Vincono tutte le squadre italiane nelle coppe europee femminili: giovedì gioca Novara

06/02/2019

Vincono tutte le squadre italiane nelle coppe europee femminili: giovedì gioca Novara
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE:  4^ GIORNATA
Pool C Igor Gorgonzola Novara – Minchanka Minsk (BLR)  giovedì 7 febbraio, ore 20.30
Pool D Commercecon Lodz (POL) – Savino Del Bene Scandicci  0-3 (21-25, 22-25, 17-25) 
Imoco Volley Conegliano  – SSC Palmberg Schwerin (GER)  3-2 (23-25, 24-26, 25-19, 25-19, 15-7) 
CEV VOLLEYBALL CUP QUARTI DI FINALE  GARE DI ANDATA
Yamamay E-Work Busto Arsizio – ASPTT Mulhouse VB (FRA)  3-0 (25-22, 25-23, 25-17) 
CEV CHALLENGE CUP QUARTI DI FINALE GARE DI ANDATA
Saugella Team Monza – Calcit Volley Kamnik (SLO) 3-0 (25-19, 25-18, 25-7)
 

Non era una partita facile sulla carta per l’Imoco Volley Conegliano, e così è stata. Le pantere, reduci dalla sconfitta in finale di Coppa Italia con Novara, davanti al sempre presente pubblico amico del PalaVerde di Villorba, avevano di fronte le tedesche dell’ SSC Palmberg Schwerin, che proprio all’andata furono autrici di un perentorio 3-0 sulle ragazze di Santarelli.
Partita stregata fu quella dell’andata, e partita stregata sembrava essere anche stasera, con Wolosz e compagne che dopo poco più di un’ora di gioco si ritrovano sotto 0-2, perdendo sul filo di lana entrambe le frazioni di gioco.
Ma la reazione delle pantere arriva proprio nel momento più difficile, e con una Lowe particolarmente ispirata – 21 punti finali per lei – le padroni di casa ribaltano il punteggio con grinta e cattiveria, dominando un tie-break quasi a senso unico.
Due punti fondamentali per la corsa alla fase successiva, ma che non lasciano dormire sogni tranquilli alle ragazze di Santarelli, considerando che la Savino del Bene rimane davanti di tre lunghezze nel girone D. Decisivo sarà proprio lo scontro diretto al Palasport di Scandicci, in programma mercoledì 20 febbraio.
La cronaca:
Santarelli opta per le stesse impegnate dall’inizio in finale di Coppa Italia: diagonale Wolosz-Fabris, Hill-Sylla, Danesi-De Kruijf, libero De Gennaro per provare a partire forte.
Primo set giocato praticamente punto a punto fino al 20pari, quando a far la differenza sono Hanke, Drewniok e Adams (5 punti nel set) e chiude 23-25 dopo un tentativo di rimonta gialloblù, con le pantere che risalgono da 21-24 a 23-24 (bene Fabris, 7 punti), ma si arrendono alla stoccata di Drewniok (5 punti nel set), già decisiva all’andata, che sigla il 23-25.
Anche nella seconda frazione regna l’equilibrio, con le padroni di casa un po’ più nervose e fallose rispetto al solito e lo Schwerin che si conferma “bestia nera” proprio per le pantere. Le tedesche sono ostiche e difendendo quasi tutto. ci vuole pazienza e l’Imoco piazza il primo minibreak (12-10) con il muro di Danesi. Ma Schwerin non ci sta, Barfield mura e pareggia subito. Ci pensa Kim Hill (16-14), ma Schwerin pareggia ancora con muro e difesa. Sul 17-17 Santarelli cambia la diagonale inserendo Lowe e Bechis, e subito l’americana si mostra in grande spolvero con attacco e muro per il +2 (19-17). Ora l’Imoco avanza, Robin De Kruijf mura per il 20-17, ma Schwerin non molla un centimetro e risale a 22-21. Time out di coach Santarelli, poi Sylla va a segno (23-21). Sul 24-23 Dumancic annulla punendo un errore delle venete, poi Geerties (7 punti nel set) punisce Conegliano dopo un altro errore in attacco e Schwerin ammutolisce il Palaverde con il 24-26 che vale l’inaspettato 0-2.
Nel terzo set entra dall’inizio Karsta Lowe e le Pantere, ferite nell’orgoglio, spingono fino al 5-2, ma l’ace di Barfield riporta sotto (5-4) le ospiti. E’ ancora Lowe (8 punti con il 64% in attacco nel set) a riportare le Pantere a +2, e con l’ingresso di Tirozzi l’Imoco riesce ad allungare ancora fino al 18-12. Schwerin reagisce (18-14), ma Conegliano ricaccia indietro le tedesche con i muri di De Kruijf e Danesi (20-14). Chiude un ace di Tirozzi (25-19) e l’Imoco spera ancora.
Inizia il quarto parziale e l’Imoco (con Lowe e Tirozzi nello starting six) prova subito ad allungare con l’ace di Hill (4-2), ma Drewniok risponde da seconda linea. La gara si fa nervosa, a coach Koslowski viene dato cartellino giallo e dopo pochi minuti il rosso che vale un punto (8-4), mentre Lowe continua a tenere avanti le Pantere con i suoi mani e fuori millimetrici. Suo il 12-7 che permette alla squadra di casa di allungare ancora. De Kruijf aumenta il vantaggio, coadiuvata dai pallonetti di Tirozzi. 16-8, ma con questo Schwerin non molla mai.
Infatti le ospiti tengono l’Imoco ancora sulla corda e risalgono a -3 (21-18), ma i colpi di De Kruijf (5 punti nel set, 14 in totale alla fine con 3 muri), Danesi (4 con 2 muri) e Lowe (7 punti con il 47%) sono fondamentali per tenere viva la speranza di qualificazione e trascinare il match al tie break. Il 25-19 finale è firmato da Kim Hill, si va anche stasera al tie break.
Quinto set: primo break per lImoco con Tirozzi (3-1), poi Schwerin pareggia con Drewniok, ma ancora Lowe è brava a piazzare il nuovo +2 (7-5). Si cambia campo sull’8-5 dopo un errore delle tedesche. Tirozzi batte forte, Hill (14 punti) mura e il Palaverde esplode per il 9-4. Time out di Koslowski, ma Tirozzi trova ancora l’ace, poi Lowe va a segno (21 punti con il 58% e due muri) “monster block” di Danesi (13 punti, 3 muri) per l’11-5 che lancia le Pantere. Chiusura 15-7 e speranze qualificazioni ancora vive dopo una dura battaglia che ha mostrato il carattere della squadra di coach Santarelli.
Ora Conegliano non potrà più commettere passi falsi. Solo con il primo posto infatti, a meno di cataclismi negli altri gironi, avrà la possibilità di passare il turno e per farlo dovrà vincere (possibilmente da 3 punti) sia a Scandicci che nell’ultimo turno con Lodz in casa.

IL TABELLINO
Imoco Volley CONEGLIANO – SSC Palmberg SCHWERIN 3-2 (23-25, 24-26, 25-19, 25-19, 15-7)
Imoco Volley CONEGLIANO: De Kruijf 14, Hill 14, Danesi 13, Fabris 11, Wolosz 2, Sylla 5, De Gennaro (L), Lowe 21, Bechis, Fersino, Tirozzi 6. Non entrate: Folie, Moretto (L). All. Santarelli.
SSC Palmberg SCHWERIN: Geerties 13, Drewniok 18, Hanke 1, Dumancic 10, Barfield 7, Adams 12, Lohmann (L), Polder, Sakamoto, Szakmary 7, Bongaerts 2. Non entrate: Doshkova, Pogany (L), Ambrosius. All. Koslowski.
ARBITRI: Fernandez Fuentes, Ivanov. NOTE – Durata set: 27′, 31′, 28′, 31′, 14′; Tot: 131′.

LA COPERTURA MEDIATICA
La CEV Volleyball Champions League 2018-19 è trasmessa, in diretta e on demand, sulla piattaforma di streaming DAZN. In tre giorni, tre match che coinvolgeranno le squadre italiane: mercoledì alle 20.30 Andrea Zorzi e Samuele Papi saranno al microfono per il match tra Imoco Volley Conegliano e SSC Palmberg Schwerin; per Igor Gorgonzola Novara-Minchanka Minsk, giovedì alle 20.30, telecronaca affidata ad Andrea Pratellesi e Alberto Cisolla.

CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
IL PROGRAMMA DELLA 4^ GIORNATA

Pool A
VakifBank Istanbul (TUR) – Maritza Plovdiv (BUL)  3-0 (25-19, 25-17, 25-19)
Beziers VB (FRA) – Allianz Stuttgart (GER)  0-3 (19-25, 20-25, 16-25)
Classifica: VakifBank Istanbul 12 (4-0), Allianz Stuttgart 9 (3-1), Beziers VB 3 (1-3), Maritza Plovdiv 0 (0-4).

Pool B
Dinamo Kazan (RUS) – Uralochka-NTMK Ekaterinburg (RUS)  3-0 (25-19, 25-17, 25-21)
Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR)  – Hameenlinna (FIN)  3-0 (25-17, 25-7, 25-20)
Classifica: Eczacibasi VitrA Istanbul 12 (4-0), Dinamo Kazan 7 (2-2), Uralochka NTMK Ekaterinburg 5 (2-2), Hameenlinna 0 (0-4). 

Pool C
RC Cannes (FRA) – Budowlani Lodz (POL)  2-3 (25-18, 23-25, 25-22, 18-25, 8-15)
Igor Gorgonzola Novara – Minchanka Minsk (BLR)  giovedì 7 febbraio, ore 20.30
Classifica: Igor Gorgonzola Novara 9 (3-0), Budowlani Lodz 8 (3-1), RC Cannes 4 (1-3), Minchanka Minsk 0 (0-3).

Pool D
Commercecon Lodz (POL) – Savino Del Bene Scandicci  0-3 (21-25, 22-25, 17-25)
Imoco Volley Conegliano  – SSC Palmberg Schwerin (GER)  3-2 (23-25, 24-26, 25-19, 25-19, 15-7)
Classifica: Savino Del Bene Scandicci 10 (3-1), Imoco Volley Conegliano 7 (3-1), SSC Palmberg Schweriner 4 (1-3), Commercecon Lodz 3 (1-3).

Pool E
Chemik Police (POL) –  Fenerbahce SK Istanbul (TUR) 0-3 (24-26, 20-25, 15-25)
Dinamo Moscow (RUS) – CSM Bucuresti (ROU)  3-1 (25-18, 25-20, 14-25, 25-15)
Classifica: Fenerbahce SK Istanbul 12 (4-0), Dinamo Moscow 8 (3-1), CSM Bucuresti 3 (1-3), Chemik Police 1 (0-4).

LE DATE
4° turno: 5-7 febbraio
5° turno: 19-21 febbraio
6° turno: 26 febbraio

LA FORMULA
Il nuovo regolamento della Champions League prevede 5 gironi all’italiana da 4 squadre. Al termine delle sei gare complessive, le prime classificate e le migliori tre seconde accederanno ai quarti di finale. Da otto, le squadre si affronteranno prima nei quarti di finale e poi in semifinale, sempre su gare di andata e ritorno. Le due vincenti si contenderanno in gara unica il trofeo, nel gran finale del 18-19 maggio 2019.
Le farfalle della Yamamay E-Work Busto Arsizio continuano a volare in CEV Volleyball Cup. Dopo il doppio 3a0 sul Graz nei quarti di finali e reduci dalle Final Four di Coppa Italia, dove sono uscite contro le vincitrici dell’Igor Gorgonzola Novara nella prima delle due semifinali, le biancorosse si rifanno subito in europa, ospitando al PalaYamamay le francesi del ASPTT Mulhouse, e riuscendo a batterle in soli tre set. Risultato importantissimo, che consente alle ragazze di Mencarelli di poter preparare con serenità ed ottimismo la gara di ritorno, in programma a San Valentino, 14 febbraio ore 19.30 in Francia, dove basterà a Gennari e compagne conquistare un solo set per approdare alle semifinali di questa competizione.

La cronaca
Starting six: le bustocche partono con Orro – Grobelna, Bonifacio – Botezat, Gennari – Herbots, Leonardi libero. Mulhouse risponde con Papafotiou – Spelman, Michel – Olinga Andela, Snyder – Frantti, libero Soldner.
Nel primo set Mulhouse prova subito a fuggire con Frantti ispitata (3-5), poi l’invasione di Michel regala il pari alle farfalle (6-6); si procede a braccetto fino all’ace di Botezat, che porta la UYBA sul 10-8; Grobelna attacca nei 3 metri il 12-9, Bonifacio mura il 13-9 e fa chiamare tempo a Magail. Herbots allunga ancora (14-9), Snyder spara lunga la pipe del 16-10, Bonifacio mura di nuovo ed è 17-10. Mulhouse inserisce Perez e Guerra cambiando così la diagonale principale, ma le farfalle sono padrone del campo (19-11 Herbots, time-out ASPTT). Guerra e Snyder provano a riaprire i giochi (20-16), con Grobelna che regala il 20-17, poi Herbots in pipe trova cambiopalla (21-17). Guerra non ci sta (21-18), ma nel finale Grobelna affonda il 24-20 e, nonostante due set ball annullati (24-22 Spelman), la UYBA chiude con Gennari 25-22.
Secondo set: Magail riparte con Guerra titolare e l’avvio è equilibrato (4-4); Michel e Snyder (attacco + ace) provano a fuggire (4-7), ma Bonifacio (attacco e servizio vincente) riporta sotto le farfalle (6-7). La pipe di Frantti fa volare le ospiti sul 6-9, Guerra fa chiamare tempo a Mencarelli (6-10). Gennari realizza la doppietta del 9-10 (time-out ASPTT), Michel spara lungo il 10-10, Grobelna sorpassa con l’ace (11-10). Gennari è continua da posto 4 (12-10), Botezat trova feeling con Orro (13-10 ancora tempo Mulhouse), poi Guerra firma il cambiopalla (13-11). Gli errori di Grobelna e Gennari fanno 13-13, l’attacco in rete di Botezat regala un nuovo vantaggio alle ospiti (14-15); Guerra allunga (14-16), poi sul 15-16 un parziale black-out all’impianto di illuminazione porta alla sospensione del match per circa 15 minuti. La UYBA c’è e supera con l’ace di Orro (18-17) e il muro di Bonifacio (19-17), poi Herbots con il mani-out fa 20-18. Bonifacio mura ancora (21-18) ed attacca il 22-19, ma l’ASPTT non molla (23-22 Michel); Herbots in pipe urla forte per il 24-22, poi le francesi attaccano in rete il 25-23 conclusivo.
Terzo set: Magail prova la carta Trach e rimette in campo Snyder per Guerra. Si inizia a braccetto (5-5), poi il muro di Gennari regala il primo break alle farfalle (7-5) e Grobelna con l’ace fa 9-6. Herbots firma il 10-6, Botezat conferma il +4 (11-7, time-out ASPTT), Gennari allunga con l’ace del 12-7. Herbots è scatenata (15-9), Botezat sfrutta il servizio di Meijners, appena entrata, per realizzare il 18-11,  ancora Herbots trova il 20-13. Il finale è un monologo UYBA: l’ultimo punto è l’attacco in rete di Guerra (25-17).
Kaja Grobelna, opposta delle farfalle: “Importante aver vinto per 3-0, soprattutto perchè ora possiamo affrontare il ritorno con più sicurezza. E’ stata comunque una partita difficile perchè Mulhouse è un buon team, ma noi abbiamo giocato bene. La chiave del match? Sicuramente il nostro servizio“. 
Ciara Michel – centrale del Mulhouse ed ex della partita: “E’ sempre emozionante giocare al Palayamamay, ero contenta prima della partita di rivedere tanti amici e incontrare di nuovo gli Amici delle Farfalle. Ora sono meno contenta, perchè abbiamo commesso tantissimi errori, soprattutto in battuta e ricezione. Spero che giocheremo meglio nella gara di ritorno davanti ai nostri tifosi“.

IL TABELLINO
Yamamay e-work BUSTO ARSIZIO – ASPTT MULHOUSE VB 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)
Yamamay e-work BUSTO ARSIZIO: Herbots 14, Grobelna 8, Gennari 9, Orro 2, Bonifacio 12, Botezat 7, Leonardi (L), Cumino, Meijners, Berti. Non entrate: Piani, Peruzzo. All. Mencarelli.
ASPTT MULHOUSE VB: Frantti 8, Snyder 8, Michel 3, Spelman 3, Papafotiou 1, Olinga-andela 3, Soldner (L), Santos Perez, Jeanpierre 1, Trach 3, Guerra 11. Non entrate: Ebatombo. All. Magail.
ARBITRI: Cvetkovic, Knizhnikov. NOTE – Durata set: 24′, 37′, 21′; Tot: 82′.

CEV VOLLEYBALL CUP
QUARTI DI FINALE

IL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATA
Galatasaray Istanbul (TUR) – CSM Volei Alba Blaj (ROU)  3-0 (25-23, 25-20, 25-17)
Stiinta Bacau (ROU) – VK UP Olomouc (CZE)  3-2 (25-19, 20-25, 25-21, 24-26, 15-8)
Swietelsky Bezescsaba (HUN) – Saint Raphael Var VB (FRA)  07/02
Yamamay E-Work Busto Arsizio – ASPTT Mulhouse VB (FRA)  3-0 (25-22, 25-23, 25-17)

LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE
La Cev Cup prevede turni a eliminazione diretta dai sedicesimi fino alla finale. Ogni confronto si disputa su gare di andata e ritorno e a passare il turno sarà la formazione che avrà guadagnato più punti nel doppio scontro (considerando che i risultati di 3-0 e 3-1 assegnano tre punti a chi vince e zero a chi perde, mentre il 3-2 assegna due punti a chi vince e uno a chi perde).

LE DATE
Quarti di finale: andata 5-7 febbraio, ritorno 12-14 febbraio
Semifinali: andata 27 febbraio, ritorno 6 marzo
Finale: andata 20 marzo, ritorno 27 marzo

Sigla.com - Internet Partner