Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley Story e Interviste
>
Russia e la "question" palleggiatore
Russia e la "question" palleggiatore
di Adelio Pistelli
22/09/2013
Prima partita della Russia all'Europeo Polacco-danese, prima sfida in programma contro la Germania, quella di venerdì scorso. E, tutti a chiedersi: perché non c'è il regista
Butko
? Il palleggiatore campione d'Europa con il Novosibirski, decisamente uno dei migliori nel pianeta volley, che ha contribuito ultimamente ad azzerare o quasi le tante incertezze del passato sul ruolo di palleggiatore, non è tra i dodici che il tecnico Voronkov ha portato a Gdynia per le prime sfide europee, anteprima delle finali. Ma perché è rimasto fuori? Vero, il regista della Dinamo Mosca
Grankin
(che ha come secondo
Makarov
, regista del Belgorod campione di Russia) è indubbiamente diventato molto importante per il team Russia ma sembrava ugualmente del tutto fuori luogo la scelta di rinunciare ad Aleksandr Butko. E proprio quando la Russia sembra aver accantonato un vecchio problema, diventato nel tempo una 'strana situazione' visto l'enorme bacino a Mosca e dintorni: quasi nessuno prima e addirittura due bravi adesso... Chi non ricorda il commento diventato storia nel tempo: Russia forte ma senza un vero regista ed un grande allenatore non vincerà mai nulla. Gradualmente il problema sembra risolto, appunto anche considerati i recenti altisonanti successi di madre Russia: Giochi Olimpici di Londra, su tutto. Ma, evidentemente nulla è possibile contro infortuni o regolamenti che, stavolta, vanno a braccetto. Nessun problema fisico per Butko, ha passaporto russo ma è nato in Bielorussia, dunque naturalizzato. Come lui l'opposto Nikolay Pavlov, ucraino ma in possesso del secondo passaporto e anche lui naturalizzato. E così, uno dei due doveva restare fuori per la semplice regola che è previsto un solo naturalizzato in un team nazionale e allora (ecco il nesso infortuni-regolamento) scelta obbligata o quasi dello staff. Le condizioni dell'opposto Mikchailov non sono buone. I guai alla spalla sono ancora un vero problema ed il tecnico russo, affidando per più sicurezze all'opposto Pavlev ha dovuto inevitabilmente lasciare fuori il regista. Che, va ricordato ha vinto la Champions proprio con Voronkov allenatore.
precedente:
Guidetti e Bahar hanno detto due volte sì
successivo:
Fastidiosa, concreta, pericolosa: la Francia
Archivio Volley Story e Interviste
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]