Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
Qualificazioni WGP 2011. Barbolini: “Sarà difficile, ma vogliamo qualificarci”
Qualificazioni WGP 2011. Barbolini: “Sarà difficile, ma vogliamo qualificarci”
16/09/2010
Massimo Barbolini
Massimo Barbolini
Cagliari. Torna in campo domani la nazionale femminile azzurra, che debutta nel Torneo di Qualificazione al World Grand Prix 2011 affrontando alle ore 20.30 la Bulgaria. Sulla strada della squadra di Massimo Barbolini anche Turchia, Olanda, Germania e Russia, che verranno affrontate nell’ordine da sabato 18 a martedì 22 settembre. In palio due posti per la grande manifestazione internazionale della prossima estate, che potrebbero divenire tre in quanto il torneo finale è stato allargato da 12 a 16 squadre e la Cev non ha ancora indicato a chi assegnerà il nuovo posto disponibile. Già qualificate (e per questo assenti qui in Sardegna) Serbia, vincitrice della European League e Polonia, che usufruirà di wild card. I favori del pronostico della vigilia oltre all’Italia se li dividono l’Olanda vice campione d’Europa, la Russia e la giovane Germania. “
Sarà importante fare bene per due motivi
– ha dichiarato
Massimo Barbolini
-;
innazitutto vogliamo vincere e qualificarci, ma in questo momento della stagione è necessario crescere anche in vista dei Mondiali”. Sulle avversarie il ct ha dichiarato: “Ad eccezione della Polonia ci sono tutte le migliori d’Europa. Sono formazioni differenti, alcune sono più forti tecnicamente, altre fisicamente; sarà difficilie, ma abbiamo il dovere di farcela. La squadra sta bene, è in buona condizione, migliora giorno dopo giorno”.
L’Italia dovrebbe scendere in campo con la formazione titolare, quella che a Ningbo ha vinto la medaglia di bronzo nell’edizione 2010: Lo Bianco in regia, Ortolani opposto, Barazza e Gioli al centro, Del Core e Piccinini di banda, Merlo libero.
La Bulgaria da diverse stagioni non raggiunge più risultati di eccellenza assoluta, ma rimane formazione difficile da affrontare.
CALENDARIO
- 17/9: Olanda-Russia (ore 15), Germania-Turchia (ore 17.30), Italia-Bulgaria (ore 20.30); 18/9: Olanda-Germania (ore 15), Russia-Bulgaria (ore 17.30), Turchia-Italia (ore 20); 19/9: Germania-Russia (ore 15), Bulgaria-Turchia (ore 17.30), Italia-Olanda (ore 20); 20/9: giorno di riposo; 21/9: Russia-Turchia (ore 15), Olanda-Bulgaria (ore 17.30), Germania-Italia (ore 20); 22/9: Turchia-Olanda (ore 15), Bulgaria-Germania (ore 17.30), Italia-Russia (ore 20).
precedente:
Presentato il progetto “I Villaggi della Gioventù ai Mondiali di Pallavolo 2010”,
successivo:
Il convegno "Sportivamente" a Milano
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]