4a giornata di andata SuperLega Credem Banca Giovedì 1 novembre 2018, ore 16.00 Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 0-3 (22-25, 16-25, 18-25)
Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 0-3 (22-25, 16-25, 18-25) – Cucine Lube Civitanova: Mossa De Rezende 0, Juantorena 9, Simon 3, Sokolov 9, Leal 10, Cester 2, Marchisio (L), D’Hulst 1, Cantagalli 1, Balaso (L), Stankovic 0, Massari 0, Diamantini 2. N.E. Sander. All. Medei. Sir Safety Conad Perugia: De Cecco 0, Lanza 7, Podrascanin 5, Atanasijevic 13, Leon Venero 21, Ricci 5, Della Lunga 0, Seif 0, Galassi 0, Piccinelli (L). N.E. Gabriele. All. Bernardi. ARBITRI: Sobrero, Venturi. NOTE – durata set: 29′, 28′, 28′; tot: 85′.
È della Sir Safety Perugia il big match della 4a di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca.
Gli umbri di Lorenzo Bernardi, privi del libero titolare Max Colaci bloccato da un problema muscolare (al suo posto Piccinelli), fanno la voce grossa nel tutto esaurito dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche rifilando alla Cucine Lube di Giampaolo Medei la prima sconfitta stagionale in campionato, maturata con un secco 0-3 (22-25, 16-25, 18-25).
Il primo set della sfida si decide dai nove metri. È infatti con il servizio (addirittura 5 gli ace nel parziale) che la squadra di Bernardi prima spegne ogni tentativo di fuga dei padroni di casa (da 8-4 per la Lube a 8-8 con la battuta di Lanza), e poi pigia sull’acceleratore con Wilfredo Leon (7 punti, 57% in attacco), autore dei due ace con cui la Sir balza sul 23-20 a proprio favore. Medei prova il doppio cambio nella diagonale d’attacco, ottenendo però soltanto l’ace del palleggiatore belga D’Hulst che riporta momentaneamente la Lube a -1 (22-23). Finisce 25-22 per gli ospiti, dopo un attacco out di Leal.
Non cambia la musica nel secondo parziale, in cui Perugia continua a farla da padrone della situazione, forte del suo servizio (altri 5 ace) che fa perentoriamente scattare l’allarme rosso nella seconda linea avversaria. Sir avanti 7-2 dopo l’ennesimo ace di Leon, a tratti devastante anche sugli attacchi di palla alta (5 punti, inclusi 2 ace). La Lube? Sbaglia troppo dai nove metri, fatica altrettanto in attacco: 8 gli errori punto, da aggiungere agli 11 del set precedente. E non riesce a riportare la testa fuori dall’acqua neppure quando, sul 10-18, Medei torna ad attingere a piene mani dalla panchina, prima inserendo Diamantini per Cester, quindi di nuovo spazio alla diagonale d’attacco D’Hulst-Cantagalli. Il set si chiude sul 25-16 per gli ospiti, che oltre a Leon trovano un punto di riferimento importante anche in Atanasijevic. Per lui 7 punti, con 3 ace.
Nel terzo set, infine, i vicecampioni del mondo tengono botta fino a quota 13, e dopo il fallo a rete di Simon (sostituito da capitan Stankovic) che spedisce la Sir sul 16-13 depongono definitivamente le armi. Finisce 18-25, con Wilfredo Leon eletto Mvp dai giornalisti presenti. Il match del cubano si conclude con 21 punti nel tabellino, frutto di 15 attacchi vincenti su 24 (62%) e 6 ace.
GIAMPAOLO MEDEI (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Perugia ha giocato molto meglio meritandosi appieno la vittoria, mentre noi ci siamo sicuramente espressi molto al di sotto di quelle che sono le nostre concrete potenzialità. È una sconfitta che brucia, ma deve servirci da stimolo per lavorare ancora di più e raggiungere i livelli di gioco consoni alla nostra squadra e al blasone del club”.
LORENZO BERNARDI (allenatore Sir Safety Perugia): “È stata una partita intensa, che da parte nostra abbiamo giocato molto bene in fase di difesa e contrattacco. Ed è stata una partita in cui sicuramente il nostro servizio ha fatto la differenza, soprattutto quando le percentuali d’attacco erano molto basse, come nel secondo set. Fare tre punti a Civitanova, contro una squadra forte come la Lube, ci regala indubbiamente una grande iniezione di fiducia”. SuperLega Credem Banca 4a giornata di andata: Sir Safety Conad Perugia sola al comando. Vittorie nette per Modena, Trento e Sora. Tre punti anche per Monza e Latina Risultati 4a giornata di andata di SuperLega maschile: Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia 0-3 (22-25, 16-25, 18-25); Azimut Leo Shoes Modena-Revivre Axopower Milano 3-0 (25-15, 25-18, 25-17); Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-21, 25-23); Vero Volley Monza-Consar Ravenna 3-1 (25-19, 25-18, 20-25, 25-22); Top Volley Latina-Emma Villas Siena 3-1 (25-19, 25-18, 22-25, 25-22); Globo Banca Popolare del Frusinate Sora-Kioene Padova 3-0 (25-23, 26-24, 25-19) BCC Castellana Grotte-Calzedonia Verona si giocca il 5 dicembre 2018 alle 20.30. Azimut Leo Shoes Modena – Revivre Axopower Milano 3-0 (25-15, 25-18, 25-17) Azimut Leo Shoes Modena: Christenson 3, Urnaut 10, Anzani 2, Pinali 15, Kaliberda 7, Holt 10, Benvenuti (L), Rossini (L), Mazzone 2, Keemink 0. N.E. Van Der Ent, Zaytsev, Pierotti, Bednorz. All. Velasco. Revivre Axopower Milano: Sbertoli 0, Clevenot 4, Piano 5, Hirsch 9, Maar 5, Kozamernik 4, Hoffer (L), Pesaresi (L), Basic 5, Tondo 0, Izzo 0. N.E. Abdel-Aziz, Gironi, Bossi. All. Giani. ARBITRI: Rapisarda, Florian. NOTE – durata set: 20′, 26′, 26′; tot: 72′. Spettatori: 5.081. Incasso: 57.352 euro. MVP: Christenson. Un PalaPanini sold-out con 5.081 spettatori accoglie la gara tra la Azimut Leo Shoes Modena di Velasco e la Revivre Axopower Milano di Andrea Giani in una sfida dal grande fascino dentro e fuori dal campo. Il sestetto emiliano inizia la gara con Christenson in regia, Pinali è l’ opposto, le bande Kaliberda e Urnaut, al centro Holt e Anzani, il libero è Salvatore Rossini. Milano parte con Sbertoli-Hirsch, Clevenot e Maar in banda, Piano e Kozamernik al centro, Pesaresi è il libero. Inizia fortissimo Modena che si porta sul 14-8 grazie a un ottimo side-out. Non si ferma L’Azimut Leo Shoes, che macina gioco con Pinali (cresciuto nella cantera gialloblù), in campo per un acciaccato Zaytsev e in grado di esprimersi ad alti livelli. Modena chiude il primo parziale 25-15 (1-0). Nel secondo set Milano parte con il giusto approccio, Modena tiene, poi accelera, 8-4. Continua a dettar legge l’Azimut Leo Shoes che si porta sul 15-9. E’ implacabile la squadra di Velasco, che forza al servizio, difende e contrattacca, 21-14. La squadra di casa chiude il secondo parziale 25-18 (2-0). Nel terzo set è ancora l’Azimut Leo Shoes a scappare subito sul 5-1. Modena spacca il set con i centrali, 15-6 per poi imporsi 25-17 e porre fine alla contesa. Mvp: Micah Cristenson (Azimut Leo Shoes Modena). Spettatori: 5.081. Incasso: 57.352 euro. Julio Velasco (allenatore Azimut Leo Shoes Modena): “Affrontiamo tutte le partite con la stessa umiltà e con la consapevolezza che l’avversario può sempre metterci in difficoltà. Milano alla vigilia del Campionato era considerata la quinta-sesta forza, oggi loro non hanno giocato bene, mentre noi si: c’è ancora da lavorare, ma dobbiamo essere positivi. Zaytsev? Nel weekend ha avuto un problema al ginocchio, uno alla caviglia e il torcicollo. Nulla di grave, ma ha bisogno di riposo e ho preferito non rischiarlo”. Andrea Giani (allenatoreRevivre Axopower Milano): “Questa è una sconfitta pesante, il divario è sempre stato ampio nel corso del match. Quello che manca è trovare dei punti di riferimento all’interno del gruppo. I giocatori devono avere il senso di responsabilità del proprio ruolo. Ora testa alle prossime partite, Castellana e Sora sono due sfide in cui ci dovremo prendere le nostre responsabilità”. Itas Trentino – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-21, 25-23) Itas Trentino: Giannelli 2, Kovacevic 16, Lisinac 11, Vettori 16, Van Garderen 9, Candellaro 5, De Angelis (L), Grebennikov (L). N.E. Cavuto, Nelli, Russell, Codarin, Daldello. All. Lorenzetti. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Zhukouski 0, Skrimov 9, Mengozzi 9, Al Hachdadi 14, Barreto Silva 5, Vitelli 4, Cappio (L), Marra (L), Domagala 0, Marsili 0. N.E. Focosi, Presta. All. Valentini. ARBITRI: Braico, Lot. NOTE – durata set: 26′, 26′, 29′; tot: 81′. Spettatori: 2.975. MVP: Kovacevic. L’Itas Trentino riprende immediatamente la sua corsa nel campionato di SuperLega Credem Banca 2018/19 superando lo scoglio rappresentato dalla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Di nuovo di fronte al proprio pubblico dopo diciotto giorni di assenza, i gialloblù hanno riproposto la loro versione più convincente per mettere alle corde gli avversari. Con Russell ai box per un virus intestinale e sostituito positivamente da Van Garderen, la formazione di Lorenzetti ha comunque sempre tenuto in mano le redini del gioco sfruttando al massimo la vena al servizio dell’intera squadra e quella a rete della coppia serba Kovacevic-Lisinac, ancora una volta decisiva nei rari momenti delicati del match. Vibo Valentia ha avuto un buon impatto sulla partita ma a gioco lungo ha pagato l’assenza di alternative ai martelli Skrimov-Al Hachdadi, con Barreto unico posto 4 disponibile visto che anche Strohbach era ai box. MVP: Uros Kovacevic (Itas Trentino). Spettatori: 2.975. Uros Kovacevic (Itas Trentino): “Volevamo ripartire subito dopo la sconfitta con Perugia e lo abbiamo fatto mettendo in campo tutto quello che avevamo stasera, compresi due fattori importanti come la determinazione e la concentrazione. Nei momenti in cui Vibo è riuscita a contrastarci con efficacia siamo sempre ripartiti con grande voglia di portare a casa altri tre punti”. Stefano Mengozzi (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Non era una partita semplice, ma per buona parte del match l’abbiamo comunque interpretata bene e forse il 3-0 è stato anche sin troppo severo nei nostri confronti. Dobbiamo già guardare alla partita con Ravenna di domenica perché per noi diventa fondamentale per ripartire dopo due sconfitte consecutive”. Vero Volley Monza – Consar Ravenna 3-1 (25-19, 25-18, 20-25, 25-22) Vero Volley Monza: Orduna 1, Plotnytskyi 19, Yosifov 14, Ghafour 21, Dzavoronok 14, Beretta 4, Rizzo (L), Giannotti 0, Calligaro 0, Galliani 0. N.E. Arasomwan, Botto, Buti. All. Soli. Consar Ravenna: Saitta 1, Poglajen 14, Verhees 6, Rychlicki 27, Raffaelli 8, Russo 11, Marchini (L), Goi (L), Di Tommaso 0, Lavia 0, Elia 0. N.E. Argenta, Smidl. All. Graziosi. ARBITRI: Goitre Mauro Carlo, Pozzato. NOTE – durata set: 26′, 30′, 30′, 31′; tot: 117′. Spettatori: 1.409. MVP: Yosifov. La Vero Volley Monza non si ferma. Con il 3-1 ottenuto davanti ai 1400 spettatori della Candy Arena, contro la Consar Ravenna, infila la terza vittoria consecutiva della stagione, regalandosi tre punti pesanti e la miglior partenza da quando è in SuperLega. Dopo aver espugnato i campi di Napoli contro Latina e Vibo Valentia contro la Tonno Callipo, ecco un altro importante successo che fa esultare per la prima volta nella stagione il pubblico brianzolo. Protagonista della serata è Viktor Yosifov: il centrale bulgaro, premiato come MVP, tira fuori tutto il suo talento firmando 8 muri finali e una prestazione maiuscola anche in attacco (14 punti totali, di cui 2 aces ed il 50%). Sono le sue bordate, insieme a quelle di Plotnytskyi, Dzavoronok e Ghafour (19, 13 e 21 punti, con 3 aces per il primo e 2 per gli altri due) a portare Monza avanti 2-0 nel conteggio dei set. La squadra di Graziosi è però brava a non mollare, vincendo il terzo parziale con un maiuscolo Rychlicki (27 punti, 2 ace per il lussemburghese) e un ottimo Poglajen (14 punti, 4 aces e 1 muro) e iniziando bene anche il quarto. Dopo l’equilibrio fino al 19-19, è però Yosifov con i suoi acuti a spegnere l’entusiasmo degli ospiti, ancora una volta, precisamente dal 2015, incapaci di espugnare l’arena monzese. MVP: Viktor Yosifov (Vero Volley Monza). Spettatori: 1.409. Viktor Yosifov (Vero Volley Monza): “Sapevamo alla vigilia che sarebbe stata dura con Ravenna, una squadra che tocca tanti palloni a muro e non molla mai. Stasera, però, abbiamo dimostrato di essere un gruppo che fa dell’entusiasmo e della determinazione le sue forze. In queste prime quattro giornate abbiamo dato prova di avere anche carattere. Giocare insieme ci piace e credo si avverta fuori dal campo. Il servizio e il nostro muro-difesa sono le armi con cui abbiamo fatto nostri questi tre punti”. Gianluca Graziosi (allenatore Consar Ravenna): “Non abbiamo affrontato i primi due set con la giusta mentalità. Il nostro approccio ha condizionato la gara. Dopo aver vinto il terzo set ci siamo ritrovati avanti nel quarto, ma quando ci hanno sorpassato non siamo riusciti più a mantenere la lucidità. Abbiamo sofferto la loro pressione, calando l’intensità. Ci sono rimpianti: ora dobbiamo pensare a giocare al massimo e a fare punti già dalla prossima”. Top Volley Latina – Emma Villas Siena 3-1 (25-19, 25-18, 22-25, 25-22) Top Volley Latina: Sottile 2, Parodi 12, Rossi 7, Stern 19, Palacios 14, Gitto 9, Caccioppola (L), Tosi (L), Gavenda 3, Huang 0, Barone 0. N.E. Ngapeth. All. Tubertini. Emma Villas Siena: Marouflakrani 0, Ishikawa 17, Gladyr 9, Hernandez Ramos 17, Maruotti 9, Mattei 0, Vedovotto 0, Giovi (L), Cortesia 5, Spadavecchia 3, Johansen 1, Giraudo 0. N.E. Caldelli, Fedrizzi. All. Cichello. ARBITRI: Simbari, Boris. NOTE – durata set: 26′, 31′, 27′, 29′; tot: 113′. Spettatori: 202. MVP: Stern. Al PalaBarbuto di Napoli la Top Volley Latina vince la seconda partita consecutiva (3-1) con l’Emma Villas Siena al termine di un match che la formazione di coach Tubertini ha gestito con autorità nei primi due set, portandosi 2-0 (25-19 e 25-18). Nel terzo i pontini hanno subìto il ritorno di Siena, trascinata da Hernandez e Ishikawa anche se la formazione di casa è rimsta sempre in partita. Avanti 2-1, Sottile e compagni sono stati in grado di non scomporsi e di combattere punto a punto fino al 18 pari: Stern (eletto MVP a fine partita e con 19 punti miglior realizzatore) è salito in cattedra spingendo fortissimo in attacco e a servizio: muro decisivo di Latina su Hernandez (24-22) e attacco vincente di Parodi per i sigilli al match. MVP: Toncek Stern (Top Volley Latina). Spettatori: 202. Lorenzo Tubertini (allenatore Top Volley Latina): “Siamo felicissimi per questo risultato. Stavamo lavorando per consolidare il nostro livello di gioco e ci siamo riusciti. Abbiamo affrontato l’Emma Villas Siena sicuramente un po’ in affanno, specie nei primi due set, poi terzo e quarto sono stati piuttosto equilibrati e siamo riusciti a limitare gli errori lavorando sui dettagli. Due punti importanti in un Campionato duro”. Vittorio Sacripanti (direttore generale Emma Villas Siena): “Non usciamo soddisfatti da questa partita contro Latina, il risultato non ci premia. Abbiamo iniziato bene il primo set, speravamo di andare avanti con fluidità, ma qualcosa si è inceppato. Siamo riusciti a fare nostro il terzo set, nel quarto ci siamo battuti punto a punto, ma ha prevalso Latina. C’è da lavorare molto, ma si deve avere fiducia. Dobbiamo giocare con libertà di pensiero. Gli impegni sono molto ravvicinati, già domenica giocheremo a Perugia”. Globo Banca Popolare del Frusinate Sora – Kioene Padova 3-0 (25-23, 26-24, 25-19) Globo Banca Popolare del Frusinate Sora: Kedzierski 0, De Barros Ferreira 12, Caneschi 2, Petkovic 25, Nielsen 3, Di Martino 10, Mauti (L), Marrazzo 1, Bonami (L), Fey 3, Esposito 1. N.E. Rawiak, Bermudez, Farina. All. Barbiero. Kioene Padova: Travica 1, Louati 1, Polo 5, Torres 16, Randazzo 10, Volpato 7, Bassanello (L), Danani La Fuente (L), Cirovic 7, Cottarelli 0, Premovic 0. N.E. Sperandio. All. Baldovin. ARBITRI: Saltalippi, Piperata. NOTE – durata set: 32′, 35′, 28′; tot: 95′. Spettatori 884. MVP: Petkovic. Vittoria piena della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora sulla Kioene Padova. Il PalaCoccia di Veroli festeggia i suoi primi 3 punti. In campo due squadre agguerrite e cariche dalle vittorie raggiunte domenica scorsa dopo due giornate a secco. Ultima parola per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora in 3 set combattuti. Allo starting playes coach Barbiero propone il suo sestetto tipo, quello formato dalla diagonale Kedzierski-Petkovic, la coppia di posto 3 Di Martino-Caneschi, le bande Nielsen e Joao Rafael, e Bonami libero. Mister Baldovin risponde con la formazione già vista in avvio di Regular Season, con Travica al palleggio, Torres opposto, Louati e Randazzo in banda, Polo e Volpato al centro, Danani libero. La Kioene si presenta al PalaCoccia con un break positivo di 4-0 che si trasforma nel 2-7. Punto a punto e nessun break significativo fino al 13-17, quando arriva la reazione sorana per la parità e per il sorpasso costruito con incisività al servizio. Cambio di fronte del set che porta Sora a 5 possibilità di chiusura. Padova ne annulla 4 ma poi è 25-23. I padroni di casa pressano molto, ma il servizio di Torres li mette in difficoltà. Nessuna preoccupazione per i ragazzi di coach Barbiero, bravi a ricucire lo strappo e a tornare avanti. Baldovin mischia le carte in tavola dando nuova linfa al set che va ai vantaggi, chiusi però da Joao Ralael per il 2-0 locale. Fey al posto di Nielsen, Esposito per Caneschi, e 6 ace che segnano il 22-15. La Kioene non molla e ci prova fino al 25-19 che archivia il 3-0. MVP: Dusan Petkovic (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora). Spettatori: 884. Mario Barbiero (allenatore Globo Banca Popolare del Frusinate Sora): “La prima vittoria per 3-0 è arrivata in casa. E’ una bella sensazione perché l’abbiamo voluta lottando con un avversario molto ostico. I ragazzi sono stati straordinari. Andare sotto nel primo set in quel modo avrebbe tagliato le gambe a tutti, invece siamo riusciti a reagire. Questo dimostra la fiducia che incomincia a salire nelle teste dei giocatori. Sono felice per loro, per la società e per il pubblico. Sora merita questi risultati”. Stefano Santuz (general manager Kioene Padova): “Dobbiamo fare i complimenti a Sora, che ha disputato un’ottima partita. Hanno giocato a un livello altissimo in fase di muro-difesa e questo ha fatto tanto, soprattutto nel primo e nel secondo set. Hanno avuto anche una buona battuta. Ora non ci resta che lavorare per cercare di azzerare il gap, almeno a livello di differenza di gioco, con le altre squadre”. Anticipo delle 16.00: Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 0-3 (22-25, 16-25, 18-25) Cucine Lube Civitanova: Mossa De Rezende 0, Juantorena 9, Simon 3, Sokolov 9, Leal 10, Cester 2, Marchisio (L), D’Hulst 1, Cantagalli 1, Balaso (L), Stankovic 0, Massari 0, Diamantini 2. N.E. Sander. All. Medei. Sir Safety Conad Perugia: De Cecco 0, Lanza 7, Podrascanin 5, Atanasijevic 13, Leon Venero 21, Ricci 5, Della Lunga 0, Seif 0, Galassi 0, Piccinelli (L). N.E. Gabriele. All. Bernardi. ARBITRI: Sobrero, Venturi. NOTE – durata set: 29′, 28′, 28′; tot: 85′. MVP: Leon. Classifica: Sir Safety Conad Perugia 12, Azimut Leo Shoes Modena 11, Itas Trentino 9, Cucine Lube Civitanova 9, Vero Volley Monza 9, Globo Banca Popolare del Frusinate Sora 5, Top Volley Latina 5, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 5, Revivre Axopower Milano 4, Calzedonia Verona 3, Consar Ravenna 3, Kioene Padova 3, Emma Villas Siena 2, BCC Castellana Grotte 1. 1 Incontro in meno: Calzedonia Verona, BCC Castellana Grotte. Prossimo turno 5a giornata di andata SuperLega Credem Banca Domenica 4 novembre 2018, ore 18.00 Sir Safety Conad Perugia – Emma Villas Siena Diretta Lega Volley Channel (La Micela-Bartolini) Terzo arbitro: Libardi Addetto al Video Check: Nampli Segnapunti: Hartlaub Calzedonia Verona – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora Diretta Lega Volley Channel (Boris-Cappello) Terzo arbitro: Iosca Addetto al Video Check: Gioia Segnapunti: Acciavatti Revivre Axopower Milano – BCC Castellana Grotte Diretta Lega Volley Channel (Puecher-Piana) Terzo arbitro: Manzoni Addetto al Video Check: Kronaj Segnapunti: Salvo Kioene Padova – Vero Volley Monza Diretta Lega Volley Channel (Cesare-Curto) Terzo arbitro: Cacco Addetto al Video Check: Fascina Segnapunti: Boscariol Top Volley Latina – Azimut Leo Shoes Modena Diretta Lega Volley Channel (Frapiccini-Zavater) Terzo arbitro: Notaro Addetto al Video Check: Tartaglione Segnapunti: Virgili Domenica 4 novembre 2018, ore 18.15 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Diretta RAI Sport + HD Diretta streaming su raiplay.it (Goitre-Gnani) Terzo arbitro: Marani Addetto al Video Check: Petterini Segnapunti: Tucci Domenica 4 novembre 2018, ore 20.30 Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Lega Volley Channel (Santi-Vagni) Terzo arbitro: Pettenello Addetto al Video Check: Dishani Segnapunti: Biondi