Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Un successo lo Sponsor Value Summit 2017
Un successo lo Sponsor Value Summit 2017
04/06/2017
Il Summit, che ha avuto luogo ieri a Milano, ha avuto per protagonisti i dati Sponsor Value su mercato del benessere, potenziale delle sponsorizzazioni culturali e delle trasmissioni di intrattenimento, i ritorni economici e di comunicazione delle sponsorizzazioni sportive
Sala gremita ieri al TIM Space di Milano per lo
Sponsor Value Summit 2017
. Ha aperto il Summit l'intervento del Presidente di StageUp Federico Gaetano che ha illustrato i motivi e i contenuti del rinnovo della ultradecennale Partnership SPONSOR VALUE tra Ipsos (leader nella ricerca per il marketing e la comunicazione) e StageUp (tra le aziende di riferimento a capitale italiano nella ricerca e consulenza nello sport, la cultura e l'intrattenimento) finalizzata a fornire ai player del mercato le informazioni di planning e post evaluation utili a massimizzare l’efficacia e l’efficienza degli investimenti nello sport, nella cultura, nello spettacolo, nel product placement, negli eventi autoprodotti. Sono successivamente intervenuti:
Nando Pagnoncelli (Presidente IPSOS)
15 anni di Sponsor Value: trend e futuro dell'interesse e della pratica sportiva
Sintesi dell'intervento
Gli italiani stanno sempre più diventando un popolo attento nei comportamenti collegati alla salute e alla qualità della vita. Perno di questo cambiamento è la pratica sportiva che continua a crescere seppure presenti margini per un ulteriore incremento come testimonia il gap rispetto ai paesi più virtuosi all'interno dell'Unione Europea. In particolare la ricerca SV ACTIVE SPORT evidenza come la pratica abituale di un’attività sportiva a livello non agonistico rappresenti la nascita di un vero life-style del XXI secolo. Lo testimoniano i 19,1 milioni di italiani attivi tra i 15 e i 64 anni (48% della popolazione). Le attività protagoniste di questo nuovo life-style sono quelle all'Aria Aperta come running e ciclismo (8,1 milioni di praticanti, 48% del totale) e quelle di Well-Being come pilates e yoga (4,6 milioni, 24% del totale). Solo terzo il calcio con 4,4 milioni di praticanti (23%) con dominanza del Calcio a 5 e non di quello a 11.
Giovanni Palazzi (Consigliere Delegato STAGEUP)
15 anni di Sponsor Value: se e quanto rende sponsorizzare
Sintesi dell'intervento
Il mercato della sponsorizzazione in Italia, contrariamente a quello mondiale, ha risentito fortemente della crisi nel periodo 2009-2013 con una contrazione del 33% che ha colpito in particolare gli accordi con valenza nazionale lasciando pressoché invariati gli accordi con valenza di comunicazione globale come quelli dei principali club di Serie A. Lo Sport è leader per investimenti con una quota del 60% (calcio di vertice 39%) seguito da Utilità Sociale e Cultura e Spettacolo. Quest'ultimo segmento però, negli ultimi due anni, appare come il più dinamico e destinato a crescere. L'analisi comparata dei dati 2001-2017 della ricerca SPONSOR VALUE evidenzia la forte crescita della fruizione digitale (pc/tablet/smartphone) degli eventi: Serie A + 30%, Formula Uno +19%, MotoGp +20%. Il media televisione tradizionale rimane centrale nell'affermazione e nel consolidamento di uno sport. Lo testimonia la Serie A che vede anche oggi una fruizione dominante della "Tv in Chiaro" (50%) e della "Pay-Tv" (47%). L'analisi dell'efficacia delle sponsorizzazioni alla luce dei dati SPONSOR VALUE del periodo 2001-2017 evidenzia la necessità di pianificare attentamente gli investimenti con analisi demoscopiche multi-cliente le uniche in grado di fornire un corretta analisi differenziale dei ritorni. A prova di questa necessità basta osservare che le main sponsoriship di un top team di MotoGp ottengono una notorietà compresa tra l'8 e il 16% a fronte di investimenti dei diversi sponsor comparabili tra loro. Ancor più evidente il medesimo dato in un club medio di Serie A dove la forchetta della notorietà ottenibile da un main sponsor è compresa tra lo 0,5 e il 6%.
Andrea Alemanno (Group Director IPSOS)
Un patrimonio di possibilità: perché sostenere eventi culturali e di intrattenimento
Sintesi dell'intervento
Gli eventi culturali, dopo il rallentamento della crisi economica, si riaffermano come centrali nella vita degli italiani. L'ultima rilevazione SPONSOR VALUE del mese di maggio 2017 evidenzia un rilevante interesse degli italiani adulti (15-64 anni) per Mercatini di Natale dell'Alto Adige (47%), Domenica al Museo (45%), Eurochocolate (41%), Carnevale di Venezia (41%), Salone Internazionale del Libro di Torino (36%), Giornate di Primavera del FAI (35%), Fiera dell'Artigianato di Milano (33%), Carnevale di Viareggio (33%). Se all'interesse in Patria si aggiunge la conoscenza nelle diciotto maggiori nazioni al Mondo delle principali manifestazioni culturali e spettacolistiche italiane come il Festival del Cinema di Venezia, il Carnevale di Venezia, la Scale di Milano e Il Festival di Sanremo, si appalesa la centralità di eventi, festival e istituzioni cultuali per la crescita del turismo e, più genericamente, per la ripartenza dell'Italia. A titolo di esempio si ricorda che nel 2015 l'indotto economico sul territorio di Lucca del Lucca Summer Festival (organizzato dal 1998 in luglio nel centro di Lucca), calcolato con il modello GEOVALUE, è pari a 12 milioni di euro di cui 4,8 provenienti dall'estero.
L'evento ha visto inoltre la partecipazione di Cristiano Habetswallner (Responsabile Sponsorizzazioni TELECOM ITALIA) e Fabrizio Paschina (Head of Advertsing and Web INTESA SAN PAOLO). Habetswallner con l'intervento " TIM: evoluzione di un modello di sponsorship" ha narrato l'evoluzione degli obiettivi, della strategia e dei risultati ottenuti dal sistema di sponsorizzazioni di TIM negli ultimi 20 anni. Paschina con la presentazione "Il fattore X nelle sponsorizzazioni: perché investire in cultura e spettacolo" ha condiviso le motivazioni e i risultati ottenuti con la sponsoriship, da poco rinnovata, della trasmissione "X Factor".
precedente:
È in edicola il numero di giugno di Pallavolo Supervolley
successivo:
Il Matervolley Castellana vince lo scudetto alle Finali Nazionali Crai Under 16 maschili
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]