Quarti di Finale Gara 2 Play Off Scudetto maschili: solo Trento vola in semifinale

14/03/2021

Risultati Quarti di Finale Gara 1:
Domenica 14 marzo 2021

Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena 3-0 (25-17, 33-31, 25-20)

Risultati Quarti di Finale Gara 2:
Domenica 14 marzo 2021
Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 1-3 (17-25, 27-25, 18-25, 22-25)
Allianz Milano – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-23, 23-25, 23-25, 20-25)

Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley Monza 3-0 (25-18, 33-31, 30-28)


Risultato posticipo Quarti di Finale Gara 1:
Cucine Lube Civitanova - Leo Shoes Modena 3-0 (25-17, 33-31, 25-20)
Cucine Lube Civitanova: Falaschi 3, Juantorena 17, Simon 15, Rychlicki 18, Yant Herrera 3, Anzani 5, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava, Diamantini, Kovar 6. N.e. Larizza. All. Gianlorenzo Blengini.
Leo Shoes Modena: Christenson 3, Lavia 11, Mazzone 8, Vettori 2, Petric 14, Stankovic 3, Iannelli (L), Karlitzek 2, Grebennikov (L), Buchegger 5, Porro 1. N.E. Bossi, Rinaldi, Sanguinetti. All. Andrea Giani.
ARBITRI: Zavater, Caretti. NOTE - durata set: 25', 43', 28'; tot: 96'.MVP: Simon

Cuore, orgoglio e carattere da vendere. Questi gli ingredienti con cui la Cucine Lube Civitanova si è imposta con un netto 3-0 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche sulla Leo Shoes Modena (25-17, 33-31, 25-20), nella gara d’esordio dei Quarti di Finale dei Play Off di SuperLega Credem Banca. I marchigiani, alle prese con le pesanti indisponibilità del regista De Cecco e del bomber di posto 4 Yoandy Leal (rimpiazzati nel sestetto iniziale rispettivamente dall’esperto Falaschi e dal giovane cubano Marlon Yant), sono stati trascinati alla vittoria da una grandissima prova di squadra (con Robertlandy Simon eletto MVP: per lui 15 punti frutto di 4 ace, 2 muri e 9 attacchi a segno su 14), il cui esito regala ora ai cucinieri la possibilità di giocare mercoledì al Pala Panini di Modena, in Gara 2, per chiudere la serie. Il servizio è la chiave dell’ottimo approccio alla partita dei campioni del mondo. Nel primo set i ragazzi di Blengini staccano infatti subito i modenesi con gli ace di Falaschi prima (3-0) e Simon poi (6-3), allungando quindi sull’8-3 dopo due contrattacchi vincenti di fila di Yant. Nella metà campo di casa Falaschi mette a frutto tutta la sua esperienza per gestire con calma ed efficacia le bocche da fuoco a sua disposizione, privilegiando Osmany Juantorena che si mostra sin da subito in giornata di grazia, facendo male all’avversario sia in fase di contrattacco (7 punti col 67% di positività sulle schiacciate), che dai nove metri. Sua la battuta vincente che scrive il momentaneo 17-12 convincendo Giani a cambiare Petric con Karlitzek. Mossa che non produce comunque gli effetti sperati dagli emiliani. La Lube chiude 15-17 dopo un attacco out proprio del martello tedesco. Decisamente più equilibrato il secondo set, in cui sono gli ospiti a mettere per la prima volta il muso davanti, trovando il break sul 6-8 che arriva con un muro di Lavia su Rychlicki. Sull’8-10, che si registra con un altro muro degli emiliani, stavolta ai danni di Yant, Blengini inserisce Kovar proprio al posto dello schiacciatore cubano. I marchigiani pareggiano subito (8-8 con Kovar a segno in contrattacco) rimettendo la gara sul binario del punto a punto, partita che da qui in avanti diventa una vera e propria battaglia di muscoli e di nervi. Che Modena, con Buchegger gettato nella mischia al posto di Vettori, non riesce a chiudere a proprio favore nonostante cinque palle set. Ce la fa invece la Cucine Lube alla sua quarta occasione, murando un attacco di Petric con Falaschi (33-31). I trascinatori dei cucinieri sono Rychlicki (11 col 62% in attacco, sarà il top scorer finale con 18 punti) e Juantorena (6 punti, 56%), mentre nell’altra metà campo spiccano i 6 punti di Mazzone col 100% di efficacia nei 5 primi tempi. Giani tiene in campo Buchegger al posto di Vettori anche nel terzo parziale, che i biancorossi tengono sempre ben saldo nelle proprie mani dopo la fuga avviata con un muro di Simon su Lavia, che ha regalato ai padroni di casa l’11-10 subito dopo aver subito un parziale di 0-5 sul servizio di Christenson. Break sul 14-12 con un contrattacco sempre di Simon (gran difesa di Kovar), ace di Juantorena per il 15-12 (Osmany chiuderà la sfida con 17 punti e il 61% di efficacia in attacco), e l’ennesimo show odierno di Juantorena che tiene Modena a debita distanza, prima firmando un ace (15-12, subito dopo a segno Anzani per il +4), poi il contrattacco vincente del 22-18 che chiude di fatto la vittoria finale nella cassaforte cuciniera. Finisce 25-20 dopo un ace di Simon.


MVP: Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)

Jiri Kovar (Cucine Lube Civitanova): “Sapevamo di essere forti anche senza due giocatori importanti. Il sostegno corale è stato la chiave, andiamo a Modena con fiducia. Abbiamo sostituito dei compagni molto forti, ma sappiamo bene il nostro ruolo e non vogliamo strafare. Possiamo dare una mano alla squadra e oggi si è visto. Alla vigilia dei Play Off siamo stati un po’ sfortunati ad avere delle defezioni, ma siamo forti lo stesso, conta questo!”.
Dragan Stankovic (Leo Shoes Modena): " Sapevamo che la Lube aveva problemi legati al Covid, ma i loro sono cambi importanti, siamo partiti male nel primo e nel terzo set e non puoi permettertelo con una squadra come Civitanova, eravamo bloccati mentalmente, dovremo assolutamente cambiare marcia tra tre giorni quando disputeremo Gara 2 in casa al PalaPanini".

Risultato anticipo Quarti di Finale Play Off SuperLega
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia - Vero Volley Monza 3-0 (25-18, 33-31, 30-28)
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 1, Rossard 9, Chinenyeze 7, Drame Neto 25, Defalco 18, Cester 6, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 0, Dirlic 0, Gargiulo 0. N.E. Chakravorti, Corrado. All. Baldovin.
Vero Volley Monza: Orduna 3, Dzavoronok 3, Beretta 6, Lagumdzija 16, Lanza 6, Galassi 9, Brunetti (L), Davyskiba 10, Federici (L), Calligaro 0, Holt 2. N.E. Ramirez Pita, Poreba, Falgari. All. Eccheli.
ARBITRI: Canessa, Gasparro. NOTE - durata set: 24', 39', 37'; tot: 100'; MVP Abouba


La Tonno Callipo Calabria dopo una superba prestazione tra le mura amiche del PalaMaiata battendo Monza 3-0 in Gara 2, rimette in equilibrio la serie dei Quarti di Finale Play Off. Domenica prossima in Gara 3, nuovamente in terra brianzola, si deciderà il passaggio alle Semifinali per l'assegnazione dello scudetto. La vittoria di Vibo dimostra, ancora una volta, come i valori tra le due squadre si equivalgano: già dalla posizione in classifica al termine della Regular Season era evidente che a fare la differenza sarebbe stata solo cattiveria agonistica e determinazione. Quelle che oggi la squadra di coach Baldovin ha dimostrato fin dall'ingresso in campo, ben rappresentate dallo score dell'MVP Abouba, autentico mattatore del match con 25 punti, di cui 7 ace, 2 muri ed il 48% in attacco. Valerio Baldovin schiera il suo collaudato starting six: capitan Davide Saitta in diagonale con Aboubacar Drame Neto, Barthelemy Chinenyeze ed Enrico Cester in posto 3, Thibault Rossard e Torey James Defalco schiacciatori ricettori, Rizzo nel ruolo di libero. Risponde coach Massimo Eccheli, che schiera palleggiatore Orduna con Lagumdzija opposto; Beretta e Galassi al centro, Dzavoronok e Lanza in posto-4, il libero è Federici. Brilla nel primo set la Tonno Callipo abile a condurre sempre nel punteggio e con Monza vanamente ad inseguire. A chiudere il set l'attacco vincente di Rossard. Più equilibrati e combattuti i successivi lunghi due parziali. Nel secondo a fare la differenza è la maggiore concretezza in attacco della Tonno Callipo che ha costretto coach Eccheli a variare qualcosa facendo entrare Davyskiba per Dzavoronok. Cosa accaduta anche nel terzo set con lo stesso ceco che ha preso il posto di Lanza. Interminabili gli ultimi due set decisi sul filo di lana: nel secondo parziale cinque set point per Monza e quattro per Vibo chiuso da un ace di Abouba; nel terzo invece è sempre la Callipo a spuntarla dopo cinque match point al contrario di Monza che aveva avuto la possibilità di accorciare le distanze con l'unico set point sul 24-23 annullato da un attacco di Abouba. In evidenza tra le fila giallorosse anche l'americano Defalco (18 punti) che conferma l'ottimo standard di rendimento avuto in Gara-1. Al di là della rete ottima prestazione dell'opposto Lagumdzija, 16 punti per lui.
MVP: Abouba Drame Neto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
Enrico Cester (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Siamo soddisfatti per aver disputato un'ottima partita che ci è servita per portare a casa una vittoria netta che sicuramente resterà impressa nella testa degli avversari. Infatti ci aspettiamo la reazione di Monza in Gara 3. Abbiamo dimostrato per tutta la stagione di essere una squadra che può lottare per traguardi ambizioni, anche se a volte abbiamo avuto alti e bassi come succede a tutti. Certo il quinto posto ottenuto alla fine della Regular Season è un ottimo risultato per noi. Oggi siamo entrati in campo con la giusta cattiveria agonistica: la lotta è stata sempre equilibrata tranne in qualche frangente del terzo set con il vantaggio di qualche punto da parte loro. Ora testa a Gara 3 in cui servirà determinazione, spensieratezza, precisione in battuta e un pizzico di fortuna. Insomma dovremo andare a Monza senza paura e con la determinazione mostrata oggi”.
Santiago Orduna (Vero Volley Monza): “Oggi stiamo stati molto bravi a non mollare, meno invece a replicare la prova fatta vedere in Gara 1. Diciamo che loro hanno giocato nello stesso modo in cui abbiamo fatto noi in casa: battendo molto bene e mettendoci di conseguenza in difficoltà nella ricostruzione. Nonostante ciò siamo però stati bravissimi a tenere il passo fino ai vantaggi, mancando solo nello spunto sui finali di secondo e terzo set. Siamo un grande gruppo, che non molla mai, e questi sono i Play Off. Non c'è nulla di scontato e noi dobbiamo pensare a preparare al massimo Gara 3 per provare a centrare questa importante Semifinale”.


Gas Sales Bluenergy Piacenza - Itas Trentino 1-3 (17-25, 27-25, 18-25, 22-25)
Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 9, Polo 3, Grozer 15, Russell 0, Mousavi 16, Fanuli (L), Scanferla (L), Antonov 9, Botto 1, Candellaro 0, Tondo 0, Finger 0. N.E. Izzo. All. Bernardi.
Itas Trentino: Giannelli 7, Santos De Souza 10, Lisinac 11, Abdel-Aziz 28, Michieletto 7, Podrascanin 11, De Angelis (L), Rossini (L), Argenta 0, Sperotto 0, Kooy 0. N.E. Cortesia, Sosa Sierra. All. Lorenzetti.
ARBITRI: Cesare, Vagni. NOTE - durata set: 23', 34', 25', 28'; tot: 110'. MVP: Abdel-Aziz

Al PalaBanca di Piacenza è l’Itas Trentino ad avere la meglio in quattro set nella seconda gara dei Quarti Play Off di SuperLega e a conquistare il passaggio alle Semifinali contro una combattiva Gas Sales Bluenergy Piacenza. I padroni di casa tengono bene il campo
, ma non riescono a capitalizzare alcune situazioni, al contrario gli ospiti difendono bene e contrattaccano, ben orchestrati da Giannelli e trascinati dalle giocate di Nimir Abdel-Aziz. L’opposto olandese è autore di una grande prova: top scorer con 28 punti con titolo di MVP a fine match. Bene anche Lisinac che conferma la sua vena realizzativa con 11 punti e l’82% in attacco. Tra le fila biancorosse il miglior realizzatore è l’iraniano Mousavi con 16 punti e il 92% in attacco seguito da Grozer con 15 punti.

Primo set che vede gli ospiti condurre il gioco: Piacenza fatica, mentre Trento difende bene e riesce a contrattaccare. Gli ospiti spingono forte e chiudono a loro favore il set. Più combattuto il secondo parziale con una Gas Sales più determinata: i padroni di casa sono incisivi in attacco e
, trascinati da Mousavi e Antonov, riescono a imporsi ai vantaggi dopo un punto a punto combattuto. Nel terzo set Trento conduce e Piacenza rincorre: i biancorossi provano a rientrare, ma gli ospiti scappano via e si aggiudicano il set. Quarto parziale giocato ancora una volta a un gran ritmo da entrambe le formazioni: Clevenot e compagni trovano il break con il turno in battuta di Antonov. Piacenza tiene il vantaggio per buona parte del set, inseguita dall’Itas Trentino. Nelle fasi finali sono gli ospiti che trovano il guizzo e passano avanti, chiudendo il match con l’ace di Podrascanin.

MVP: Nimir Abdel-Aziz (Itas Trentino)

Trevor Clevenot (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sapevamo che giocare contro di loro sarebbe stato difficile. C'è un po' di rammarico per come è andata a finire questa gara: nel primo parziale non siamo andati bene, mentre abbiamo disputato un buon secondo set. Nel terzo abbiamo avuto qualche problema; nel quarto set siamo stati bravi, ma nel finale abbiamo commesso qualche errore di troppo e abbiamo subito un paio di ace. Non siamo riusciti a fare punti nel contrattacco e questo ha pesato”.
Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Siamo felicissimi di aver centrato la qualificazione già questa sera, ma la chiusura in due partite non toglie comunque nulla a una serie che è stata equilibrata e incerta anche per meriti specifici di Piacenza. La prematura uscita di Russell dal match per problemi fisici sicuramente ha tolto ai padroni di casa qualcosa, ma va detto che Antonov ha giocato una grande partita, tenendo per lunghi tratti ottimamente in attacco e in ricezione. Siamo stati bravi a vincere il braccio di ferro del quarto set, cosa che non ci era riuscita durante il secondo periodo”.

Allianz Milano - Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-23, 23-25, 23-25, 20-25)
Allianz Milano: Sbertoli 5, Ishikawa 12, Kozamernik 10, Patry 16, Urnaut 15, Piano 5, Staforini (L), Weber 1, Pesaresi (L), Daldello 0, Maar 0, Mosca 1. N.E. Basic, Meschiari. All. Piazza.
Sir Safety Conad Perugia: Travica 0, Leon Venero 28, Ricci 3, Ter Horst 14, Plotnytskyi 12, Solé 12, Biglino (L), Vernon-Evans 3, Colaci (L), Zimmermann 0, Piccinelli 0, Muzaj 2, Russo 7. N.E. Atanasijevic. All. Heynen.
ARBITRI: Pozzato, Sobrero. NOTE - durata set: 29', 35', 34', 33'; tot: 131';
MVP: Leon
 

Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto premia la Sir Safety Conad Perugia che riapre la serie battendo 3-1 l’Allianz Milano. All’Allianz Cloud gli umbri trovano un importante successo, riscattando la sconfitta rimediata in casa quattro giorni fa proprio contro i meneghini. La squadra di coach Piazza, invece, non riesce a capitalizzare la prima chance di conquistare uno storico accesso alle Semifinali. Il match è tirato (25-23, 23-25, 23-25, 20-25), come dimostrano i parziali con cui Perugia chiude a fatica la pratica lombarda, spostando così gli equilibri della serie a Gara 3, in programma domenica 21 marzo al PalaBarton di Perugia. Dopo la maratona infrasettimanale, altre emozioni in questa post season di SuperLega: la Sir Safety Conad trova l’1-1 nella serie e si conquista la possibilità di accedere in semifinale in gara 3. La vittoria per gli uomini guidati da coach Heynen arriva al termine di una partita tesa ed equilibrata, che esalta Leon, con 28 punti (e il 67% in attacco) un autentico showman nell’impianto lombardo. Il titolo di MVP è la logica conseguenza della sua prestazione. Lo schiacciatore è ben coadiuvato da Ter Horst (14) e Solé (12). Nelle fila di Milano, invece, l’apporto di Patry (16) e di Urnaut (15) non basta per ripetere il blitz di Gara 1, con la squadra di Piazza che spaventa gli avversari rischiando il colpaccio: tanta tensione però in campo, con il tecnico dei meneghini allontanato dal campo per eccesso di proteste dopo una palla contestata nel terzo set sul punteggio di 15-13 per Milano. Domenica 21 marzo, alle 18.00, il PalaBarton di Perugia sarà il teatro della sfida decisiva che assegnerà un posto in Semifinale scudetto.

MVP: Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)

Matteo Piano (Allianz Milano): “È un peccato aver perso perché stiamo andando bene. È stata una partita combattuta, dove abbiamo giocato come sappiamo. Scendiamo in campo da squadra: questo è molto bello perché questi match sono belli da vivere e da giocare. La tensione in campo? Provo a essere obiettivo, ma l’allontanamento di Piazza non è stato bello e lo reputo eccessivo. Credo che sia un peccato per lo sport, perché queste partite è giusto che tutti possano viverle. Lui ci ha dato una grande cosa: la nostra autonomia. Abbiamo messo in difficoltà Perugia, che è una grande squadra con giocatori incredibili. Ora dobbiamo trasformare queste emozioni in energia per le prossime partite: inizia un’altra settimana importante con la Finale di Challenge Cup e gara 3 a Perugia. ".
Sebastian Solé (Sir Safety Conad Perugia): “Abbiamo rispettato l’avversario che ha dimostrato di essere un grande team. La pressione è su di noi, fin dall’inizio perché siamo una delle squadre favorite. Siamo partiti rispettando Milano, stando sul pezzo e capendo dove stava andando la partita e, alla fine, siamo riusciti a portare la serie in parità. Leon? Per noi è un giocatore importantissimo: sappiamo quali sono i nostri punti di forza e a lui va data la palla. Abbiamo però retto la pressione nei momenti importanti ed è stata una vittoria di squadra. Gli episodi arbitrali e le proteste? Capita che qualcosa si possa sbagliare, succede di tutto in campo. La palla di Travica? Non saprei, ma penso che alla fine debba parlare il campo".

Il programma
Quarti di Finale Gara 2
Mercoledì 17 marzo 2021, ore 17.30
Leo Shoes Modena – Cucine Lube Civitanova
Diretta Eleven Sports
Arbitri: Boris, Lot (Bassan)
Video Check: Danieli
Segnapunti: Sofi


Quarti di Finale Gara 3
Sabato 20 marzo 2021, ore 18.00
Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
Diretta RAI Sport
Diretta streaming su raiplay.tv


Domenica 21 marzo 2021, ore 18.00
Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano
Diretta tv da definire
Sigla.com - Internet Partner