2015

2015
CAMPIONATI EUROPEI FEMMINILI 2015

Cartella Stampa Campionati Europei Femminili 2015
Belgio e Olanda, 26 settembre - 4 ottobre 2015

Si disputeranno in Olanda e Belgio dal 26 settembre al 4 ottobre i Campionati Europei Femminili 2015. L’Italia nella prima fase è inserita nella Pool A (Apeldoorn, Olanda) insieme a Polonia, Slovenia ed Olanda.
Queste le quattordici atlete convocate dal commissario tecnico Marco Bonitta: Alzatrici Eleonora Lo Bianco e Ofelia Malinov; Schiacciatrici Caterina Bosetti, Lucia Bosetti, Antonella Del Core e Valentina Tirozzi; Opposti Nadia Centoni, Indre Sorokaite e Valentina Diouf; Centrali Valentina Arrighetti, Cristina Chirichella e Martina Guiggi; Liberi Monica De Gennaro e Stefania Sansonna.
Campione uscente è la Russia che nel 2013 batté in finale la Germania, terzo il Belgio, quarta la Serbia.

Le sedici partecipanti
Queste le sedici squadre che prenderanno parte all’edizione 2015, a fianco dei nomi è indicato come si sono qualificate.
Olanda e Belgio (Paesi Ospitanti); Russia, Germania, Serbia, Croazia e Italia (Campionato Europeo 2013); Turchia, Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Ungheria e Romania (2° Round di qualificazione); Slovenia, Azerbaijan e Bielorussia (3° Round di qualificazione).

La Formula
Le sedici formazioni partecipanti sono state suddivise in quattro gironi composti da quattro squadre ciascuno, uno in Belgio e tre in Olanda. Pool A (Apeldoorn, Ola): Italia, Slovenia, Olanda e Polonia. Pool B (Antwerp, Bel): Ungheria, Belgio, Turchia ed Azerbaijan. Pool C (Rotterdam, Ola): Bulgaria, Russia, Croazia e Bielorussia. Pool D (Eindhoven, Ola): Repubblica Ceca, Romania, Serbia e Germania.
Le prime classificate di ciascun raggruppamento si qualificheranno direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e le terze si affronteranno in dei play-off per accedere ai quarti.
La fase finale che assegnerà le medaglie si giocherà in Olanda a Rotterdam: il 3 ottobre (semifinali) e il 4 ottobre (finali).

Sistema di punteggio
Nella fase a gironi la classifica verrà stilata in base al numero di vittorie e in caso di parità (uguale numero di vittorie quindi) le squadre verranno classificate in base al numero di punti, quoziente set e, in caso di ulteriore parità di punteggio, quoziente punti.
Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente.

Il Calendario
Pool A (Apeldoorn, Olanda):
26 settembre 2015
Slovenia - Olanda 0-3 (12-25, 14-25, 22-25)
Italia - Polonia 3-1 (25-20, 21-25, 25-17, 25-16)
27 settembre 2015
Olanda - Polonia 3-1 (25-15, 25-11, 19-25, 25-18)
Italia - Slovenia 3-1 (25-9, 25-12, 24-26, 25-11)
28 ottobre 2015
Polonia - Slovenia 3-0 (25-18, 25-19, 25-21)
Olanda - Italia 3-0 (25-15, 25-18, 25-22)

Pool B (Anversa, Belgio):
26 settembre 2015
Ungheria - Belgio 0-3 (15-25, 8-25, 18-25)
Turchia - Azerbaijan 3-0 (25-21, 28-26, 25-13)
27 settembre Belgio - Azerbaijan 3-0 (25-17, 25-20, 27-25),  
Ungheria - Turchia 0-3 (20-25, 20-25, 14-25)
28 settembre 2015
Azerbaijan - Ungheria 1-3 (16-25, 28-26, 22-25, 16-25)
Belgio - Turchia 0-3 (18-25, 17-25, 16-25)

Pool C (Rotterdam, Olanda):
26 settembre 2015
Bulgaria - Russia 0-3 (6-25, 14-25, 25-27)
Croazia - Bielorussia 0-3 (19-25, 18-25, 24-26)
27 settembre 2015
Russia - Bielorussia 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)
Bulgaria - Croazia 2-3 (23-25, 25-22, 25-14, 22-25, 13-15)
28 settembre 2015
Bielorussia - Bulgaria 3-2 (25-21, 25-23, 14-25, 20-25, 15-11)
Russia - Croazia 0-3 (21-25, 24-26, 24-26)

Pool D (Eindhoven, Olanda):
26 settembre 2015
Rep.Ceca - Romania 3-0 (25-13, 25-18, 25-15),
Serbia - Germania 3-0 (25-18, 25-22, 15-19)
27 settembre 2015
Romania - Germania 1-3 (14-25, 26-24, 15-25, 19-25)
Rep.Ceca - Serbia 0-3 (20-25, 23-25, 18-25)
28 settembre 2015
Germania - Rep. Ceca 3-0 (25-17, 25-23, 25-17)
Romania - Serbia 0-3 (20-25, 14-25, 15-25)

RISULTATI PLAY OFF (30 settembre 2015), Anversa (BEL)
Belgio - Rep. Ceca 3-1 (25-12, 23-25, 25-21, 25-9)
Germania - Ungheria 3-0 (25-18, 25-17, 25-14)

RISULTATI PLAY OFF (30 settembre 2015), Rotterdam (OLA)
Italia - Croazia 3-0 (25-22, 25-22, 25-20)
Bielorussia - Polonia 2-3 (17-25, 13-25, 25-22, 25-20, 12-15)

QUARTI DI FINALE (1 ottobre 2015), Anversa (BEL)
Turchia - Germania 3-2 (25-20, 21-25, 20-25, 25-23, 15-12) 
Serbia - Belgio 3-1 (19-25, 29-27, 25-11, 25-18)

QUARTI DI FINALE (1 ottobre 2015), Rotterdam (OLA)
Olanda - Polonia 3-1 (25-16, 23-25, 25-16, 25-16)
Russia - Italia 3-1

SEMIFINALI - SABATO 3 OTTOBRE 2015 - ROTTERDAM (OLA)

Olanda-Turchia 3-0 (25-22, 25-18, 28-26)
Olanda: Dijkema 1, Balkestein-Grothues 5, Buijs 7, Slöetjes 10, De Kruijf 8, Stam-Pilon (L), Pietersen, Nummerdor-Flier 2, Stoltenborg, Belien 3. N.e. Knip, Schoot, Steenbergen, Plak. All. Giovanni Guidetti.
Turchia: Ozdemir 1, Kirdar 15, Karadayi (L), Akman 8, Uslupehlivan 9, Ismailoglu, Aydemir Akyol, Yilmaz 2, Ozsoy 6, Erdem Dundar 8, Baladin 3. N.e. Dalbeler Semiye, Kilicli, Onal. All. Ferhat Akbas.
Arbitri: Heike Kraft (Ger) e Stefano Cesare (Ita).

Russia-Serbia 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-22)
Russia: Pasynkova 1, Kosheleva 23, Zaryazhko 16, Obmochaeva 17, Fetisova 3, Kosianenko 1, Malova (L), Ilchenko 5, Lyubushkina 2, Startseva. N.e. Orlova, Kuzyakina, Malykh. All. Yuriy Marichev.
Serbia: Zivkovic 2, Malesevic 12, Mihajlovic 6, Ognjenovic 4, Veljkovic 4, Nikolic 4, Stevanovic 5, Rasic 23, Popovic S. (L), Boskovic 18. N.e. Popovic M., Bjelica, Cebic, Busa. All. Zoran Terzic.
Arbitri: Gilles Gaupp (Fra) e Karin Zahorcova (Cze).

FINALE 3°-4° POSTO - DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 - ROTTERDAM (OLA)
Turchia-Serbia 0-3 (19-25, 17-25, 18-25)

Turchia: Ozdemir, Kirdar 65, Karadayi (L), Akman 9, Uslupehlivan, Ismailoglu 2, Aydemir Akyol 2, Yilmaz 4, Ozsoy 4, Erdem Dundar 3, Baladin 8, Dalbeler Semiye, Kilicli. N.e. Onal. All. Ferhat Akbas.
Serbia: Zivkovic 2, Malesevic 8, Mihajlovic 10, Ognjenovic 4, Veljkovic 9, Stevanovic, Rasic 12, Popovic S. (L), Boskovic 11. N.e. Popovic M., Nikolic, Bjelica, Cebic, Busa. All. Zoran Terzic.
Arbitri: Karin Zahorcova (Cze) e Cor Van Gompel (Ola).

FINALE 1°-2° POSTO - DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 - ROTTERDAM (OLA)
Russia-Olanda 3-0 (25-14, 25-20, 25-20)

Russia: Kosheleva 19, Zaryazhko 5, Obmochaeva 20, Fetisova 5, Kosianenko 1, Malova (L), Ilchenko 5, Startseva, Malykh. N.e. Orlova, Kuzyakina, Pasynkova, Lyubushkina. All. Yuriy Marichev.
Olanda: Dijkema 1, Balkestein-Grothues 2, Buijs 5, Slöetjes 11, De Kruijf 5, Stam-Pilon (L), Pietersen, Nummerdor-Flier 1, Stoltenborg, Belien 3, Schoot (L), Steenbergen 4, Plak 10. N.e. Knip. All. Giovanni Guidetti.
Arbitri: Susana Maria Rodriguez Jativa (Spa) e Stefano Cesare (Ita).

CLASSIFICA FINALE
1 Russia
2 Olanda
3 Serbia
4 Turchia
5 Germania
6 Belgio
7 Italia
8 Polonia
9 Bielorussia
10 Croazia
11 Rep. Ceca
12 Ungheria
13 Bulgaria
14 Azerbaijan
15 Romania
16 Slovenia

Russia, Olanda, Serbia, Turchia e Germania si sono qualificate ai Campionati Europei 2017.

Premi individuali
MVP: Tatiana Kosheleva (Russia)
Miglior opposto: Lonneke Sloetjes (Olanda)
Miglior palleggiatrice: Maja Ognjenovic (Serbia)
Miglior schiacciatrice 1: Tatiana Kosheleva (Russia)
Miglior schiacciatrice 2: Anne Buijs (Olanda)
Miglior centrale 1: Irina Zaryazhko (Russia)
Miglior centrale 2: Eda Erdem-Dundar (Turchia)
Miglior libero: Anna Malova (Russia)

CLASSIFICA FINALE
1 Russia
2 Olanda
3 Serbia
4 Turchia
5 Germania
6 Belgio 
7 Italia
8 Polonia
9 Bielorussia
10 Croazia
11 Rep. Ceca
12 Ungheria
13 Bulgaria
14 Azerbaijan
15 Romania
16 Slovenia

Russia, Olanda, Serbia, Turchia e Germania si sono qualificate ai Campionati Europei 2017.

Premi individuali
MVP: Tatiana Kosheleva (Russia)
Miglior opposto: Lonneke Sloetjes (Olanda)
Miglior palleggiatrice: Maja Ognjenovic (Serbia)
Miglior schiacciatrice 1: Tatiana Kosheleva (Russia)
Miglior schiacciatrice 2: Anne Buijs (Olanda)
Miglior centrale 1: Irina Zaryazhko (Russia)
Miglior centrale 2: Eda Erdem-Dundar (Turchia)
Miglior libero: Anna Malova (Russia)

L’albo d’oro degli Europei
1949 Praga U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1950 Sofia U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia
1951 Parigi U.R.S.S., Polonia, Jugoslavia
1955 Bucarest Cecoslovacchia, U.R.S.S., Polonia
1958 Praga U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1963 Costanza U.R.S.S., Polonia, Romania
1967 Smirne U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia
1971 Reggio nell'Emilia U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1975 Belgrado U.R.S.S., Ungheria, Germania Est
1977 Tampere U.R.S.S., Germania Est, Ungheria
1979 Lione U.R.S.S., Germania Est, Bulgaria
1981 Sofia Bulgaria, Unione Sovietica, Ungheria
1983 Rostock Germania Est, U.R.S.S., Ungheria
1985 Arnhem U.R.S.S., Germania Est, Olanda
1987 Gand Germania Est, U.R.S.S., Cecoslovacchia
1989 Stoccarda U.R.S.S., Germania Est, Italia
1991 Roma U.R.S.S., Olanda, Germania
1993 Brno Russia, Cecoslovacchia, Ucraina
1995 Arnhem Olanda, Croazia, Russia
1997 Brno Russia, Croazia, Rep.Ceca
1999 Roma Russia, Croazia, Italia
2001 Varna Russia, Italia, Bulgaria
2003 Ankara Polonia, Turchia, Germania
2005 Zagabria Polonia, Italia, Russia
2007 Lussemburgo Italia, Serbia, Russia
2009 Lodz Italia, Olanda, Polonia
2011 Belgrado Serbia, Germania, Turchia
2013 Berlino Russia, Germania, Belgio
2015 Rotterdam Russia, Olanda, Serbia

Le medaglie all’Europeo dell’Italia
6 medaglie in totale
2 medaglie d’Oro: 2007 (Lussemburgo) e 2009 (Lodz).
2 medaglie d’Argento: 2001 (Varna) e 2005 (Zagabria).
2 medaglie di Bronzo: 1989 (Stoccarda) e 1999 (Roma).

I piazzamenti dell’Italia
1951 (6° posto); 1967 (11° posto); 1971 (8° posto); 1975 (9° posto); 1977 (11° posto); 1981 (8° posto); 1983 (7° posto); 1985 (5° posto); 1987 (6° posto); 1989 (3° posto); 1991 (4° posto); 1993 (4° posto); 1995 (6° posto); 1997 (5° posto); 1999 (3° posto); 2001 (2° posto); 2003 (6° posto); 2005 (2° posto); 2007 (1° posto); 2009 (1° posto); 2011 (4° posto); 2013 (6° posto); 2015 (7° posto).

Sigla.com - Internet Partner