Sono 42 le edizioni della Coppa Italia femminile andate in archivio: la prima volta, nella stagione 1978-79, a trionfare è stata la Torre Tabita Catania, prima al termine del girone finale davanti a Cecina e Mec Sport Bergamo. Nelle prime edizioni fino al 2005 ci sono state 6 vittorie della Teodora Ravenna, 4 di Reggio Emilia, 4 di Perugia, 3 di Matera, 3 di Bergamo, 2 di Modena. La Radio 105 Foppapedretti Bergamo si è aggiudicata l'edizione 2006 a Perugia regolando Jesi in finale per 3-1. L'edizione 2007 l'ha vinta la Colussi Perugia che a Prato, domenica 1 Aprile 2007, ha superato in finale la Scavolini Pesaro col punteggio di 3 a 1. Nel 2008 la Foppapedretti Bergamo si è imposta domenica 30 Marzo 2008 al PalaSavena di San Lazzaro (Bologna) superando in finale la Scavolini Pesaro col punteggio di 18 a 16 (con le marchegiane che nel quinto parziale sul'11-14 avevano avuto a disposizione 3 match ball). Nel 2009 ha vinto la Scavolini di Pesaro che domenica 8 Febbraio 2009 ad Eboli (Salerno) ha superato col punteggio di 3 a 0 Conegliano nei quarti di finale, Busto Arsizio in semifinale e Novara in finale, conquistando la sua trentasettesima vittoria consecutiva tra campionato e Coppa. In finale prova coriacea delle colibrì della Scavolini Pesaro, brave a sfoderare l'ennesima prova perfetta anche contro una straordinaria Asystel Novara che ha giocato alla pari contro le marchigiane nel corso di tutta la gara. Costagrande con 16 punti, Jaqueline con 15 e Guiggi con 10 sono state migliori a referto nel team di Ze Roberto. L'ultima battuta d'arresto rimediata da Pesaro tra campionato e Coppa è stata subita un anno fa proprio nella finale di Coppa Italia dello scorso anno, vinta al fotofinsh al tie break dalla Foppapedretti Bergamo. Nel 2010 si è imposta la MC-Carnaghi Villa Cortese trascinata dall'MVP Taismary Aguero, top scorer della finale con 34 punti di bottino personale: domenica 18 Aprile 2010 a Rimini la formazione allenata da Marcello Abbondanza ha superato 15 a 13 al tie break al termine di una splendida equilibratissima finale le campionesse d'Europe della Foppapedretti Bergamo. Nel 2011 ha bissato il successo la MC-Carnaghi Villa Cortese con Megan Hodge MVP della finale, best scorer con 26 punti personali. Domenica 17 Aprile 2011 al PalaCatania davanti a 5.600 spettatori il team di Abbondanza ha superato col punteggio di 3 a 1 la Norda Foppapedretti Bergamo. Nel 2012 si è imposta la Yamamay Busto Arsizio, regina inbattuta in regular season, che al PalaPanini di Modena, trascinata dai 16 punti di Havelkova e 15 di Bauer, ha superato in finale con un netto 3 a 0 la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza. Nel 2013 ha vinto la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza che a Varese, in finale ha superato col punteggio di 3 a 0 (25-22, 25-21, 25-20) la MC Carnaghi Villa Cortese. MVP la best scorer Meijners, che ha realizato 21 punti personali. Nel 2014 al PalaVerde di Villorba ha vinto la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza che nella finalissima domenica 22 febbraio 2014 ha superato la Foppapedretti Bergamo con un netto 3-0 (25-16, 25-13, 25-17), best scorer Lucia Bosetti con 18 punti di bottino personale. Nel 2015 a Rimini ha vinto Igor Gorgonzola Novara, la formazione di Pedullà in finale ha superato la Liu Jo Modena col punteggio di 3 a 1, grazie alla best scorer Barun, decisiva con 31 punti di bottino personale. Nel 2016 ha vinto la Foppapedretti Bergamo. A più di 4 anni di distanza dall'ultimo trofeo (la Supercoppa Italiana del febbraio 2012 contro Villa Cortese) le orobiche mettono un trofeo nella già preziosissima bacheca: è la 38^ Coppa Italia di Serie A1, conquistata al Pala De André di Ravenna - sold out - grazie al 3-0 sulla Nordmeccanica Piacenza. Nel 2017 ha vinto l'Imoco Volley Conegliano: la formazione di Davide Mazzanti, nella finalissima al Mandela Forum di Firenze, ha superato 3 a 0 la Liu Jo Nordmeccanica Modena. MVP Moky De Gennaro. Nel 2018 a Bologna ha vinto l'Igor Gorgonzola Novara, le ragazze di Massimo Barbolini in finale hanno superato l'Imoco Volley Conegliano 3 a 1 con MVP Paola Egonu, best scorer con 25 punti personali. Nel 2019 a Verona si è riconfermata campione l'Igor Gorgonzola Novara superando in finale l'Imoco Volley Conegliano 3-2 (25-22, 20-25, 12-25, 25-22, 15-12), MVP la regista Letizia Camera. Nel 2020 ha vinto l'Imoco Volley Conegliano, al Palayamamay in finale ha superato 3-0 la Unet E-Work Busto Arsizio. Decisiva Paola Egonu (18 punti) e l'MVP Joanna Wolosz. Nel 2021 a Rimini si è riconfermata campione l'Imoco Volley Conegliano, in finale ha superato 3-1 l'Igor Gorgonzola Novara anche grazie a una prova stellare dell'MVP Paola Egonu, ben 37 i punti che ha realizzato nella gara decisiva. Nel 2022 a Roma si è riconfermata campione la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, dinnanzi alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha superato in rimonta l'Igor Gorgonzola Novara 3-2 (19-25 19-25 25-21 25-22 15-13). MVP Paola Egonu, decisiva con 26 punti personali. Nel 2023 all'Unipol Arena di Caselecchio di Reno in provincia di Bologna per il quarto anno consecutivo si è riconfermata campione la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che in finale ha battuto 3-0 il Vero Volley Milano. Nel 2024 a Trieste per il quinto anno consecutivo si è riconfermata campione la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che in finale ha superato 15-11 al tie break l'Allianz Vero Volley Milano. Nel 2025 all'Unipol Arena di Caselecchio di Reno in provincia di Bologna per il sesto anno consecutivo si è riconfermata campione la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che in finale, come due anni fa, ha battuto 3-0 la Numia Vero Volley Milano. La Prosecco Doc Imoco Conegliano ha vinto la Coppa Italia di serie A1 femminile nel 2025
Anno
Squadra Vincitrice