Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Treviso e Modena fanno 100
Treviso e Modena fanno 100
26/01/2011
Un traguardo prestigioso raggiunto da due formazioni che hanno scritto la storia della pallavolo italiana. Sisley Treviso e Casa Modena festeggeranno domani sera al PalaVerde di Treviso alle 20.30 la sfida numero 100 della propria storia tra Campionati ed Eventi, escludendo per gli annali la sfida di Italian Open dell’8 maggio 1992 ad Arezzo, manifestazione giocata solo per due anni.
Sono le due società più titolate d’Italia e sommando i trofei e le competizioni vinte da entrambe si ottengono: 20 Scudetti (9 Treviso, 11 Modena), 15 Coppe Italia (5 Treviso, 10 Modena), 8 Supercoppe (7 Treviso, 1 Modena), 8 Coppa dei Campioni/Champions League (4 Treviso, 4 Modena), 4 Coppa delle Coppe (1 Treviso, 3 Modena), 8 Coppe CEV (4 Treviso, 4 Modena), 1 Callenge Cup (Modena) e 3 Supercoppe Europea (2 Treviso, 1 Modena). Il totale è di 67 trofei vinti.
Nelle 99 sfide totali sono 52 le vittorie targate Sisley Treviso contro le 47 di Casa Modena. Il primo confronto risale nella stagione 1988/1989: il 13 dicembre del 1988 nella nona giornata di andata di Regular Season al PalaVerde di Treviso, davanti a 2800 spettatori (record di presenze della stagione fino a quel momento), la Sisley allenata da Nerio Zanetti ospita come seconda della classifica (al primo anno in Serie A1) la Panini Modena (terza in classifica ) allenata da Julio Velasco. La maggior esperienza della formazione modenese riuscì ad avere la meglio sulla “matricola” trevigiana in tre set (7-15/12-15/2-15) grazie agli 8 punti e 10 cambi palla di Luca Cantagalli, ai 7 punti e 14 cambi palla di Lorenzo Bernardi e ai 5 punti di Franco Bertoli (5 cambi palla) e Andrea Lucchetta (8 cambi palla) orchestrati dalla regia di Fabio Vullo. Per Treviso, nonostante la buona prova di Kim Ho Chul che provò a contenere una ricezione non precisissima dei suoi compagni di squadra, non bastarono i 16 palloni messi a terra da Pierpaolo Lucchetta (4 punti e 12 cambi palla), gli 11 di Andrea Gardini (3 punti e 8 cambi palla) e i 9 di Andrea Anastasi (1 punto e 8 cambi palla). “Loro hanno giocato una gran partita e noi abbiamo giocato male – furono le parole a fine match di Giovanni Lucchetta, Presidente della Sisley Treviso. – Se avessero giocato male avremmo potuto illuderci, invece siamo rimasti con i piedi per terra e sappiamo, direi ora con esattezza, quanta strada dobbiamo ancora percorrere per lottare ad armi pari con questa gente”. Dalla parte di Modena logicamente ci fu grande soddisfazione per il successo: “Sarà un Campionato delle sorprese e tutto da giocare – dichiara Julio Velasco – noi ci siamo con il nostro orgoglio e con il rientro di tutti i titolari, non tanto per il tasso tecnico, quanto per il morale”.
In quella stagione Treviso e Modena si incontrarono altre sette volte: la gara di ritorno a Modena (vittoria della Panini per 3 a 0), 3 volte in Coppa Italia (andata vinta da Modena 3 a 0, ritorno vinto da Treviso per 3 a 2 e gara di spareggio vinta da Modena per 3 a 1) e 3 volte in Semifinale Play Off (3 successi per Modena). L’ultimo capitolo di questa sfida infinita è recente: una settimana fa Treviso ha espugnato il PalaCasaModena per 3-1 guadagnandosi l’accesso alle Final Four di Coppa Italia.
Treviso-Modena resta sempre una partita speciale: oltre alle 45 partite in Regular Season le due formazioni hanno disputato 5 serie di finali scudetto (2 vinte dalla Sisley, 3 da Modena) e 5 serie di Semifinale dei Play Off di Serie A1 per un totale di 32 partite; in Coppa Italia sono 19 i precedenti tra le due squadre (2 finali, nel 1988 e nel 1994, vinte entrambe dagli emiliani) e 1 precedente in Supercoppa (nel 1998, vittoria per Treviso). In Europa il match è giocato nella Supercoppa Europea del 1995 ad Arezzo, vinta da Modena, e nella semifinale a Bologna di Coppa Campioni del primo marzo 1996 sempre vinta dagli emiliani che poi vinsero anche la rassegna europea.
precedente:
Silvano Prandi, il secondo esonero mi ha lasciato l'amaro in bocca
successivo:
Gli studenti del master Fifa ospiti del Consorzio Vero Volley
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]