Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
SuperLega maschile: Trento regina della Regular Season. Risultati e griglia Play Off Scudetto
SuperLega maschile: Trento regina della Regular Season. Risultati e griglia Play Off Scudetto
05/04/2015
Risultati 13a giornata di ritorno SuperLega maschile UnipolSai
Exprivia Neldiritto Molfetta-Sir Safety Perugia 2-3 (25-21, 25-16, 18-25, 23-25, 14-16);
Parmareggio Modena-Cucine Lube Banca Marche Treia 3-0 (25-18, 25-22, 25-21);
Vero Volley Monza-Tonazzo Padova 3-0 (25-23, 25-18, 25-22);
Altotevere Città di Castello-Sansepolcro-Calzedonia Verona 1-3 (24-26, 18-25, 25-13, 18-25);
CMC Ravenna-Revivre Milano 3-1 (23-25, 25-17, 25-23, 25-23);
Copra Piacenza-Energy T.I. Diatec Trentino 0-3 (14-25, 31-33, 16-25)
Turno di riposo: Top Volley Latina
Classifica
Energy T.I. Diatec Trentino 62, Parmareggio Modena 60, Cucine Lube Banca Marche Treia 57, Sir Safety Perugia 50, Calzedonia Verona 47, Top Volley Latina 41, CMC Ravenna 35, Exprivia Neldiritto Molfetta 32, Copra Piacenza 25, Vero Volley Monza 23, Tonazzo Padova 15, Revivre Milano 11, Altotevere Città di Castello-Sansepolcro 10.
La chiusura della Regular Season 2014/15 ha completato la griglia dei Play Off Scudetto UnipolSai, stabilendo il primato dell’Energy T.I. Diatec Trentino che, vincendo la Regular Season, conquista così anche un posto certo nella prossima 2016 Champions League.
Al fotofinish, lo scontro diretto dell’ultima giornata tra Parmareggio Modena e Cucine Lube Banca Marche Treia piazza i modenesi al secondo posto, grazie alla vittoria netta sui marchigiani, che seguono in terza posizione. Già definite la 4a (Sir Safety Perugia), la 5a (Calzedonia Verona) e la 6a (Top Volley Latina) della classifica, l’ultimo turno colloca definitivamente la CMC Ravenna al settimo gradino, grazie alla vittoria su Revivre Milano, seguita dall’ottava, Exprivia Neldiritto Molfetta, che ha perso lottando fino al tie break contro la Sir Safety Perugia.
Non sono previste retrocessioni in Serie A2 UnipolSai.
Le squadre partecipanti ai Play Off Scudetto
1a Energy T.I. Diatec Trentino
2a Parmareggio Modena
3a Cucine Lube Banca Marche Treia
4a Sir Safety Perugia
5a Calzedonia Verona
6a Top Volley Latina
7a CMC Ravenna
8a Exprivia Neldiritto Molfetta
FORMULA PLAY OFF SCUDETTO
Le squadre classificatesi dal 1° all’8° posto partecipano ai Play Off Scudetto. I Quarti di Finale e Semifinali al meglio di 3 gare la Serie di Finale si disputaal meglio delle 3 vittorie su 5 partite. Le gare 1, 3 e 5 si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season, gara 2 ed eventuale gara 4 in casa delle squadre con peggior classifica.
Il programma gare dei Play Off SuperLega UnipolSai
Play Off SuperLega UnipolSai – QUARTI DI FINALE Gara 1
Sabato 11 aprile 2015, ore 17.45
Sir Safety Perugia (4a) – Calzedonia Verona (5a) Diretta RAI Sport 1
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
Domenica 12 aprile 2015, ore 17.15
Cucine Lube Banca Marche Treia (3a) – Top Volley Latina (6a) Diretta RAI Sport 2
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
Domenica 12 aprile 2015, ore 18.00
Parmareggio Modena (2a) – CMC Ravenna (7a) Diretta Lega Volley Channel
Mercoledì15 aprile 2015, ore 20.30
Energy T.I. Diatec Trentino (1a) – Exprivia Neldiritto Molfetta (8a) Diretta RAI Sport 2
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
Play Off SuperLega UnipolSai – QUARTI DI FINALE Gara 2
Domenica 19 aprile 2015, ore 18.00
Una gara in diretta su RAI Sport 1 alle ore 17.30, le altre in diretta su Lega Volley Channel
CMC Ravenna (7a) - Parmareggio Modena (2a)
Calzedonia Verona (5a) - Sir Safety Perugia (4a)
Exprivia Neldiritto Molfetta (8a) – Energy T.I. Diatec Trentino (1a)
Domenica 19 aprile 2015, ore 19.00
Top Volley Latina (6a) – Cucine Lube Banca Marche Treia (3a) Diretta Lega Volley Channel
Play Off SuperLega UnipolSai – QUARTI DI FINALE Gara 3 Eventuale
Mercoledì 22 aprile 2015, ore 20.30
Una gara in diretta su RAI Sport 1, le altre in diretta su Lega Volley Channel
Energy T.I. Diatec Trentino (1a) – Exprivia Neldiritto Molfetta (8a)
Sir Safety Perugia (4a) – Calzedonia Verona (5a)
Parmareggio Modena (2a) – CMC Ravenna (7a)
Cucine Lube Banca Marche Treia (3a) – Top Volley Latina (6a)
Play Off SuperLega UnipolSai – SEMIFINALE Gara 1
Sabato 25 aprile 2015, ore 18.00
Vincente 1a/8a – Vincente 4a/5a
Vincente 2a/7a – Vincente 3a/6a
Una gara in diretta su RAI Sport 1 e una in diretta su Lega Volley Channel
Play Off SuperLega UnipolSai – SEMIFINALE Gara 2
Martedì 28 aprile 2015, ore 20.30
Vincente 4a/5a - Vincente 1a/8a
Vincente 3a/6a - Vincente 2a/7a
Una gara in diretta su RAI Sport 1 e una in diretta su Lega Volley Channel
Play Off SuperLega UnipolSai - SEMIFINALE Gara 3
Venerdì 1 maggio 2015, ore 18.00
Vincente 1a/8a – Vincente 4a/5a
Vincente 2a/7a – Vincente 3a/6a
Una gara in diretta su RAI Sport 1 e una in diretta su Lega Volley Channel
Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 1
Domenica 3 maggio 2015, ore 18.15
Finalista (migliore Regular Season) – Finalista (peggiore RS) Diretta RAI Sport 2
Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 2
Mercoledì 6 maggio 2015, ore 20.30
Finalista (peggiore RS) - Finalista (migliore RS) Diretta RAI Sport 1
Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 3
Domenica 10 maggio 2015, ore 17.30
Finalista (migliore RS) – Finalista (peggiore RS) Diretta RAI Sport 1
Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 4
Mercoledì 13 maggio 2015, ore 20.30
Finalista (peggiore RS) - Finalista (migliore RS) Diretta RAI Sport 1
Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 5
Domenica 17 maggio 2015, ore 18.15
Finalista (migliore RS) – Finalista (peggiore RS) Diretta RAI Sport 2
SuperLega UnipolSai 2015/16
Non essendo previste retrocessioni in questa stagione sportiva, le otto squadre partecipanti ai Play Off Scudetto UnipolSai insieme alle cinque escluse, Copra Piacenza (9a), Vero Volley Monza (10a), Tonazzo Padova (11a), Revivre Milano (12a) e Altotevere Città di Castello-Sansepolcro (13a) faranno parte della SuperLega 2015/2016. A queste 13 squadre si aggiungerà la formazione che conquisterà i Play Off Promozione di Serie A2 UnipolSai.
I diritti per le Coppe Europee 2015/2016
Ecco ordinati di seguito i criteri di partecipazione alle prossime Coppe europee.
1. Vincitrice Scudetto: Champions League
2. Finalista Scudetto: Champions League
3. Meglio classificata in Regular Season: Champions League
4. Vincitrice Del Monte® Coppa Italia SuperLega: Coppa CEV
5. Meglio classificata in Regular Season: Challenge Cup
Nel caso in cui la vincitrice della Del Monte® Coppa Italia, a fine stagione, abbia guadagnato il diritto di partecipare alla Champions League, subentra in Coppa CEV il Club miglior classificato della Regular Season che non abbia un diritto di Champions League.
Alla vigilia dei Play Off, quindi, l’Energy T.I. Diatec Trentino è certa della partecipazione alla Champions League 2015/16, avendo vinto la Regular Season; Parmareggio Modena, con la vittoria nella Del Monte Coppa Italia SuperLega ha, per il momento, posto sicuro in CEV Cup.
SuperLega UnipolSai
I risultati della 13a di ritorno: chiudono la Regular Season con una vittoria da tre punti Trento a Piacenza, Modena su Treia, Verona in trasferta a Sansepolcro, Ravenna e Monza in casa contro Milano e Padova. Il tie break tra Molfetta e Perugia si chiude a favore degli umbri
EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA - SIR SAFETY PERUGIA 2-3 (25-21, 25-16, 18-25, 23-25, 14-16)
EXPRIVIA NELDIRITTO MOLFETTA: Candellaro 7, Noda Blanco 16, Sket 17, Del Vecchio, Spirito, Romiti (L), Bossi 8, Blagojevic, Hierrezuelo 9, Torres 24. Non entrati Michelucci Moralez, Porcelli, Despaigne Jurquin. All. Di Pinto.
SIR SAFETY PERUGIA: Fromm 13, Paolucci, De Cecco 3, Giovi (L), Barone 8, Tzioumakas, Beretta 12, Vujevic 4, Atanasijevic 29, Fanuli (L), Sunder 5, Maruotti. Non entrati Buti. All. Grbic. ARBITRI: Tanasi, Cappello. NOTE - Spettatori 1414, incasso 6870, durata set: 28', 24', 26', 31', 20'; tot: 129'.
Una partita bellissima ed equilibrata, in un primo momento dominata dall’Exprivia Neldiritto Molfetta, poi ribaltata da una Sir Safety Perugia mai doma. Finisce 3-2 per gli umbri (25-21, 25-16, 18-25, 23-25, 14-16), che ora affronteranno Verona ai Play Off, mentre Molfetta se la vedrà con Trento.
Il primo set è praticamente a senso unico, con l’Exprivia Neldiritto che vola subito 7-4, con Sket e Hierrezuelo sugli scudi. Anche Bossi e Noda Blanco si fanno sentire, mentre dall’altra parte, oltre al solito Atanasijevic, si mettono in mostra Barone e Beretta. Si va al time out tecnico con l’Exprivia Neldiritto avanti 12-7. Al rientro Perugia tenta a più riprese di rientrare nel set, ma ogni volta che si avvicina, puntualmente Molfetta riallunga. Per l’Exprivia Neldiritto la differenza la fa, come al solito, il servizio (4 ace molfettesi nel primo set). Finisce 25-21, con un errore in battuta di Beretta.
Il secondo set segue la falsariga del primo, con l’Exprivia Neldiritto in vantaggio praticamente dall’inizio alla fine. Hierrezuelo fa magie in palleggio, Torres è un cecchino, Noda Blanco e Sket non sbagliano quasi mai, Molfetta vola 6-3, poi 8-4, quindi 12-6. Perugia cerca di reagire con un paio di muri di Beretta e con qualche battuta velenosa di Sunder, entrato presto al posto di Fromm. Il set finisce 25-16, con il pubblico letteralmente in delirio.
Poi Perugia cambia atteggiamento. Spinta dal solito Atanasijevic, ma anche da un Beretta efficacissimo a muro, il team di Grbic tenta subito la fuga e va al timeout tecnico in vantaggio 12-7. Il trend resta quello anche al rientro, con Fromm finalmente incisivo e una ricezione di qualità decisamente superiore rispetto a quella dei primi due set.
Il quarto set è equilibratissimo. Torres e Atanasijevic si sfidano senza esclusione di colpi. Molfetta è avanti al time out tecnico (12-10) grazie a un muro di Bossi su Fromm. Sul 22-22 sale in cattedra però Vujevic. È lui, con un pregevole block-out e con un muro ai danni di Torres, a concedere a Perugia i set point che si riveleranno decisivi.
Il tie-break è conteso punto a punto. Hierrezuelo trascina l’Exprivia Neldiritto, Atanasijevic dall’altra parte non sbaglia praticamente mai. Alla fine sarà lui l’Mvp, autore anche del punto del 16-14 con cui Perugia espugna Molfetta.
MVP: Atanasjievic
Aleksandar Atanasijevic
(Sir Safety Perugia): “Il time out sul finire del secondo set ci ha svegliati e ci ha dato la carica dopo due buoni set giocati da parte del Molfetta. Qui non è stato mai facile giocare, Trento e Macerata hanno perso, a dimostrazione dell’ambiente che si è creato. È una vittoria importante per noi, al fine di mantenere alta la nostra condizione fisica e psichica, per prepararci al meglio al match contro Verona dato che puntiamo alla Semifinale”.
Roberto Romiti
(Exprivia Neldiritto Molfetta): “Con i Play Off già in tasca questo è stato un buon test match per prepararci in vista delle partite dei Play Off che si prospettano essere intense come quelle di quest’oggi. Quando Perugia è salita in cattedra a metà terzo set noi siamo comunque restati sulla loro scia dimostrando un buon gioco contro una squadra che lotterà sicuramente per il titolo finale. Infine, essere un beniamino dei tifosi locali è qualcosa di notevole. Mi sono commosso per il premio ricevuto ad inizio gara come MVP della stagione secondo loro, e ci tengo a ringraziarli uno per uno”.
PARMAREGGIO MODENA - CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA 3-0 (25-18, 25-22, 25-21)
PARMAREGGIO MODENA: Mossa De Rezende 3, Sala, Petric 10, Boninfante, Rossini (L), Ngapeth 18, Piano 3, Verhees 9, Kovacevic, Vettori 10. Non entrati Donadio, Casadei. All. Lorenzetti.
CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA: Fei 8, Henno (L), Parodi 11, Paparoni (L), Vitelli 2, Stankovic 4, Kovar, Sabbi 1, Monopoli, Garcia 3, Kurek 6, Podrascanin 5. Non entrati Shumov. All. Giuliani.
ARBITRI: La Micela, Rapisarda. NOTE - durata set: 25', 29', 29'; tot: 83'. SPETTATORI 4933, Incasso 69.200
Davanti ai quasi 5000 del PalaPanini, Modena batte Treia 3-0 e conquista definitivamente il 2° posto, andandosi a giocare i Quarti Play Off UnipolSai contro la settima classifica, CMC Ravenna.
Inizia il match nella bolgia del PalaPanini e Modena scappa avanti con Bruninho che gestisce al meglio i suoi, sia in banda che al centro, 9-4. Continua a macinare gioco Parmareggio che grazie a un super Vettori va sull’11-7. Time out chiesto da Giuliani dopo un siluro di Ngapeth, Modena è sul 15-11, poi mura Piano. Il primo ace del match è del francesce, 18-11, Modena fa un break importante. Modena ne ha di più in questo primo set, Bruno per Vettori, 23-16. La squadra di Lorenzetti chiude il primo set 25-18.
Meravigliosa azione ad inizio secondo set chiusa da un sontuoso Vettori dopo numero di Bruninho, 3-2. Più equilibrato il parziale rispetto a quello precedente, ottima giocata di Paparoni, poi è la pipe di Ngapeth a fare il 7-6. Si prosegue con volley di alto livello, Podrascanin picchia al centro, idem Verhees, Vettori è spietato da seconda linea, 12-11. Arriva il break di Treia con Parodi, 12-15 e la squadra di Giuliani trova continuità, da lì si va sul 13-17. Incredibile Ngapeth al servizio e grande rimonta targata Modena Volley, 17-17. Sorpasso Modena che trova le giuste giocate, Petric firma il 20-18. Vettori chiude il secondo set 25-22.
Il terzo parziale inizia ancora con grande equilibrio, 4-4 e sfida che infiamma i 5mila del PalaPanini. Break Parmareggio che con un Ngapeth straripante va sul 7-4, Treia fatica a contenere il francese. Risponde Treia con capitan Podrascanin a guidare il “gruppo”, 12-10 al time out tecnico. Modena si rialza, Bruno gioca tanto su Ngapeth, il francese c’è, 19-17, poi è Petric a piazzare un gran muro a uno. Modena vince 25-21 il terzo set e batte 3-0 Treia classificandosi seconda in Regular Season, domenica prossima iniziano i Quarti con Ravenna al PalaPanini.
MVP: Earvin Ngapeth
Angelo Lorenzetti
(allenatore Parmareggio Modena): “Penso che quella di oggi sia stata una partita molto importante. Abbiamo fatto una grande prestazione contro una squadra di altissimo livello che non ha sicuramente giocato il suo miglior volley. Ora iniziano i Play Off, un nuovo Campionato dove dovremo essere bravi come lo siamo stati fino ad oggi”.
Alberto Giuliani
(allenatore Cucine Lube Banca Marche Treia): “Modena è una squadra molto forte e questo certamente non ci ha sorpreso. Abbiamo iniziato la partita proponendo una formazione con Fei schierato al centro per far posto ad uno straniero in più: Giulio Sabbi però non ha girato bene e senza opposto è dura. Non è cambiata di molto la situazione quando Fei è stato spostato in quel ruolo, con percentuali bassissime qualsiasi palleggiatore avrebbe fatto fatica stasera”.
CMC RAVENNA - REVIVRE MILANO 3-1 (23-25, 25-17, 25-23, 25-23)
CMC RAVENNA: Mengozzi 11, Ricci 5, Cavanna 5, Gabriele 4, Jeliazkov 3, Koumentakis 7, Goi (L), Zanatta Buiatti 15, Cester 1, Bari (L), Mc Kibbin, Cebulj 15. Non entrati Zappoli. All. Kantor.
REVIVRE MILANO: Bermudez 12, Temponi Araujo, Patriarca 6, Rizzo (L), Mattera 7, De Togni 8, Dos Santos 8, Veres 17, Preti 6, Valsecchi. Non entrati Bencz, Kauliakamoa Jr, Cerbo. All. Maranesi.
ARBITRI: Florian, Saltalippi. NOTE - durata set: 26', 23', 28', 29'; tot: 106'.
La CMC batte 3-1 una Revivre Milano combattiva e chiude al meglio una buona Regular Season conquistando un settimo posto che migliora il risultato dello scorso Campionato e che la porta nei Play Off-Scudetto, dove troverà nei Quarti (andata domenica prossima a Modena, ritorno il 19 aprile a Forlì) la Parmareggio Modena, che ha sconfitto 3-0 la Lube nello spareggio per la seconda piazza. Ravenna ha giocato a sprazzi, in particolare nel primo e quarto set, ma per fortuna ha ingranato la marcia giusta nei momenti decisivi ed ha conquistato quello che le serviva per finire settima.
Avvio per lo meno distratto della CMC che concede tre punti elementari ai rivali (0-3, 3-6) e non riesce ad agganciarli finché anche Milano non inizia a sbagliare e con tre errori ravvicinati permette ai romagnoli il sorpasso sul 17-16. Si va punto a punto poi la CMC (un’enormità le 7 battute sbagliate nel set) butta alle ortiche il possibile 24-22 con un’intesa sbagliata tra Cavanna e Cester e viene subito punita da un break di 3-0 (2 punti di Veres) che dà invece il set alla Revivre. Kantor inizia il secondo set con Ricci al posto di Cester ma sono le accelerazioni di Cebulj e Mengozzi a lanciare avanti Ravenna sul 12-8 e poi sul 19-12 che rappresenta il trampolino di lancio per andare a pareggiare le sorti del match, anche perché i padroni di casa passano dal 43% in attacco del primo set al 65% del secondo.
Il buon momento della CMC prosegue anche nel terzo parziale (8-3) anche grazie ad un Renan che conferma di essere entrato in partita ma poi si stoppa sulle battute flot di Milano che torna sotto (12-11)e pareggia addirittura con un contro-muro realizzato di testa da Veres.
Riparte però Ravenna e ritorna avanti, Cester rientra sul 24-22 ma sbaglia il servizio al pari comunque di Bermudez che fa tirare un sospiro di sollievo a tutto il palazzo. Il quarto set, però, all’inizio è la fotocopia del primo set con in più la CMC che si mette nei guai da sola con lo 0-6 immediato. Kantor mette Gabriele per Koumentakis ed è proprio il convocato per gli European Games che realizza il sorpasso sul 13-12. Braccio di ferro fino alla fine, ma è ancora la CMC a fare festa con un errore al servizio ospite, questa volta di Bermudez.
MVP Cebulj
Marco Maranesi
(allenatore Revivre Milano): “Era giusto onorare il Campionato fino all’ultimo. Siamo stati in partita fino alla fine, purtroppo Bencz era indisponibile però Bermudez ha fatto bene la sua parte. Dal punto di vista tattico abbiamo creato i giusti problemi a loro in ricezione, lavorando meglio del solito in battuta; però Ravenna ha un giocatore importante come Cebulj, che mi aveva già impressionato all’andata e oggi ha confermato quanto di buono aveva fatto vedere”.
Waldo Kantor
(allenatore CMC Ravenna): “Volevamo fortemente questa vittoria e forse per questo siamo partiti tesi. Poi la squadra è cresciuta sotto tutti i punti di vista ed ha raggiunto questo importante risultato”.
ALTOTEVERE CITTÀ DI CASTELLO-SANSEPOLCRO - CALZEDONIA VERONA 1-3 (24-26, 18-25, 25-13, 18-25)
ALTOTEVERE CITTÀ DI CASTELLO-SANSEPOLCRO: Franceschini, Lensi (L), Corvetta, Dolfo 7, Kaszap, Tosi (L), Della Lunga 15, Aganits 5, Maric 12, Randazzo 1, Mazzone 13. Non entrati Teppan, Daldello. All. Polidori.
CALZEDONIA VERONA: Zingel 5, Coscione 3, Pesaresi (L), Gitto 3, Gasparini 9, Deroo 16, White, Centomo (L), Bellei 3, Borgogno 1, Sander 14, Anzani 8. Non entrati Blasi. All. Giani.
ARBITRI: Bartolini, Pasquali. NOTE - durata set: 29', 25', 19', 23'; tot: 96'. Spettatori: 1305, incasso €. 3.869
La Calzedonia Verona s’impone contro un’Altotevere che però lotta per gran parte della gara ma soccombe alla forza degli ospiti che mettono in mostra un ottimo servizio (alla fine 11 punti diretti). La buona partenza dell’Altotevere (3-1) è subito vanificata dal turno in battuta di Gasparini (4-6) che indirizza la prima parte del set. Polidori toglie Randazzo per Dolfo ma la Calzedonia scappa (6-11). Piano piano però i biancorossi recuperano con grande agonismo, trascinati da Maric e Della Lunga in attacco e dalle difese di Corvetta, Tosi e Dolfo. Aganits agguanta la parità sul 23-23 ma lo sprint finale è di Verona (24-26). Nel secondo set la partenza ospite è bruciante (2-9) sempre grazie al servizio, questa volta di Anzani. Lo svantaggio acquisito in avvio è un fardello insormontabile per le forze di un’Altotevere che tuttavia riesce in alcuni frangenti ad esprimere una buona pallavolo e a riavvicinarsi anche a meno 4 con l’ace di Mazzone (18-22). Ancora una volta il finale è dei veneti con Deroo che chiude con un ace (18-25). Il terzo set vede invece un deciso allungo biancorosso fin dalle prime schiacciate: Maric e Della Lunga, le buone difese del giovane Lensi e dello stesso Dolfo, e la lucida regia di Corvetta portano il punteggio sul 12-6 al time out tecnico. Giani cerca di scuotere i suoi (time out sul 17-9) senza riuscirci perché tutti i ragazzi di Polidori girano a mille in questa fase. Della Lunga sigilla il 2-1 con un ace. Anzani apre il quarto set con un muro e una serie in battuta che indirizza il set (4-10) anche se prima della sosta di metà set l’Altotevere tenta un recupero (11-14). C’è poco da fare perché gli ospiti non vogliono rischiare e tengono a debita distanza i biancorossi (12-19). Il punto finale di Gasparini chiude la stagione dell’Altotevere mentre per i gialloblu c’è la Sir Safety Perugia nei Quarti Play Off UnipolSai.
MVP: Sam Deroo (Calzedonia Verona)
Manuel Coscione
(Calzedonia Verona): “Siamo contenti di questa vittoria alla quale tenevamo perché Verona voleva fare il record di punti in Serie A. Era importante fare risultato anche per il morale dopo le due sconfitte di fila, nel terzo set siamo calati anche perché gli avversari hanno spinto di più al servizio. Ora dobbiamo resettare subito tutto perché coi Play Off inizia un altro Campionato”.
Goran Maric
(Altotevere Città di Castello-Sansepolcro): “Peccato perché siamo partiti bene, ci abbiamo creduto fin dall’inizio e nel primo set il punto a punto non ci ha premiato. Verona è una squadra di altissimo livello ma nel terzo set abbiamo fatto vedere ottime cose anche noi. Rimane l’amaro in bocca per questa stagione, sulla quale dobbiamo riflettere tutti nei prossimi giorni. Mi preme dire che il nostro gruppo è stato unito dall’inizio alla fine, la società ha fatto un grande lavoro e speriamo che la ruota giri”.
VERO VOLLEY MONZA - TONAZZO PADOVA 3-0 (25-23, 25-18, 25-22)
VERO VOLLEY MONZA: Procopio, Elia 6, Gotsev 10, Botin 8, Tiberti, Galliani 11, Padura Diaz 5, De Pandis (L), Jovovic, Vigil Gonzalez 7, Wang 1. Non entrati Botto. All. Vacondio.
TONAZZO PADOVA: Mattei 4, Orduna 3, Giannotti 5, Balaso (L), Gozzo, Rosso 14, Volpato 3, Garghella, Aguillard 2, Milan 4, Beccaro, Quiroga 12. Non entrati Vianello. All. Baldovin.
ARBITRI: Satanassi, Piana. NOTE - durata set: 27', 25', 27'; tot: 79'.
L’ultima partita della prima stagione in Superlega del Vero Volley Monza si chiude con una vittoria, la settima della stagione, la terza tra le mura amiche. I monzesi, scesi in campo con il logo dell’Italian Chinese Business Association sulla maglia (che finanzierà il viaggio di una settimana a Pechino dei monzesi il prossimo 12 Aprile), hanno la meglio sulla Tonazzo Padova, acerrimo avversario della scorsa stagione in Serie A2, per 3-0. Vacondio, che deve rinunciare a Botto tenuto a riposo per un fastidio al dito in vista della convocazione in Nazionale, e Bonetti (piccolo risentimento alla spalla), si affida all’asse Jovovic-Botin (prima da titolare per il russo da quando è in Italia). Baldovin per fermare i monzesi schiera il sestetto titolare: puntando sull’asse Rosso e Orduna. Il primo set si apre con Padova che prova subito a scappare 7-2 grazie ad un filotto di tre punti che costringe Vacondio al time-out. Dopo la pausa tecnica, sempre con i patavini avanti 12-5, due punti di Vigil Gonzalez (ace e muro) danno modo ai padroni di casa di reagire: filotto di quattro punti per i monzesi e pareggio, 17-17. Si prosegue con equilibrio fino al 23-23, poi Monza ingrana la marcia: Botin piazza il muro su Volpato che poi attacca out, 25-23 per il Vero Volley che si aggiudica il primo set. Nel secondo parziale Padova parte sempre avanti 3-1, ma Monza pareggia e sorpassa in modo fulmineo: Padura Diaz gioca bene il mani fuori, Galliani non sbaglia da posto quattro e Gotsev piazza l’ace, 4-3. Si continua con Monza che viaggia sull’onda dell’entusiasmo: un filotto di tre punti (due primi tempi Vigil Gonzalez e attacco vincente di Galliani) lancia il Vero Volley sul 7-4 e Baldovin chiama time-out. Si prosegue con i ragazzi di Vacondio che comandano e Padova che insegue: Galliani piazza un ace, 20-14, e Quiroga attacca bene da posto quattro, 20-15. Nel finale di set Aguillard sbaglia al servizio e Gotsev schiaccia a terra un gran primo tempo, 25-18 e secondo set al Vero Volley. Nel terzo parziale regna l’equilibrio, con il Vero Volley che però dimostra di essere più costante della Tonazzo. Si gioca punto a punto fino 21-21, poi i monzesi iniziano a guidare la partita: Aguillard sbaglia al servizio, Gotsev va a segno con il primo tempo e Rosso attacca out, 24-21. Baldovin chiama time-out per dare una scossa ai suoi, ma al ritorno in campo l’attacco vincente di Rosso non basta a riaprire il set: Gotsev (il più positivo dei monzesi insieme Galliani, MVP della partita, e Botin)non sbaglia il primo tempo e Monza si aggiudica il parziale 25-22, e la partita per 3-0.
Spettatori: 1250
MVP: Andrea Galliani
Maksim Botin
(Vero Volley Monza): “Non era assolutamente facile oggi, visto che si trattava dell’ultima partita della stagione contro una squadra che lo scorso anno aveva vinto proprio qui la Coppa Italia e la promozione. Io e i miei compagni ci tenevamo a fare un bel risultato, davanti al nostro pubblico. Credo che la nostra tenacia nei momenti caldi dei parziali ci ha permesso di chiudere il match con tre punti importanti che dimostrano ulteriormente quanto siamo cresciuti nella seconda parte della stagione. Per me è stata la prima da titolare: un’esperienza stupenda proprio come questi mesi passati al Vero Volley”.
Valerio Baldovin
(allenatore Tonazzo Padova): “Sicuramente nel corso del nostro cammino abbiamo lasciato diversi punti per strada: un po’ per nostre mancanze tecniche, ma anche per mancanza d’esperienza in certi frangenti. Abbiamo fatto comunque un buon Campionato, lottando sempre contro tutte le squadre. I nostri giovani hanno avuto un impatto positivo con la massima serie e per loro è stato un anno che permetterà di affrontare le prossime stagioni con maggiore coscienza. Oggi purtroppo abbiamo sbagliato molto, un po’ come nella gara d’andata. Questo ha consentito a Monza di trovare fiducia e di vincere questo match davanti al loro pubblico”.
Giocata ieri, sabato 4 aprile
COPRA PIACENZA - ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO 0-3 (14-25, 31-33, 16-25)
COPRA PIACENZA: Alletti, Marra (L), Poey 10, Papi 3, Da Silva Pedreira Junior (L), Massari 1, Zlatanov 7, Ostapenko 2, Tencati 5, Kohut 14, Rodrigues Tavares 2. Non entrati Ter Horst, Meoni. All. Camperi.
ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO: Kaziyski 16, Birarelli 9, Zygadlo 1, Nemec 8, Lanza 17, Solé 8, Mazzone, Colaci (L), Djuric 2. Non entrati Nelli, Thei, Giannelli, Burgsthaler. All. Stoytchev.
ARBITRI: Cesare, Santi. NOTE - Spettatori 2900, incasso 18000, durata set: 20', 37', 23'; tot: 80'.
Prossimo turno
Play Off SuperLega UnipolSai – QUARTI DI FINALE Gara 1
Sabato 11 aprile 2015, ore 17.45
Sir Safety Perugia (4a) – Calzedonia Verona (5a) Diretta RAI Sport 1
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
Domenica 12 aprile 2015, ore 17.15
Cucine Lube Banca Marche Treia (3a) – Top Volley Latina (6a) Diretta RAI Sport 2
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
Domenica 12 aprile 2015, ore 18.00
Parmareggio Modena (2a) – CMC Ravenna (7a) Diretta Lega Volley Channel
Mercoledì 15 aprile 2015, ore 20.30
Energy T.I. Diatec Trentino (1a) – Exprivia Neldiritto Molfetta (8a) Diretta RAI Sport 2
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
precedente:
Play Off Promozione Serie A2 maschile: le semifinali sono Ortona-Corigliano e Sora-Potenza Picena
successivo:
Le gare dell'ultima giornata di regular season in Superlega maschile
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]