Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Riparte l'A1 e c'è chi gioca da oltre 20 anni
Riparte l'A1 e c'è chi gioca da oltre 20 anni
di Adelio Pistelli
03/10/2012
Goran Vujevic
Goran Vujevic
Erano in tre, adesso sono in cinque. Tutti nati nel 1973, sono i giocatori più anziani (o esperti, fate voi) del campionato maschile di A1 che parte sul finire di questa settimana.
Goran Vujevic
(nato il 27 febbraio),
Samuele Papi
(il 20 maggio),
Marco Meoni
(il 25 maggio),
Nikola Grbic
(il 6 settembre). Eccoli i veterani del nostro campionato. E’ vero sono quattro ma, non c’eravamo sbagliati: il quinto è il palleggiatore greco
Athanasios Psarras
(nato il primo giugno del ’73), arrivato solo pochi giorni fa a Ravenna e che sarà alla prima esperienza in Italia, ultima stagione con il Panathinaikos. “
Non vedevo l’ora
– ha detto mentre seguiva domenica la Supercoppa a Modena -.
Ho sempre considerato il vostro torneo come migliore al mondo. Da voi si cresce e si impara sempre qualcosa
” E visto che ci siamo, vale la pena fare un riassunto delle puntate precedenti relative a chi è vicino ai suoi primi 40 anni.
Goran Vujevic
. Schiacciatore, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney 2000, prima volta in Italia campionato 1996/97, a Brescia poi a Ferrara, quindi una stagione in Grecia (Olympiakos) prima di tornare nel nostro Paese per schiacciare e ricevere a Montichiari, Taranto Latina e Trento per poi fare una prima esperienza a Perugia, tornare a Latina e dopo due campionati, riprendere la strada umbra con una ‘nuova’ Perugia, quella che ha aiutato a vincere l’ultimo torneo di A2.
Samuele Papi
. Schiacciatore, prima volta in A1 nel campionato 1990/1991: non l’ha più lasciata. Prima Falconara dove e nato e cresciuto pallavolisticamente, poi Cuneo, quindi Treviso (dove ha vinto tutto ciò che c’era da vincere in Italia e in Europa) e, adesso, dalla scorsa stagione, schiaccia e si diverte (credeteci) a Piacenza. Il “fenomeno” s’è regalato anche la quarta medaglia olimpica ai recenti Giochi di Londra 2012, unico pallavolista italiano che ha vinto una medaglia per ogni Olimpiade disputata.
Marco Meoni
. Palleggiatore, prima volta in A1 nel torneo 1989/90 con la squadra della sua città: Padova. Dove ha palleggiato sino al 1995. Poi Montichiari, quindi ha iniziato a vincere qualcosa di importante a Macerata che ha lasciato per Parma per poi tornare per una stagione a Padova anteprima del trasferimento a Trento (mentre imperversava e vinceva in nazionale con lussuose interpretazioni), quindi lo scudetto di Piacenza e infine eccolo a Verona dove, solo qualche giorno fa ha ‘incantato tutti non con il palleggio ma alla presentazione della squadra veneta nelle vesti di mago. Bravissimo e straordinario.
Nikola Grbic
. Palleggiatore, conosce il nostro massimo campionato all’inizio della stagione 1994/1995 e dopo una parentesi in A2 (a Catania) il torneo successivo torna subito nell’Olimpo del Volley ancora a Montichiari, poi una prima volta a Cuneo quindi palleggia a Treviso, Milano e Piacenza per poi vincere il primo scudetto a Trento e rivince il tricolore una volta tornato a Cuneo dove inizia adesso il suo quarto torneo consecutivo con il team piemontese. Oro olimpico a Sydney 2000, più altre medaglie a livello Europeo, è da considerare ancora uno dei migliori palleggiatori mondo.
precedente:
Si è svolta la presentazione dell'Andreoli Latina
successivo:
Jack Sintini: “Voglio ringraziare tutti”
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]