Qualcosa si è finalmente mosso sottorete

02/09/2020

Mentre questa pazzesca estate continua a riservare spiacevoli soprese, con il maltempo che nell’ultimo week end ha funestato mezza Italia dopo che a rovinare le nostre giornate ci aveva peraltro già pensato il covid-19, si è ripreso finalmente a giocare. Sia in palestra, tassativamente a porte chiuse, sia sulla sabbia, con pochissime persone ad assistere alle finali del campionato italiano di beach volley. Un timido segno di risveglio dopo il lungo letargo cui eravamo stati purtroppo costretti. Nelle ultime ore il dottor Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, ha però dichiarato che le scuole possono ripartire ma che gli stadi possono aspettare, rappresentando una priorità… Per lo sport il momento della riapertura al pubblico pare ancora lontano.
STRAGE DI SOCIETA’. Il coronavirus ha cancellato dalla serie A ben 13 squadre in 5 sport diversi. Nella pallavolo hanno abbandonato nel maschile Sora, ripartita dalla serie C, e nel femminile Filottrano, per problemi economici. Nella pallacanestro sono scomparse Pistoia tra gli uomini, autoretrocessasi, e tra le donne Torino e Palermo, non iscritte per mancanza di sponsor. Nel rugby hanno dovuto rinunciare San Donà e Firenze, nella pallanuoto maschile sono state escluse la storica Canottieri Napoli e Busto Arsizio tra gli uomini, Rapallo e Milano tra le donne, con la serie A costretta a giocare con sole 8 squadre. Nel baseball sono sparite due squadre della storica Nettuno, 70 anni di vita e 17 scudetti conquistati sono sparite. Un’autentica ecatombe, e ogni commento credo sia superfluo, no? Il mio timore è che la lista non sia terminata, in quanto pure qualche società presente ai nastri di partenza del prossimo campionato non sarà in grado di concludere la stagione.
SUPERCOPPA FEMMINILE. Finalmente, dopo tanti, anzi troppi mesi di digiuno, si è ripreso a giocare sottorete. Il via l’ha dato il primo turno della Supercoppa rosa, che ha visto Novara e Scandicci piegare per 3-1 rispettivamente Perugia e Brescia, Chieri superare con un netto 3-0 Bergamo, Monza imporsi in casa 15-13 al tie break su Cuneo e Firenze andare a violare con il medesimo risultato il campo di Casalmaggiore. Nel secondo turno, sempre in gara unica a eliminazione diretta, martedì Busto Arsizio ha piegato Chieri per 3-1 mentre Novara ha faticato cinque set per avere ragione della coriacea Firenze e mercoledì Scandicci ha eliminato Monza alla luce del successo per 3-1. Le semifinali in programma sabato nella suggestiva Piazza dei Signori di Vicenza vedono dunque i due faccia a faccia Busto-Novara e Scandicci-Conegliano, con le venete di Santarelli qualificate in quanto vincitrici dell’ultima Coppa Italia. Alla finale di domenica sarà presente straordinariamente il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora: si renderà conto di quanto spettacolare sia la pallavolo?
SUPERCOPPA MASCHILE. Intanto cresce l’attesa per le semifinali della Supercoppa maschile, che domenica 13 settembre propongono le frizzanti sfide Trento-Civitanova e Perugia-Modena. Gli incontri di ritorno saranno poi domenica 20, mentre la finale è in programma nella splendida Arena di Verona venerdì 25 settembre. Trattandosi di un evento all’aperto, ci saranno salvo sorprese dell’ultima ora 3.800 spettatori in questo incantevole teatro che riapre allo sport dopo ben 32 anni. Esistono invece tanti dubbi in merito alla presenza dei tifosi in campionato, con la SuperLega che scatterà il 27 settembre. Molto dipenderà ovviamente dalla situazione sanitaria, per il momento preoccupante assai visto il numero crescente dei casi di positività (con tassi di mortalità fortunatamente molto più bassi rispetto alla prima fase). 
PROTOCOLLO CONTESTATO. Il nuovo protocollo della Federazione ha scatenato un autentico vespaio tra i giocatori, che dovrebbero presentare una autocertificazione in cui firmano di non essere contagiati dal covid-19. Il che tra l’altro solleverebbe la Fipav da ogni responsabilità. La situazione appare tutt’altro che fluida, anche perchè adesso gli atleti hanno dato vita alla Aip (Associazione Italiana Pallavolisti) che intende tutelarli. Sta per scoppiare l’ennesimo caos sottorete… ancora prima di iniziare a giocare. Si prospetta un’annata complicata assai, non solo per la possibilità che si giochi a lungo senza pubblico e per i ben noti problemi di carattere economico che condizionano tutto il movimento (e, in verità, l’Italia intera, non solo quella del volley…).
BEACH TRICOLORE. E' stato spettacolo in campo per i pochissimi presenti al campionato italiano di beach volley andato in scena nel week end a Caorle. A conquistare il tricolore sono state le coppie formate da Sara Breidenbach e Giada Benazzi nel femminile, vincitrici del loro primo scudetto, e dagli azzurri Paolo Nicolai e Daniele Lupo nel maschile, al quarto titolo personale e ora alla caccia del titolo europeo. A salire sul terzo gradino del podio sono stati Andrea Abbiati e Tiziano Andreatta. Un primo, importante passo verso la tanto auspicata normalità dopo tanti mesi di assenza per lo sport principe dell’estate, non senza molte polemiche da parte di chi vive ormai di beach volley.
EUROPEO UNDER 20. Gli azzurrini sono stati inseriti nella Pool 1 all’Europeo Under 20 che si svolgerà in Repubblica Ceca dal 26 settembre al 4 ottobre. Insieme all’Italia in campo a Brno i padroni di casa, Polonia, Serbia, Francia e Belgio. Nella Pool 2 ci saranno invece Russia, Germania, Turchia, Bielorussia, Ucraina e Olanda. Obiettivo il podio.
AZZURRINI EUROPEI. L’Italia di Vincenzo Fenizza sarà protagonista nella Pool A dell’Europeo Under 18 che andrà in scena dal 5 al 13 settembre. Gli azzurrini se la vedranno a Marsicovetere con Turchia, Belgio, Bulgaria, Slovacchia e Finlandia, mentre nella Pool B a Lecce giocheranno Repubblica Ceca, Russia, Francia, Germania, Bielorussia e Polonia. Una ghiottissima occasione per vedere all’opera da vicino i campioni di domani.
Buona pallavolo e buona vita a tutti!
Sigla.com - Internet Partner