E’ stata davvero una bella serata, parlando di pallavolo con grandi amici che hanno scritto pagine epocali nella storia della pallavolo. Ci siamo ritrovati a Pontedera grazie a Fabio Innocenti, uno dei protagonisti dell’indimenticabile Gabbiano d’Argento del 1978 che ci ha portato anche a vedere il famoso murale che riprende i Giapponesi di Pontedera, come venivano chiamati i ragazzi di Claudio Piazza diventati famosi per il loro gioco veloce e fantasioso che sopperiva alla carenza dei centimetri. Insieme a lui ho avuto il piacere di riabbracciare Fabio Vullo, uno dei più grandi alzatori della pallavolo di sempre, un campione dal palmares infinito, Simone Buti, uno degli azzurri brillanti secondi all’Olimpiade di Rio nel 2016 e il professor Andrea Ferretti, a lungo medico della nazionale italiana di calcio oggi direttore dell’Istituto di Medicina dello Sport del Coni, ma con il cuore pulsante per il volley grazie agli anni vissuti con la squadra di Roma con cui ha vinto due scudetti, uno da giocatore e uno da allenatore. Una serata piena di ricordi e riflessioni d’autore, con la passione comune per uno sport bellissimo: la pallavolo.
TEMPO D’AZZURRO. La nazionale maschile ha archiviato il primo weekend della Volleyball Nations League con quattro vittorie molto importanti per dare fiducia e morale a un gruppo che deve amalgamarsi alla perfezione staccando in fretta il lasciapassare per l’Olimpiade di Parigi. L’Italia a Rio de Janeiro ha piegato nell’ordine la Germania per 3-0, l’Iran con il medesimo punteggio, il Giappone per 3-1 e infine i padroni di casa del Brasile 15-13 al tie break. Decisamente bene. Il prossimo impegno sarà a Ottawa in Canada da giovedì 6 a domenica 9 giugno affrontando la Francia, gli Stati Uniti, Cuba e l’Olanda: un poker di impegni significativi per valutare anche le reali potenzialità di alcuni dei pretendenti al titolo a Cinque Cerchi, Blues di Andrea Giani in primis. La nazionale femminile, che in questi giorni a perso Elena Pietrini per problemi a una spalla, sarà invece di scena da mercoledì a domenica a Macao nel secondo weekend della VNL contro Francia, Repubblica Dominicana, Brasile e Cina. Con la speranza di continuare il cammino del perfezionamento dopo l’esordio positivo in questa manifestazione ad Antalya in Turchia.
CAMPIONI D’ITALIA. Battendo Civitanova per 2-0 in finale, Brugherio ha vinto per la prima volta la Boy League chiudendo le finali di Fano con un percorso netto. Al terzo posto Trento, capace di piegare Padova per 2-1 nel match che valeva il podio. Il Vero Volley Monza si è invece aggiudicato il titolo Under 16 femminile superando Conegliano nell’atto conclusivo di Bormio per 3-0. Miglior giocatrice è stata premiata Sofia Bruzzone. Un bellissimo bis tricolore per le brianzole dopo la conquista del titolo Under 19, a conferma della qualità del proprio vivaio.
FESTIVAL DELLA SERIE A. Vi aspetto tutti a Parma, dove verrà organizzata la prima edizione del Festival della Serie A di cui sarò il direttore: 3 giorni bellissimi da venerdì 7 a domenica 9 giugno, con oltre 30 panel e 100 ospiti d’eccezione che parleranno di calcio e di sport in maniera diversa, in location affascinanti come il Teatro Regio, il Palazzo del Governatore, il Laboratorio Aperto di San Paolo e il bellissimo Teatro Farnese. L’ingresso sarà gratuito e aperto a tutti gli appassionati di sport, non solo di calcio. L’occasione è davvero unica per vivere una parentesi straordinaria e incontrare grandi personaggi del campo e dell’informazione.
Buona pallavolo a tutti!