Play Off scudetto maschili: scattono le gare 1 dei Quarti di Finale a gironi

05/04/2012

Play Off scudetto maschili: scattono le gare 1 dei Quarti di Finale a gironi
Calato il sipario sulla Regular Season 2011/12, i fari ora sono tutti puntati sui Play Off che esordiscono in questa stagione con una formula inedita per i Quarti di Finale. Quarti, che si consumeranno nel breve arco di tre giorni (7, 8 e 9 aprile) e che sono organizzati in quattro gironi da tre squadre ciascuno: andranno ad affrontarsi reciprocamente con gare di sola andata (per un totale di due a testa), tutte da giocarsi in casa delle quattro meglio classificate al termine della stagione regolare. Lunedì 9 aprile, conclusa l’ultima giornata di gare, la classifica di ciascun girone decreterà le Semifinaliste: le prime di ogni girone, sulla base dei classici criteri validi in Regular Season. In caso di parità di punteggio, precederà (per ciascun girone) la squadra con più incontri vinti. In caso di persistente parità si applicheranno il miglior quoziente Set ed, in ultima ratio, il miglior quoziente Punti.
Le quattro squadre seconde classificate dei gironi dei Quarti di Finale (da confermare sulla base dei criteri per l’assegnazione delle Coppe europee) avranno invece la chance di disputare le Semifinali per l’accesso alla Challenge Cup: la seconda del girone A incontrerà la seconda del girone D e la seconda del girone B giocherà contro la seconda del girone C (salvo i casi spiegati in coda al comunicato).

Trento, Macerata, Cuneo e Belluno sono le quattro sedi dei Quarti di Finale che ospiteranno rispettivamente i gironi A (Trento - 1a, Roma - 8a e San Giustino - 12a), B (Macerata - 2a, Monza Brianza - 7a e Verona - 11a), C (Cuneo – 3a, Piacenza – 6a e Vibo Valentia – 10a) e D (Belluno – 4a, Modena – 5a e Latina - 9a).

Sabato 7 aprile - prima giornata
Girone A – a Trento, dalle ore 17.30 (Diretta televisiva su Rai Sport 1)
Di scena Itas Diatec Trentino – Energy Resources San Giustino: prima e ultima della griglia Play Off le due formazioni si sfidano a partire dalle 17.30 in diretta televisiva su Rai Sport 1, con gli umbri che sono riusciti ad agguantare la salvezza in A1 ed i Play Off nell’ultimo turno disponibile di Regular Season. I precedenti nella post season tra le due squadre vedono prevalere i trentini con una vittoria in più nei sette confronti disputati contro la formazione umbra.

Girone B – a Macerata, dalle ore 18.00
Alle ore 18.00 entreranno in campo al Fontescodella, la Lube Banca Marche Macerata e la Marmi Lanza Verona: si ritrovano dopo l’ultimo turno di Regular Season appena concluso e terminato con il risultato di 3-2 per i marchigiani, grazie al quale Omrcen e compagni hanno consolidato il secondo posto in classifica, mentre i veneti di Bruno Bagnoli hanno siglato la salvezza in A1 e la qualificazione ai Quarti Play Off. Per capitan Meoni questa sarà la 21a presenza nei Play Off: un record che va ad eguagliare i numeri dei grandi Vullo, Cantagalli, Bernardi e Tofoli.

Girone C – a Cuneo, dalle ore 18.00
La Bre Banca Lannutti Cuneo, terza della classifica, si prepara alle ore 18.00 ad accogliere la Tonno Callipo Vibo Valentia, che ha chiuso la stagione regolare in decima posizione. I calabresi affronteranno la corazzata piemontese cercando di sfidare i pronostici che l’hanno vista vincere a Cuneo solo una volta, nella 13a di ritorno del 2005, con Manuel Coscione protagonista in regia proprio nelle fila avversarie.

Girone D – a Belluno, dalle ore 19.30
Chiudono la prima giornata dei Quarti, Sisley Belluno e Andreoli Latina che scendono in campo alle ore 19.30 per il confronto n. 27 della loro storia e con i due precedenti di questa stagione che vedono le squadre possedere una vittoria per parte (entrambe in trasferta). Alessandro Fei, capitano orogranata, prima del fischio di inizio riceverà dalle mani di Carlo Gobbi, decano del giornalismo del volley italiano, il Trofeo Gazzetta 2012 quale miglior giocatore della stagione di Serie A1.

Domenica 8 aprile - seconda giornata
Girone C - a Cuneo, dalle ore 17.30 (Diretta televisiva su Rai Sport 1)
A partire dalle 17.30 Rai Sport 1 trasmetterà in diretta la sfida in programma al PalaBreBanca di Cuneo e che vedrà la Copra Elior Piacenza pronta a sfidare la squadra sconfitta nel confronto di Gara 1, tra Bre Banca Lannutti Cuneo e Tonno Callipo Vibo Valentia. I piacentini, con due successi conquistati in stagione contro Vibo Valentia, ed una sconfitta ed una vittoria per 2-3 nell’ultimo confronto del 25 marzo scorso con i piemontesi, festeggiano le 21 presenze nei Play Off di Samuele Papi, grande protagonista di questa stagione con la maglia della Copra Elior, che raggiunge così insieme a Meoni il record di presenze nei Play Off.

Girone A – a Trento, dalle ore 18.00
Dalle 18.00 al PalaTrento è di scena l’M. Roma Volley di Andrea Giani, classificata ottava al termine della stagione regolare, e che attende al varco la perdente della prima giornata tra Itas Diatec Trentino ed Energy Resources San Giustino. La compagine capitolina ha tra le proprie fila soltanto due ex, Martin Lebl ed Ivan Zaytsev, da condividere con la formazione umbra.

Girone B – a Macerata, dalle ore 18.00
Al Fontescodella di Macerata in campo dalle 18.00 la formazione lombarda dell’Acqua Paradiso Monza Brianza, che al termine del girone di ritorno si è posizionata nella casella numero sette della classifica ed aspetta di conoscere il nome della diretta avversaria in Gara 2 tra Macerata e Verona. La squadra di Zanini, che lo scorso anno nei Play Off venne fermata nei Quarti da Casa Modena, non possiede alcun confronto diretto nella post season con nessuna delle due avversarie.

Girone D – a Belluno, dalle ore 18.00
Domenica è il turno di Casa Modena alla Spes Arena di Belluno: la quinta classificata vorrà dare il tutto per tutto in questo girone per conquistare il pass per le Semifinali che nei Play Off dello scorso anno l’hanno vista grande protagonista fino a gara 5 contro l’Itas Diatec Trentino. Girone equilibrato per gli emiliani che, comunque vada Gara 1, dovranno vedersela con l’Andreoli Latina e con la Sisley Belluno, formazioni insidiose e decise a proseguire il proprio cammino. Poco prima del fischio di inizio lo schiacciatore americano di Casa Modena, Matthew Anderson, riceverà il premio MVP Sustenium, quale miglior giocatore del mese di marzo, conquistato grazie alle due nomination ricevute in occasione della 10a e 12a giornata di ritorno.

Lunedì 9 aprile - terza giornata
Girone D – a Belluno, dalle ore 17.30 (Diretta televisiva su Rai Sport 1)
Sarà proprio la sfida in programma nel girone D, con ancora Casa Modena protagonista contro la formazione vincente Gara 1, ad anticipare alle ore 17.30 per consentire la diretta televisiva su Rai Sport 1 dal palasport di Belluno.

Girone A – a Trento, dalle ore 18.00
Alle 18.00 pronte ad infiammare il PalaTrento la squadra vincente la prima giornata di gare e la M. Roma Volley, che torna dopo ventiquattro ore a calcare il campo tricolore.

Girone B – a Macerata, dalle ore 18.00 (Diretta web su Sportube.tv)
Gli appassionati del web potranno seguire a partire dalle 18.00 la diretta streaming della gara in scena al PalaFontescodella di Macerata, tra la vincente della prima gara Lube Banca Marche Macerata – Marmi Lanza Verona e l’Acqua Paradiso Monza Brianza.

Girone C - a Cuneo, dalle ore 18.00
Palpitante attesa al PalaBreBanca di Cuneo, con la formazione di casa che cercherà di ottenere la vittoria in Gara 1 contro la Tonno Callipo Vibo Valentia per affrontare a viso aperto la Copra Elior Piacenza, sicura protagonista dell’ultima giornata.

Programma e Arbitri
Play Off Serie A1 Sustenium - Quarti di Finale
Sabato 7 aprile 2012, ore 17.30

GIRONE A
A Trento
Itas Diatec Trentino (1a) – (12a) Energy Resources San Giustino Diretta Rai Sport 1
(Puecher-Rapisarda)

Sabato 7 aprile 2012, ore 18.00
GIRONE B
A Macerata
Lube Banca Marche Macerata (2a) – (11a) Marmi Lanza Verona
(Satanassi-Vagni)

GIRONE C
A Cuneo
Bre Banca Lannutti Cuneo (3a) – (10a) Tonno Callipo Vibo Valentia
(Sobrero-Cesare)

Sabato 7 aprile 2012, ore 19.30
GIRONE D
A Belluno
Sisley Belluno (4a) – (9a) Andreoli Latina
(Santi-La Micela)

Domenica 8 aprile 2012, ore 17.30
GIRONE C
A Cuneo
Copra Elior Piacenza (6a) - (Perdente gara 1) Diretta Rai Sport 1
(Sampaolo-Pasquali)

Domenica 8 aprile 2012, ore 18.00
GIRONE A
A Trento
M. Roma Volley (8a) - (Perdente gara 1)
(Bartolini-Pol)

GIRONE B
A Macerata
Acqua Paradiso Monza Brianza (7a) - (Perdente gara 1)
(Castagna-Gnani)

GIRONE D
A Belluno
Casa Modena (5a) - (Perdente gara 1)
(Saltalippi-Boris)

Lunedì 9 aprile 2012, ore 17.30
GIRONE D
A Belluno
(Vincente gara 1) - (5a) Casa Modena Diretta Rai Sport 1

Lunedì 9 aprile 2012, ore 18.00
GIRONE A
A Trento
(Vincente gara 1) - (8a) M. Roma Volley

GIRONE B
A Macerata
(Vincente gara 1) - (7a) Acqua Paradiso Monza Brianza Diretta web Sportube.tv

GIRONE C
A Cuneo
(Vincente gara 1) - (6a) Copra Elior Piacenza

*la coppia arbitrale della terza giornata dei Quarti di Finale verrà decisa la sera prima tra gli arbitri assegnati al girone

SEMIFINALI PLAY OFF SCUDETTO
Gara 1 Semifinale: giovedì 12 aprile
Gara 2 Semifinale: domenica 15 aprile
Ev. Gara 3 Semifinale: mercoledì 18 aprile

FINALE PLAY OFF SCUDETTO
Finale (V-Day Sustenium): domenica 22 aprile, ore 17.30 - Mediolanum Forum Assago (MI)


GIRONE A – A Trento
(Itas Diatec Trentino, M. Roma Volley, Energy Resources San Giustino)

Partecipano
1a Itas Diatec Trentino
8a M. Roma Volley
12a Energy Resources San Giustino

PRECEDENTI TRA LE SQUADRE
Itas Diatec Trentino – M. Roma Volley
Precedenti: 10 (10 successi Trento)
Precedenti in questo Campionato: 2 (2 successi per Trento - doppio 3-1)
Precedenti nei Play Off: 2 precedenti nei Play Off Scudetto - 2 volte in Semifinale (2 successi Trento).

Itas Diatec Trentino – Energy Resources San Giustino:
Precedenti: 28 (19 successi Trento, 9 successi San Giustino)
Precedenti in questo Campionato: 2 (2 successi per Trento - doppio 3-0)
Precedenti nei Play Off: 7 i precedenti nei Play Off Scudetto - 7 volte nei Quarti di Finale (4 successi Trento, 3 successi per San Giustino)

M. Roma Volley - Energy Resources San Giustino: 8 (6 successi Roma, 2 successi San Giustino)
Precedenti: 8 (6 successi Roma, 2 successi San Giustino)
Precedenti in questo Campionato: 2 (1 successo per parte: 0-3 per Roma all’andata, 1-3 per San Giustino al ritorno)
Precedenti nei Play Off: nessun precedente nei Play Off Scudetto

EX TRA LE SQUADRE
Itas Diatec Trentino: Jan Stokr a San Giustino (Perugia) dal 2006 al 2010, Andrea Bari a San Giustino (Perugia) nel 2002-2003.
M. Roma Volley: Martin Lebl a San Giustino (Perugia) dal 2002 al 2007, Ivan Zaytsev a San Giustino (Perugia) dal 2001 al 2004 (Settore Giovanile) e dal 2004 al 2006.
Energy Resources San Giustino: non ci sono ex con Trento e Roma nelle fila di San Giustino.

A CACCIA DI RECORD
Solo Play Off: Emanuele Birarelli – 1 muro vincente ai 100, Matey Kaziyski – 4 punti ai 600 e – 8 attacchi vincenti ai 500 (Itas Diatec Trentino).
In Campionato: Matey Kaziyski – 19 attacchi vincenti ai 2000 (Itas Diatec Trentino); Ivan Zaytsev – 1 partita giocata alle 200 (M. Roma Volley).
In Campionato e Coppa Italia: Jan Stokr – 5 battute vincenti alle 300 (Itas Diatec Trentino); Dante Boninfante – 3 battute vincenti alle 100, Gabriele Maruotti – 2 muri vincenti ai 100 (M. Roma Volley); Paolo Cozzi – 5 attacchi vincenti ai 1500, Larry Creus – 2 punti ai 2000 (Energy Resources San Giustino).

Raphael Vieira De Oliveira (Itas Diatec Trentino): “Si ricomincia da zero; la squadra è comunque conscia di giocarsi tutto in poche partite e di non aver margine di errore. Cercheremo di non subire troppo le aspettative che tutto l’ambiente pallavolistico riversa su di noi; credo che da questo punto di vista sarà fondamentale l’approccio alla prima partita, quella di sabato contro San Giustino. Iniziare a proporre sin dal primo pallone il nostro solito gioco potrebbe liberarci dalla pressione. L’Energy Resources è una compagine che gioca una buona pallavolo e che ora potrà anche godere della spinta emotiva che la conquista della salvezza nell’ultima giornata le ha indubbiamente garantito. La gara con Roma, che io spero cada di lunedì, sarà ancora una volta una battaglia sino alla fine, come d’altronde è già successo nel corso delle due sfide andate in scena in Regular Season. Sanno come metterci in difficoltà, ma noi siamo una squadra dalle mille risorse e quindi mi preparo a questo doppio appuntamento con molta fiducia”.

Alberto Cisolla (M. Roma Volley): “Trento è sicuramente la squadra più forte del Campionato, quindi la favoritissima in questo mini torneo. Noi potremo avere qualche chance se giochiamo come abbiamo fatto contro di loro nelle due gare di Campionato in cui, pur perdendo, abbiamo creato qualche problema ai trentini. Incontrarli in una partita così determinante sarà diverso. Per spuntarla servirebbe un miracolo, dare il 120% delle nostre possibilità o sperare che loro siano vittime di una giornata no. Per quanto riguarda San Giustino, il discorso è diverso. Gli umbri sono avversari alla nostra portata, ma non dobbiamo sottovalutarli e, anzi, abbiamo l’obbligo di giocare una buona gara per onorare al meglio questi Play Off che nessuno ci ha regalato. Per quanto riguarda la formula dei Quarti a gironi penso che creeranno tanta tensione e molte attese. Però, di riflesso, potrebbero penalizzare le quattro squadre, testa di serie, per come hanno chiuso la propria classifica al termine della Regular Season”.

Andrea Sartoretti (Direttore Sportivo Energy Resources San Giustino): “Sabato contro Trento sarà per noi una sfida difficilissima. L’Itas Diatec Trentino ha dimostrato la sua superiorità per tutto il Campionato e poi giochiamo sul suo campo. Ma affrontiamo la partita con grande entusiasmo complice la conquista della permanenza in A1. Giochiamo senza particolari pressioni e cercheremo di fare una buona prestazione. Roma è senz’altro una squadra più alla nostra portata. Nella gara contro di loro possiamo dire di essere alla pari: nel corso della stagione regolare Roma ci ha battuti al Palakemon, noi abbiamo vinto in casa loro. La partita potrebbe essere più equilibrata rispetto al match di sabato, ma i capitolini hanno a disposizione elementi che possono fare la differenza. Dobbiamo fare attenzione e non sottovalutare il nostro avversario”.

GIRONE B – A Macerata
(Lube Banca Marche Macerata, Acqua Paradiso Monza Brianza, Marmi Lanza Verona)

Partecipano
2a Lube Banca Marche Macerata
7a Acqua Paradiso Monza Brianza
11a Marmi Lanza Verona

PRECEDENTI TRA LE SQUADRE
Lube Banca Marche Macerata - Acqua Paradiso Monza Brianza
Precedenti: 38 (24 successi Macerata, 14 successi Monza Brianza)
Precedenti in questo Campionato: 2 (2 successi per Macerata - doppio 3-2)
Precedenti nei Play Off: nessun precedente nei Play Off Scudetto

Lube Banca Marche Macerata - Marmi Lanza Verona
Precedenti: 16 (13 successi Macerata, 3 successi Verona)
Precedenti in questo Campionato: 2 (2 successi per Macerata - doppio 3-2)
Precedenti nei Play Off: nessun precedente nei Play Off Scudetto

Acqua Paradiso Monza Brianza - Marmi Lanza Verona
Precedenti: 16 (12 successi Monza Brianza, 4 successi Verona)
Precedenti in questo Campionato: 2 (2 successi per Monza Brianza: 2-3 all’andata, 3-0 al ritorno)
Precedenti nei Play Off: nessun precedente nei Play Off Scudetto

EX
Lube Banca Marche Macerata: Jean-Francois Exiga a Monza dal 2009 al 2011, Cristian Savani a Monza (Montichiari) dal 2001 al 2004, Dragan Travica a Monza dal 2009 al 2011.
Jiri Kovar a Verona nel 2009-2010, Alen Pajenk a Verona nel 2010-2011, Simone Parodi a Verona nel 2008-2009.
Acqua Paradiso Monza Brianza: Facundo Conte a Macerata nel 2010-2011, Marco Molteni a Macerata nel 2003-2004.
Simone Buti a Verona nel 2007-2008.
Marmi Lanza Verona: Marco Meoni a Macerata dal 1996 al 2003, Stefano Patriarca a Macerata dal 2003 al 2007 (Settore Giovanile), Lorenzo Smerilli a Macerata dal 2004 al 2007 (Settore Giovanile), nel 2007-2008 e nel 2009-2010.
Marco Meoni a Monza (Montichiari) nel 1995-1996, Marcus Popp a Monza (Montichiari) dal 2006 al 2008.

A CACCIA DI RECORD
In Campionato: Jiri Kovar – 4 muri vincenti ai 100 (Lube Banca Marche Macerata); Marcello Forni – 4 muri vincenti ai 200 (Acqua Paradiso Monza Brianza); Marcus Popp – 22 punti ai 2000 (Marmi Lanza Verona).
In Campionato e Coppa Italia: Jiri Kovar – 1 muro vincente ai 100, Igor Omrcen – 20 attacchi vincenti ai 4000 e – 4 muri vincenti ai 500, Simone Parodi – 10 punti ai 2000, Marko Podrascanin – 3 muri vincenti ai 300, Cristian Savani – 3 battute vincenti alle 400 (Lube Banca Marche Macerata); Facundo Conte – 8 attacchi vincenti ai 1000 (Acqua Paradiso Monza Brianza); Marco Meoni – 4 punti ai 1000 (Marmi Lanza Verona).

Marko Podrascanin (Lube Banca Marche Macerata): “Da secondi classificati in Regular Season dovremo affrontare questo girone dei Quarti recitando il ruolo di favoriti, ma la pressione non ci fa certo paura. Vero, invece, che al di là di quelli che sono i pronostici, dovremo affrontare sia la partita con Verona che quella successiva con Monza mettendo in campo tutta la determinazione possibile, per centrare la qualificazione. Sono due partite che non regalano margine alcuno di errore e non possiamo sbagliare, anche perché in cima ai nostri desideri c’è quello di arrivare fino in fondo”.

Emanuele Zanini (allenatore Acqua Paradiso Monza Brianza): “Nel girone incontreremo Macerata e Verona: noi vogliamo partire da un reset assoluto, con la mente sgombra da qualunque tipo di condizionamento sul presente e sul futuro; ovviamente è Macerata a partire da favorita, perché gioca in casa ed è arrivata seconda in Regular Season. In ogni caso, noi dovremo giocare al massimo sia contro Verona che contro Macerata per cercare di prevalere: dobbiamo assolutamente essere preparati per due partite tiratissime”.

Robert Kromm (Marmi Lanza Verona): “Abbiamo giocato un bel Campionato e avremmo potuto conquistare i Play Off con più anticipo, ma adesso è tempo di concentrarci su queste nuove sfide. Andremo a Macerata senza niente da perdere per tirare fortissimo, loro sono favoriti ma proprio per questo potremo andare sciolti e rischiare il tutto per tutto. La Lube ha il vantaggio di giocare davanti al proprio pubblico e certamente può contare su un’arma importante come il servizio, Monza invece offre un gioco completo con un buon muro difesa e conta su giocatori di esperienza come Gavotto. Ma anche noi siamo forti e abbiamo una gran voglia di giocarci tutto, per questo penso che ci sarà da divertirsi con sfide aperte e interessanti”.

GIRONE C – A Cuneo
(Bre Banca Lannutti Cuneo, Copra Elior Piacenza, Tonno Callipo Vibo Valentia)

Partecipano
3a Bre Banca Lannutti Cuneo
6a Copra Elior Piacenza
10a Tonno Callipo Vibo Valentia

PRECEDENTI TRA LE SQUADRE
Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Elior Piacenza
Precedenti: 37 (24 successi Cuneo, 13 successi Piacenza)
Precedenti in questo Campionato: 2 (1 successo per parte: 1-3 per Cuneo all’andata, 2-3 per Piacenza al ritorno)
Precedenti nei Play Off: 13 precedenti nei Play Off Scudetto - 6 nei Quarti di Finale (5 successi Cuneo, 1 successo Piacenza), 7 nelle Semifinali (2 successi Cuneo, 5 successi Piacenza).

Bre Banca Lannutti Cuneo – Tonno Callipo Vibo Valentia
Precedenti: 15 (13 successi Cuneo, 2 successi Vibo Valentia)
Precedenti in questo Campionato: 2 (2 successi per Cuneo: 2-3 all’andata e 3-1 al ritorno)
Precedenti nei Play Off: nessun precedente nei Play Off Scudetto

Copra Elior Piacenza - Tonno Callipo Vibo Valentia
Precedenti: 17 (13 successi Piacenza, 4 successi Vibo Valentia)
Precedenti in questo Campionato: 2 (2 successi per Piacenza: 3-2 all’andata, 0-3 al ritorno)
Precedenti nei Play Off: nessun precedente nei Play Off Scudetto

EX
Bre Banca Lannutti Cuneo: Nikola Grbic a Piacenza dal 2003 al 2007.
Copra Elior Piacenza: Vladimir Nikolov a Cuneo dal 2008 al 2011, Samuele Papi a Cuneo dal 1994 al 1998.
Luca Tencati a Vibo Valentia nel 2009-2010, Federico Marretta a Vibo Valentia nel 2006-2007 (Serie C), nel 2007-2008 (Serie B2-Serie A2 dal 23/03/08).
Tonno Callipo Vibo Valentia: Manuel Coscione a Cuneo nel 1995-96 (Sett. Giovanile), dal 1996 al 2001 (Serie B), dal 2000 al 2002 e dal 2004 al 2007.
Guillermo Falasca a Piacenza nel 2008-2009, Michele Grassano a Piacenza dal 2008 al 2010, Michal Rak a Piacenza dal 2008 al 2010.

A CACCIA DI RECORD
Solo Play Off: Vladimir Nikolov – 23 punti ai 500, Samuele Papi – 23 punti ai 1500 (Copra Elior Piacenza).
In Campionato: Francesco Fortunato – 7 punti ai 2000, Wout Wijsmans – 2 muri vincenti ai 500 (Bre Banca Lannutti Cuneo); Michal Rak – 5 punti ai 2000 (Tonno Callipo Vibo Valentia).
In Campionato e Coppa Italia: Leandro Vissotto – 3 muri vincenti ai 200 (Bre Banca Lannutti Cuneo); Samuele Papi –3 muri vincenti ai 700, Luca Tencati – 5 muri vincenti ai 1000 (Copra Elior Piacenza).

Wout Wijsmans (Bre Banca Lannutti Cuneo): “Il nostro è un girone impegnativo perché Vibo Valentia e Piacenza sono squadre toste. Vibo è una squadra che gioca bene e noi dovremo fare molta attenzione, anche perché si tratta di una gara secca e questo significa dover essere ancora più attenti e concentrati. Piacenza ci ha battuti meno di due settimane fa, in casa. Siamo due squadre che si conoscono molto bene e anche questo peserà molto in campo. Con Piacenza ci servirà la massima attenzione, visto anche l’ultimo match giocato contro di loro. L’importante sarà sfruttare al meglio il fattore campo e fare in modo che giochi a nostro favore”.

Paolo Maffi (General Manager Copra Elior Piacenza): “Dei quattro gironi il nostro è a mio avviso il più equilibrato: Cuneo è indubbiamente la squadra favorita, se non altro perché gioca in casa e per quanto dimostrato in Campionato. Di contro noi e Vibo abbiamo avuto un percorso altalenante ma entrambe le squadre sono composte da campioni in grado di determinare e cambiare l’esito di ogni partita”.

Nikolay Nikolov (Tonno Callipo Vibo Valentia): “Andremo a giocare contro due squadre molto forti, ma sappiamo benissimo che contro qualunque avversario non sarebbe stato facile, visto che in Italia non ci sono squadre che si possono definire “deboli”. Per questo andremo a Cuneo pronti a fare una bella battaglia guardando sempre avanti, anche se Cuneo e Piacenza stanno giocando veramente bene in questo momento. Noi scenderemo sempre in campo per fare il massimo e cercare di strappare la vittoria. Contro Cuneo, entrambe le partite della Stagione regolare le abbiamo giocate molto bene. Loro hanno fatto molta fatica contro di noi e anche questa volta credo che sarà una partita molto combattuta e spettacolare. Anche contro Piacenza sarà una bella battaglia. La Copra è un’altra squadra fortissima e quando s’incontrano formazioni così, si ha una grande motivazione in più per dare il massimo in campo ed esprimere tutta la qualità di cui siamo capaci. Saranno sicuramente due grandissime battaglie”.

GIRONE D – A Belluno
(Sisley Belluno, Casa Modena, Andreoli Latina)

Partecipano
4a Sisley Belluno
5a Casa Modena
9a Andreoli Latina

PRECEDENTI TRA LE SQUADRE
Sisley Belluno - Casa Modena
Precedenti: 102 (54 successi Belluno, 48 successi Modena)
Precedenti in questo Campionato: 2 (1 successo per parte: 2-3 per Modena all’andata, 1-3 per Belluno al ritorno)
Precedenti nei Play Off: 32 precedenti nei Play Off: 18 in Finale (8 successi Belluno, 10 successi Modena), 13 in Semifinale (9 successi Belluno, 4 successi Modena), 1 nei Quarti di Finale (1 successo Modena)

Sisley Belluno - Andreoli Latina
Precedenti: 26 (21 successi Belluno, 5 successi Latina)
Precedenti in questo Campionato: 2 (1 successo per parte: 1-3 per Latina all’andata, 0-3 per Belluno al ritorno)
Precedenti nei Play Off: 4 precedenti nei Play Off Scudetto: 4 nei Quarti di Finale (3 successi Belluno, 1 Latina)

Casa Modena - Andreoli Latina
Precedenti: 20 (13 successi Modena, 7 successi Latina)
Precedenti in questo Campionato: 2 (2 successi per Modena: 3-1 all’andata, 2-3 al ritorno)
Precedenti nei Play Off: nessun precedente nei Play Off Scudetto

EX TRA LE SQUADRE
Sisley Belluno: Emanuel Kohut a Latina nel 2010-2011.
Casa Modena: Bertrand Carletti a Belluno (Treviso) nel 2005-2006 e nel 2009-2010, Cristian Casoli a Belluno (Treviso) dal 2003 al 2006.
Angel Dennis a Latina nel 2003-2004.
Andreoli Latina: Enrico Cester alla Sisley dal 2004 al 2007 (Settore Giovanile) e nel 2007-2008 (dal 30/01/08).
Yordan Galabinov a Modena nel 2007-2008 (Settore Giovanile), Andrii Diachkov a Modena nel 2011-2012 (fino al 30/12/11).

A CACCIA DI RECORD
In Campionato: Marco Piscopo – 6 punti ai 1500, Andrea Sala – 5 muri vincenti ai 600 (Casa Modena).
In Campionato e Coppa Italia: Frantisek Ogurcak – 13 attacchi vincenti ai 1000 (Sisley Belluno); Cristian Casoli – 11 punti ai 3500 (Casa Modena).

Roberto Piazza (allenatore Sisley Volley): “Sono scettico sul vantaggio dell’evento unico rispetto alla tradizionale serie di gare Play Off. La Sisley ha visto crescere il proprio pubblico e il suo calore giornata dopo giornata: un turno Play Off tradizionale ci avrebbe avvantaggiato, specie se consideriamo che avremmo comunque incontrato la nostra storica rivale Modena. Con questa formula, in ogni caso, lo spettacolo è garantito. Le due gare in tre giorni dalle quali la Sisley è attesa per questi Quarti di Finale saranno determinanti già dall’inizio per scegliere chi continuerà a inseguire il titolo, chi dovrà accontentarsi delle qualificazioni di Challenge Cup, e chi, invece, dovrà tornarsene a casa. È, comunque, una formula ad esclusione diretta, o dentro o fuori. Il nostro quarto è il più pericoloso e sono convinto che le squadre coinvolte faranno vedere una bellissima pallavolo. È scontato che daremo tutto, ma anche i nostri avversari lo faranno: Latina ha vinto a Belluno, e ha perso in casa contro la Sisley dopo una grande battaglia, girata a nostro favore anche grazie a un po’ di fortuna; è, inoltre, una delle due squadre che è riuscita a battere Trento nel corso della Regular Season. Casa Modena invece, è una delle formazioni che, durante la stagione, si è espressa un pelo sotto il suo potenziale: questo sta a significare che la loro voglia di rivalsa sarà grande, e credo che tutti, a cominciare dal Direttore Generale che ha costruito la squadra, vorranno dimostrare la loro attinenza alla primissima fascia della pallavolo nazionale, dando il massimo e di più. La Sisley è qui dopo un percorso particolare, ma noi siamo sempre gli stessi. Stiamo bene e l’importante sarà metterci la testa che abbiamo messo nelle ultime gare”.

Daniele Bagnoli (allenatore Casa Modena): “Intanto devo dire che, avendo poco tempo a disposizione per giocare i Play Off, questa formula è una buona idea. Ovviamente le prime quattro squadre di Regular Season godono del fattore campo e noi che siamo stati per quasi tutto il Campionato subito dietro le prime tre, adesso rimpiangiamo ancora di più certe sconfitte. Detto questo nel nostro Girone la favorita è Belluno, non solo perché gioca in casa, ma soprattutto perché ha lavorato bene durante l’anno, è in grande condizione e sta giocando un’ottima pallavolo. In tre giorni e due partite non si può sbagliare niente di niente, quindi massima attenzione anche a Latina. In questo momento noi dobbiamo mantenere la concentrazione sempre al massimo e se vogliamo pensare di vincere le due partite dobbiamo giocare una pallavolo di un livello decisamente più alto rispetto a domenica scorsa”.

Silvano Prandi (allenatore Andreoli Latina): “I ragazzi devono entrare nell’ottica che si apre per loro una grande opportunità. In due gare ci giochiamo la possibilità di una Semifinale. Sappiamo che dobbiamo fare tutte le cose al meglio per poterci riuscire. Ad iniziare dalla battuta per finire con l’attacco e il muro. Solo giocando al massimo delle nostre potenzialità possiamo pensare di andare avanti”.

Il programma media dei Quarti di Finale

Tv e Radio

Diretta Rai Sport 1 a partire dalle ore 17.30
Diretta streaming su http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html
Sabato 7 aprile 2012
Da Trento: girone A
Itas Diatec Trentino – Energy Resources San Giustino
Commento di Marco Fantasia e Claudio Galli

Diretta Rai Sport 1 a partire dalle ore 17.30
Diretta streaming su http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html
Domenica 8 aprile 2012
Da Cuneo: girone C
Copra Elior Piacenza - (Perdente gara 1)
Commento di Alessandro Antinelli e Andrea Lucchetta

Diretta Rai Sport 1 a partire dalle ore 17.30
Diretta streaming su http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html
Lunedì 9 aprile 2012
Da Belluno: girone D
(Vincente gara 1) - Casa Modena
Commento di Alessandro Antinelli e Claudio Galli

Diretta Web TV a partire dalle ore 18.00
Diretta streaming su www.sportube.tv
Lunedì 9 aprile 2012
Da Macerata: girone B
(Vincente gara 1) - Acqua Paradiso Monza Brianza
Commento di Lorenzo Ottaviani

Diretta Radiofonica “Pallavolando” – Radio RAI 1 - Domenica 8 e lunedì 9 aprile dalle 18.30
Domenica 8 e lunedì 9 aprile a partire dalle ore 18.30 Simonetta Martellini sarà in diretta sulle frequenze di Radio RAI 1 con “Pallavolando” dalla Spes Arena di Belluno. L’inviata oltre a raccontare i match in corso a Belluno, aggiornerà costantemente sui risultati di tutte le altre gare dei Quarti in corso a Trento, Macerata e Cuneo.

Diretta radiofonica “Set&Note” su LatteMiele e Lattemiele.com – Lunedì 9 aprile dalle 18.15
Lunedì 9 aprile sulle frequenze radio di LatteMiele Marco Caronna sarà in diretta con “Set&Note” a partire dalle 18.15 dal PalaFontescodella di Macerata per l’ultima giornata dei Quarti di Finale Play Off. Il conduttore, oltre a raccontare la partita in corso a Macerata, si collegherà con il PalaTrento da dove andrà in onda Nicola Baldo, e con la Spes Arena di Belluno dove ci sarà Gabriele Pirruccio per costanti aggiornamenti.

“Set&Note” è anche sul web in diretta streaming su www.lattemiele.com o cliccando il box LatteMiele nella homepage di www.legavolley.it

TG5 Sport
Il TG5 notturno di Canale 5 proporrà un servizio sui Quarti di Finale Play Off della Serie A Sustenium attraverso le immagini delle gare. Lo stesso servizio sarà trasmesso con multipli passaggi nel notiziario di Mediaset Premium, in onda dalle 24.00 alle 8.00.

SKY Sport 24
Sky Sport 24 dedica un servizio sulle giornate giocate. Dopo le 21.30 il noto canale sportivo manderà in onda le immagini delle partite appena giocate di Serie A1 Sustenium, commentando il turno.
Inoltre, tutti i lunedì pomeriggio nell’edizione pomeridiana di Sky Sport 24 a partire dalle ore 16.00, Lorenzo Dallari curerà un approfondimento sul Campionato di Serie A Sustenium facendo il punto delle partite del week end appena concluso, con immagini ed interviste ai protagonisti.

Sportitalia 24
Sportitalia 24 dedica un servizio Quarti di Finale Play Off di Serie A1 Sustenium ogni domenica notte fino al pomeriggio del lunedì successivo, ed il martedì mattina con commenti sulle giornate giocate.

All’estero

EUROSPORT 2 proporrà sabato 7 , domenica 8 e lunedì 9 aprile tutte e tre le sfide in programma su Rai Sport 1 dai campi di Trento, Cuneo e Belluno, trasmettendo in diretta in Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Cipro, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Kazakistan, Libano, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia e Ucraina.
Al termine le gare verranno trasmesse in differita in Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria.

AL JAZEERA SPORT trasmetterà in diretta tutti i tre match tv dei Quarti di Finale di sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 aprile.

I GLOBAL MATCH di BWIN.COM proporranno le tre sfide televisive di Rai Sport dei Quarti di Finale in mondovisione, con le proprie dirette streaming, visibili solamente all’estero, mentre la Web TV di Lega Pallavolo, Sportube.tv, trasmetterà in diretta streaming mondiale (non geobloccata) il match di lunedì 9 aprile in programma a Macerata.

I Play Off d’accesso alla Challenge Cup 2012/2013

FORMULA
Le quattro squadre seconde classificate dei gironi dei Quarti di Finale giocano le Semifinali per l’accesso alla Challenge Cup: seconda girone A vs seconda girone D e la seconda del girone B contro la seconda del girone C. Se la seconda classificata ha già conseguito un diritto a partecipare alla Champions League 2012/13, non parteciperà a questa fase e verrà sostituita con la terza classificata del medesimo girone. Se nel medesimo girone la seconda e terza classificata avessero già conseguito un diritto di partecipazione alla Champions League, parteciperà alle Semifinali della Challange Cup la meglio classificata della Regular Season (degli altri gironi) non impegnata nelle Semifinali. Solo in quest’ultimo caso gli accoppiamenti delle Semifinali saranno effettuati sulla base della classifica conseguita al termine della Regular Season (migliore vs peggiore classificata e le altre due). Viene disputata una serie con la formula delle 2 partite vinte su 3, con prima gara ed eventuale spareggio in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti le Semifinali Challenge Cup disputano un incontro di finale in casa della squadra meglio classificata al termine della Regular Season: la vincente partecipa alla Challenge Cup 2012/13.
Sigla.com - Internet Partner