Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Trofeo delle Regioni-Kinderiadi: la finale è Marche-Lombardia, il Veneto è terzo
Trofeo delle Regioni-Kinderiadi: la finale è Marche-Lombardia, il Veneto è terzo
05/07/2013
Loreto. Il tricolore maschile della 30esima edizione del Trofeo delle Regioni-Kinderiadi se lo contendono Marche e Lombardia (domani, sabato 6 luglio, ore 11, PalaSerenelli). Entrambe arrivano all'atto finale imbattute. I ragazzi di Oreste Vacondio hanno compiuto percorso netto vincendo 17 parziali su 17, operando break chirurgici anche nella semifinale che li ha opposti in mattinata al Piemonte. I padroni di "casa" hanno invece collezionato quattro successi col massimo scarto e due per 2-1, compiendo un'autentica impresa contro il Veneto, cui sono stati annullati cinque match ball nel secondo set. Giusto il tempo di digerire la rocambolesca sconfitta e il Veneto è andato poi a conquistare il bronzo nella finalina con il Piemonte.
Classifica dal 3° al 21° posto: 3° Veneto; 4° Piemonte; 5° Sicilia; 6° Lazio; 7° Abruzzo; 8° Emilia Romagna; 9° Puglia; 10° Trentino; 11° Calabria; 12° Friuli Venezia Giulia; 13° Toscana; 14° Liguria; 15° Umbria; 16° Sardegna; 17° Campania; 18° Basilicata; 19° Alto Adige; 20° Molise; 21° Valle D?Aosta.
QUADRO RISULTATI E PARTITE DI VENERDÌ 5 LUGLIO
SEMIFINALI 1°/4° POSTO
Veneto - Marche 1-2 (21-17, 25-27, 17-21)
Osimo. Un anno dopo le Marche sono ancora lì, a lottare per il titolo, a provare a cucirsi sul petto la stella del decimo trionfo al Trofeo delle Regioni-Kinderiadi. Caparbietà e carattere consentono alla squadra di Petrini di restare aggrappati ad una semifinale impervia nella quale ha scalato i centimetri in più degli avversari e annullato cinque palle match. Per oltre un set al PalaBellini di Osimo si assiste alla recita di un Veneto che entra come una lama nel burro con il suo servizio nella seconda linea marchigiana. Cester fa un paio di voragini sul parquet, le Marche sono obbligate ad un inseguimento tanto affannoso quanto infruttuoso (6-10, 9-12). Con la ricezione balbettante non si possono chiedere miracoli all'attacco e quando affonda da zona uno il Veneto prende la rincorsa per l'1-0. I due aces di Zoppellari all'alba del secondo parziale (0-2) ricordano un film appena visto. Ma il copione non è così rigoroso e di colpi di scena sono dietro l'angolo: le Marche iniziano a prendere confidenza con il servizio e marcano la prima fuga prendere coraggio con Giombini che firma tre punti quasi in sequenza (12-8). Il Veneto però impatta a quota 16, ripassa sopra col muro di Costa a quota 19 e nel testa a testa finale c'è tanto cuore e sangue freddo nelle fila marchigiane per azzerare 5 match-ball: il muro di Carloni (24-24), dopo un paio di difese al limite, è una scarica di adrenalina per le Marche che al secondo tentativo completano il ribaltone proprio con il centrale che piazza l'ace del 27-25. Rinvigorita dallo show di Pasquini che spolvera l'intero repertorio offensivo e scrive a referto 5 punti dei primi 6 punti marchigiani (6-1) in avvio di terzo gioco, la squadra locale dà un altro scossone alla partita. Il Veneto rintuzza con orgoglio (9 pari), ma le Marche piazzano il controbreak decisivo 14-9, compattando le maglie in difesa e a muro. La squadra di Petrini si esalta (18-10), ma la finale è da sudare fino in fondo, specie dopo i due attacchi out che riconsegnano al Veneto il -3 (19-16). Pasquini (8 punti nel set) toglie le castagne dal fuoco e un fallo in palleggio scatena il giustificato entusiasmo di un gruppo che non vuole smettere di sognare.
Lombardia - Piemonte 2-0 (21-16, 21-15) - pala Olimpia Castelfidardo
La Lombardia vola alla finalissima del 30esimo Trofeo delle Regioni Kinderiadi superando il Piemonte con un perentorio 2-0 mai in discussione. Un avvio teso per una partita importante tra due formazioni che finora hanno fatto vedere un'ottima pallavolo: i lombardi mostrano un piglio maggiori trovando soluzioni in attacco efficaci, ma i piemontesi restano incollati a -1 (7-6). E' qui che cambia il match, la Lombardia cambia marcia e piazza quello che si rivelerà il break decisivo per l'esito di questo primo parziale: in un attimo si arriva al 14-7,e l'organizzazione di muro e difesa lombardi prosegue a fare la differenza fino al 17-8. Set che appare ormai chiuso, nonostante il sussulto finale del Piemonte a chiudere è la Lombardia per 21-16.
I ragazzi di Monica Cresta vogliono ritrovare il loro gioco fatto di servizio potente e organizzazione muro-difesa, e ci riescono in avvio di secondo parziale, andando avanti 6-3. La Lombardia non ci sta e impatta subito (6-6), poi sorpassa con l'ace del 9-8. E' l'episodio che lancia ulteriormente i lombardi, contrattacco e muro rispondono presente (12-9), ma la risposta piemontese non si fa attendere aiutata da alcuni errori dei ragazzi verde-blu (12-12). Ma quando la Lombardia ritrova il suo servizio pungente e la capacità di rigiocare tantissimi palloni ecco di nuovo il break (18-13), stavolta decisivo: l'attacco lombardo gira a mille e il 21-15 finale vale la finalissima di sabato mattina al PalaSerenelli di Loreto. Il Piemonte si deve accontentare della finale per il terzo posto.
Semifinali 5°/8° posto
Sicilia - Emilia Romagna: 2-0 (21-17, 21-17)
Abruzzo - Lazio 0-2 (19-21, 17-21)
Semifinali 9°/12° posto
Friuli - Puglia 0-2 (16-21, 12-21 )
Trentino - Calabria 2-0 (21-19, 21-14)
Semifinali 13°/16° posto
Sardegna - Toscana 0-2 (20-22, 10-21)
Umbria - Liguria 1-2 (21-23, 21-17, 20-22)
Girone E1 (17°/21° posto)
PalaSerenelli Loreto
Molise - Campania 0-3 (6-21, 11-21, 12-21)
Basilicata - Alto Adige 2-1 (21-8, 21-13, 21-23)
FINALE 3°/4° POSTO (Pala Olimpia Castelfidardo)
Veneto - Piemonte 2-0 (21-15, 21-19)
Veneto e Piemonte si giocano la medaglia di bronzo di questo Trofeo delle Regioni, subito dopo le delusioni patite in semifinale rispettivamente con Marche e Lombardia. Alla fine, i veneti conquistano la terza posizione in una gara dove hanno sempre dimostrato di avere qualcosa in più dei rivali. Si parte e il Veneto sembra accusare il contraccolpo della partita precedente e con un paio di distrazioni dà il via libera al primo break del Piemonte che va sull'8-5. La ripresa dei veneti arriva però dal servizio, tra ace e contrattacchi la situazione si ribalta (13-10). Vita facile da quel momento per il Veneto che allunga ancora e chiude 21-15.
L?efficacia in attacco dei veneti continua a dimostrarsi superiore in avvio di secondo set, con buone percentuali soprattutto in contrattacco (5-1), ma la partita è tuttaltro che finita e lo dimostra il coriaceo Piemonte che torna avanti 9-8 con grinta e tanta difesa. Non bastano però contro un Veneto capace di sfoderare al momento giusto un servizio insidioso e un'ottima qualità di gestione delle free ball, ed ecco il nuovo vantaggio (dal 12-12 al 17-12 per i veneti). L'ultimo guizzo piemontese è al servizio (18-16) e poi in contrattacco fino alla parità 19-19, il Veneto trova la prima palla match e l'errore del Piemonte regala il meritato terzo posto agli avversari, 21-19.
Finale 5°/6° posto
Sicilia - Lazio 2-1 (14-21, 21-16, 22-20)
Finale 7°/8° posto
Emilia - Abruzzo 1-2 (21-15, 15-21, 14-21)
Finale 9°/10° posto
Puglia - Trentino 2-1 (18-21, 22-20, 25-23)
Finale 11°/12° posto
Friuli - Calabria 0-2 (14-21, 16-21)
Finale 13°/14° posto
Toscana - Liguria 2-0 (26-24, 21-12)
Finale 15°/16° posto
Sardegna - Umbria 0-2 (15-21, 17-21)
precedente:
Trofeo delle Regioni: doppietta della Lombardia
successivo:
Stagione 2013-14: come cambiano le regole della pallavolo
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]