Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Tonno Callipo, 100 anni e nuova divisa
Tonno Callipo, 100 anni e nuova divisa
10/01/2013
Barone, Farina, Montesanti e Coscione
Barone, Farina, Montesanti e Coscione
Si è svolta questo pomeriggio la conferenza stampa di presentazione delle nuove divise della Tonno Callipo Vibo Valentia, attraverso le quali la società di pallavolo intende celebrare la ricorrenza del
Centenario dell’azienda madre nonché main sponsor del club: la Giacinto Callipo Conserve Alimentari Spa
. L’incontro, che ha visto una massiccia partecipazione di organi d’informazione locali e nazionali nonché dei roster al completo della prima squadra e delle squadre giovanili, è stato inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube della Volley Tonno Callipo Valentia, registrando un buon numero di contatti.
Nel corso della conferenza stampa sono state così presentate ai giornalisti le nuove divise celebrative realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico Macron, con particolare riferimento alla divisa del libero che reca impresso il logo celebrativo del centenario. Le divise faranno il loro esordio ufficiale in gara domenica nella sfida interna contro la Bre Banca Lannutti Cuneo, in occasione della terza giornata del girone di ritorno (diretta Rai Sport 1 h. 16.30). Nel corso dell’incontro con la stampa è stata inoltre presentata la nuova mascotte della squadra, Tonnino, che affiancherà d’ora in poi la storica mascotte della fossa giallorossa nelle partite casalinghe.
«Cento anni che vanno a braccetto con i venti anni della Volley Tonno Callipo
- ha detto la coordinatrice delle attività del centenario aziendale
Anna Laura Orrico
, che ha moderato l’incontro -,
quindi un “120 in due” che ha un peso notevole nella consapevolezza di quello che sono oggi un’azienda e una società sportiva molto importanti per la Calabria ma anche per il Paese, perché testimoniano che si può lavorare bene in questo territorio e in Italia, raggiungendo risultati duraturi nel tempo».
Per il Supervisore generale della società,
Michele Ferraro
, il rapporto tra la famiglia e il gruppo Callipo e la pallavolo calabrese ha rappresentato
«un’esperienza fantastica, probabilmente irripetibile per la città di Vibo Valentia, anche perché sportivamente è una storia iniziata dal basso con tante promozioni ottenute sempre sul campo. Questo ci inorgoglisce ancor di più e, nel nostro caso, possiamo dire che si è realizzata una comunione tra chi faceva già pallavolo in Calabria e un imprenditore che ha creduto in noi e ci ha portato sempre più in alto».
Prospettiva direttamente complementare a quella espressa da
Giacinto Callipo
, Vicepresidente della società:
«La crescita dell’azienda madre si è via via tradotta in crescita per la squadra di pallavolo grazie al grande sacrificio sostenuto dalla prima sempre nella convinzione dell’opportunità di investire risorse in comunicazione attraverso lo sport, anziché investire sulla comunicazione pura o sulla pubblicità fine a se stessa. Una scelta che sicuramente ci penalizza rispetto alla visibilità del prodotto ma che ci gratifica molto in termini di risultati sociali e ricadute positive sul territorio».
Sulla stessa lunghezza d’onda le conclusioni del
Presidente Pippo Callipo
che, tirando le somme della sua esperienza nella pallavolo ha rimarcato il concetto dell’esportazione di un modello imprenditoriale vincente nel mondo dello sport.
«È stata un’esperienza estremamente positiva
- ha affermato Pippo Callipo -,
intanto perché riuscita e perché i risultati di oggi sono senza dubbio il frutto di questa organizzazione che fa del rispetto del rispetto delle regole un punto imprescindibile. Questo trasferimento di filosofia dalla società madre al volley sta funzionando se oggi possiamo dire con orgoglio di essere una società apprezzata, con tifosi additati sempre a modello, e che, naturalmente, intende continuare su questa scia migliorandosi sempre più».
precedente:
Simon e Buffon, emozioni cubane
successivo:
Nel nome del padre
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]