Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley Story e Interviste
>
Travica in Russia ha scosso il mercato della A1 maschile
Travica in Russia ha scosso il mercato della A1 maschile
di Lorenzo Dallari
20/05/2013
Lorenzo Dallari con Alberto Giuliani e il suo vice Francesco Cadeddu a Sky Sport
Lorenzo Dallari con Alberto Giuliani e il suo vice Francesco Cadeddu a Sky Sport
Obiettivo sul volley-mercato maschile, diventato improvvisamente scoppiettante in conseguenza del passaggio di
Dragan Travica
al
Belgorord in Russia
: il regista azzurro ha scombussolato i piani di
Macerata
, che con l'acquisto del polacco
Kurek
credeva di aver definito il proprio organico per la prossima stagione. Adesso invece la
Lube Banca Marche
deve riflettere bene su come muoversi: o cercare un palleggiatore italiano (chi? non ce ne sono molti in giro in grado di fare la differenza, e
Valerio Vermiglio
ha appena firmato con il
Novy Urengoy di Fefè De Giorgi
), oppure optare per uno straniero (il brasiliano
Bruninho
e
Luciano de Cecco
sono inevitabilmente i primi della lista, e
Piacenza
si sfregherebbe le mani perchè il prezzo dell'argentino è già salito alle stelle) dovendo però rinunciare a uno dei suoi quattro stranieri (probabilmente il libero francese
Henno
, richiamando nelle Marche a rivestire questo ruolo
Alessandro Paparoni
). Un bel caos, insomma, non c'è che dire.
Alberto Giuliani
si dice tranquillo, ma la situazione necessita di riflessioni adeguate e scelte azzeccate. Intanto qualcosa sottorete si sta muovendo. A
Trento
è tornato l'oppostone bulgaro
Sokolov
(
Stokr
è andato in Russia, al
Krasnodar
) ed è arrivato il libero della nazionale
Rossini
, e potrebbe partire
Djuric
destinazione
Cuneo
, per fare l'opposto come in passato e non il centrale (in
Piemonte
hanno già preso l'olandese
Rauwerdink
e stanno facendo un pensierino anche a
Cristian Savani
, che però potrebbe finire all'estero,
Polonia o Turchia
). I campioni d'Italia si rinforzano ulteriormente in vista della prossima stagione, sempre che riescano a tenersi ben stretti tutti i loro suoi campioni,
Juantorena
su tutti.
Piacenza
deve allestire un gruppo competitivo anche in
Champions League
e dovrebbe confermare
Fei
(che ha altri due anni di contratto) prestando di conseguenza
Vettori
(a
Castellana Grotte o Città di Castello
): adesso attende le mosse di Macerata per
De Cecco
e qualche offerta dall'estero per
Simon
. Il presidente
Molinaroli
sta facendo offerte a
Zlatanov
per convincerlo a restare, ma la trattativa non è semplice come in passato (sono 10 gli anni di
Hristo
in biancorosso, e la
Turchia
offre contratti allettanti). Forse verrà cambiato anche il libero, nonostante
Marra
abbia un altro anno di contratto.
Latina
, semifinalista tricolore affidata ora a
Roberto Santilli
(
Silvano Prandi
è andato a
Lione in Francia
, e il campionato italiano partirà senza il professore in panchina dopo ben 37 anni!), ha acquistato
Farina
come libero e lo slovacco
Michalovic
come opposto.
Perugia
parla sempre più serbo, e si è affidata alla regia di
Mihajlo Mitic
in diagonale con
Atanasijevic
. Inoltre ha definito l'arrivo del centrale
Buti
da Vibo.
Ravenna
rilancia dopo la fusione con il
Porto
(peraltro ancora impegnata nei play off promozione di B1): sono arrivati il gm
Beppe Cormio
, il francese
Toniutti
a palleggiare, l'olandese
Klapwik
come opposto,
Cester
al centro,
Andrea Bari
come libero. A
Castellana Grotte
è arrivato invece
Bruno Bagnoli
come allenatore e si stanno interrogando sul palleggiatore:
Coscione o Falaschi
? A Modena i nuovi proprietari, salvata la società, attendono di sapere quale sarà il budget da mettere a disposizione del confermato gm
Bruno Da Re
per iniziare a muoversi (i primi della lista sono i centrali
Bjelica
- che piace molto a
Lorenzetti
- e
Thomas Beretta
, il gigante del
Vero Volley
ora in nazionale). Il punto nodale è però quante saranno le società protagoniste del prossimo campionato di A1:
quasi sicuramente 12 e non 14
. Questo escluderebbe dunque la possibilità che
Antonio Bongiovanni
riesca a rilevare il titolo da
San Giustino
per rifare una squadra a
Taranto
e che
Corigliano
riesca ad acquistare quello di
Vibo Valentia
. Intanto la neopromossa
Città di Castello
ha portato in Umbria il regista
Corvetta
e sta cercando di completare il budget, e l'altra debuttante, vale a dire
Molfetta
, ha confermato in panchina
Cichello
e in regia
Saitta
(vista la capienza non sufficiente del proprio palasport, dovrebbe giocare ad
Andria
). Per chiudere
Verona
, che dopo aver convinto
Andrea Giani
ad allenare, sta cencando per sua ammissione pubblica i soldi necessari per essere ancora al via del campionato. Poi penserà ad allestire il gruppo. Tanto pure il prossimo anno
le retrocessioni sono bloccate
...
precedente:
Conegliano, la squadra delle sorprese
successivo:
Da "La rete del Drago" by Panorama.it
Archivio Volley Story e Interviste
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]