Tutti in scena in Europa!!!

di Giorgio Zauli

27/05/2011

Tutti  in  scena in Europa!!!
Finalmente il world tour è sbarcato nel continente europeo, il maschile a Praga il femminile in Polonia.
Iniziamo col sottolineare la prestazione con la lettera maiuscola di Cicolari – Menegatti che hanno concluso al secondo posto la tappa partendo dal successo sulle connazionali Giombini-Rosso per 2-1 (14-21, 21-12, 16-14) che le ha viste protagoniste nel terzo set con una rimonta incredibile visto il punteggio all’ultimo cambio di campo 14-11 per le avversarie.
Nel secondo match ancora una vittoria molto sofferta per 2-1 contro le forti cinesi Xue-Zhang Xi (21-15, 19-21, 18-16), più agevole invece il terzo turno vinto per 2-0 contro le olandesi Keizer-Van Ierse (21-18, 21-19), al quarto turno invece le nostre italiane si sono arrese alle forti americane Kessy-Ross per 2-0 (22-20, 21-8).
Da qui il percorso per risalire non è stato per niente facile anzi prima partita contro la testa di serie numero 1 le forti brasiliane Talita-Antonelli che si sono arrese alle nostre ragazze per 2-1(19-21, 21-17, 15-13). Semifinale: altra partita al cardiopalma e altro 2-1 contro le tedesche Goller-Ludwig (26-24, 19-21, 15-11), quest’ultima partita era il pass per il primo e il secondo posto.
Le ragazze a questo punto ritrovano le olandesi che avevano battuto nel terzo turno da vincenti, questa volta però, i sogni degli italiani si infrangono. Non è ancora il momento di veder gioire le ragazze per un successo a una tappa del world tour. Il risultato finale infatti è stato di 2-0 per le nostre avversarie Keizer-Van Ierse (17-21, 18-21), terzo posto andato alla coppia statunitense Kessy-Ross su Goller-Ludwig su per 2-0 (23-21, 21-15)
Meno fortunato il cammino delle altre coppie azzure, Giombini-Rosso: dopo il primo ko hanno perso nel primo turno perdenti per 2-1 contro le inglesi Mullin-Dampney (21-11, 15-21, 12-15) chiudendo così al 25°posto. L’ ultimo team italiano presente in tabellone Momoli-Gioria ha chiuso al 17° posto. Partite con un bel successo per 2-0 sulle polacche Wiatr-Wardak (22-20, 21-14) sono state sconfitte per 2-1 dalle giovani ma comunque forti brasiliane, Maria Clara-Carol (21-19, 16-21, 15-11) e successivamente nel primo turno perdenti sono state sconfitte per 2-0 contro dalle americane Akers-Branagh (21-19, 21-18).
A Praga invece meno fortunate le nostre coppie italiane che si sono arrese chi prima o chi dopo. Tuttavia la fortuna ha voluto che i gemelli Ingrosso venissero ripescati per via di due coppie che erano nel tabellone principale che, durante l’allenamento di rifinitura ,hanno accusato guai fisici e hanno dunque dato forfèt lasciando liberi 2 posti in tabellone.
Nelle qualifiche i gemelli hanno vinto 2-0 contro gli uckraini Baranov-Popovych (21-14, 21-13), poi 2-1 contro i belgi Coucke-van Walle (15-21, 21-16, 15-10), che, nella partita precedente, avevano vinto contro Cicola-Tomatis per 2-0 (21-16,21-10).All’ultimo turno però i nostri ragazzi si sono fermati contro i tedeschi Bockermann-Urbatzka per 2-0 (21-10, 21-19).
Nicolai-Lupo al primo turno hanno giocato e vinto per 2-0 contro i cechi Hromadko-Salava (21-13, 21-19), l‘atro successo sempre per 2-0 contro i temibili venezuelani Fañe-Hernandez (21-17, 21-8) ma la loro rincorsa al tabellone principale si è fermata all’ultimo turno contro gli svizzeri Laciga M.-Weingart per 2-0 (21-12, 21-11).L’’ultima coppia italiana Casadei-Ficosecco invece nel primo turno ha vinto per 2-1 contro i giapponesi Asahi-Aoki JPN (20-22, 21-11, 15-7) mentre nel secondo turno si è arresa ai russi Prokopiev-Semenov per 2-0 (21-18, 21-14).
Il tabellone principale ha avuto anche in questo caso momenti di alto livello tecnico, partite giocate fino all’ultimo respiro con risultati certe volte ribaltati, il tutto suggellato da una cornice di pubblico degna di questo spettacolo.
Buono il percorso degli Ingrosso che dopo il primo successo contro Erdmann-Matysik per 2-1 (16-21, 21-17, 16-14) hanno perso poi 2-0 contro Emanuel-Alison per 2-0 (21-19, 21-13).Dal girone perdenti una buona prestazione ha riportato i ragazzi ad arrivare al 9° posto vincendo prima contro i georgiani Geor-Gia per 2-1 (19-21, 21-17, 15-11) poi contro i tedeschi Dollinger-Windscheif per 2-0 (22-20, 21-10) perdendo infine contro i brasiliani Cunh-Pedro per 2-0 (22-20, 21-15).
I risultati delle semifinali e finali sono stati qualcosa di assolutamente fantastico, poter assistere alla semifinale tra Rogers-Dalhausser contro Cunha-Pedro che ha visto i primi vincere 2-0 ma sia il primo che il secondo set ( da infarto!!) 40-38 e poi 21-19 tra applausi scroscianti per entrambe le coppie.
La finale primo secondo ha visto come a Brasilia Emanuel-Alison giocare contro Rogers-Dalhausser ma in questo caso l’ago della bilancia che pendeva tutto dalla parte degli americani è stato spostato fino al risultato di 2-0 per i carioca (21-19, 21-14), il terzo gradino è andato agli svizzeri Heyer-Chevallier per 2-1 contro Cunha-Pedro (21-18, 18-21, 17-15).
Prossimo appuntamento di nuovo in estremo oriente a Beijing in China per il primo Grande Slam della stagione.
Sigla.com - Internet Partner