Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Un progetto di scambio sportivo/culturale
Un progetto di scambio sportivo/culturale
10/04/2013
Si è conclusa sabato 6 aprile la prima fase del
progetto di scambio sportivo/culturale
tra il
Liceo M. Curie ed il Bundesgymnasium di Feldkirch.
Dopo aver elaborato lo scorso anno il progetto Comenius "Languages meet sport", che non è stato approvato dalle rispettive agenzie nazionali per mancanza di fondi, i due referenti,
Prof. Pagani e Mag. Schuler
nelle rispettive scuole, per non disperdere il lavoro fatto, hanno ideato questa fase di scambio tra classi di diversi paesi accomunando lo sport, l'utilizzo della lingua inglese e la cultura.
Gli studenti della classe 3C del Liceo Curie, insieme ai coetanei di Feldkirch, hanno soggiornato dal 3 al 6 aprile a LECH, una delle più famose località sciistiche del Voralberg: in questi quattro giorni si sono cimentati nello sci alpino, nello skating e nello sledging.
Una full immersion che venerdì 5 aprile è culminata nell'incontro con il campione olimpico e mondiale di discesa libera
Patrick Ortlieb
, nativo di Lech. Patrick Ortlieb per circa un'ora ha parlato e risposto alle domande degli studenti, riguardo alla sua esperienza di atleta di alto livello: anche se ora si è ritirato dall'attività agonistica, la sua vita è sempre dedicata allo sci, essendo egli responsabile della federazione sci del Voralberg con una particolare attenzione ai giovani.
A breve gli studenti di Feldkirch saranno in Italia per la seconda fase dello scambio: dal 9 al 12 maggio, coadiuvati dagli studenti del Liceo Curie, utilizzeranno le strutture del Centro Federale Pavesi (FIPAV) per praticare pallavolo, beach volley e calcetto. Il programma culturale prevede inoltre la visita ai laboratori del Teatro alla Scala, al museo della Scienza e della Tecnica oltre all'immancabile visita al Duomo ed al castello sforzesco.
precedente:
Trento espugna Cuneo in semifinale scudetto e vola sul 2 a 0 nella serie
successivo:
Quarti di Finale Play Off promozione maschili: in trasferta Padova e Corigliano conquistano gara 5 e volano in Semifinale
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]