Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato femminile
>
Sabato la Final Four di Coppa Italia di a1 femminile a Catania
Sabato la Final Four di Coppa Italia di a1 femminile a Catania
15/04/2011
33^ COPPA ITALIA A1 – Il programma della Final Four di Catania
Semifinali
Sabato 16 aprile - ore 18.00 (diretta Rai Sport 1)
Scavolini Pesaro - Norda Foppapedretti Bergamo
Sabato 16 aprile - ore 20.30 (diretta Rai Sport 1)
MC-Carnaghi Villa Cortese - Yamamay Busto Arsizio
Domenica 18 aprile ore 18.00
Finale primo/secondo posto (diretta Rai Sport 1)
Gli arbitri della Final Four
Nunzio Caltabiano (Catania), Sandro La Micela (Trento), Massimo Pessolano (Montecorvino Pugliano - SA), Daniele Rapisarda (Cavalicco - UD), Omero Satanassi (Porto Fuori - RA), Alessandro Tanasi (Noto - SR).
33^ COPPA ITALIA A1 – Le dichiarazioni della vigilia
Martina Guiggi
(Capitano Scavolini): “Sarà una partita difficile perché per noi è come giocare una vera e propria finale. Bergamo è una grande avversaria e ci ha sempre messo in difficoltà. Stiamo lavorando duramente per creare un nuovo assetto ed equilibri diversi in campo, ma avremo motivazioni fortissime e arriveremo alla partita pronti per combattere sino alla fine. Dobbiamo scendere in campo al 100%, sia dal punto di vista fisico che mentale, Bergamo passa per essere la nostra bestia nera ma in realtà ogni squadra ha determinate caratteristiche che possono mettere maggiormente in difficoltà un’avversaria piuttosto che un’altra. Con loro sono sempre state grandi battaglie e di certo sarà così anche stavolta.”
Francesca Piccinini
(Capitano Norda Foppapedretti Bergamo): "Una nuova Final Four di Coppa Italia, ne ho giocate tantissime, ma le ambizioni sono sempre le stesse: quelle di fare bene e cercare la vittoria lottando fino all’ultima palla. Abbiamo ancora nella mente la delusione per la finale dell’anno scorso che proprio non riusciamo a mandar giù. Quest’anno abbiamo obiettivi “tricolori” e questa Final Four è una delle nostre priorità, vogliamo tornare a vincere in Italia e cercheremo di conquistare questo trofeo che manca a Bergamo dal 2008 e cui teniamo molto. Allora in finale battemmo la Scavolini che ironia della sorte ritroviamo di nuovo sulla nostra strada in semifinale. Pesaro è una squadra forte, competitiva, con ottime giocatrici. L’abbiamo battuta due volte quest’anno in Regular Season ma non dobbiamo fare l’errore di sentirci superiori per questo. La gara secca non è mai facile e noi dovremo fare di tutto per mettere in campo il nostro gioco, con grinta e determinazione. Quest’anno abbiamo una squadra giovane, che però sta mostrando buone cose. Io, naturalmente, ho una gran voglia di vincere perché non mi stanco mai di tenere alto il prestigio del Volley Bergamo e di vedere le mie compagne entusiasmarsi per una vittoria. Vogliamo tutte arrivare fino in fondo e continuare a fare bene".
Sara Anzanello
(Capitano MC-Carnaghi Villa Cortese): "Credo che tutte le squadre si siano qualificate per questa Final Four con un unico obiettivo… e non credo sia partecipare. Scherzi a parte, le sensazioni che stiamo vivendo in queste ore di vigilia sono positive. Dal recupero fisico delle giocatrici infortunate è iniziata una nuova stagione per Villa Cortese. Nelle ultime settimane abbiamo trovato nuovi equilibri ed una precisa identità. Sono arrivate tante vittorie consecutive ed un notevole miglioramento del nostro gioco. Come sempre succede trovare conferme del proprio lavoro nei tre punti che vanno ad incrementare la classifica aumenta la tua consapevolezza e la fiducia nel tuo potenziale. Tutto questo deve essere motivo di forza nella semifinale che disputeremo in Final Four. A Villa Cortese e dintorni un po’ di nervosismo serpeggiava negli ultimi giorni prima della nostra partenza, il fatto di giocare una semifinale–derby è qualcosa da non sottovalutare. Sono emozioni da tenere sotto controllo. Rubo qualche riga per ringraziare i nostri tifosi che hanno fatto di tutto per esserci. Il fatto che abbiano bruciato i posti del volo charter organizzato dalla società ci lusinga. Voglio che sappiano che scendere in campo sentendo il loro supporto dagli spalti ci dà una carica di energia pazzesca".
Valentina Serena
(Capitano Yamamay Busto Arsizio): "Naturalmente sono felicissima di poter giocare questa Final Four: è un appuntamento importante che raduna le prime quattro squadre italiane ed esserci è motivo di grande orgoglio. E' la mia seconda partecipazione alla fase finale della Coppa Italia, dopo quella giocata con Bergamo lo scorso anno: in quell'occasione il successo non è arrivato, chissà che questa non sia la volta buona. Noi siamo pronte e proveremo l'impresa. Saranno due gare secche e dunque aperte a qualsiasi pronostico; la prima sarà con Villa Cortese, un derby sentitissimo che, anche se giocato lontano, darà ancora più adrenalina a tutto l'ambiente.”
33^ COPPA ITALIA A1 –Gli appuntamenti e le iniziative per la Final Four
Anche in occasione della Final Four della 33^Coppa Italia A1 che, per iniziativa della Lega Pallavolo Serie A Femminile affianca il proprio nome alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia grazie alla concessione e al patrocinio dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, verranno realizzate iniziative e coreografie dedicate. In tal senso prima dell'inizio di tutte e tre le gare in scena al PalaCatania si procederà all'esecuzione dell'Inno di Mameli e verrà rispettato uno specifico protocollo al momento del saluto in campo con uno striscione a ricordo dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Domenica, inoltre, in occasione della finale le giocatrici scenderanno in campo prima del fischio d’inizio indossando delle t-shirt celebrative dell’evento che andranno a comporre la bandiera tricolore italiana.
E per festeggiare la ricorrenza la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ideato e prodotto il "tatuaggio del 150°" che tutte le giocatrici delle quattro squadre finaliste potranno tatuarsi sulla pelle.
Sabato prima del via della seconda semifinale il Presidente di Lega Pallavolo Serie A Femminile On. Mauro Fabris e il Presidente della Fipav Sicilia Enzo Falzone premieranno l’allenatrice Liliana Pizzo e le atlete del Torre Tabita Catania che nella stagione 1978/79 conquistò a Ragusa la prima edizione della Coppa Italia.
Per quanto riguarda gli appuntamenti televisivi, la Final Four della 33^ Coppa Italia A1 godrà di copertura integrale su Rai Sport 1 che trasmetterà in diretta tutte e tre le sfide del PalaCatania con la telecronaca di Maurizio Colantoni e il commento tecnico di Andrea Lucchetta e Lorenzo Bernardi.
E' on-line, inoltre, sul sito www.legavolleyfemminile.it/legatv.asp il video ufficiale della competizione con le interviste ai protagonisti nell'immediata vigilia del fischio d'inizio della Finale Four della 33^ Coppa Italia A1 - Coppa del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.
La semifinale MC-Carnaghi Villa Cortese – Yamamay Busto Arsizio e la finale di domenica verranno trasmesse live anche da Eurosport 2 in tutti gli stati europei che copre con il proprio segnale, fatta eccezione per l'Italia.
Come consuetudine, durante la due giorni di Final Four della 33^ Coppa Italia A1 - Coppa del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia dall'home page del sito www.legavolleyfemminile.it sarà possibile accedere ad una photo-gallery dedicata con gli splendidi scatti di Filippo Rubin. Le immagini saranno a disposizione di appassionati e stampa che potranno liberamente utilizzarle previa citazione della fonte Rubin X LVF.
COPPA ITALIA A1 - L’albo d’oro
1978/79 Torre Tabita Catania
1979/80 Monoceram Ravenna
1980/81 Diana Docks Ravenna
1981/82 Nelsen Reggio Emilia
1982/83 Nelsen Reggio Emilia
1983/84 Teodora Ravenna
1984/85 Teodora Ravenna
1985/86 Nelsen Reggio Emilia
1986/87 Teodora Ravenna
1987/88 Vini di Puglia Bari
1988/89 Braglia Reggio Emilia
1989/90 Cemar Modena
1990/91 Teodora Ravenna
1991/92 Imet Perugia
1992/93 Latte Rugiada Matera
1993/94 Latte Rugiada Matera
1994/95 Latte Rugiada Matera
1995/96 Foppapedretti Bergamo
1996/97 Foppapedretti Bergamo
1997/98 Foppapedretti Bergamo
1998/99 Despar Perugia
1999/00 Medinex Reggio Calabria
2000/01 Capo Sud Reggio Calabria
2001/02 Edison Modena
2002/03 Despar Perugia
2003/04 Asystel Novara
2004/05 Colussi Perugia
2005/06 Radio 105 Foppapedretti Bergamo
2006/07 Colussi Perugia
2007/08 Foppapedretti Bergamo
2008/09 Scavolini Pesaro
2009/10 MC-Carnaghi Villa Cortese
precedente:
Prove di scudetto
successivo:
Coppa Italia A1: venerdì a Catania la seconda conferenza di presentazione
Archivio Campionato femminile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]