Qualificazione Olimpica Maschile: quarta vittoria consecutiva degli azzurri

04/06/2008

Il muro di Bovolenta e CisollaIl muro di Bovolenta e Cisolla
Il muro di Bovolenta e Cisolla
ITALIA-ALGERIA 3-0 (25-15, 25-21, 25-20)
ITALIA: Gavotto 17, Cisolla 13, Birarelli 6, Meoni, Paparoni 7, Bovolenta 6, Manià (L). N.e. Zlatanov, Fei, Martino, Vermiglio, Mastrangelo. All. Anastasi.
ALGERIA: Hakmi 9, Kerboua 9, Oumessad 8, Mahdjoubi 10, Chiki 11, Belaid 3, Mahmoudi (L), Benhallal. N.e. Aberkane, Debbih, Saidi, Soualem. All. Zitouni.
ARBITRI: Katsumata (Jpn) e Al Khelaifi (Ksa).
Spettatori: 1500. Durata set: 19, 23, 19. Italia: bs 5, a 1, mv 8, e 5.Algeria: bs 16, a 4, mv 7, e 10.
Tokyo. L’Italia porta a casa anche la quarta vittoria consecutiva e compie un altro passo verso la qualificazione al Torneo Olimpico di Pechino 2008. 
Il 3-0 ottenuto a spese dell’Algeria è stato netto e meritato, ottenuto al termine di una gara in cui le difficoltà principali sono venute dal basso ritmo di gioco degli avversari, che non ha peró scalfito la concentrazione della squadra italiana. Intenzionata a continuare la sua marcia
Il ct azzurro, anche per tenere tutta la squadra mentalmente presente, ha deciso di cambiare completamente sestetto e di mandare in campo tutto il resto dell’organico.
A parte il centrale Birarelli e il libero Manià, sono scesi in campo Meoni in regia, Bovolenta al centro, Paparoni e Cisolla di banda, Gavotto opposto.
Proprio l’opposto azzurro, insieme a Meoni ed al capitano Cisolla è stato il miglior interprete del match. Il piemontese ha messo a segno 17 punti, uno a muro e ben 16 in attacco per una percentuale del 76, davvero super. Anche Cisolla ha giocato su livelli di eccellenza, con 10 su 21, ma tutta la squadra si è espressa al meglio nella fase offensiva raggiungendo il vertice dell’81% nel primo set.
L’Italia ha vinto in estrema scioltezza il primo set, poi ha rallentato il ritmo e si è un po’ adagiata, conscia della sua superiorità. Il secondo ed il terzo parziale sono stati poco spettacolari, ma sempre saldamente in mano italiana.
Domani secondo ed ultimo giorno di riposo. Poi il trittico di impegni finale: venerdì con l’Iran, sabato con la Thailandia e infine domenica con l’Argentina, tornata in corsa per Pechino con tre vittorie consecutive.
BOVOLENTA: “ Queste partite nascondono sempre qualche rischio. Noi siamo stati bravi a non sottovalutare l’Algeria, l’abbiamo affrontata con il giusto atteggiamento mettendo in luce nel primo set la netta differenza di valori. Dovremo comportarci alla stessa maniera anche nei prossimi giorni.”
CISOLLA: “Abbiamo fatto un altro passo verso Pechino. Oggi, come nei prossimi giorni ci attendono degli impegni apparentemente facili, ma sono proprio questi i più pericolosi. L’Algeria a parte il primo set ci ha impegnato abbastanza, ma la nostra vittoria non è mai stata in discussione.”
SITUAZIONE - Risultati: 31 maggio Australia-Thailandia 3-0 (25-12 25-15 25-14); Corea del Sud-Argentina 1-3 (25-16 23-25 23-25 27-29); Algeria-Iran 3-2 (35-37 18-25 25-21 27-25); Italia-Giappone 3-2 (25-20 28-30 28-30 35-33 15-7). 1 giugno Thailandia-Algeria 0-3 (23-25 21-25 13-25), Argentina-Australia 0-3 (16-25 20-25 18-25), Italia-Corea del Sud 3-0 (25-18 25-17 25-21), Giappone-Iran 3-1 (25-19 25-17 23-25 25-22).
3 giugno Algeria-Argentina 0-3 (18-25 24-26 22-25); Australia-Italia 0-3 (17-25 9-25 16-25) Iran-Thailandia 3-1 (19-25 25-15 25-23 25-14) Corea del Sud-Giappone 1-3 (21-25 25-21 23-25 19-25).
4 giugno Argentina-Iran 3-1 (25-27 27-25 25-19 25-9); Corea del Sud-Australia 3-2 (29/27 21-25 25-21 20-25 15-10); Italia-Algeria 3-0 (25-15 25-21 25-20); Giappone-Thailandia.
Classifica: Italia 8, Argentina 6, Algeria 4, Australia 4, Giappone 4, Iran 2, Corea del Sud 2, Thailandia 0.
Programma: 5 giugno riposo
6 giugno 11:35 Thailandia-Argentina 13:35 Iran-Italia 15:35 Algeria-Corea del Sud 18:30 Australia-Giappone
7 giugno 11:05 Corea del Sud-Iran 13:05 Australia-Algeria 15:05 Italia-Thailandia 18:00 Giappone-Argentina
8 giugno 11:05 Thailandia-Corea del Sud 13:05 Iran-Australia 15:05 Argentina-Italia 18:00 Algeria-Giappone.
Nota – attualmente (per via dell’ora legale) la differenza di fuso orario tra Roma e Tokyo è di sette ore.
FORMULA – Si gioca un girone ad otto squadre con il sistema del round robin. Si qualificano per il torneo olimpico di Pechino 2008, la vincitrice del torneo, più la migliore delle asiatiche. Specificando: nel caso fosse una asiatica a vincere il torneo, si qualificherebbe direttamente insieme alla seconda migliore classificata del suo continente.
NAZIONALE B – Mentre Anastasi e i suoi ragazzi sono impegnati a Tokyo nella Qualificazione Olimpica, un altro gruppo di azzurri si è radunato a Modena (ospite dell'Amministrazione Comunale) per portare avanti la preparazione invista di un possibile impiego nella World League. Agli ordini di Luca Monti e Gianlorenzo Blengini ci sono: i palleggiatori Saitta e Travica; gli opposto Rosso e Perazzolo; i martelli Della Lunga, Casoli, Botto e Parodi; i centrali Sala, Tencati, Barone e Gitto; i liberi Corsano e Cortina.
Sigla.com - Internet Partner