Piacenza ha sollevato al cielo la Coppa Italia maschile numero 45 della storia. Lo ha fatto con indubbio merito e assolutamente contropronostico in un fine settimana indimenticabile per chi ama la pallavolo.
PARTERRE DE ROI. Innanzi tutto è importante evidenziare che ad assistere all’inattesa finale tra Piacenza e Trento c’erano nientepopodimeno che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, grande appassionato di pallavolo e sempre molto cordiale quando parla di questo sport, il Ministro dello Sport Andrea Abodi e il Presidente del Coni Giovanni Malagò, anche lui vicino da sempre al volley: li vedete in questa foto insieme al Presidente della Federazione Giuseppe Manfredi e al Presidente della Lega maschile Massimo Righi. Non capita certo tutti i giorni di poter vantare un parterre de roi del genere. Applausi.
PIACENZA SUPERSTAR. Alzi la mano chi avrebbe immaginato che Piacenza avrebbe potuto conquistare la Coppa Italia di SuperLega: era assolutamente impensabile, vuoi per la forza di Perugia che ha dovuto affrontare in semifinale vuoi per un gioco tutt’altro che convincente messo in luce in questa stagione. Invece la squadra di Massimo Botti si è espressa in maniera straordinaria e non ha concesso neppure un set ai suoi avversari: prima ha piegato 3-0 gli umbri di Andrea Anastasi, finora imbattuti sia in Italia che a livello internazionale, mettendo una pressione pazzesca al proprio servizio (che ha generato ben 11 ace), poi in finale ha letteralmente annichilito in neppure un’ora e un quarto Trento, che il giorno prima aveva messo fuori gioco Milano 15-9 al tie break dopo aver trovato la forza di recuperare lo svantaggio di 2-0. I biancorossi hanno strameritato di festeggiare questo trofeo, il secondo per la città emiliana dopo quello conquistato nel 2014 dalla Copra. Applausi.
LEAL MVP. Piacenza ha giocato una grande pallavolo, ben ispirata dal francese Brizard, capace di distribuire con oculatezza il gioco: il principale terminale offensivo è stato il cubano naturalizzato brasiliano Leal, recuperato in extremis dopo l’infortunio della scorsa settimana, che nell’atto conclusivo ha messo a segno 20 punti pesantissimi. E complimenti anche all’eterno Matey Kaziyski, che in semifinale ha realizzato 27 punti e in finale 21, confermando di essere un fuoriclasse. Applausi.
ROMA CAPITALE. Il colpo d’occhio che ha regalato il PalaEur è stato davvero meraviglioso: Roma ha risposto in maniera calorosissima al richiamo della grande pallavolo come spesso è solita fare quando l’evento lo merita. E questo lo meritava eccome. Particolarmente coinvolgente anche l’Inno Nazionale suonato dalla banda della Polizia Municipale di Roma Capitale. Tutto bellissimo, organizzazione perfetta. Applausi.
FAIR PLAY. Tantissima gente e come sempre una correttezza esemplare ha caratterizzato anche questo appuntamento con la grande pallavolo, che ha confermato l’aspetto altamente valoriale di questo sport davanti alla più alta carica dello Stato: e questo assume ancora maggior rilievo. Applauso.
CHARITY. Le divise da gioco ufficiali delle squadre, autografate dai rispettivi allenatori, sono state consegnate a Filippo Ungaro, Direttore della Comunicazione di Save the Children: dal 28 febbraio al 13 marzo le maglie verranno messe all’asta sulla piattaforma Charity Stars (https://www.charitystars.com/finalecoppaitalia). Da sempre sensibile a valori come solidarietà, condivisione e pace, la Lega Pallavolo Serie A ha accolto questa lodevole iniziativa con la certezza di poter far fronte ulteriormente all’emergenza e di poter fornire un contributo concreto alla raccolta fondi, in particolare per tutti i bambini e le bambine colpiti dal sisma. Applauso.
FANTINI CLUB LIVE. Continua la seguitissima programmazione della trasmissione dedicata la mondo dello sport e del turismo con una puntata dedicata a “Donne e Sport”: lunedì 6 marzo ospiti d’eccezione saranno l’ex capitana azzurra Maurizia Cacciatori, la tennista Francesca Schiavone, vincitrice di 7 titoli WTA tra cui l’Open di Francia del 2010, e Antonella Palmisano, olimpionica nella marcia 20 km a Tokyo. Ancora un bellissimo appuntamento da non perdere in diretta dalle ore 21.00 sul canale Linkedin di Fantini Club e Lorenzo Dallari oltre che sui canali YouTube e Facebook consueti, ovvero Oasport, Dallari Volley e Fantini Club. Vi aspetto numerosi come sempre. E segnatevi che da quest’anno è possibile riascoltare le puntate in formato podcast su Spotify, Googlepodcast e Spreaker.
GUIDA AL VOLLEY 2023. Sempre più completa, sempre ricca di fotografie, sempre più accattivante graficamente pur mantenendo la sua essenza di opera omnia dedicata al nostro bellissimo sport: sulla Guida al Volley potete trovare tutti i dati dei campionati maschili e femminili, della pallavolo internazionale, delle Coppe Europee, del beach volley, dei giocatori e delle giocatrici. Per riceverla cliccate sul banner in questa home page e trovate tutte le informazioni.
Buona pallavolo a tutti!