Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Beach volley
>
Sorpresa Campionato Italiano Indoor: Fosco Cicola di nuovo in campo. E intanto in azzurro…
Sorpresa Campionato Italiano Indoor: Fosco Cicola di nuovo in campo. E intanto in azzurro…
di Simona Bastiani
26/02/2015
Fosco Cicola in tuffo
Fosco Cicola in tuffo
E quindi, le promesse, alle volte, fanno marcia indietro. Succede nella vita, ma, ancor di più se si tratta di beach volley che è notoriamente una dipendenza stile “droga”. Per
Fosco Cicola
è stato proprio così. Dopo 3 anni di inattività, dopo aver “appeso la sabbia al chiodo” ed essersi dedicato completamente alla carriera di allenatore (che sembra anche essere tutta in discesa, visto lo scudetto Under 21 vinto con Lestini-Bianchin quest’estate e l’aver portato Sette-Mazzon in semifinale all’Europeo Under 20 di Cesenatico, poi passati nelle mani di Pallottelli) ha deciso di rimettersi in gioco alla veneranda età di 40 anni (ma se cercate un solo capello bianco ed una sola ruga, portatevi la lente di ingrandimento) in coppia con il suo collega “allenatore” di Urban Beach, Alfredo Mosca. Era nato tutto per gioco; c’era la tappa a Roma, quindi casa, e i due hanno provato a fare l’iscrizione sicuri di non avere i punti necessari per entrare nemmeno in qualifica. Ma, segno del destino, alcuni forfait li hanno spinti esattamente all’ultimo posto possibile. Quando è arrivata la telefonata di Riccardo Blandino che annunciava loro la “lieta novella” Fosco ha titubato parecchio. Non si sentiva di lasciare scoperti gli impegni con i suoi corsisti e la sua scuola. La decisione è stata presa all’una e trenta di notte, dopo aver trovato la soluzione con Luca Tomassi (il direttore tecnico di Urban Beach, il primo, in realtà, ad avere insistito affinché andasse a giocare). Ma, la spinta più grande, a sentire lui, gliel’ha data sua figlia Luna (11 anni, che ha iniziato ad allenarsi anche lei sulla sabbia) che voleva rivedere di nuovo il suo “babbo campione come un tempo”, voleva lasciarle un bel ricordo ed esserle d’esempio visto che con molta probabilità seguirà le orme paterne. Così è stato. 3 partite vinte ed il main draw conquistato (Vittoria di Ranghieri-Carambula su Caminati-Rossi, scontro tutto Azzurro Nazionale). Sui social, appena appresa la notizia della sua partecipazione, si è scatenato l’inferno, intorno a lui, durante i match, sempre pieno di gente. Fosco Cicola, quindi, nonostante tutto, fa ancora parlare di sé. E, questo per il movimento, non può essere che un bene (infatti proprio Sky, lo ha scelto come commentatore tecnico di ogni evento di beach volley). Oggi, Lupo e Nicolai, parlano con le loro grandiose gesta, però, un personaggio di rottura, che crea “spettacolo” non c’è. Perché il beach volley è soprattutto questo, non dimentichiamocelo, ed è una delle tante caratteristiche che lo differenzia (secondo me in meglio) dal cugino Volley, molto più pacato e misurato, quasi d’élite. Domenica, sempre a Roma, saranno invece di scena le donne e lì in mezzo spicca il nome di Daniela Gattelli, peccato però che sarà ”solamente” in panchina con due sue coppie. Sarebbe stato bello riveder giocare anche lei. Chiedo troppo? Lo so, e scusatemi, purtroppo, sono un’inguaribile nostalgica! Cosa dice invece il presente? Settimana scorsa, il Consiglio Federale, ha deliberato per il ritorno sulla panchina Donne Senior di Lissandro Carvalho, dopo essere stato ad allenare in Kazakistan (ed in tutta onestà, senza avere raccolto gli stessi risultati azzurri), mentre gli uomini continueranno ad allenarsi con Paulao Moreira Da Costa. Partirà, invece, il Club Italia giovanile a settembre che avrà sede al Centro Federale di Formia. I nomi designati per la gestione erano proprio quelli di Fosco Cicola e di Ettore Marcovecchio e Caterina De Marinis, gli ultimi due, poi, sono stati preferiti al primo. Ma, sarà un lavoro, che vedrà i suoi natali già da questa estate e che visionerà tutti i migliori possibili talenti sparsi nella nostra penisola (volley permettendo) con la collaborazione assidua di tutti i selezionatori Nazionali. Riusciranno a scovare i futuri Lupo-Nicolai e Menegatti-Orsi Toth? Intanto attendiamo le sedi del Campionato Italiano estivo e godiamoci sole, mare e sabbia!
precedente:
Nasce al Centro Pavesi il Progetto Beach Team Volley Lombardia
successivo:
Beach Grand Slam Sao Paolo: splendido secondo posto per Menegatti-Orsi Toth
Archivio Beach volley
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]