Tutte le info sui Campionati del Mondo maschili

25/08/2022

Campionati del Mondo di Pallavolo Maschili, Polonia-Slovenia 2022

La ventesima edizione dei Campionati del Mondo Maschili si terrà in Polonia e Slovenia dal 26 agosto all’11 settembre dopo le note vicende belliche a seguito delle quali la Russia è stata estromessa sia dall’organizzazione sia dalla partecipazione alla rassegna iridata.
Come noto, al suo posto la Federazione Internazionale ha inserito la nazionale ucraina tra le partecipanti.

Le 24 formazioni ai nastri di partenza, divise in sei pool da quattro squadre ciascuna, si affronteranno con la formula del round robin.
Le prime due classificate di ogni raggruppamento e le quattro migliori terze daranno vita alla fase ad eliminazione diretta.  
La fase a pool è in programma dal 26 al 31 agosto in due città: Katowice (Polonia) e Lubiana (Slovenia).
Gli ottavi di finale si giocheranno dal 3 al 6 settembre a Gliwice (Polonia) e Lubiana (Slovenia); i quarti di finali nelle stesse sedi il 7 e l’8 settembre.
Le semifinali e finali si giocheranno a Katowice (Polonia) il 10 settembre e l’11 settembre.

La Nazionale Maschile, come da iniziale sorteggio, sarà impegnata nella Pool E contro Canada, Turchia e Cina. Il raggruppamento degli azzurri si giocherà a Lubiana.
Gli azzurri, dopo il titolo continentale vinto lo scorso anno e il quarto posto nella Volleyball Nations League conquistato nelle Finals di Bologna a luglio, sono chiamati all’esame di maturità in questa rassegna iridata che si preannuncia equilibrata e dall’elevato tasso tecnico in cui sono molte le squadre che possono dire la loro.
Per la nazionale tricolore si tratta della 18esima partecipazione alla rassegna iridata, nell’ultima edizione disputata proprio in Italia (finali a Torino) gli azzurri guidati all’epoca da Gianlorenzo Blengini chiusero il torneo al quinto posto con Polonia, Brasile e Stati Uniti sul podio.

L’ultimo successo italiano risale al lontano al 1998 quando tra i protagonisti in campo c’era anche l’attuale commissario tecnico: Ferdinando De Giorgi.
 

La Nazionale Maschile
Centrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto Russo
Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla
Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò
Palleggiatori: Simone Giannelli (capitano), Riccardo Sbertoli
Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine

Lo staff tecnico
Ferdinando De Giorgi (allenatore e direttore tecnico)
Massimo Caponeri (vice allenatore)
Nicola Giolito (assistente allenatore e preparatore fisico)
Piero Benelli (medico)
Sebastiano Cencini (fisioterapista)
Francesco Alfatti (fisioterapista)
Vittorio Sacripanti (dirigente accompagnatore)
Giacomo Giretto (team manager)
Giuliano Bergamaschi (pedagogista)
Ivan Contrario (scoutman)
Vincenzo Fanizza (terzo allenatore osservatore dei gironi in Polonia)
Simone Cruciani (assistente scoutman e osservatore dei gironi in Polonia)


La formula
Le 24 formazioni ai nastri di partenza, divise in sei pool da quattro squadre ciascuna, si affronteranno con la formula del round robin per un totale di 36 partite.
La fase a pool è in programma dal 26 al 31 agosto in due città: Katowice (Polonia) e Lubiana (Slovenia).

Le prime due classificate di ogni raggruppamento e le quattro migliori terze daranno vita alla fase ad eliminazione diretta. Gli accoppiamenti della fase a eliminazione diretta saranno definiti in base alla classifica (cd ranking combinato*) delle sedici formazioni ancora in gara (si terrà conto dei risultati della prima fase quindi).
Per la definizione della griglia degli ottavi di finale si dovrà però tenere conto del fatto che se le due formazioni ospitanti (Polonia e Slovenia) si qualificheranno alla fase a eliminazione diretta, la miglior classificata occuperà direttamente la posizione numero 1, mentre l’altra occuperà la posizione numero 2. 
Questo lo schema degli accoppiamenti degli ottavi di finale:
1 vs 16
2 vs 15

3 vs 14
4 vs 13
5 vs 12
6 vs 11
7 vs 10
8 vs 9
Gli ottavi di finale si giocheranno dal 3 al 6 settembre a Gliwice (Polonia) e Lubiana (Slovenia).

I quarti di finali si disputeranno sempre a Gliwice (Polonia) e Lubiana (Slovenia) il 7 e l’8 settembre.
Questo lo schema degli accoppiamenti
Quarto di finale 1: vincente 1 vs 16 e vincente 8 vs 9
Quarto di finale 2: vincente 4 vs 13 e vincente 5 vs 12

Quarto di finale 3: vincente 2 vs 15 e vincente 7 vs 10
Quarto di finale 4: vincente 3 vs 14 e vincente 6 vs 11
Le semifinali e finali si giocheranno a Katowice (Polonia) il 10 settembre e l’11 settembre.

*Il ranking combinato sarà valido esclusivamente per la fase a pool al termine della quale verrà stabilita la classifica delle 16 squadre che accederanno alla fase a eliminazione diretta. Per decretarla verranno utilizzati i seguenti criteri:

1. Posizione in classifica nella pool
2. Numero totale di vittorie
3. In caso di parità si terrà conto del maggior numero di punti guadagnati (3 punti per vittoria 3-0 o 3-1; 2 punti per vittoria 3-2; 1 punto per sconfitta 2-3).

Nel caso in cui ci dovesse essere ancora parità dopo l’analisi di numero di vittorie e punti guadagnati si terrà conto del:
-quoziente set
-quoziente punti

Se la parità dovesse persistere si terrà conto della vittoria ottenuta dalla squadra tra le due in parità; se la parità dovesse riguardare tre squadre o più si terrà conto esclusivamente match disputati tra le squadre in questione; se le squadre non dovessero aver giocato l’una contro l’altra si terrà conto del ranking mondiale.

I gironi

Pool A Katowice (Polonia): Ucraina, Serbia, Tunisia, Portorico
Pool B Lubiana (Slovenia): Brasile, Giappone, Cuba, Qatar
Pool C Katowice (Polonia): Polonia, USA, Messico, Bulgaria
Pool D Lubiana (Slovenia): Francia, Slovenia, Germania, Camerun
Pool E Lubiana (Slovenia): Italia, Canada, Turchia, Cina
Pool F Lubiana (Slovenia): Argentina, Iran, Olanda, Egitto


Il calendario della prima fase

26 agosto
Pool B, Lubiana, ore 11:
Brasile-Cuba
Pool B, Lubiana, ore 14: Giappone-Qatar
Pool D, Lubiana, ore 17.30: Francia-Germania
Pool C, Katowice, ore 17.30: Stati Uniti-Messico
Pool D, Lubiana, ore 20.30: Slovenia-Camerun
Pool C, Katowice, ore 20.30: Polonia-Bulgaria

27 agosto
Pool E, Lubiana, ore 11:
Turchia-Cina
Pool F, Lubiana, ore 14: Olanda-Egitto
Pool F, Lubiana, ore 17.30: Argentina-Iran
Pool A, Katowice, ore 17.30: Tunisia-Porto Rico
Pool A, Katowice, ore 20.30: Ucraina-Serbia
Pool E, Lubiana, ore 21.15: Italia-Canada

28 agosto
Pool B, Lubiana, ore 11:
Cuba-Qatar
Pool B, Lubiana, ore 14: Brasile-Giappone
 

Pool D, Lubiana, ore 17.30: Germania-Camerun
Pool C, Katowice, ore 17.30: Stati Uniti-Bulgaria
Pool D, Lubiana, ore 20.30: Francia-Slovenia
Pool C, Katowice, ore 20.30: Polonia-Messico

29 agosto
Pool E, Lubiana, ore 11:
Canada-Cina
Pool F, Lubiana, ore 14: Argentina-Olanda
Pool F, Lubiana, ore 17.30: Iran-Egitto
Pool A, Katowice, ore 17.30: Serbia-Porto Rico
Pool A, Katowice, ore 20.30: Ucraina-Tunisia
Pool E, Lubiana, ore 21.15: Italia-Turchia

30 agosto
Pool B, Lubiana, ore 11:
Brasile-Qatar
Pool B, Lubiana, ore 14: Giappone-Cuba
Pool C, Katowice, ore 17.30: Messico-Bulgaria
Pool D, Lubiana, ore 17.30: Francia-Camerun
Pool D, Lubiana, ore 20.30: Slovenia-Germania
Pool C, Katowice, ore 20.30: Polonia-Stati Uniti

31 agosto
Pool F, Lubiana, ore 11:
Argentina-Egitto
Pool E, Lubiana, ore 14: Canada-Turchia
Pool F, Lubiana, ore 17.30: Iran-Olanda
Pool A, Katowice, ore 17.30: Serbia-Tunisia
Pool A, Katowice, ore 20.30: Ucraina-Porto Rico
Pool E, Lubiana, ore 21.15: Italia-Cina

Il calendario della fase a eliminazione diretta
Ottavi di finale, 3 settembre
Lubiana, ore 18
Lubiana, ore 21

Ottavi di finale, 4 settembre
Gliwice, ore 17.30
Gliwice, ore 21
Ottavi di finale, 5 settembre
Lubiana, ore 18
Lubiana, ore 21

Ottavi di finale, 6 settembre
Gliwice, ore 17.30
Gliwice, ore 21

Quarti di finale, 7 settembre
Lubiana, ore 18
Lubiana, ore 21

Quarti di finale, 8 settembre
Gliwice, ore 17.30
Gliwice, ore 21

Semifinali, 10 settembre
Katowice, ore 18
Katowice, ore 21

Finali, 11 settembre
Katowice, ore 18
Katowice, ore 21


Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi
Ferdinando De Giorgi è nato a Squinzano (LE) il 10 ottobre 1961. Professore di educazione fisica, ha all’attivo una lunga carriera da palleggiatore costellata di successi ottenuti sia nei club dove ha militato sia in Nazionale. Nella sua più che ventennale carriera da giocatore ha indossato la casacca di prestigiosi club quali Cuneo e Modena con in quali ha vinto titoli nazionali e internazionali. 330 le presenze in Nazionale con la quale ha vinto i tre titoli mondiali tra il 1990 e il 1998 (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), i Campionati Europei (Stoccolma 1989) e 5 World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro). È stato uno dei protagonisti della cosiddetta Generazione dei Fenomeni.
Nel 2001 la sua prima esperienza nelle vesti di allenatore-giocatore, a Cuneo. Nella stagione 2002-2003 ha abbandonato definitivamente l'attività di giocatore per diventare allenatore a tutti gli effetti passando l’anno successivo da Cuneo a Perugia, società con cui ha conquistato uno storico accesso alla finale scudetto.
Dal 2005 al 2010 ha allenato la Lube Volley vincendo sei titoli: 1 scudetto (2005-2006), 2 Coppa Italia (2007-2008 e 2008-2009), 1 Coppa CEV (2005-2006) e 2 Supercoppa italiana (2006 e 2008).
Nel 2011-2012 ha guidato fino a gennaio l’Umbria Volley San Giustino nel massimo campionato, poi dal 2012 al 2014 la prima esperienza all’estero in Russia, come tecnico del Fakel Novy Urengoy.
Nella stagione successiva il ritorno in Italia, dove ha guidato per alcuni mesi la Tonno Callipo Vibo Valentia, prima di andare ad allenare nuovamente all’estero, stavolta in Polonia: De Giorgi ha preso le redini dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle per due stagioni (dal 2015 al 2017) conquistando due titoli nazionali e una Coppa di Polonia.
Nell’estate 2017 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale polacca e dal gennaio 2018 in poi è tornato a sedere in una panchina di Club, sempre in Polonia, alla guida dello Jastrzebski Wegiel, club con il quale ha poi rescisso il contratto prima di tornare sulla panchina della Lube (dicembre 2018) dove ha vinto ancora numerosi titoli: un campionato italiano, una CEV Champions League, un Mondiale per Club e due Coppa Italia.
De Giorgi ha esordito ufficialmente sulla panchina azzurra il 25 agosto 2021 a Mantova per un impegno amichevole contro il Belgio vinto con il punteggio di 3-0.
Alla sua prima esperienza in una manifestazione internazionale sulla panchina azzurra – Campionati Europei 2021 - ha conquistato la medaglia d’oro.
Fuori dal campo Ferdinando è sposato con Maria, dalla quale ha avuto due figli: Federico e Irene.

Ferdinando De Giorgi sulla panchina azzurra
Esordio: Mantova, amichevole, 25/08/21 Italia - Belgio 3-0
Gare totali: 25
Vittorie: 20
Percentuali vittorie: 80%

2021: oro Campionati Europei
2022: 4° posto VNL


Gli atleti convocati
1.Giulio Pinali
È nato a Bologna il 2 aprile 1997. Altezza 198 cm. Opposto. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo nel 2018 e la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Club 2022/2023: Emma Villas Aubay Siena
Presenze: 63
Esordio: il 23 maggio 2019 a Cagliari: Italia Giappone 3-1 (Amichevole).

3. Francesco Recine
È nato a Ravenna il 7 febbraio 1999. Altezza 184 cm. Schiacciatore. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Club 2022/2023: Gas Sales Bluenergy Piacenza
Presenze: 40
Esordio: il 21 giugno 2019 a Milano, Italia-Serbia 3-0 (Volleyball Nations League).

5. Alessandro Michieletto
È nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 205 cm. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Club 2022/2023: Itas Trentino
Presenze: 49
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).

6. Simone Giannelli
È nato a Bolzano il 9 agosto 1996. Altezza 199 cm. Alzatore. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015, la medaglia d’argento nella World Cup 2015, la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Club 2022/2023: Sir Safety Conad Perugia
Presenze: 176
Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)

7. Fabio Balaso
È nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 178 cm. Libero. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo nel 2018 e la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Presenze: 115
Club 2022/2023: Cucine Lube Civitanova
Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (Amichevole).

8. Riccardo Sbertoli
È nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Palleggiatore. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo nel 2018 e la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Presenze: 95
Club 2022/2023: Itas Trentino
Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole).

12. Mattia Bottolo
È nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. Schiacciatore. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Club 2022/2023: Cucine Lube Civitanova
Presenze: 45
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)

14. Gianluca Galassi
È nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 201. Centrale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Club 2022/2023: Vero Volley Monza
Presenze: 48
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).

15. Daniele Lavia
È nato a Cariati (CS) il 4 novembre 1999. Altezza 200 cm. Schiacciatore. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Club 2022/2023: Itas Trentino
Presenze: 76
Esordio: il 23 maggio 2019 a Cagliari, Italia Giappone 3-1 (Amichevole).

16. Yuri Romanò
E’ nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 203 cm. Opposto. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Club 2022/2023: Gas Sales Bluenergy Piacenza
Presenze: 30
Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova: Italia-Belgio 3-0 (Amichevole).

17. Simone Anzani
È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 203 cm. Centrale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento nella World Cup 2015, la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015 e la medaglia d’oro agli Europei 2021.
Club 2022/2023: Cucine Lube Civitanova
Presenze: 161
Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League).

19. Roberto Russo
E' nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 205 cm. Centrale. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo nel 2018.
Club 2022/2023: Sir Safety Conad Perugia
Presenze: 58
Esordio: Il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria, Italia-Australia 2-3 (Amichevole)

24. Leonardo Scanferla
È nato a Padova il 4 dicembre 1998. Altezza 184 cm. Libero.
Club 2022/2023: Gas Sales Bluenergy Piacenza
Presenze: 18
Esordio: Il 28 maggio 2022 a Rimini, Polonia - Italia 3-0 (Volleyball Nations League).

30 Leandro Mosca
E' nato a Recanati (MC) il 5 settembre 2000. Altezza 209 cm.
Club 2022/2023: WithU Verona
Presenze: 28
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).


Le partecipazioni degli azzurri ai Campionati del Mondo
2 partecipazioni: Simone Anzani (Polonia 2014, Italia 2018)
1 partecipazione: Simone Giannelli (Italia 2018)

I restanti dodici atleti sono all’esordio nella rassegna iridata.

I precedenti dell’Italia contro le squadre dei Campionati del Mondo
Canada (avversaria nella fase a pool): 31 sfide, 26 vittorie, 5 perse
Cina (avversaria nella fase a pool): 68 sfide, 57 vittorie, 11 perse
Turchia (avversaria nella fase a pool): 19 sfide, 17 vittorie, 2 perse


Argentina: 57 sfide, 41 vittorie, 16 perse
Brasile: 93 sfide, 36 vittorie, 57 perse
Bulgaria: 88 sfide, 50 vittorie, 38 perse

Camerun: 3 sfide, 3 vittorie
Cuba: 89 sfide, 44 vittorie, 45 sconfitte
Egitto: 16 sfide, 15 vittorie, 1 sconfitta

Francia: 146 sfide, 76 vittorie, 70 sconfitte
Germania: 43 sfide, 33 vittorie, 10 sconfitte
Giappone: 61 sfide, 39 vittorie, 22 sconfitte
Iran: 25 sfide, 17 vittorie, 8 sconfitte
Messico: 5 sfide, 5 vittorie
Olanda: 116 sfide, 80 vittorie, 36 sconfitte
Polonia: 82 sfide, 33 vittorie, 49 sconfitte
Portorico: 4 sfide, 3 vittorie, 1 sconfitta

Qatar: nessun precedente
Serbia: 38 sfide, 22 vittorie, 16 sconfitte
Slovenia: 10 sfide, 6 vittorie, 4 sconfitte
Tunisia: 18 sfide, 18 vittorie
Ucraina: 5 sfide, 4 vittorie, 1 sconfitta
USA: 87 sfide, 49 vittorie, 38 sconfitte


L'albo d'oro dei Campionati del Mondo
Nelle precedenti diciannove edizioni l’Italia ha ottenuto quattro medaglie: tre ori (1990, 1994, 1998) e un argento (1978).
1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia
1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria
1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia
1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania
1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia
1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia
1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia
1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia
1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba
1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia
1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia
1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S.
1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A.
1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba
2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia
2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia
2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia
2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia
2018 Torino 1.Polonia 2.Brasile 3. USA 5.Italia


Il palinsesto TV
La rassegna iridata sarà trasmessa sui canali RAI e SKY.
Per quanto riguarda RAI, i primi due match degli azzurri (Canada, 24 agosto ore 21.15 e Turchia, 29 agosto ore 21.15) saranno trasmessi in diretta su Rai 2, l’ultimo della prima fase (Cina, 31 agosto ore 21.15) andrà invece in onda su Rai 3.
Oltre ai canali generalisti, i match della prima fase e quelli valevoli per la fase a eliminazione diretta saranno disponibili anche su Rai Play. In aggiunta alle gare di Giannelli e compagni la RAI trasmetterà altri dodici incontri su Rai Sport dei quali sette in diretta e cinque in differita.
Il dettaglio della programmazione della fase successiva sarà reso noto durante il corso della manifestazione.
La programmazione RAI della prima fase:
26/8 ore 11 Brasile-Cuba (commento: Colantoni-Lucchetta) diretta
26/8 ore 17.30 Francia-Germania (commento: Colantoni-Lucchetta) diretta
27/8 ore 11 Turchia-Cina (commento: Colantoni-Lucchetta) diretta
27/8 ore 17:30 Argentina-Iran (commento: Colantoni-Lucchetta) diretta
27/8 ore 21.15 Italia-Canada (commento Colantoni-Lucchetta) diretta
28/8 ore 14 Brasile-Giappone (commento Colantoni-Lucchetta) differita
28/8 ore 20.30 Francia-Slovenia (commento Colantoni-Lucchetta) differita
29/8 ore 14 Argentina-Olanda (commento Colantoni-Lucchetta) differita
29/8 ore 21.15 Italia-Turchia (commento Colantoni-Lucchetta) diretta
30/8 ore 11 Brasile-Qatar (commento Colantoni-Lucchetta) diretta
30/8 ore 14 Giappone-Cuba (commento Colantoni-Lucchetta) differita
30/8 ore 20.30 Polonia-USA (commento: Fantasia-Pisani) diretta
31/8 ore 14 Canada-Turchia (commento Colantoni-Lucchetta) diretta
31/8 ore 17.30 Iran-Olanda (commento Colantoni-Lucchetta) differita
31/8 ore 21.15 Italia-Cina (commento Colantoni-Lucchetta) diretta

Passando invece a SKY, il canale di riferimento sarà SKY Sport Arena dove saranno trasmesse tutte le gare dal 26 al 31 agosto comprese, naturalmente quelle degli azzurri; Argentina-Olanda del 29 agosto e Giappone-Cuba del 30 andranno in onda anche su SKY Sport 1.

La programmazione SKY della prima fase:
26/8 ore 17.30 Francia-Germania (commento: Locatelli-Zorzi)
26/8 ore 20.30 Polonia-Bulgaria (commento: Gallerani-Cisolla)
27/8 ore 17.30 Argentina-Iran (commento: Gallerani-Cisolla)
27/8 ore 21.15 Italia-Canada  (commento: Locatelli-Zorzi)
28/8 ore 14 Brasile-Giappone (commento: Gallerani-Zorzi)
28/8 ore 20.30 Francia-Slovenia (commento: Locatelli-Cisolla)
29/8 ore 14 Argentina-Olanda (commento: Gallerani-Zorzi)
29/8 ore 21.15 Italia-Turchia  (commento: Locatelli-Zorzi)
30/8 ore 14 Giappone-Cuba (commento: Locatelli-Zorzi)
30/8 ore 20.30 Polonia-Stati Uniti (Gallerani-Cisolla)
31/8 ore 17.30 Iran-Olanda (commento: Locatelli-Cisolla)
31/8 ore 21.15 Italia-Cina  (commento: Locatelli-Zorzi)
Anche per quanto riguarda SKY Il dettaglio della programmazione della fase successiva sarà reso noto durante il corso della manifestazione.


Gli impianti di gioco

Spodek Arena
La Spodek Arena è ormai uno dei simboli di Katowice. È stata costruita cinquanta anni fa, ma il suo design continua ad attirare turisti provenienti da tutto il mondo grazie al suo design. Al giorno d’oggi è impensabile immaginare il paesaggio di Katowice senza la Spodek Arena. L’impianto ha una superficie, nel suo complesso, di circa sette ettari. Ha ospitato eventi sportivi di qualsiasi tipo tra i quali i Campionati del Mondo di Pallavolo Maschili. Allo stesso modo ha ospitato migliaia di eventi musicali. Recentemente vicino l’impianto è stata creata una nuova area dedicata alla cultura e all’intrattenimento.
Indirizzo: Al. Korfantego 35, 40-005 Katowice, Polonia
Sito internet:
http://www.spodekkatowice.pl/en/

Arena Gliwice
La Gliwice Arena è un'arena coperta a Gliwice, nella Polonia sud-occidentale. Con i suoi 13.384 posti a sedere (con una capienza massima di 17.178 per concerti), è uno degli stadi coperti più ampi del paese, nonché uno dei più moderni. La costruzione dell'arena è iniziata nel 2013 in seguito alla demolizione del precedente stadio. L'arena, il cui completamento era atteso per il 2015, è stata inaugurata il 12 maggio 2018. L'arena include anche una palestra e una sala per gli allenamenti, che vanta della parete artificiale da scalata più alta d'Europa. Il primo evento ad aver avuto luogo nella Gliwice Arena è stato la gara di corsa femminile Bieg Kobiet Zawsze Pier(w)si, organizzata il 6 maggio 2018 per raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro al seno. La cerimonia d'inaugurazione ufficiale della struttura è avvenuta la settimana successiva, il 12 e 13 maggio 2018. Il DJ olandese Armin van Buuren è stato il primo a tenere qui un concerto il successivo 31 maggio. Il 6 marzo 2019 è stato confermato che l'Unione europea di radiodiffusione e Telewizja Polska hanno scelto la Gliwice Arena per ospitare il Junior Eurovision Song Contest 2019 lo stesso novembre in seguito alla vittoria polacca dell'edizione precedente con Roksana Węgiel.
Indirizzo: Ul. Akademicka 50, 44-100 Gliwice, Polonia
Sito internet:
https://arenagliwice.com/en/

Arena Stožice
L'Arena Stožice è un'arena sportiva coperta utilizzata per varie discipline sportive e come sede di concerti musicali. L'arena fa parte di un complesso sportivo che include anche lo stadio Stožice. Costruita in soli 14 mesi è stata inaugurata il 10 agosto 2010 con l'incontro di pallacanestro tra Slovenia e Spagna, vinto ai supplementari per 79-72 dagli iberici. Viene utilizzata per la pallacanestro, pallavolo, pallamano e pugilato, oltre che per concerti ed altri eventi culturali. È stata la sede della finale dei campionati europei di pallacanestro del 2013. Nel 2018 ha ospitato i Campionati europei di calcio a 5, nel 2019 i Campionati Europei Maschili di pallavolo quando fu battuto il record assoluto di presenze per una partita di pallavolo giocata in Slovenia (semifinale Slovenia-Polonia con ben 11.425 tifosi) e nel 2022 le CEV Champions League Super Finals, sempre di pallavolo.
Indirizzo: Vojkova cesta 100, 1000 Ljubljana, Slovenia
Sito internet:
https://www.sport-ljubljana.si/


Montepremi
Il montepremi totale della manifestazione è di 400’000 dollari che sarà così ripartito:
Primo posto: $200'000
Secondo posto: $125'000
Terzo posto: $75'000
Totale: $400'000

Dream Team e relativo montepremi
Un montepremi totale di 100mila dollari sarà riconosciuto ai vincitori dei premi individuali che comporranno il dream team:

MVP: $30'000
Miglior palleggiatore: $10'000
Miglior opposto: $10'000
Miglior schiacciatore: $10'000
2°Miglior schiacciatore: $10'000
Miglior centrale: $10'000
2° Miglior centrale: $10'000
Miglior libero: $10'000
Totale: $ 100’000


Giornalista al seguito della squadra
Marco Trozzi
+39.334 85 59 863
trozzi@federvolley.it
Sigla.com - Internet Partner