Torna il Fantini Club Live su dallarivolley.com

21/11/2021

Dopo il successo delle prime due edizioni, riprendono martedì sera alle 21.00 le dirette in cui parleremo di “Sport & Turismo” insieme a tanti ospiti di prestigio. Nelle prime 5 puntate, trasmesse in diretta Facebook e YouTube su dallarivolley, FantiniClub e Oasport, parleremo martedì 23 di “2021: che anno è stato?”, martedì 30 novembre di “Emilia Romagna Sport valley d’Italia”, martedì 7 dicembre del “Il marketing sportivo”, martedì 14 dicembre di “Una corretta alimentazione” e martedì 21 dicembre del “Natale sulla neve”. Vi aspettiamo numerosi!

CONEGLIANO NELLA STORIA. Straordinaria impresa per l’Imoco, arrivata a quota 74 vittoria consecutive entrando così nella storia dello sport e non solo della pallavolo dopo aver superato il record di 73 del Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti, stabilito dal 2012 al 2014. Un risultato incredibile per le pantere, sconfitte l’ultima volta a Perugia il 12 dicembre 2019: nell’ottava giornata di campionato hanno superato con estrema facilità Trento, solitario fanalino di coda con soli 5 punti. La squadra di Santarelli guida ovviamente il gruppo con 21 punti, uno in più di Novara, capace di imporre autoritariamente la propria legge su Roma: 3-0 con 18 punti della Karakurt. Terze sempre appaiate Scandicci, Monza e Busto Arsizio a quota 17: le toscane di Barbolini hanno vinto 3-0 a Perugia con 18 punti a testa della Pietrini e della Lippmann, le brianzole di Gaspari hanno annichilito Casalmaggiore con 16 punti della Van Hecke e le farfalle di Musso hanno espugnato Bergamo per 3-1 con 25 punti a testa della Gray e della Mingardi (seconda miglior realizzatrice del campionato con 156 punti alle spalle di Paola Egonu che di punti ne ha totalizzati finora 184). Avvincente il derby piemontese, andato a Chieri su Cuneo per 15-11 al quinto set (17 punti per Weitzel e 31 per Kuznetova). Domenica tengono banco Busto-Novara e Scandicci-Conegliano.

PERUGIA NON MOLLA. Dopo le prime sette giornate in SuperLega comanda sempre in vetta da sola Perugia grazie al netto successo colto a Ravenna per 3-0. Dietro la squadra di Nikola Grbic, prima con 18 punti, c’è da sola a quota 16 Civitanova, passata per 3-0 a Vibo con 13 punti del brasiliano Lucarelli. Terza è Monza con 15 punti: sabato i brianzoli hanno vinto a fatica 16-14 al tie break sul campo di Cisterna (priva di Lanza) con 25 punti di Dzavoronok e 20 di Grozer (rispettivamente secondo nella classifica marcatori con 136 punti e leader con 144). Quarta è Piacenza a quota 14 conseguentemente all’inattesa sconfitta per 3-2 sul campo di Padova e quinta a quota 13 è Trento: senza gli infortunati Podrascanin e Kazyiski la formazione di Lorenzetti è uscita sconfitta dal PalaPanini di Modena per 3-0 (nella squadra di Giani sono stati 18 i punti di Nimir e 16 quelli di Ngapeth). In coda restano Verona, scivolata anche a Milano per 3-1 (26 punti per l’mvp Patry) e di conseguenza ferma a quota 2, e Ravenna, ancora a quota 1. Mercoledì sera tutti i riflettori dell’ottava di campionato sono puntati sulla supersfida Perugia-Modena.

TUTTI A CASALECCHIO. La Lega maschile ha ufficializzato la sede della prossima Final Four di Coppa Italia. Per il terzo anno consecutivo sarà la Unipol Arena di Casalecchio di Reno, dove due anni si era registrato il tutto esaurito nell’ultimo evento pre-pandemia e a gennaio del 2021 si è invece giocato tra pochi intimi: due situazioni diametralmente opposte, al limite dell’irreale. Speriamo che la situazione legata al covid non peggiori come sta purtroppo succedendo nelle ultime settimane per poter assistere ad un grande evento con una degna cornice di pubblico.

PUGLIA IN VETTA. Dopo 7 giornate in A2 maschile guida sempre in solitaria Castellana Grotte con 15 punti: l’ultima vittoria, colta con fatica per 21-19 al tie break, è arrivata in Puglia con Santa Croce (Tiozzo 18 punti, Lopes Nery e Truocchio 15). Alle spalle della squadra di Flavio Gulinelli resta seconda a quota 13 Cuneo, a riposo nell’ultimo weekend. Terze appaiate a quota 12 sono Bergamo, in netta ripresa, e Motta di Livenza: il sestetto di Graziosi ha piegato Mondovì per 3-0 con 13 punti di Padura Diaz, quello di Lorizio ha impiegato cinque set per piegare la resistenza di Cantù 18-16 al tie break (Loglisci 24 punti per i veneti, Motzo 30 per i brianzoli). In coda solitario fanalino con un sol punto è sempre Ortona, scivolato 3-0 sul campo di Lagonegro (Milan 19). Mentre pian piano i valori si stanno ormai delineando, sabato alle 19.00 va in scena un interessante Cuneo-Bergamo

Buona pallavolo a tutti!

Sigla.com - Internet Partner