLottomatica di Roma

08/10/2010

Pillole dal PalaLottomatica di Roma
FORD, A ROMA UNO SFORZO MONDIALE
A far camminare il Mondiale, oltre alla classica “batteria” di Bus per le squadre, ci ha pensato FORD, con un straordinaria flotta di vetture e di van. Schierati in una lunga fila lungo le rampe di accesso del Palalottomatica le “LOC OFFICIAL CAR” (è questa la loro qualifica) i mezzi sono un’attrazione anche per il traffico della Colombo. Livree nere e bianche griffate “Mondiale” rappresentano uno dei punti di forza della fase di Roma e “richiedono” l’impegno di ben quaranta autisti, scelti tra i volontari più accreditati. Giurie, arbitri, personalità, staff possono usufruire di un servizio impeccabile e di qualità.

I numeri del Mondiale
Da quando il PalaLottomatica è stato aperto al pubblico e il personale è entrato all’interno del Palazzo, sono stati serviti 2500 pasti nella mensa a tutti coloro, volontari compresi, che stanno rendendo questo Mondiale unico.

La stampa di tutto il Mondo nella Capitale
Per le semifinali e le finali del 9 e 10 ottobre la stampa di tutto il Mondo concentrerà la sua attenzione sul PalaLottomatica. Saranno, infatti, 200 giornalisti i accreditati di diverse testate giornalistiche, tra carta stampa e new media. Dopo gli italiani, la maggior parte degli accreditati, sono i polacchi, con ben 35 giornalisti, a farla da padrone, poi serbi, bulgari e russi.

Il fantastico scenario del Mondiale: il Palalottomatica
Il PalaLottomatica di Roma, grande esempio di architettura razionalista italiana del XX secolo, nasce come Palazzo dello Sport su progetto di Pierluigi Nervi, in occasione delle Olimpiadi del 1960. Restituito alla città nel 2003 dopo un importante intervento di ristrutturazione - interamente sostenuto da All Events, società del Gruppo ForumNet, che ne manterrà la gestione fino al 2016 - è stato ulteriormente abbellito da una personalizzazione della facciata, firmata da Massimiliano Fuksas. Gli interventi effettuati hanno contribuito inoltre a migliorare l’acustica della struttura e ne hanno ampliato la superficie esterna fino a 20.000 mq. Il PalaLottomatica è divenuto così una struttura polifunzionale, la più grande della Capitale, in grado di ospitare eventi di ogni genere con una capienza che supera le 10.000 persone, coniugando bellezza e funzionalità in un contesto architettonico e naturale d’eccezione.
Sigla.com - Internet Partner