Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato femminile
>
Tackle scivolato
Tackle scivolato
di Roberto Prini
11/01/2011
Roberto Prini
Roberto Prini
Per la prima volta nella sua storia la
Yamamay di Busto Arsizio
si trova da sola al comando della classifica di A1 femminile. E perdipiù alla sesta giornata di campionato, ovvero ad un quarto del cammino di regular season.
“Una data da ricordare per la Futura Volley seppur al termine di una partita da dimenticare per i troppi errori.”
Giusta la definizione data alla fine del match contro Pavia da coach
Carlo Parisi
, uno che non parla mai a caso, nemmeno a fine partita quando l’adrenalina rischia di far dire cose fuori luogo. Uno che guida Busto Arsizio per la settima stagione consecutiva (una sorta di
Ferguson del volley
), una mosca bianca in uno sport che trita allenatori, giocatori, dirigenti e programmi alla velocità della luce. A ben vedere, è la Yamamay tutta ad essere “anormale” per il momento del Lentopallo italiano. Un’azienda (
Inticom
) di livello internazionale che mette a disposizione un buon budget; un patron (
Francesco Pinto
) che non si intromette (udite, udite!) nella gestione tecnica nel paese dove si dice che il presidente federale faccia le formazioni delle Nazionali; un presidente (
Michele Forte
) che mangia beve e dorme pallavolo; un direttore generale (
Massimo Aldera
) che da buon commercialista ha imposto rigore finanziario e fair play a 360 gradi; un team manager di professione (
Enzo Barbaro
, ex palleggiatore di Milano e Treviso, non pizza e fichi…) che applica le conoscenze di marketing al volley e viceversa.
Un
Progetto
(la P maiuscola non è casuale) in uno sport che, purtroppo, ha fatto della mancanza di progetti (anche con la p minuscola andrebbero bene…) il suo trend. Per restare alla pallavolo femminile di quest’anno: le lotte intestine in Lega che hanno portato alla rielezione dell’attuale presidente; la battaglia sui diritti televisivi (dopo 10 giornate di campionato, 3 passaggi tv per Urbino, 2 per Busto e Pesaro, 1 per Bergamo e Villa Cortese, 0 per Piacenza, perché?); una presentazione di campionato senza squilli di tromba (nel 2009 ci fu la diretta
Sky Sport
da Palazzo Marino di Milano); le voci che si rincorrono su società inadempienti nei confronti di atlete ed allenatori (ci saranno multe e/o penalizzazioni o finirà a tarallucci e vino ?); la scelta di
Pavia
come sede della Supercoppa (ma non si doveva andare nelle grandi città per attrarre nuovo pubblico?); la mancanza a oggi della sede delle
Final Four di Coppa Italia
(con la discutibile scelta di posticiparle a metà aprile e con la speranza che abbia una sponsorizzazione ad hoc, non come la Supercoppa); la netta percezione che tutto venga fatto al risparmio (soprattutto di idee buone); il progetto di portare la Lega a
Roma
(ma come mancano i soldi e si sposta il tutto nella Capitale dove, se tanto mi dà tanto, tutto costerebbe molto di più che a Bologna?).
Se tutto questo è la normalità, W l’anormalità della Yamamay e di chi in futuro vorrà fare le cose per bene, come diceva quella vecchia pubblicità. Ciao ed alla prossima,
Roberto
P.S.
Se fra 15 giorni volete vedere il
derby Villa Cortese-Busto Arsizio,
essendoci il tutto esaurito al PalaBorsani, attrezzatevi con Sportube. In tv fanno vedere
Castellana Grotte-Urbino
! Ma questa è storia vecchia...
precedente:
Nel week end la settima giornata di A1 e l'ultima di andata in A2 femminile
successivo:
Per Harmotto stagione finita
Archivio Campionato femminile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.