Ricomincio da tre... giornate

di Luciano Pedullà

01/03/2013

Ricomincio da tre... giornate
Tra sabato e domenica il campionato di serie A1 prevede solo tre gare, delle previste sei a inizio torneo, anche in considerazione della concomitanza con la partita di ritorno che Piacenza dovrà affrontare contro Hamburg nella Challenge Cup. L’incontro di andata in Germania ha visto un’incredibile supremazia della formazione italiana che, di fatto, ha ipotecato la finale di Coppa grazie ad una prestazione positiva nel gioco gerovitalizzato dalla cura-Caprara. Le emiliane sono attese da un bel tour de force avendo già osservato ambedue i turni di riposo e rimanendo in corsa per tutti e tre gli obiettivi di quest’anno: campionato e coppe. Così come Busto Arsizio, la cui attenzione in questo momento sembra più rivolta alla semifinale di Champions con il Rabita Baku piuttosto che avere un pensiero per le avversarie d’Italia. Sabato, in anticipo tv, se la vedrà con Chieri che è già riuscita a fermare due delle prime in classifica battendo sia Bergamo, due volte, che Piacenza. La compagine guidata da Salvagni può contare sull’impudenza delle sue numerose giovani, e sull’esperienza di giocatrici come Francesca Piccinini che sembra rientrata a pieno ritmo nel lavoro della squadra. Chiudono il conto della giornata di campionato le gare domenicali, solamente due, che potrebbero delimitare il discorso delle prime sei piazze dei play off, squadre che inizieranno la kermesse finale solo dal secondo turno. Villa Cortese, dopo la vittoria ottenuta con Giaveno, cerca di staccare un biglietto da tre punti anche a Urbino contro una formazione che sembra pagare dazio dalla rincorsa tecnica e di classifica effettuata con l’arrivo in panchina di Donato Radogna. Dopo la sosta prolungata di gennaio la formazione marchigiana non appare più la stessa squadra ammirata successivamente al cambio di allenatore e proprio per questo conta sul campo amico per riprendere il cammino cominciato con l’allenatore pugliese proprio contro la formazione lombarda nel girone di andata. A breve recupererà anche Crisanti dal grave infortunio che l’aveva fermata a inizio stagione ma che, grazie alla meravigliosa tempra dimostrata dalla centrale umbra, non ha placato il suo istinto agonistico che l’ha aiutata a rimettersi in condizione. Presto sarà pronta a offrirlo in campo: complimenti Lucia! Chiude il conto la gara tra Conegliano e Pesaro, due delle formazioni più altalenanti del torneo ma che vantano dei picchi di gioco da primissime posizioni. I successi contro alcune delle formazioni con i favori del pronostico per il successo di questa stagione fanno parte della storia di questo torneo sia per la formazione pesarese che per quella veneta, che necessitano di un rendimento più costante nell’interezza del torneo ma anche episodicamente nelle singole gare. Il campionato in corso ha suscitato nei media più attenzione per le vicende extra sportive piuttosto che per la competitività mostrata in campo eppure a cinque giornate dal termine tutte le squadre possono vantare aperto qualunque obiettivo, compreso la qualificazione alle coppe europee della prossima stagione. La rassegna internazionale troverà le prime indicazioni sulla salute della pallavolo italiana con le competizioni di club, poi da Pasqua e per tutta la prossima estate le manifestazioni che vedranno coinvolte le Nazionali sono innumerevoli tra rassegne giovanili, Universiadi, Giochi del Mediterraneo, World Grand Prix per arrivare ai Campionati Europei che si disputeranno in Germania e Svizzera, passando attraverso lo svolgimento della European League. In quest’ultima manifestazione si trovano tra le partecipanti Germania, Turchia, Bulgaria e Serbia nazionali che pure prenderanno parte al WGP 2013 ma che, con tutta probabilità potrebbero utilizzare questa manifestazione per migliorare l'esperienza alle proprie giocatrici più giovani. Idea interessante, per la quale non servono grossi investimenti ma buoni progetti.
Sigla.com - Internet Partner