Play off scudetto maschili: Piacenza e Cuneo vincono e volano in Semifinale. Salutano la stagione a testa alta Modena e Perugia

01/04/2013

Wout Wijsmans elude il muro di BaranovicWout Wijsmans elude il muro di Baranovic
Wout Wijsmans elude il muro di Baranovic
Risultati Linkem Cup Play Off Serie A1 maschile– QUARTI DI FINALE Gara 3
Copra Elior Piacenza - Sir Safety Perugia 3-0 (25-16, 29-27, 25-16)
Bre Banca Lannutti Cuneo-Casa Modena 3-2 (21-25, 22-25, 25-20, 25-16, 15-13)
Itas Diatec Trentino-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (27-25, 25-23, 25-20)
Cucine Lube Banca Marche Macerata-Andreoli Latina 3-0 (25-23, 25-23, 26-24)

COPRA ELIOR PIACENZA - SIR SAFETY PERUGIA 3-0 (25-16, 29-27, 25-16)
COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Papi 13, Fei 15, Simon 4, Zlatanov 19, Holt 6, Tencati, De Cecco 3. N.e. Latelli, Corvetta, Ogurcak, Maruotti, Vettori. All. Luca Monti.
SIR SAFETY PERUGIA: Alletti 1, Van Harskamp, Petric 14, Daldello 1, Giovi (L), Schwarz 10, Tamburo 1, Vujevic 6, Edgar 3, Semenzato 1. N.e. Van Rekom, Tomassetti, Pochini. All. Slobodan Kovac.
ARBITRI: Luca Sobrero e Marco Braico. NOTE - Spettatori 2171, incasso 21412, durata set: 21', 32', 23'; tot: 76'.

In occasione di gara 3 dei Quarti di Finale della Linkem Cup Play Off Scudetto la Copra Elior Piacenza in poco più di un’ora di gioco chiude la pratica e si assicura l’accesso alle Semifinali. Perugia tenta il tutto per tutto nella giornata di Pasquetta ma l’unica occasione concessale nel secondo set, concluso ai vantaggi sul 29-27, non volge a suo favore. Il sestetto di Kovac soffre molto in cambio palla e a muro, mentre Piacenza, determinata nel passare il turno, commette pochi errori e dirige fin da principio la gara. Sempre splendente il sestetto biancorosso che, sotto la precisa e fantasiosa regia di De Cecco, mette a terra 60 punti contro i 37 perugini. Zlatanov (19 punti e MVP a fine partita), Fei (15 di cui 3 ace), Papi (13) e Holt (6) solcano il terreno avversario soprattutto in battuta, con Holt e Fei devastanti, e a muro (11 a fine partita) con Holt (4), Zlatanov (2) e Papi (2) che non fanno passare Perugia. Marra difende accuratamente il rettangolo di gioco biancorosso e chiude con il 50% di positività in ricezione, affiancato da Papi che nel corso della partita fa la differenza. Petric (14 punti), Schwarz (10) e Vujevic (6) cercano di rimanere nella scia biancorossa ma il più delle volte si dimostrano prevedibili dal sestetto di Luca Monti. Piacenza chiude con 6 ace, il 48% in ricezione, il 54% in attacco e 11 muri vincenti, mentre Perugia con il 38% in ricezione, il 36% in attacco e 5 muri.
Monti propone il sestetto tradizionale con De Cecco in regia, Fei opposto, Zlatanov e Papi di banda, Holt e Simon al centro, Marra libero. Dopo una partenza un po’ stropicciata, con Perugia che cerca di fare la voce grossa in casa biancorossa (3-5 Schwarz), la Copra Elior con due muri consecutivi di Papi si porta in vantaggio al primo time out tecnico (8-6). I ragazzi di Luca Monti con Holt sui nove metri (ace 12-8) staccano gli umbri e costringono Kovac a chiedere tempo. Petric (12-10), Edgar (13-11) e Schwarz (14-12) tentano l’aggancio ma il sempre prezioso Papi concretizza il vantaggio sul 16-13 e apre la strada ai compagni Zlatanov (18-14) e Fei (20-14). Perugia piomba nella più totale confusione: l’ace di Papi (21-14) blocca la strada ai perugini che non toccano palla fino al 23-15. Il finale è tutto biancorosso: Holt mette a terra il 24-15 e Vujevic in battuta manda a rete e consegna il primo parziale a Piacenza sul 25-16.
Partenza sprint per Piacenza nel secondo parziale: Fei in battuta prende a pallonate Perugia che soffre con gli ace del numero 7 biancorosso sul 3-1 e sul 4-1. Kovac è nuovamente costretto a chiedere tempo sul 5-1 e al rientro in campo Petric, favorito anche da alcune imprecisioni piacentine, si avvicina alla Copra Elior su 6-5. Piacenza non abbassa la guardia e con Holt e uno splendido Papi, che cerca continuamente le mani del muro avversario, blocca nuovamente gli umbri fino al 9-6 con Simon falloso in battuta. Papi affonda il 10-7 e Kovac tenta il cambiamento sostituendo Alletti per Semenzato ma la Copra Elior non subisce la variazione e corre verso il secondo time out tecnico (16-11). De Cecco in battuta affonda il colpo (19-14) ma le troppe imprecisioni in attacco dell’emiliana costano caro: la Sir Safety Perugia conquista 5 punti consecutivi (22-19) e questa volta è Monti a chiedere tempo. Gli umbri però si aggrappano con i denti alla speranza di recuperare gli avversari e mettono a segno altri 5 punti che annullano la distanza da Piacenza e si affiancano ai biancorossi sul 24-24. Perugia con Petric e Schwarz annulla 2 set ball a Piacenza che però ritrova equilibrio con Zlatanov sul 28-27 e Holt, in battuta, che affonda il 29-27.
La Copra Elior si riprende dal brutto finale di secondo set fin dalle prime battute del terzo e con Fei in battuta (ace 3-1), Papi (7-5) e Zlatanov (10-6) prende subito le distanze dalla Sir Safety Perugia. Petric cerca l’aggancio sul 13-11 ma Simon non concede nulla e mura il 17-12. Vujevic (18-15) rincorre ma Piacenza ormai è una furia e con Fei (20-15) e Zlatanov (22-15) blocca nuovamente Perugia che torna vincente solo sul 24-16 ma Fei chiude definitivamente poco dopo sul 25-16.

Luca Monti (allenatore Copra Elior Piacenza): “Dopo questa vittoria abbiamo bisogno di fare una settimana tranquilla per ricaricare completamente le pile e per affrontare al meglio la prossima avversaria delle Semifinali tra Macerata e Latina. Questa gara, rispetto a quella disputata giovedì a Perugia, è stata meno difficile dal punto tecnico ma più complicata sotto l’aspetto psicologico anche se ci è mancata un po’ la continuità di gioco”.

Aimone Alletti (Sir Safety Perugia): “La Copra Elior è una squadra con maggiore esperienza, a noi è mancata la lucidità per riprenderci dai momenti negativi. Quando a Piacenza entra la battuta e il muro tutto diventa molto difficile. Ci abbiamo provato, purtroppo è andata così”.

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO - CASA MODENA 3-2 (21-25, 22-25, 25-20, 25-16, 15-13)
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Antonov 2, Ngapeth 11, De Pandis (L), Galliani, Wijsmans 16, Kohut 5, Grbic 8, Della Lunga, Sokolov 22, Abdelaziz, Rossi 5. N.e. Marchisio. All. Roberto Piazza.
CASA MODENA: Manià (L), Sala 9, Deroo 15, Quesque 12, Celitans 20, Casadei, Vesely 10, Pinelli, Kovacevic, Baranowicz 1. N.e. Donadio, Piscopo. All. Angelo Lorenzetti.
ARBITRI: Roberto Boris e Sandro La Micela. NOTE - Spettatori 3512, incasso 20348, durata set: 28', 29', 26', 25', 19'; tot: 127'.

La grande pallavolo non si ferma neppure a Pasquetta e questo pomeriggio va in scena al PalaBreBanca il match valevole come Gara 3 del Linkem Cup Quarti di Finale di Play Off, davanti a più di 3.500 spettatori. Una coriacea Bre Banca Lannutti recupera 2 set di svantaggio e vince il tirato tie break contro Casa Modena, centrando la qualificazione alle Semifinali dove troverà l’Itas Diatec Trentino.
Queste le formazioni in campo: Roberto Piazza schiera Grbic-Antonov, Sokolov-Kohut, NGapeth-Wijsmans, De Pandis libero; Lorenzetti mette in campo Baranowicz, Celitans, Sala, Vesely, Deroo, Quesque, Manià libero.
Il primo parziale parte bene per i cuneesi, con un attacco vincente di Wijsmans ed un ace di Ngapeth (2-0). Con un muro vincente Modena riaggancia i padroni di casa (4-4). La Bre Banca Lannutti poi stacca e va 10-7. Il muro a uno di Kohut ed i cuneesi si portano sul 15-11, ma gli emiliani non mollano ed è parità 17-17. Si gioca punto a punto, poi Casa Modena si stacca e con un ace di Quesque va 20-23. E’ poi un primo tempo di Vesely a consegnare il set ball ai modenesi, subito annullato da Wijsmans. Attacco out di Cuneo e gli ospiti si aggiudicano il parziale (21-25). Roberto Piazza cambia il sestetto, lasciando fuori Antonov, inserendo Rossi e schierando Sokolov opposto. Il secondo set inizia con gli ospiti a +3 al primo time out tecnico (5-8). Un potente attacco di Sokolov accorcia poi le distanze, ma Modena mantiene il vantaggio (11-13). Il pallonetto di Grbic porta Cuneo a -1 (13-14). Attacco in diagonale per Deroo (13-15), poi l’attacco di Sokolov tocca le mani del muro avversario (14-15). Gli emiliani allungano (14-17), l’attacco di capitan Wijsmans riporta Cuneo in partita (15-17). Gli ospiti si portano sul 19-22, ma con Sokolov pesante in attacco Cuneo va 20-22. L’errore al servizio dei cuneesi offre a Modena la possibilità di chiudere il secondo parziale (21-24). Sokolov annulla il set ball (22-24). Ma l’errore DI Cuneo porta Casa Modena 2 set a 0. Al via il terzo parziale. Squadre in parità (4-4). Due ace del campionissimo Nikola Grbic portano Cuneo avanti di due lunghezze al primo time out tecnico (8-6). Le formazioni vanno poi sul 10-10. Out la battuta di Sala e attacco punto di Sokolov (12-10). Al secondo time out tecnico i padroni di casa si portano 16-13, ma Casa Modena cerca il riaggancio (17-16). È parità tra le squadre (19-19). Kohut in primo tempo (20-19). La Bre Banca Lannutti non molla (22-19). Vesely in primo tempo (22-20). Attacco di Sokolov: set ball per Cuneo (24-10). Il muro di Kohut riapre la gara (25-20). Quarto set con Cuneo avanti 7-3. Primo tempo di Andrea Rossi (8-4). La Bre Banca Lannutti prosegue determinata, da ambo le parti si gioca una grande pallavolo (13-8). Al secondo time out tecnico i cuneesi sono avanti 16-9. Ace di NGapeth (19-10). Entra Nimir per Grbic. Muro a tre e Cuneo raddoppia (20-10). Sul 23-15 Sokolov va a punto diretto al servizio (24-15) ma l’errore di sala i giochi riapre i giochi: è tie break. Decimo set per questo quarto di finale, come da pronostico molto equilibrato. Capitan Wijsmans in diagonale picchia forte (2-1). Con Quesque, Modena va in parità (2-2). Mani fuori per l’attacco di Wijsmans (3-2), che poi sbaglia il servizio (3-3). Errore in battuta per Sala (3-4). Sokolov in attacco (7-5). Al time out tecnico Cuneo avanti 8-5. Muro a tre di Modena (8-6). Out l’attacco di Vesely (9-6). Celitans mette a terra il punto del 9-7. Ancora a segno gli emiliani (9-8), e il muro vincente per Modena porta parità. Entra Antonov per Sokolov. Ancora parità (10-10) e tanta tensione in campo. Vincente l’attacco di Modena (10-11). Errore per Quesque (11-11). Il grande Grbic mette a terra il punto numero 12. Ace di Wijsmans (13-10. Il PalaBreBanca si infiamma. Cambi per entrambe le squadre: entra Della Lunga per Wijsmans e Casadei per Sala. Errore per Casadei (14-12). Un punto ed è Semifinale per Cuneo. Errore per i cuneesi (14-13). Sokolov chiude il capitolo Quarti di Finali: ed ora Cuneo pensa a Trento. MVP: Wout Wijsmans

Jakub Vesely (Casa Modena): “Abbiamo giocato due partite quasi identiche, entrambe finite al tie break 15-13. Questo dimostra che con questa squadra abbiamo lavorato tanto e bene. Eravamo avanti, abbiamo perso il terzo set, non abbiamo avuto la determinazione per chiudere e loro ne hanno approfittato”.

Tsvetan Sokolov (Bre Banca Lannutti Cuneo): “Sono molto contento per questa vittoria. Abbiamo perso i primi due set, ma l’importante era vincere e noi lo abbiamo fatto. Siamo riusciti a chiudere la serie in gara 3 e questo ci permette di recuperare e meglio prepararci per il turno successivo”

Wout Wijsmans (Bre Banca Lannutti Cuneo): “Superato questo turno, ci troveremo a giocare le Semifinali contro Trento, la squadra più forte del mondo. Dovremo giocare bene, con concentrazione, dal primo punto all’ultimo”.

Giocate ieri 31/03/13

ITAS DIATEC TRENTINO - TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-0 (27-25, 25-23, 25-20)
ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 12, Sintini, Birarelli 6, Juantorena 11, Vieira De Oliveira 1, Lanza 2, Djuric 13, Colaci (L), Stokr 9, Chrtiansky Jr, Bari (L), Burgsthaler. Non entrati Uchikov. All. Stoytchev.
TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Coscione 3, Cortellazzi, Kaliberda 11, Farina (L), Forni 8, Rocamora 1, Badawy 3, Buti 8, Klapwijk 7, Barone, Urnaut 12. Non entrati Montesanti, Lavia. All. Blengini.
ARBITRI: Bartolini, Piana. NOTE - Spettatori 3700, incasso 35000, durata set: 29', 30', 26'; tot: 85'.

CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA - ANDREOLI LATINA 3-0 (25-23, 25-23, 26-24)
CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Lampariello, Pajenk 8, Savani 2, Zaytsev 20, Parodi 9, Stankovic 7, Henno (L), Travica 3, Kooy 6. Non entrati Diamantini, Monopoli, Starovic. All. Giuliani.
ANDREOLI LATINA: Rauwerdink 8, Rossini (L), Gitto 8, Sottile 3, Verhees 6, Prandi, Troy 15, Noda Blanco 5, Fragkos 3. Non entrati Jarosz, Cisolla, Guemart. All. Prandi.
ARBITRI: Gnani, Rapisarda. NOTE - Spettatori 2300, incasso 9300, durata set: 28', 30', 30'; tot: 88'.

Linkem Cup Play Off Serie A1 – QUARTI DI FINALE Gara 4
Mercoledì 3 aprile 2013, ore 20.30
Andreoli Latina (7a) - Cucine Lube Banca Marche Macerata (2a) Diretta RAI Sport 1

Linkem Cup Play Off Serie A1 – QUARTI DI FINALE Gara 5 eventuale
Domenica 7 aprile 2013, ore 17.30
Cucine Lube Banca Marche Macerata (2a) - Andreoli Latina (7a) Diretta RAI Sport 1

(In Semifinale la migliore classificata in Regular Season gioca sempre nella seconda giornata)

Linkem Cup Play Off Serie A1 - SEMIFINALI
Gara 2

Mercoledì 10 aprile 2013, ore 20.30
La Copra Elior Piacenza conoscerà il suo esatto calendario di Semifinale una volta nota l'avversaria, uscente dallo scontro Cucine Lube Banca Marche Macerata – Andreoli
Diretta RAI Sport 1

Giovedì 11 aprile 2013, ore 20.30

Bre Banca Lannutti Cuneo – Itas Diatec Trentino Diretta RAI Sport 1
Sigla.com - Internet Partner