Siena saluta la SuperLega, al via i Play Off scudetto maschili

12/03/2023

I giocatori di Siena non sono riusciti a conquistare la salvezza in SuperLega

Tempo di verdetti nel campionato maschile: e come sempre c’è chi piange e c’è chi ride. Intanto parte la corsa alla conquista dello scudetto, con sette contenenti che cercheranno di battere la favoritissima Perugia.

CIAO SIENA. Tanto tuonò che piovve… Alla fine Siena non ce l’ha fatta a restare in SuperLega e dopo una sola stagione, peraltro molto travagliata, lascia il massimo palcoscenico della pallavolo maschile dopo esserci tornata con non celate ambizioni di essere protagonista acquistando il titolo. Il campo però ha condannato alla retrocessione in A2 i toscani, che hanno vanificato anche l’ultima speranza perdendo nettamente la partita di Monza: è finita 3-0 per i brianzoli di Eccheli, settimi alla fine con 33 punti, ben ispirati dal tedesco Jan Zimmermann premiato mvp. La società del presidente Bisogno, che adesso di certo farà attente riflessioni sul futuro, ha chiuso il campionato con 15 punti, uno in meno di Taranto, che peraltro domenica si è arresa 3-0 in quel di Milano. Certamente un rammarico in più… I lombardi di Roberto Piazza sono invece entrati da ultimi nei play off scudetto con 30 punti e adesso se la dovranno vedere in un’impresa al limite dell’impossibile con Perugia, che ha chiuso al regular season con 65 punti senza perdere un solo incontro: nell’ultima giornata si è autoritariamente aggiudicata per 3-0 il confronto con Civitanova, quarta con 38 punti. Tra queste due formazioni troviamo Trento e Modena: i trentini di Lorenzetti hanno chiuso secondi a quota 44 piegando 3-0 proprio gli emiliani di Giani, terzi a quota 40. Ancora una volta superlativo Matey Kaziyski, autore di 14 punti che lo proiettano al terzo posto nella classifica dei migliori realizzatori con 372 punti dietro solo a Adis Lagumdzija (419) e Petar Dirlic (409): pare incredibile ma sono tutti destinati a cambiare maglia (il bulgaro e il croato andranno a Milano, il bosniaco a Civitanova). Il prossimo volley-mercato è già avviatissimo e promette scintille. Quinto posto finale per una brillante Verona, che ha chiuso superando 3-1 Cisterna e inanellando la settima vittoria di fila: molto bene il russo Sapozhkov (22 punti, il prossimo anno andrà a Modena), Keita (22) e l’mvp Mozic (17). Rado Stoytchev ha applicato saggiamente la vecchia legge del volley: vince chi picchia la palla più forte. E questi tre straordinari attaccanti la palla la picchiano forte davvero. Sesta con 34 punti Piacenza dopo il 3-1 inflitto a Padova mettendo in luce Romanò (19) e Leal (18): nei play off la squadra di Massimo Botti (che pare destinato a restare sulla panchina biancorossa portando di conseguenza alla momentanea disoccupazione Angelo Lorenzetti, destinato a lasciare Trento) se la vedrà con Modena nel derby della via Emilia. Adesso va tutto in archivio e parte la corsa per festeggiare lo scudetto e un posto nelle coppe europee della prossima stagione: le emozioni non sono certo finite. 

PLAY OFF SCUDETTO. Allo sprint tricolore partecipano le prime 8 classificate: gli accoppiamenti nei quarti di finale sono Perugia (1)-Milano (8), Civitanova (4)-Verona (5), Trento (2)-Monza (7) e Modena (3)-Piacenza (6). Quarti, semifinali e finali si giocano al meglio delle cinque partite. La nona (Cisterna), la decima (Padova) e l’undicesima (Taranto) entrano nel tabellone Play Off 5° posto. Quest’anno le due perdenti le semifinali disputano la finale 3° posto al meglio delle cinque gare: la vincente accede alla Champions League 2023/24, la perdente alla CEV Cup. Le due finaliste per il titolo accedono alla Champions League 2023/24.

PASSIONE AUTENTICA. Ancora una volta tutto esaurito al Palaverde di Treviso per applaudire le gesta dell’Imoco Conegliano, solitaria capolista in A1 femminile dopo la nona giornata di ritorno: l’ultima affermazione delle venete di Santarelli è maturata contro Novara, avversaria abituale di mille battaglie per lo scudetto e le coppe che quest’anno pare però meno insidiosa del solito. E’ finita 3-0 per le campionesse d’Italia e del mondo, trascinate dall’mvp Federica Squarcini e dai 24 punti della solita Isabelle Haak, leader della classifica delle migliori realizzatrici con 399 punti davanti alla coppia fiorentina formata da Britt Herbots (365) e Sylvia Nwakalor (354). Le pantere hanno 60 punti, quattro in più di Scandicci, sempre più solida al secondo posto dopo la vittoria per 3-0 a Busto Arsizio (dove è tornata con ruoli dirigenziali Francesca Marcon). Terza a quota 49 è Milano dopo aver espugnato Chieri per 3-0 con 13 punti dell’mvp Jordan Larson: il Vero Volley sta per fare suonare le campane a festa per l’arrivo di Paola Egonu, di ritorno in Italia dopo una sola annata in verità tutt’altro che esaltante in Turchia. Il suo quasi certo trasferimento ha già scatenato molte polemiche anche sui quotidiani politici, e temo che purtroppo la storia non sia finita visto l’abbrivio extrasportivo che hanno preso diverse sue esternazioni… In coda punti pesanti per Perugia, capace di piegare 3-1 Firenze con 21 punti dell’mvp Lazic portandosi a quota 16 in una zona quasi tranquilla. Penultima è sempre Pinerolo con 11 punti dopo la sconfitta per 3-1 rimediata a Cuneo nell’ennesimo derby piemontese (19 punti per Lucille Gicquel) e ultima è sempre l’ormai rassegnata Macerata: i punti delle marchigiane sono solo 7 dopo l’ennesimo passo falso, questa volta rimediato per 3-0 a Bergamo (dove peraltro non riescono a risolvere la grana del palasport per la prossima stagione). Domenica sera tutti i riflettori sono puntati nel big match tra Scandicci e Conegliano, prime due della classe una fronte all’altra armate.

SUPER FINALS DI CHAMPION. Sarà il PalaAlpitour di Torino la sede delle Super Finals 2023 di Champion League sabato 20 maggio. Nella città della Mole Antonelliana si sfideranno le migliori quattro formazioni d’Europa in due attesissime sfide che si preannunciano a dir poco elettrizzanti. Questo bellissimo appuntamento torna in Italia dopo l’edizione 2021 tenutasi a Verona in piena pandemia. Una ghiotta opportunità per gli appassionati di gustarsi pallavolo stellare.

FANTINI CLUB LIVE. Continua la seguitissima programmazione della trasmissione dedicata la mondo dello sport e del turismo con una puntata dedicata alle “Maratone ciclistiche”lunedì 20 marzo ospiti d’eccezione saranno l’ex campione del mondo di ciclismo Gianni Bugno e l’ex ct della nazionale professionisti Davide Cassani. Ancora un bellissimo appuntamento da non perdere in diretta dalle ore 21.00 sul canale Linkedin di Fantini Club e Lorenzo Dallari oltre che sui canali YouTube e Facebook consueti, ovvero Oasport, Dallari Volley e Fantini Club. Vi aspetto numerosi come sempre. E segnatevi che da quest’anno è possibile riascoltare le puntate in formato podcast su Spotify, Googlepodcast e Spreaker.

GUIDA AL VOLLEY 2023. Sempre più completa, sempre ricca di fotografie, sempre più accattivante graficamente pur mantenendo la sua essenza di opera omnia dedicata al nostro bellissimo sport: sulla Guida al Volley potete trovare tutti i dati dei campionati maschili e femminili, della pallavolo internazionale, delle Coppe Europee, del beach volley, dei giocatori e delle giocatrici. Per riceverla cliccate sul banner in questa home page e trovate tutte le informazioni.

Buona pallavolo a tutti!

Sigla.com - Internet Partner