Sabato la Finale dei Play Off per la Challenge Cup tra Belluno e Piacenza

20/04/2012

Sabato la Finale dei Play Off per la Challenge Cup tra Belluno e Piacenza
Sabato 21 aprile alle ore 18.00 Sisley Belluno e Copra Elior Piacenza si giocano un posto in Europa per la stagione 2012/13. Alla Spes Arena di Belluno si giocherà la Finale dei Play Off Challenge Cup che regalerà l’avventura continentale alla squadra vincitrice di questa sfida che vede opposte due formazioni che, dopo l’esclusione dalla corsa Scudetto, arrivano a questo appuntamento con due successi nelle Semifinali ottenute rispettivamente con la M. Roma Volley e l’Acqua Paradiso Monza Brianza. Entrambe le squadre vogliono chiudere con una vittoria dopo essere state grandi protagoniste del Campionato di Serie A1 Sustenium, soprattutto nel girone di ritorno dove Piacenza ha totalizzato ben 30 punti (11 vittorie e 2 sconfitte), piazzandosi ad un ipotetico secondo posto dietro a Trento guardando solo alla seconda parte della stagione, e Belluno 28 (10 vittorie e 3 sconfitte), terza virtuale. Due squadre in grande forma, deluse dall’uscita dai Play Off Scudetto ma comunque motivate a concludere al meglio questa stagione.

FORMULA PLAY OFF CHALLENGE CUP
Le quattro squadre seconde classificate dei gironi dei Quarti di Finale giocano le Semifinali per l’accesso alla Challenge Cup: seconda girone A incontra la seconda del girone D e la seconda del girone B contro la seconda del girone C. Viene disputata una serie con la formula delle 2 partite vinte su 3, con prima gara ed eventuale spareggio in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti le Semifinali Challenge Cup disputano un incontro di finale in casa della squadra meglio classificata al termine della Regular Season: la vincente partecipa alla Challenge Cup 2012/13.

Play Off Challenge Cup – FINALE – Gara Unica
Sabato 21 aprile, ore 18.00
A Belluno: Sisley Belluno – Copra Elior Piacenza (Rapisarda-Caltabiano)

Finale Play Off Challenge Cup
Sisley Belluno – Copra Elior Piacenza

Precedenti: 33 (18 successi Belluno, 15 successi Piacenza)
Precedenti in questo Campionato: 2 (due successi Belluno)
EX: Jiri Kral a Belluno (Treviso) dal 2005 al 2008, Samuele Papi a Belluno (Treviso) dal 1998 al 2011, Luca Tencati a Belluno (Treviso) nel 1996-1997 (Settore Giovanile), dal 1997 al 2001 e dal 2002 al 2007.

A CACCIA DI RECORD:
Solo nei Play Off: Hristo Zlatanov – 13 punti ai 1700 (Copra Elior Piacenza).
In Campionato: Frantisek Ogurcak – 10 attacchi vincenti ai 1000 (Sisley Belluno); Samuele Papi – 13 punti ai 7500 (Copra Elior Piacenza).
In Campionato e Coppa Italia: Robert Horstink – 2 punti ai 2000, Alessandro Fei – 19 attacchi vincenti ai 500 (Sisley Belluno).

Roberto Piazza (allenatore Sisley Belluno): “Per qualificarci alla Challenge Cup dobbiamo battere un avversario molto, molto, molto pericoloso. Piacenza è una squadra che arriva da una Regular Season in cui ha disputato un ottimo girone di ritorno e ai Quarti di Finale Play Off, nonostante l’apparente risultato netto, se l’è giocata con Cuneo ai vantaggi in ogni set. Non servono presentazioni per i nostri contendenti, li conosciamo bene: le due bande biancorosse sono gente del calibro di Papi e Zlatanov, non dico altro; l’opposto Nikolov ha giocato tre finali Scudetto negli ultimi quattro anni; incontreremo la nostra conoscenza Luca Tencati e altri giocatori emergenti come Holt, nazionale degli Stati Uniti che si sta affacciando al gruppo dei titolari. È una squadra molto motivata: fuori dalle Coppe Europee per due anni di fila, hanno fame di successi e, come ha espressamente dichiarato il loro Presidente, sono intenzionati a tornarci il prima possibile. Per quanto riguarda la Sisley, le mie attese sono ovviamente influenzate dai molteplici significati che questo incontro assume: non solo quello di finale per la qualificazione europea, ma anche di evento sportivo, come ultima apparizione del tradizionale sponsor Sisley sulla maglia orogranata. Questi sono i motivi per i quali scenderemo in campo. Non sarà solo un importante match, ma “la Partita”, rigorosamente maiuscola, quella che la Sisley si sta preparando a giocare per chiudere al meglio la stagione e la storia di un nome glorioso”.

Lukas Kampa (Copra Elior Piacenza): “Questa esperienza nel Campionato Italiano è stata ed è tuttora davvero incredibile. Mi sembra quasi impossibile pensare che questa stagione l’avevo iniziata in Germania tra mille problemi e all'improvviso mi sono ritrovato nel Campionato più bello e seguito del mondo. Allenarmi ogni giorno e giocare a fianco di tanti campioni è stato importante e soprattutto un grande onore per me. Un passaggio importante per la mia crescita professionale e non solo. Domani affronteremo l’ultima partita dell’anno: la più importante e difficile. In questa stagione con Belluno abbiamo perso due volte, spero davvero sabato sia una storia ben diversa. Affrontiamo una squadra forte a muro, in difesa e in battuta. Ma noi vogliamo vincere anche perché è l'ultima partita e vale un’intera stagione”.
Sigla.com - Internet Partner