Dopo i match del sabato, la domenica della Serie A2 Tigotà ha visto concludersi la prima giornata di ritorno della Pool Promozione e il girone d’andata della Pool Salvezza.
Dopo il passo falso contro San Giovanni, la Bartoccini-Fortinfissi Perugia torna al successo nel big match in casa della CBF Balducci Hr Macerata. Partita vibrante ed equilibrata come da pronostico, che ha visto le umbre dominare 11-25 il primo set salvo poi subire la rimonta delle arancionere. Due frazioni giocate con il piede sull’acceleratore per la squadra di coach Carancini, con Mazzon assoluta protagonista con 18 punti e 6 muri e la solita Fiesoli a dare il suo apporto (15). Ad un passo dalla seconda sconfitta consecutiva, le ragazze di coach Giovi si ritrovano, affidandosi alla vena realizzativa di una Traballi da 25 punti e dell’MVP Montano Lucumì (21 punti): pareggio sul 2-2 e poi successo al tie-break, che rimette quattro punti di margine sulla seconda in classifica Busto Arsizio. In contemporanea, guadagna due punti su Macerata la Città di Messina, che fuori casa contro l’Ipag S.lle Ramonda Montecchio gioca una partita senza sbavature, chiusa in poco più di un’ora. Premio MVP per il libero Maggipinto, in doppia cifra Payne (15) e Battista (11).
In Pool Salvezza cambia la vetta della graduatoria: il derby del PalaGeorge lo vince infatti una splendida Trasporti Bressan Offanengo, che trionfa 1-3 in casa della Valsabbina Millenium Brescia. Entusiasmante il primo set, un batti e ribatti che nel finale ai vantaggi premia le ospiti con il risultato di 30-32. Dopo un secondo parziale “di riposo”, chiuso dalle giallonere 25-12, le neroverdi tornano implacabili e gestiscono con autorità sia la terza che la quarta frazione, con Martinelli MVP (21 punti) e Modesti sugli scudi (14 con 4 muri) a vanificare i 22 punti di Malik. Alle loro spalle, conferma la terza posizione l’Orocash Picco Lecco, che espugna il PalaScoppa della Volley Soverato dopo aver perso il primo set. Nonostante i 56 punti del trio Alcantara-Buffo-Frangipane, la neo lecchese Kadyrova (17) e l’MVP Conti (15) permettono alla squadra di coach Milano di festeggiare in Calabria.
Va alla Volley Hermaea Olbia lo scontro diretto con in palio preziosi punti salvezza contro la VTB Fcredil Bologna. Con Adriano a mezzo servizio, sono Orlandi (20 punti) e Partenio (18) a guidare le sarde, che in una partita molto equilibrata mantengono più lucidità delle avversarie nei momenti caldi dell’incontro, lasciando alle padrone di casa soltanto il terzo set. Un risultato che consente alle isolane di agganciare a quota 25 punti le avversarie, al momento avanti grazie al numero di vittorie. Approfitta del passo falso delle emiliane la Narconon Volley Melendugno, che contro la già retrocessa Sirdeco Volley Pescara non fatica guidata dall’MVP Caracuta e si prende la quarta piazza. In fondo alla classifica, tre punti casalinghi per la Nuvolì Altafratte Padova contro la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino: determinanti i 21 punti di Trampus nel 3-1 finale. Pool Promozione A2 Tigotà
Risultati: Domenica 3 marzo 2024: Ipag S.Lle Ramonda Montecchio - Città Di Messina 0-3 (12-25, 16-25, 22-25); Cremonaufficio Esperia Cremona - Cda Volley Talmassons Fvg 1-3 (14-25, 29-27, 23-25, 19-25); Tecnoteam Albese Volley Como - Lpm Bam Mondovì 2-3 (25-23, 25-15, 17-25, 12-25, 10-15); Futura Giovani Busto Arsizio - Omag-Mt San Giovanni In M.No 3-1 (25-22, 23-25, 25-15, 25-21); Cbf Balducci Hr Macerata - Bartoccini-Fortinfissi Perugia 2-3 (11-25, 25-21, 25-19, 21-25, 11-15) Ipag S.Lle Ramonda Montecchio - Città Di Messina L’UVMM non ritrova la via vittoria. Al Palaferroli Messina dimostra le qualità che l’hanno issato al terzo posto in classifica e vince la partita incassando tutti e tre i set. Inizio energico della formazione ospite che, grazie alle offensive di Payne e Modestino, fa subito la voce grossa. L’Ipag, sfruttando le intuizioni di Botezat e Bellia, riesce, in un primo momento, a far sentire il fiato sul collo delle avversarie, ma, dopo qualche servizio falloso, il vantaggio messinese comincia a farsi corposo: il colpo di Battista sul muro berico vale il 9-15. Messina continua allora a macinare pallavolo, mentre Montecchio commette diversi errori in attacco: così l’Akademia prende il largo e chiude un primo set dominante (12-25). L’UVMM si getta dunque nella seconda frazione con tutta l’intenzione di reagire e, trovando alcune giocate interessanti con Bellia e Botezat, mantiene l’equilibrio fino al 6-6. A questo punto Messina pesca un doppio vantaggio con Payne e preme sull’acceleratore, aggiudicandosi tutti gli scambi più lunghi fino al 10-16. Arciprete tenta di dare la scossa, ma non basta, perché Messina si dimostra insuperabile in difesa grazie alle coperture magistrali di Maggipinto e vince anche il secondo set (16-25). La vera reazione casalinga si vede nel terzo parziale, con Mangani, Arciprete e Botezat che scavano immediatamente un solco di 4 punti. Le ospiti rispondono e impattano il risultato (7-7) con Martinelli, inaugurando un’avvincente lotta punto a punto, in cui l’incisività sottorete di Botezat si scontra con l’esuberanza offensiva di Payne. Nessuna delle due compagini riesce ad avvantaggiarsi sull’altra fino al 17-17, momento in cui un muro e una schiacciata out di Bellia concedono il +2 all’Akademia. Payne e Joly raddoppiano il divario, ma l’Ipag riesce a rifarsi sotto (21-22). Il recupero sembra potersi concretizzare, però Messina riesce a domare le sfuriate finali delle venete e porta a casa il match dopo il block out dell’ex Battista (22-25). MVP: Marianna Maggipinto (Messina) SPETTATORI: 50 DICHIARAZIONI: Elisa Cella, assistente allenatore (Ipag S.Lle Ramonda Montecchio): "I primi due set non li abbiamo giocati. Non ci possiamo permettere di fare solo una frazione contro squadre del genere. Dispiace, perché solo a piccoli tratti abbiamo messo in campo quello che avevamo preparato, è mancato anche un po' di mordente per provare a invertire la rotta. Siamo andate meglio nell'ultimo set, dove il muro è cresciuto e abbiamo messo in difficoltà le avversarie in battuta. Ripartiamo da qui per i prossimi appuntamenti in trasferta, in cui dovremo fare dei passi in avanti in attacco ed esibire una grinta diversa". Marianna Maggipinto (Città Di Messina): "Siamo davvero contente perché questa vittoria è davvero importante. I tre punti ci servivano come l'oro, in più venivamo da due sconfitte in trasferta: aver interrotto questo trend ci dà morale. Siamo una squadra molto fisica, ma il nostro punto di forza principale è il gruppo: lavoriamo bene e spingiamo a tutta ogni giorno ". IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO - CITTA' DI MESSINA 0-3 (12-25 16-25 22-25) IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Arciprete 9, Caruso 4, Pandolfi, Bellia 7, Botezat 8, Malvicini, Napodano (L), Mangani 6, Carraro 2, Gabrielli 2, Gueli. Non entrate: Mazzon. All. Buonavita. CITTA' DI MESSINA: Martinelli 5, Payne 15, Rossetto 5, Modestino 6, Galletti, Battista 11, Maggipinto (L), Joly 5, Catania 1, Ciancio. Non entrate: Michelini, Mearini, Felappi (L). All. Bonafede. ARBITRI: Mazzara', Laghi. NOTE - Durata set: 19', 23', 29'; Tot: 71'. MVP: Maggipinto. Top scorers: Payne K. (15) Battista V. (11) Arciprete A. (9) Top servers: Rossetto A. (1) Payne K. (1) Carraro R. (1) Top blockers: Modestino D. (3) Botezat A. (3) Payne K. (2) Cremonaufficio Esperia Cremona - Cda Volley Talmassons Fvg La CDA Talmassons espugna il PalaRadi di Cremona superando in quattro set la CremonaUfficio riuscendo così a scavalcare le rivali di giornata. Quattro parziali in cui Cremona, come spesso successo nel corso della stagione, è partita come un diesel, lasciando spazio alle avversarie (14-25), salvo poi iniziare a carburare vendendo cara la pelle. Il secondo set termina ai vantaggi a favore di Cremona, al quarto set point. Le friulane strappano il terzo al foto finish per poi imporsi nel quarto sul 19-25. La buona regia di Balconati manda in doppia cifra Taborelli (16), Munarini (14), Rossini (12) e Piovesan (11). Per Talmassons, sugli scudi la MVP Leah Hardeman, top scorer con 22 punti, assieme a Populini (15 punti) ed alla coppia di centrali Costantini-Eckl (24 punti di coppia). Cremona ora farà visita a Messina; Talmassons accoglierà in casa Macerata. MVP: Leah Hardeman (CDA Volley Talmassons) SPETTATORI: DICHIARAZIONI: Beatrice Balconati (Cremonaufficio Esperia Cremona): "La partita è stata molto combattuta, ci sono stati scambi molto intensi. Loro sono state davvero brave a metterci in difficoltà, brave anche in difesa e col muro. Noi ci siamo impegnate ma pur giocando bene, il risultato è questo. Andremo avanti a migliorarci in allenamento per i prossimi impegni.". Beatrice Negretti (Cda Volley Talmassons Fvg): "Abbiamo iniziato molto bene, iniziando subito a spingere. Credo che al contrario, loro non abbiano esordito al meglio ma hanno preso il ritmo e sono migliorate nel corso degli altri set. Siamo state brave nei momenti di difficoltà a non mollare mai, soprattutto con la testa, sapevamo cosa ci fosse in palio. Volevamo assolutamente prendere questi tre punti, fondamentali per noi.". CREMONAUFFICIO ESPERIA CREMONA - CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 1-3 (14-25 29-27 23-25 19-25) CREMONAUFFICIO ESPERIA CREMONA: Rossini 12, Ferrarini 5, Balconati 4, Piovesan 11, Munarini 14, Taborelli 13, Gamba (L), Landucci, Coveccia. Non entrate: Felappi, Turla', Zorzetto, Scialanca (L). All. Zanelli. CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Populini 15, Eckl 15, Eze 3, Hardeman 22, Costantini 13, Piomboni 3, Negretti (L), Kavalenka 2. Non entrate: Feruglio, Grazia, Bole, Monaco (L). All. Barbieri. ARBITRI: Cavicchi, Galteri. NOTE - Durata set: 21', 35', 33', 27'; Tot: 116'. MVP: Hardeman. Top scorers: Hardeman L. (22) Eckl K. (15) Populini A. (15) Top servers: Piovesan A. (2) Taborelli V. (2) Costantini V. (1) Top blockers: Costantini V. (3) Eckl K. (3) Hardeman L. (3) Tecnoteam Albese Volley Como - Lpm Bam Mondovì Una battaglia di oltre due ore a Casnate. Alla fine la spunta, in una imperiosa rimonta, la Lpm Bam Mondovì in un intenso tie-break (2-3 finale. Due punti di carattere della formazione piemontese che dopo i primi due set (vinti dalla Tecnoteam) sembrava in netta difficoltà. Poi bravo coach Basso - assieme alle sue ragazze - a resettare e svoltare tutto. Vinto il terzo set (a 17 Albese) ed anche il quarto (a 12). La squadra di casa, al suo secondo tie-break di fila, è apparsa in difficoltà con le sue attaccanti che fino al secondo set avevano fatto bene. Calo per Zatkovic e Longobardi, Bulaich ha cercato di tenere la squadra a galla in diverse occasioni, ma senza riuscirsi. Da segnalare anche due infortuni per Zanotto (entrata nel finale del terzo e del quarto set) e per la centrale Meli che ha chiuso la gara con uan vistosa fasciatura alla mano per una pallonata violenta incassata a muro. Per Zanotto un problema al ginocchio da valutare dallo staff medico nei prossimi giorni. Peccato per la Tecnoteam che aveva bisogno di punti per restare in scia delle altre squadra che stanno lottando per i play-off (un sogno di prestigio anche se l'obiettivo stagionale è stato raggiunto), per Mondovì invece prova di cuore e carattere dopo due set persi, il secondo a 15. Decortes (29) la migliore realizzatrice, Alice Farina (17), con un paio di muroni finali, eletta Mvp. MVP: Alice Farina (Lpm Bam Mondovì) SPETTATORI: 340 DICHIARAZIONI: Martina Veneriano (capitano) (Tecnoteam Albese Volley Como): "Abbiamo avuto un calo come settimana scorsa: avanti di due set abbiamo avuto un calo, Che è successo ? Difficile dirlo. Qualcosa non va, forse siamo un pò stanche, forse qualche tensione di troppo. Peccato si, dispiace anche per il pubblico che ci ha seguito con calore anche oggi. Non credo sia un problema tecnico tattico, ma di atteggiamento. Questa cosa va cambiata se vogliamo giocarci ancora le nostre possibilità di entrare nei play-off finali. Peccato si. E settimana prossima ci aspetta una gara complicatissima contro San Giovanni in trasferta. Ma resettiamo tutto e ripartiamo decise.......". Alice Farina (Mvp) (Lpm Bam Mondovì): "Sapevamo di incontarre una squadra di livello. Noi volevamo riscattare la nostra sconfitta dell'andata, forse la nostra peggiore partira della Poule. Eravamo sotto 2-0 e ci abbiamo creduto, brave tutte. Siamo partite tese nei primi due set, poi ci siamo sciolte ed abbiamo fatto una ottima rimonta. Felice di questa vittoria come tutte le mie compagne.". TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO - LPM BAM MONDOVI' 2-3 (25-23 25-15 17-25 12-25 10-15) TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Veneriano 8, Zatkovic 19, Longobardi 9, Meli 10, Nicolini 2, Bulaich Simian 17, Fiori (L), Zanotto, Patasce, Bernasconi. Non entrate: Radice, Brandi. All. Chiappafreddo. LPM BAM MONDOVI': Grigolo 9, Riparbelli 6, Allasia 4, Lux 14, Farina 17, Decortes 29, Tellone (L), Lapini 1, Coulibaly, Marengo. Non entrate: Manig, Pizzolato. All. Basso. ARBITRI: Di Lorenzo, Mesiano. NOTE - Durata set: 26', 22', 25', 21', 16'; Tot: 110'. MVP: Farina. Top scorers: Decortes C. (29) Zatkovic E. (19) Farina A. (17) Top servers: Zatkovic E. (4) Allasia V. (2) Bulaich Simian D. (2) Top blockers: Farina A. (8) Meli D. (3) Decortes C. (2) Futura Giovani Busto Arsizio - Omag-Mt San Giovanni In M.No Torna a vincere la Futura che supera 3-1 (25-22; 23-25; 25-15; 25-21) la Omag-Mt San Giovanni in Marignano nella prima sfida della fase di ritorno della pool promozione e si prende aritmeticamente l’accesso ai playoff. Si conferma dunque un porto più che sicuro il PalaBorsani di Castellanza per le cocche mai battute in stagione e sempre capaci di non concedere mai alle avversarie più di un set. Una vittoria per nulla scontata, contro una delle formazioni più in forma del torneo che serviva alle cocche per rimettersi immediatamente sui giusti binari dopo la sconfitta di Macerata e blindare la seconda piazza dagli attacchi di Messina. Secondo stop della pool promozione dalla parte opposta per la formazione di Bertini che fatica soprattutto nel quarto parziale a trovare soluzioni offensive contro una Futura precisa e solida tanto in ricezione quanto a muro. Brillano in casa biancorossa la prestazione di una super Bonvicini sempre solida e precisa in retroguardia, capace di alimentare la batteria di attaccanti con tre in doppia cifra Zanette (17), Furlan (14) e Cvetnic (16). MVP: Ilaria Bonvicini (Futura Volley ) SPETTATORI: 500 DICHIARAZIONI: Ilaria Bonvicini (Futura Giovani Busto Arsizio): "Non era così scontato uscire vincitori dopo il secondo set. La Omag è un’ottima squadra che non molla mai e lo abbiamo visto anche all’andata. Era importante questa vittoria perché arrivavamo da una sconfitta e tutti i punti in questa fase sono fondamentali. Ovviamente c’è delusione quando perdi una finale, ma abbiamo ancora un grande obiettivo da portare a casa e oggi abbiamo fatto un altro passo in quella direzione.". Serena Ortolani (Omag-Mt San Giovanni In M.No): "Loro hanno disputato una grande partita noi lo abbiamo fatto solo a tratti oggi. Giocare qui è sempre difficile perché Futura in casa fa sempre benissimo. Sapevamo che oggi era difficile, dobbiamo tornare a casa pensando alle cose positive e cambiare subito pagina. La conquista dei playoff è il nostro sogno dunque cerchiamo di fare più punti possibili partita dopo partita per raggiungere l’obiettivo. Pensiamo gara per gara senza guardare gli altri.". FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO - OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3-1 (25-22 23-25 25-15 25-21) FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Cvetnic 16, Furlan 15, Zanette 16, Silva Conceicao 5, Tonello 9, Monza 2, Bonvicini (L), Bosso 8, Pomili. Non entrate: Del Core, Citterio, Bresciani, Rebora, Osana (L). All. Amadio. OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Parini 6, Ortolani 18, Pecorari 1, Consoli 13, Turco 1, Nardo 13, Caforio (L), Meliffi, Giacomello, Ghibaudo, Salvatori. Non entrate: Cangini. All. Bertini. ARBITRI: Sabia, Pecoraro. NOTE - Durata set: 24', 30', 23', 26'; Tot: 103'. MVP: Bonvicini. Top scorers: Ortolani S. (18) Zanette E. (16) Cvetnic L. (16) Top servers: Cvetnic L. (3) Bosso T. (2) Furlan E. (2) Top blockers: Furlan E. (6) Tonello V. (3) Zanette E. (2) Cbf Balducci Hr Macerata - Bartoccini-Fortinfissi Perugia La CBF Balducci HR sfiora l’impresa nel big match con la capolista Bartoccini-Fortinfissi Perugia, cedendo alle umbre soltanto al tie break in una sfida che ha infiammato il gremito Banca Macerata Forum e guadagnano un punto prezioso in chiave Playoff. Avanti 2-1, Fiesoli e compagne hanno subito il ritorno delle umbre guidate dalla MVP Montano (21 punti con il 52% in attacco) e dai 25 punti della top scorer Traballi. Per le maceratesi Mazzon (18), Fiesoli (15) e Bolzonetti (13) in doppia cifra. Coach Carancini parte con Bonelli-Stroppa, Mazzon-Broekstra, Fiesoli-Vittorini (Bolzonetti parte dalla panchina, reduce da una distorsione alla caviglia rimediata in settimana in allenamento), Bresciani libero. Per coach Giovi in campo Ricci-Montano, Bartolini-Cogliandro, Traballi-Kosareva, Sirressi libero. Dominio Perugia nel primo set: la battuta arancionera non riesce a mettere in difficoltà le umbre che giocano un set quasi perfetto, ricevendo con l’81% di positività: i 3 ace e i 60% in attacco della Bartoccini-Fortinfissi fanno il resto, con Traballi (6) e Montano (5) sugli scudi. Nel secondo set le umbre sembrano avviarsi al doppio vantaggio ma nella seconda parte del set la CBF Balducci HR cambia completamente marcia: entra Bolzonetti (non al meglio per una distorsione alla caviglia rimediata in settimana) e si scatena in posto quattro con 5 punti e il 71% in attacco, propiziando l’1-1. Nel terzo parziale tutto si decide dal 15-17: un maxi parziale di 9-0 lancia la CBF Balducci HR sul 2-1, con capitan Fiesoli protagonista nel suo turno al servizio con 2 ace (e 6 punti nel parziale). C’è la reazione di Perugia nel quarto set, in una sfida che entusiasmo il numeroso pubblico del Banca Macerata Forum: si decide ancora nel finale, l’attacco arancionero cala di percentuale (25%) e i 2 muri di Cogliandro accompagnano il match al tie break. Nel quinto set Perugia guida sin dall’inizio e ritrova il suo gioco migliore in attacco con Montano e Traballi, facendo sua la sfida. MVP: Montano (Perugia) SPETTATORI: 710 DICHIARAZIONI: Asia Bonelli (Cbf Balducci Hr Macerata): "Diciamo che abbiamo giocato una gran gara chiusa con un ennesimo tie break, ed ennesima battaglia come un po' ci dimostra questa Pool promozione. Sono tutte squadre toste e sappiamo che sarà una battaglia ogni ogni settimana. Secondo me abbiamo un po' buttato via l'occasione di chiuderla al quarto con qualche errore di fila di troppo sul finale del set. Però nel complesso sono contenta della prestazione di squadra perché penso che abbiamo giocato una gran pallavolo, escluso il primo set, in cui non siamo entrate in gara". Andrea Giovi (Bartoccini-Fortinfissi Perugia): "È stata una partita vera dove Macerata ci ha messo in difficoltà. Complimenti a loro per la prestazione. Noi non abbiamo giocato benissimo, ma contava vincere dopo la sconfitta di San Giovanni in Marignano. Abbiamo dimostrato di essere un gruppo vincente.". CBF BALDUCCI HR MACERATA - BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA 2-3 (11-25 25-21 25-19 21-25 11-15) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 18, Bonelli 4, Vittorini 2, Broekstra 8, Stroppa 4, Fiesoli 15, Bresciani (L), Bolzonetti 13, Dzakovic, Civitico. Non entrate: Pizzichini (L), Masciullo, Quarchioni, Morandini. All. Carancini. BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Kosareva 12, Bartolini 7, Montano Lucumi 21, Traballi 25, Cogliandro 14, Ricci, Sirressi (L), Messaggi, Atamah, Viscioni. Non entrate: Turini (L), Braida, Lillacci. All. Giovi. ARBITRI: Usai, Lanza. NOTE - Spettatori: 710, Durata set: 20', 27', 23', 27', 16'; Tot: 113'. MVP: Montano Lucumi. Top scorers: Traballi G. (25) Montano Lucumi I. (21) Mazzon A. (18) Top servers: Bartolini B. (2) Fiesoli A. (2) Kosareva D. (1) Top blockers: Mazzon A. (6) Traballi G. (3) Bonelli A. (3) Classifica Bartoccini-Fortinfissi Perugia 63, Futura Giovani Busto Arsizio 59, Città Di Messina 53, Cbf Balducci Hr Macerata 49, Cda Volley Talmassons Fvg 47, Cremonaufficio Esperia Cremona 45, Omag-Mt San Giovanni In M.No 44, Tecnoteam Albese Volley Como 43, Lpm Bam Mondovì 37, Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35. Prossimo Turno 2ª giornata di ritorno - Pool Promozione A2 Tigotà Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00 Città Di Messina - Cremonaufficio Esperia Cremona Domenica 10 marzo 2024, ore 17.00 Bartoccini-Fortinfissi Perugia - Ipag S.Lle Ramonda Montecchio Cda Volley Talmassons Fvg - Cbf Balducci Hr Macerata Omag-Mt San Giovanni In M.No - Tecnoteam Albese Volley Como Lpm Bam Mondovì - Futura Giovani Busto Arsizio
Risultati: Domenica 3 marzo 2024: Valsabbina Millenium Brescia - Trasporti Bressan Offanengo 1-3 (30-32, 25-12, 21-25, 16-25); Vtb Fcredil Bologna - Volley Hermaea Olbia 1-3 (21-25, 23-25, 25-23, 18-25); Volley Soverato - Orocash Picco Lecco 1-3 (26-24, 24-26, 18-25, 27-29); Nuvolì Altafratte Padova - Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 3-1 (25-16, 23-25, 25-11, 25-21); Sirdeco Volley Pescara - Narconon Volley Melendugno 0-3 (8-25, 15-25, 16-25). Valsabbina Millenium Brescia - Trasporti Bressan Offanengo La Valsabbina parte forte, con Veglia e Malik protagoniste a rete, che infilano subito i primi cinque punti del match (5-0). La Millenium appare concreta e concede poco alle avversarie: sull’11-5 conquistato da Pamio, Bolzoni chiama il secondo time out. Offanengo si riprende, complice anche un black out delle Leonesse, e con Martinelli accorcia le distanze (13-11). Il pressing delle cremonesi rimane intenso e, sul 20-19 ottenuto da Modesti, coach Solforati prova a fermare il gioco. Ma è un nulla di fatto: con l’errore di Fiorio in pipe, la Trasporti Bressan ottiene il pareggio (22-22). Pamio si prende il set point (24-23), ma un rimpallo a muro favorisce Offanengo (24-24): il set si chiude 32-30 per le ospiti. L’avvio del secondo parziale è una fotocopia del primo, con le Leonesse che scappano subito sul 6-1. L’ace di Brandi sigla il 13-4. Il set è solo a tinte giallonere: la Valsabbina dilaga in attacco e Pamio si prende il 20-9. L’errore di Bridi conclude la contesa sul 25-12. L’inizio della terza frazione si traduce in un teso testa a testa: all’attacco di Malik (3-4) risponde quello di Bridi (5-6). Poi è Offanengo a premere il pedale dell’acceleratore e, con De Paula, agguanta un prezioso +5 (6-11). Malik prova a dare la carica con una diagonale perfetta (11-15), ma la Trasporti Bressan è più determinata e, complici anche le sbavature della Millenium, mantiene il largo vantaggio (13-18). Il set point è di Offanengo (20-24), che chiude i conti sul 25-21. Il quarto set procede punto a punto, con le due formazioni che lottano su ogni palla: Fiorio si prende il 4-2, ma Bridi recupera e sorpassa (6-7). Brescia prova a rimanere attaccata a Offanengo che, con le unghie e con i denti, mantiene due punti di vantaggio per molti scambi di gioco. Poi parte in volata e, con Martinelli, si prende il 12-17. Il set finisce 25-16: Offanengo conquista i tre punti e la vetta della classifica della Pool Salvezza di Serie A2. MVP: Martina Martinelli (Trasporti Bressan Offanengo) SPETTATORI: 950 DICHIARAZIONI: Tiziana Veglia (Valsabbina Millenium Brescia): "Abbiamo sicuramente delle assenze che pesano, basta pensare che ci sono io in campo. Non mi sento di dire che abbiamo giocato una brutta partita perchè, secondo me, sono stati i dettagli a fare la differenza. Loro in attacco hanno fatto qualcosa di più; noi abbiamo sbagliato nei momenti in cui non dovevamo farlo. Siamo state lì. Effettivamente, fisicamente siamo indietro rispetto alle altre". Sul suo ritorno nel palazzetto di Montichiari: "E' un'emozione unica e tutto estremamente naturale come se non fossi mai andata via e non avessi mai smesso. Per me il PalaGeorge è veramente casa. Io sono a disposizione: se la squadra ha bisogno io ci sarò". Coach Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): "Una bella vittoria e una grande soddisfazione visto che è il primo successo contro Brescia. Il passaggio nel secondo set ci sta perchè recuperare tanto svantaggio e giocare poi punto a punto ci ha affaticato dal punto di vista fisico e mentale. Poi la squadra è stata brava a rientrare e a spingere tanto. Domare Brescia non è stato così semplice, anche se il punteggio ci lascia un po' di vantaggio". VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA - TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 1-3 (30-32 25-12 21-25 16-25) VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Scacchetti 3, Pamio 11, Veglia 8, Malik 22, Fiorio 14, Brandi 4, Pericati (L), Bulovic 2, Ratti 1, Pinetti 1, Pinarello. Non entrate: Tagliani (L), Babatunde, Torcolacci. All. Solforati. TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Abila De Paula 10, Modesti 14, Martinelli 21, Trevisan 7, Taje' 9, Bridi 6, Pelloni (L), Parise 2, Tommasini, Sassolini, Compagnin. Non entrate: D'este, Longhi (L). All. Bolzoni. ARBITRI: Proietti, Guarneri. NOTE - Durata set: 41', 26', 31', 27'; Tot: 125'. MVP: Martinelli. Top scorers: Malik P. (22) Martinelli M. (21) Fiorio C. (14) Top servers: Taje' S. (2) Abila De Paula T. (1) Modesti N. (1) Top blockers: Veglia T. (6) Modesti N. (4) Trevisan F. (2) Vtb Fcredil Bologna - Volley Hermaea Olbia Sconfitta casalinga per la VTB FCRedil Bologna che si arrende in quattro set di fronte alle determinate avversarie della Volley Hermaea Olbia. Pronti via e parziale di 6-2 per le rossoblù. Le ospiti recuperano fino all’8 pari firmato da Orlandi e da lì inizia un punto a punto che pian piano favorisce le ragazze di coach Guadalupi che riescono a staccarsi sul 16-19 fino al definitivo 21-25. Altra partenza favorevole delle bolognesi che vengono subito raggiunte dalle sarde, 4-4. Coach Alberti manda in campo Bovolo e Rossi e le due nuove entrate riescono a dare nuova energia alle compagne ma non basta. Le ospiti si portano sul +5, 21-16. Grande rimonta delle padrone di casa che non dà i frutti sperati. L’Hermaea conquista anche il secondo parziale, 23-25. Quando la direzione della gara sembra sia già stata definita, le rossoblù si risollevano e nel terzo parziale scavano immediatamente il solco prima sull’11-6 e poi 18-12. In questo caso solo le sarde a cercare il recupero ma capitan Fiore sancisce il 25-23. È la stessa opposta, confermata nello starting six della quarta frazione, a segnare il 4-1 iniziale. Fontemaggi realizza il punto del 7-7 ma dal 10 pari in poi, le ospiti prendono il largo chiudendo il set e la partita con un 18-25. MVP: Laura Partenio (Volley Hermaea Olbia) SPETTATORI: 210 DICHIARAZIONI: Gianluca Alberti (Vtb Fcredil Bologna): "All’inizio, le nostre avversarie sono state molto brave in difesa e ciò ci ha messo in difficoltà. Successivamente siamo riusciti ad incanalare la partita nel verso giusto, conquistando il terzo set ma alla fine loro son riuscite a portare a casa il risultato dimostrandosi più brave di noi; bisogna fare i complimenti. Pensiamo alla prossima, bisogna lavorare bene in palestra per migliorare e pensare ai prossimi impegni. ". Dino Guadalupi (Volley Hermaea Olbia): "È stata una partita difficile come mi aspettavo. Siamo riusciti a mantenere un discreto livello sia sul muro-difesa che sul cambio palla e questo, alla lunga, ci ha permesso di fare nostra la partita. Il livello delle due squadre è molto simile e per questo, così come è stato questa sera, anche l’ingresso di qualche giocatrice dalla panchina può cambiare gli equilibri. Sono contento della prestazione che abbiamo fatto, un risultato rotondo importante per la classifica che continua a darci fiducia perché siamo in un trend positivo con tre vittorie consecutive da tre punti e dobbiamo proseguire su questo percorso. ". VTB FCREDIL BOLOGNA - VOLLEY HERMAEA OLBIA 1-3 (21-25 23-25 25-23 18-25) VTB FCREDIL BOLOGNA: Ristori 5, Neriotti 3, Tellaroli 13, Lotti 9, Tresoldi 12, Saccani 5, Laporta (L), Rossi 8, Bovolo 7, Fiore 5. Non entrate: Taiani (L), Bongiovanni, Del Federico. All. Alberti. VOLLEY HERMAEA OLBIA: Marku 4, Orlandi 20, Fontemaggi 9, Gannar 10, Schmit 3, Partenio 18, Blasi (L), Adriano 6, Anello 2, Imamura 1, Civetta. All. Guadalupi. ARBITRI: Scotti, Licchelli. NOTE - Durata set: 25', 31', 30', 24'; Tot: 110'. MVP: Partenio. Top scorers: Orlandi B. (20) Partenio L. (18) Tellaroli N. (13) Top servers: Tellaroli N. (2) Schmit D. (1) Marku M. (1) Top blockers: Tresoldi L. (4) Rossi A. (4) Partenio L. (3) Volley Soverato - Orocash Picco Lecco Soverato in campo con Romanin e Montero Alcantara a formare la diagonale, al centro Guzin e Barbazeni schiacciatrici sono Buffo e Frangipane con libero Vittorio. Nelle ospiti, Sassolini in regia e Conti opposto, al centro la coppia, ex Soverato, Piacentini - Caneva, schiaccitrici Nardelli e Morandi, con libero Alice Barbagallo. Inizia il match con Soverato che sin dalle prime battute dimostra determinazione e grinta. Vantaggio 12-8 per le locali con Lecco che nella fase finale del set rosicchia punti portandosi a meno uno, 21-20. Fasi concitate del parziale. Squadre in parità 22-22 e time out per Soverato. Al rientro arrivano due set point per Soverato, 24-22, con time out Lecco. Niente da fare, la Picco pareggia e si va ai vantaggi, dove Soverato chiude 26/24. Secondo set con le ospiti avanti 6-9 ma Soverato con un bel break rimonta le avversarie e passando avanti 11-9; . Fasi decisive di questo secondo parziale. Parità 22-22. Sul 23-23 arriva la palla set ospite ma Buffo annulla e si va ai vantaggi. Chiude la Picco Lecco 24/26. Terzo set con il Soverato che commette errori e ne approfittano le ospiti che riescono a vincwrlo senza eccessive difficoltà. Punteggio finale 18/25. Parte bene Soverato nel quarto set, 8-3, con Lecci che reagisce e si porta a meno due nella parte finale del gioco, 20-18. Soverato vuole il tie break, e piazza il 21-18. Coach Milano chiama time out con Soverato avanti 22-18. Al rientro in campo mini break oapite e squadrr divise ora da un punto, 22-21. Sul 23-22 ci pensa Montero Alcantara a guadagnare due palle set con Buffo che spreca la prima, 24-23. e anche la seconda opportunità sfuma con le squadre ancora avantaggi. Soverato viene raggiunto e siamo 25-25; palla match per Lecco con Montero Alcantara che annulla. Altra occasione per le ospiti che ne hanno subito una terza sul 27-28 e chiudono il set 27/29 vincendo la partita. MVP: Buffo e Alcantara () SPETTATORI: DICHIARAZIONI: (Volley Soverato): "". (Orocash Picco Lecco): "". VOLLEY SOVERATO - OROCASH PICCO LECCO 1-3 (26-24 24-26 18-25 27-29) VOLLEY SOVERATO: Frangipane 18, Barbazeni 6, Montero Alcantara 19, Buffo 19, Guzin 6, Romanin 3, Vittorio (L), Orlandi 1, Zuliani. Non entrate: Tolotti, Coccoli. All. Guidetti. OROCASH PICCO LECCO: Kadyrova 17, Piacentini 11, Conti 15, Nardelli 5, Caneva 13, Sassolini 7, Mainetti (L), Zojzi 13, Barbagallo, Frigerio, Morandi. Non entrate: Cantaluppi, Invernizzi. All. Milano. ARBITRI: Traversa, Palumbo. NOTE - Durata set: 29', 32', 25', 34'; Tot: 120'. MVP: Conti. Top scorers: Buffo S. (19) Montero Alcantara J. (19) Frangipane A. (18) Top servers: Zojzi A. (3) Conti A. (2) Caneva A. (1) Top blockers: Caneva A. (7) Piacentini F. (3) Montero Alcantara J. (3) Nuvolì Altafratte Padova - Pallavolo C.B.L. Costa Volpino La Nuvolí AltaFratte Padova parte bene e schiaccia il piede sull’acceleratore con Cicolini e Trampus a trainare le padovane, il primo strappo si ha sull’11-7, Costa Volpino prova a ricucire con Vicet Campos ma quando Ebatombo mette out in pipe il punteggio segna 18-13. Una situazione di vantaggio che le padovane sanno amministrare con scioltezza, coach Cominetti inserisce Ghezzi per Lancini ma ornai la Nuvolí AltaFratte Padova vede il traguardo della prima frazione, Ebatombo ci prova sino all’ultimo ma l’attacco di Cicolini sancisce il 25-16; L’allungo della seconda frazione è ad opera della CBL con Dell’Orto che serve maggiormente la centrale Mazzoleni che la ripaga col 6-8. Alice Trampus mantiene la Nuvolí AltaFratte Padova a contatto delle avversarie e quando la lunga serie di cambi palla si interrompe è grazie a Ebatombo col 17-20, coach Rondinelli chiede l’interruzione del gioco. L’errore di Vicet Campos porta al 21-21 e alla volata finale contraddistinta dagli errori di Trampus in attacco e e Pasa al servizio, 23-25; Riparte forte la Nuvolí AltaFratte Padova, il 7-2 è un contrattacco di Cicolini. Entra Green per Dell’Orto ma la Nuvolí AltaFratte Padova va senza intoppi sul 14-4 con l’ace di Volpin, tra le fila delle padovane tutto funziona alla meraviglia mentre coach Cominetti inserisce Boshnakova su Vicet Campos e Pacchiotti per Gay, ormai però la CBL è troppo lontana e si chiude 25-11 col muro di Menegaldo; L’inizio del quarto parziale non cambia l’inerzia della gara, Cicolini in attacco e Trampus a muro firmano il 7-3 iniziale, a provarci è Vicet Campos che con due ace porta le sue al 16-11 e mette pressione a coach Rondinelli che si rifugia in un time out. E’ Rizzo a togliere le castagne dal fuoco con l’attacco del 17-12, Ghezzi mette out 19-13 ma non così Rossi che con due fendenti porta al 21-18, un +3 che non migliora in chiave bergamasca, la palletta di Rizzo fissa il 25-21 finale con match che va in archivio 3-1 in favore delle venete. MVP: Alice Trampus (Nuvolí AltaFratte Padova) SPETTATORI: DICHIARAZIONI: Vincenzo Rondinelli (Nuvolì Altafratte Padova): "All’inizio di questo playout ho detto che per la salvezza avremmo dovuto vincere sette gare e io ci credo ancora, è complicato ma non impossibile, oggi è stata una buona gara che abbiamo gestito sempre noi, abbiamo fatto molto bene in battuta, ricezione, dove invece potevamo fare meglio è stata la prestazione a muro. Nel complesso sono soddisfatto non tanto per me quanto per le ragazze che lavorano tantissimo in palestra e a parer mio non hanno ancora raccolto quanto meriterebbero. Oggi tutte hanno messo il loro mattoncino, chi ha iniziato e chi è subentrata". Luciano Cominetti (Pallavolo C.B.L. Costa Volpino): "Quando si gioca contro ragazze che non hanno pressione, che giocano libere, come le atlete AltaFratte oggi, tu hai tutto da perdere, è stato quello che ho detto in spogliatoio prima della gara, dovevamo quindi fare la nostra partita come quella di sette giorni fa, senza indugiare. Purtroppo invece nel primo set abbiamo gestito male almeno quattro palloni in contrattacco e questo ha minato le nostre sicurezze. Questo è stato l'inizio, poi quando ovviamente la squadra avversaria che non aveva nulla da perdere, spregiudicata, ha giocato senza pressioni per noi le cose si sono messe male, non siamo riusciti a girarla e quando questo succede meriti di uscire col risultato di stasera". NUVOLI' ALTAFRATTE PADOVA - PALLAVOLO C.B.L. COSTA VOLPINO 3-1 (25-16 23-25 25-11 25-21) NUVOLI' ALTAFRATTE PADOVA: Rizzo 6, Fanelli 9, Cicolini 14, Trampus 21, Volpin 11, Bortolot 2, Masiero (L), Vega 3, Pasa 2, Menegaldo 1, Pavei 1, Magnabosco. Non entrate: Wabersich, Pattuzzi (L). All. Rondinelli. PALLAVOLO C.B.L. COSTA VOLPINO: Dell'orto 1, Lancini 4, Agbortabi 1, Ebatombo 12, Vicet Campos 8, Mazzoleni 11, Gay (L), Ghezzi 4, Rossi 3, Boshnakova 2, Agazzi 2, Pacchiotti (L), Green. All. Cominetti. ARBITRI: Papapietro, Viterbo. NOTE - Durata set: 24', 32', 22', 27'; Tot: 105'. MVP: Trampus. Top scorers: Trampus A. (21) Cicolini A. (14) Ebatombo A. (12) Top servers: Vicet Campos E. (2) Rizzo A. (2) Volpin F. (2) Top blockers: Volpin F. (2) Trampus A. (2) Fanelli I. (2) Sirdeco Volley Pescara - Narconon Volley Melendugno Sconfitta per 3-0 per la Sirdeco Volley ancora fanalino di coda del pool salvezza. Sconfitta pesante con il neo coach Mottola in panchina. Gara difficilissima contro Melendugno che, sin dal primo set dimostra alta concentrazione su ogni palla e pronta a colpire su ogni tentativo di chiusura da parte delle padrone di casa. Un primo set che vede infatti le ospiti imporsi per 25-8 con la Sirdeco che raggiunge un nuovo record negativo: due time out e 4 punti fatti. Il secondo set sembra quello del riscatto per la squadra di casa ma anche qui le difficoltà si sono palesate; dopo un vantaggio di +4, il Melendugno riprende il pallino del gioco e approfitta della perdita di concentrazione delle avversarie per tornare in vantaggio (+13) e conquistare anche il secondo set. Nel terzo set l'equilibrio domina fino a metà gara quando, anche questa volta le ospiti prendono fiducia e alzano l'asticella prendendosi la gara dopo un vantaggio a +9 e vincendo 25-16. Parziali: 8-25, 15-25, 16-25. MVP: () SPETTATORI: 60 DICHIARAZIONI: Coach Claudio Andrea Mottola (Sirdeco Volley Pescara): ""Partita difficile, gestita meglio dalle avversarie, proveremo a fare meglio dalla prossima. Continuiamo a lavorare".". (Narconon Volley Melendugno): "". SIRDECO VOLLEY PESCARA - NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 0-3 (8-25 15-25 16-25) SIRDECO VOLLEY PESCARA: Casarotti 2, Falcone 1, Stellati 3, Bassi 6, El Mahi 3, Martinez Volskis 5, De Fabritiis, Cherepova. Non entrate: Tosic, Formenti. All. Pupi. NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Maruotti 3, Polesello 4, Stival 9, Santiago 13, Antignano 7, Caracuta, Oggioni (L), Rastelli 10, Campana 9, Favero 1, Courroux. Non entrate: Esposito, Biesso. All. Napolitano. ARBITRI: Pasciari, Curto. NOTE - Durata set: 20', 21', 23'; Tot: 64'. MVP: Caracuta. Top scorers: Santiago P. (13) Rastelli R. (10) Campana M. (9) Top servers: Campana M. (2) Stellati M. (2) Santiago P. (1) Top blockers: Rastelli R. (2) Santiago P. (1) Stival S. (1) Classifica Trasporti Bressan Offanengo 36, Valsabbina Millenium Brescia 35, Orocash Picco Lecco 30, Narconon Volley Melendugno 26, Vtb Fcredil Bologna 25, Volley Hermaea Olbia 25, Volley Soverato 19, Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 17, Nuvolì Altafratte Padova 16, Sirdeco Volley Pescara 1.