Due i principali appuntamenti in calendario. Sabato 10 marzo 2018 dalle 14.30 gli allenatori della Nazionale italiana di pallavolo maschile e femminile, Gianlorenzo Blengini e Davide Mazzanti saranno i protagonisti di ‘Mondiali di pallavolo 2018. Gli unici. Da Vivere’. I Tecnici, con la conduzione del giornalista e scrittore Lorenzo Dallari, racconteranno l’esperienza sulle panchine nazionali e del percorso che tra pochi mesi condurrà ai Campionati del Mondo, nei quali l’Italia sarà impegnata a settembre (9-30 quella maschile) e ottobre (29 settembre – 20 ottobre la femminile). Durante il talk show verranno consegnati i Certificati di Qualità settore giovanile FIPAV 2017-2018 alle società veronesi Bluvolley e Arena Volley.
Spazio poi alla pallavolo per i più piccoli del Volley S3 con Andrea Lucchetta. Domenica 11 dalle 9.00 alle 12.30 ci sarà un incontro di dimostrazione sul nuovo metodo di gioco che a partire dalla prossima stagione sostituirà il minivolley. Il progetto della Fipav Nazionale rinnova il concetto di avviamento alla pallavolo e si basa su tre concetti fondamentali dello sport giovanile: gioco, facilità e flessibilità nel segno del divertimento.
“Quest’anno abbiamo voluto pensare in grande con uno spazio sempre più coinvolgente – commenta Stefano Bianchini, presidente Fipav Verona e ideatore del format della manifestazione –. Abbiamo voluto chiamarlo ‘Arena del Volley’ per accogliere tutti: le nostre società, atleti e allenatori, ragazzi e famiglie, partner e personalità in un calendario di incontri e dimostrazioni che davvero raccontasse il nostro sport, dalle categorie più giovani alla Nazionale. Ovviamente in compagnia con i nostri ospiti speciali: i Tecnici Azzurri Gianlorenzo Blengini e Davide Mazzanti, e Andrea Lucchetta”.
E poi l’ormai tradizionale Festa delle categorie più giovani: Under9, Under10 e Under11. Centinaia di bambini, decine di squadre e march su 25 campi allestiti. Le partite si svolgeranno già dal sabato mattina con i Campionati studenteschi per poi proseguire con i match fino a domenica pomeriggio.
All’interno dell’Arena ci sarà anche lo spazio Bluvolley e quello dell’Aeronautica Militare con la possibilità di provare il simulatore di volo o ammirare un lynch blindato. Selfie e dimostrazioni anche nell’area allestita da Gardaland e Errea.
DATE E ORARI
Quest’anno SportExpo apre le sue porte di venerdì con la presenza delle scuole per l’intera giornata, dalle 8:00 alle 16:00, il sabato mattina ci saranno ancora i ragazzi delle scuole e i campionati studenteschi e l’intero fine settimana, con apertura dalle 9:00 alle 19:00, sarà dedicato alle famiglie.
I padiglioni sono, come lo scorso anno, il 10, 11 e il 12 di VeronaFiere, con entrata dall’ingresso Re Teodorico, in Viale dell’Industria. L’ingresso è come ogni anno gratuito con registrazione obbligatoria per i maggiorenni: è possibile registrarsi anche online sul sito www.sportexpoverona.it e presentare all’ingresso il coupon per rendere più veloce l’accesso alla fiera.