Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Competizioni
>
Volley Femminile
>
Nazionali
>
Europei
Europei
Descrizione
Albo d'oro
La Turchia ha vinto gli Europei femminili nel 2023
Dieci vittorie per l'Unione Sovietica nelle prime undici edizioni del Campionato Europeo femminile, con la sola Cecoslovacchia capace di batterla a Bucarest nel 1955. Poi altri tre successi come URSS e quattro come Russia, a conferma delle forza indiscussa di questo movimento.
Campione in carica è la
Polonia
, che ad Ankara nel
2003
ha battuto in finale la Turchia per 3-0 e nel 2005 ha saputo ripetersi piegando in finale per 3-1 l'Italia a Zagabria. Per le azzurre il bronzo festeggiato a Stoccarda nel 1989 con Sergio Guerra in panchina e quello conquistato a Roma nel 1999 sotto la guida di Angiolino Frigoni, oltre all'argento regalato da Marco Bonitta a Varna nel 2001, alle spalle proprio dello squadrone di Nikolay Karpol. Nel
2007
l'
Italia
ha conquistato la sua prima medaglia d'oro ai Campionati Europei. il 30 Settembre 2007 a Lussemburgo, in Belgio, ha coronato il suo magnifico Europeo salendo sul gradino più alto del podio senza subire neppure una sconfitta in sei gare: trascinata dall'MVP Tay Aguero in finale ha sconfitto la Serbia con un perentorio 3 a 0. Medaglia di bronzo per la Russia che nella finae per il 3° e 4° posto ha sconfitto la Bulgaria per 3 a 1.
Il 4 Ottobre
2009
l'
Italia
si è riconfermata
campione d'Europa.
A Lodz, in Polonia, le azzurre allenate da Massimo Barbolini sono salite sul gradino più alto del podio conquistando la medaglia d'oro dopo un cammino perfetto senza neppure una battuta d'arresto (2 soli i set lasciati alle avversarie). In finale Lo Bianco e compagne hanno sconfitto l'Olanda con un perentorio 3 a 0. Medaglia di bronzo per le padrone di casa della Polonia che nella finale per il 3°-4° posto hanno avuto ragione per 3 a 0 della Germania allenata da Giovanni Guidetti.
Nel
2011
la
Serbia
è salita sul gradino più alto del podio battendo il finale la Germania 15 a 9 al tie break trascinata dall'MVP Jovana Brakocevic. Bronzo per la Turchia che nella finale per il 3°-4° posto ha battuto l'Italia 15-10 al tie break.
Nel
2013
ha vinto la
Russia
che a Berlino ha battuto in finale la Germania col punteggio di 3 a 1. Bronzo per il Belgio, sesto posto per l'Italia.
Nel
2015
ha vinto la
Russia
che a Rotterdam in finale ha superato l'Olanda col punteggio di 3 a 0. Bronzo per la Serbia, settimo posto per l'Italia.
Nel
2017
a Baku ha vinto la
Serbia
, in finale ha superato l'Olanda per 3 a 1, trascinata dall'MVP Tijana Boskovic. Terza la Turchia, quarta l'Azerbaijan, quinta l'Italia.
Nel
2019
ad Ankara ha vinto la
Serbia
che nella finalissima ha rischiato grosso contro le padrone di casa sconfitte per 15-13 al tie break, Boskovic MVP. Bronzo all'Italia di Mazzanti che si è imposta nella finale per il 3°-4° posto per 3-0 sulla Polonia.
Nel
2021
a Belgrado ha vinto l'
Italia
, in finale ha battuto la Serbia 3-1, bronzo per la Turchia. MVP della manifestazione Paola Egonu.
Nel
2023
a Bruxelles ha vinto la
Turchia
, in finale ha superato la Serbia 15-13 al tie break, trascinata dall'MVP Melissa Vargas, capace di realizzare 41 punti. Quarto posto per l'Italia, superata 3-0 nella finale per il podio dall'Olanda.
La Turchia ha vinto gli Europei femminili nel 2023
Anno
Località
Nazionale Vincitrice
1949
Praga
URSS
1950
Sofia
URSS
1951
Parigi
URSS
1955
Bucarest
Cecoslovacchia
1958
Praga
URSS
1963
Costanza
URSS
1967
Smirne
URSS
1971
Reggio Emilia
URSS
1975
Belgrado
URSS
1977
Tampere
URSS
1979
Lione
URSS
1981
Sofia
Bulgaria
1983
Rostock
Germania Democratica
1985
Arnhem
URSS
1987
Gand
Germania Democratica
1989
Stoccarda
URSS
1991
Roma
URSS
1993
Brno
Russia
1995
Arnhem
Olanda
1997
Brno
Russia
1999
Roma
Russia
2001
Sofia
Russia
2003
Ankara
Polonia
2005
Zagabria
Polonia
2007
Lussemburgo
Italia
2009
Lodz
Italia
2011
Belgrado
Serbia
2013
Berlino
Russia
2015
Rotterdam
Russia
2017
Baku
Serbia
2019
Ankara
Serbia
2021
Belgrado
Italia
2023
Bruxelles
Turchia
2023
2021
2019
2017
2015
2013
2011
2009
2007
2005
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]