Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley Story e Interviste
>
Regole e buonsenso
Regole e buonsenso
di Adelio Pistelli
22/12/2013
Koumentakis Rafail
Koumentakis Rafail
Ma si diciamolo: s'è parlato tanto e, in diversi casi, a sproposito. Bastava avere buonsenso in più e magari anche le regole, definite inattaccabili perchè, appunto, regole, diventavano meno rigide, sicuramente superabili. Invece, negli ultimi tempi
la regola dei "quindici giorni"
ha scatenato controsensi, polemiche, chiacchiere e incertezze. Con il buonsenso che, in diversi casi (lo vedrete più avanti) ha avuto e giustamente, la meglio.
La Fivb, improvvisamente poco tempo fa, inventa le date di qualificazione ai mondiali del 2014, in Polonia. Si giocherà dal 3 al 5 di gennaio prossimo e, le tante nazionali impegnate, hanno necessità di avere a disposizione atleti lontani da casa. E queste nazionali (meglio le loro Federazioni) fanno capo alla regola dei "quindici giorni" per riavere a casa i propri campioni. Niente da eccepire (o quasi), quando l'attività internazionale è solo agli inizi e tutti i campionati sono terminati. Stavolta, invece, siamo di fronte ad un torneo (quello di A1 italiano), in piena attività già martoriato da modifiche e spostamenti precedenti, a causa di decisioni discutibilissime che hanno condizionato date e impegni. Stavolta il torneo è stato a rischio per lunghi tratti proprio perchè, inoccasione del turno di campionato (oggi e ieri) molti atleti stranieri, impegnati in squadre italiane, hanno dovuto prendere l'aereo e volare a casa perchè alcune nazionali hanno voluto imporre i "quindici giorni" a dispozione per preparare le qualificazioni del 3/5 gennaio prossimi.
la Lega ha supportato, dialogato, cercato soluzioni a largo raggio, cercando di convincere le diverse Federazioni straniere a 'soprassedere' di un giorno appena ai fatidici quindici ma è stato un lavoro centrato a metà, grazie al buonsenso inculcato in alcune Federazioni.
Alle corte:
come sapete bene il campionato non s'è fermato (lo farà al 23 dicembre sino all 8 gennaio) ma la scelta di giocare a prescindere ha lasciato uno strascico di polemiche, più o meno sottili da parte di chi lamenta assenze importanti per partite importanti. E così Modena non ha avuto il regista
Kampa
ed il belga
Deroo
(nell'anticipo di ieri perso al tie break a Molfetta) ma il suo tecnico Lorenzetti, da grande personaggio qual'è ha tenuto lontano l'alibi delle assenze nel dopo partita. Oggi vedremo (soprattutto a livello di chiacchiere...) quanto accadrà su altri campi dove saranno assenti atleti del
Belgio, Olanda, Francia, Bulgaria, Germania, Federazioni che non hanno voluto concedere deroghe
, mentre il buonsenso ha avuto ragione per serbi, slovacchi spagnoli e portoghesi. E, per la cronaca, qualcosa di incomprensibile è successo in Grecia: oggi può restare e giocare per poi partire
Fragkos
(con Latina) niente rinvio, invece per
Kaumentakis
(Ravenna): mah...
A proposito di Ravenna
: (impegnata contro Macerata: non avrà i francesi
Toniutti e Tillie
, l'olandese
Klapwijk
e il greco
Koumentakis
) è la più tartassata da questa regola, ormai, crediamo passibile di variazioni. Perchè? Uno motivo su tutti: alle rispettive nazionali, per impegni a stagione in corso, arrivano giocatori super allenati e pronti fisicamente. Resta difficile immaginare, allora, una migliore impostazione tecnica con un giorno/due di allenamento in più. Ma tant'è... Probabilmente questo caos che penalizza, comunque, la giornata di campionato, è un precedente destinato, speriamo, a rimanere 'una tantum'. C'è Verona-Piacenza, con i padoni di casa che non avranno l'olandese
Ter Horst
, mentre nel team emiliano non ci saranno il tedesco
Kaliberda
e il francese
Le Roux
. Altra bella sfida in Umbria tra Perugia e Trento con i padroni di casa al completo mentre i campini d'Italia saranno senza
Sokolov
. Assenze pesanti a Cuneo (senza il francese
Rouzier
e l'olandese
Rauwerdink
) ma avrà, per un accordo con il tecnico della nazionale slovacca Gulinelli (ex Cuneo) e per un giorno in più, lo slovacco
Kohut
. Sarà così anche per
Ogurcak
, schiacciatorte di Vibo Valentia (avversario di Cuneo) e per il regista tedesco
Steuerwald
, che andrà in nazionale domani, come gli spagnoli della Callipo
Trinida De Haro e Villena
e, lo sloveno
Plot
. Non ci saranno il tedesco Fromm e il belga
Van Walle
in Città di Castello - Latina. A proposito dei pontini, chiamata tassativa per il belga
Verhees
ed il bulgaro
Skrimov
. Dopo la sfida, invece, via a casa lo spagnolo
Noda Blanco
, il greco
Fragkos
ed il serbo
Starovic
. Come i centrali serbi della Lube
Podrascanin
e
Stankovic
che partiranno, domani per tranquilli accordi tra club e Federazione: a proposito di buonsenso. E comunque,
Buon Natale a Tutti.
precedente:
From Budva with love...
successivo:
L'ex regista azzurro Davide Bellini elogia il libro "Vademecum del Palleggiatore"
Archivio Volley Story e Interviste
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]