Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Campionato femminile
>
Presentazione della decima giornata di serie A1 femminile
Presentazione della decima giornata di serie A1 femminile
di Maurilio Anfuso
03/11/2020
ALTRE DUE PARTITE RINVIATE; CUNEO IN ATTESA DEI RISULTATI DEI TAMPONI; MA FORSE NON SAREBBE MEGLIO FERMARSI “MOMENTANEAMENTE”?
Ci apprestiamo a vivere un nuovo turno infrasettimanale valevole per la decima giornata di campionato. Ennesima giornata dimezzata a causa del Covid e con tante squadre con diversi dubbi e attese sui risultati dei tamponi. Allora sorge spontanea fare una considerazione: è il caso di continuare e vivere un campionato nell’incertezza ogni giorno e con partite che ovviamente risentono, sia per punteggio che per qualità, delle assenze che colpiscono le squadre? Vista la decisione di sviluppare la Champions League in formato “NBA”, creando delle bolle dove raggruppare le squadre dei vari gironi e disputare lì le partite, ci sarebbero più giorni liberi da usare per recuperare un eventuale stop programmato, come in Francia dove il campionato è stato fermato per un mese. Fatta questa piccola considerazione, andiamo a vedere cosa ci aspetta in questo decimo turno di campionato.
Riposa Firenze e sono state spostate le partite tra Busto e Chieri e tra Perugia e Novara. È stata invece riscontrata una positività a Scandicci che vede quindi riinviata la sfida contro Cuneo a giovedì. Una partita quindi con il dubbio se verrà disputata e con chi eventualmente visto le tante incognite delle piemontesi e il possibile turno di riposo per Stysiak dopo aver già saltato la sfida persa al tie-break contro Monza.
Brescia, dopo aver ottenuto la prima vittoria in campionato contro Bergamo, cercherà di sfruttare l’entusiasmo generato per affrontare una Casalmaggiore che invece vive un momento negativo, bisognosa di punti e soprattutto di una prestazione autoritaria per ridurre il distacco dalle posizioni alte della classifica. Il duo brasiliano Marinho-Montibeller ha da dimostrare qualcosa dopo le ultime opache prestazioni. Brescia ha invece ritrovato Nicoletti e adesso spera di aumentare le percentuali d’attacco anche delle altre compagne sfruttando la maggiore attenzione che il muro avversario dovrà riservare all’opposto bresciano. Per fare ciò Brescia dovrà anche migliorare la ricezione che al momento con il 31,2% di ricezione perfetta vede Parlangeli e compagne al penultimo posto in questa speciale classifica. Di fronte, però, avranno la squadra che batte peggio di tutto il campionato: infatti Casalmaggiore ha una media per set di 0,42 punti al servizio, figlio di 10 ace su 24 set disputati.
Chi invece comanda la classifica per numeri di punti al servizio per set è Trento, che con una media di 1,24 punti a set cercherà di mettere in difficoltà il cambio palla di Orro nella partita casalinga contro Monza. Trento riparte dopo le pause delle settimane precedenti affidandosi al braccio di Vittoria Piani e ad un sistema di gioco ordinato e fatto di pazienza. Sarà importante infatti non aver troppa fretta di chiudere i colpi contro Monza, che sta trovando i giusti riferimenti a muro grazie al lavoro di Heyrman (miglior giocatrice per numero di muri punto a quota 23) e Danesi (17 i muri per lei). Servirà un ottimo lavoro anche nella correlazione muro-difesa trentina per fermare gli attacchi di Begic che, dopo la prestazione contro Scandicci, avanza prepotentemente una candidatura per una maglia da titolare visto anche che con il 42,4% di positività in attacco è la migliore della attaccanti laterali di Monza. Brianzole alla ricerca della prima vittoria in trasferta dopo le 3 sconfitte in altrettante partite lontano da casa.
Conegliano ha potuto fare riposare le sue titolari contro Cuneo, cosa che invece non era riuscita a fare nella partita contro Firenze. Contro Bergamo la squadra di Santarelli dovrà affrontare un avversario ferito, non solo da un punto di vista morale, ma anche fisico viste le problematiche di Luketic e Valentin. La sconfitta con Brescia ha rimesso in piena discussione la sfida per non retrocedere e contro Conegliano le bergamasche dovranno comunque provarci sapendo di non avere molto da perdere vista la caratura dell’avversario. Lanier è una giocatrice che riesce a fare tanti punti, ma deve ancora imparare a gestire i colpi nei vari momenti della partita. Sicuramente tanto dipenderà da quanto riuscirà l’americana ad essere efficiente in attacco contro la squadra con il miglior rendimento a muro del campionato (77 muri vincenti come Monza, ma con una media per set di 2,96 rispetto al 2,33 della squadra di Gaspari).
precedente:
A1 femminile: rinviata la gara di Trento
successivo:
Mercoledì la decima giornata di A1 femminile
Campionato femminile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]