Grand Prix

Il Grand Prix è stato inventato dalla Federazione Mondiale nel 1993, per dar vita a un torneo-spettacolo nel quale si affrontano ogni anno le migliori nazionali del mondo: a Hong Kong, nella prima edizione, a imporsi è stata Cuba, in trionfo anche nel 2000 a Manila.
Chi ha festeggiato di più è però il Brasile, ben otto volte: la nazionale verdeoro si è aggiudicata addirittura 6 delle ultime 7 edizioni, solo nel 2007 l'Olanda, trascinata dall'MVP Flier, è riuscita a spodestarla dal gradino più alto del podio. Nel 2009 a Tokyo il Brasile ha ancora una volta dominato ed ha conquistato l'ennesima medaglia d'oro, trascinata dall'energia di Welissa e Sheilla, straordinarie protagoniste del team guidato da Zè Roberto. L'Italia non ha partecipato a questa importante manifestazione internazionale.
Nel 2010 a Ningbo in Cina si sono imposti gli Stati Uniti, che hanno dominato le final six concludendo con 5 vittorie senza neppure una battuta d'arresto, secondo posto per il Brasile e terzo per l'Italia.
Nel 2011 a Macau in Cina si sono riconfermate vincitrici le atlete degli Stati Uniti che in finale hanno superato il Brasile con un perentorio 3 a 0. Bronzo per la Serbia che ha battuto nella finale per il 3° e 4° posto la Russia per 3 a 0.
Nel 2012 a Ningbo in Cina si sono riconfermati sul gradino più alto del podio gli Stati Uniti, che hanno ottenuto quattordici affermazioni consecutive senza neppure una battuta d'arresto, con una super Megan Hodge, best scorer del torneo con 103 colpi vincenti.
Nel 2013 a Sapporo, in Giappone, ha vinto il Brasile di Ze Roberto che, trascinata dall'MVP Thaisa Menezes, si è imposta in tutte e 5 le gare senza neppure una battuta d'arresto: quinto posto per l'Italia allenata da Marco Mencarelli.
Nel 2014 a Tokyo si è riconfermato campione il Brasile di Zè Roberto, decisive in attacco Fabiana Claudino e Sheilla Castro, seconda classificata il Giappone e terza la Russia.
Nel 2015 a Omaha hanno vinto gli Stati Uniti, al termine di un torneo pressochè perfetto. 2 soli i set concessi alle avversarie nella Final Six in 5 partite. Karsta Love votata MVP dell'intera manifestazione.
Nel 2016 a Bangkok ha vinto il Brasile che in finale ha superato gli Stati Uniti 3-2 (18-25, 25-17, 25-23, 22-25, 15-9), terzo posto per l'Olanda che ha sconfitto al tie break la Russia, solo ottava l'Italia.
Nel 2017 il Brasile si è riconfermato campione: nella finalissima a Nanjing, in Cina, le verdeoro allenate da Zè Roberto hanno superato al tie break per 15 a 8 l'Italia guidata da Davide Mazzanti.

Anno

Località

Nazionale Vincitrice

1993 Hong Kong Cuba
1994 Shanghai Brasile
1995 Shanghai Stati Uniti
1996 Shanghai Brasile
1997 Kobe Russia
1998 Hong Kong Brasile
1999 Xi Yi Russia
2000 Manila Cuba
2001 Macao Stati Uniti
2002 Hong Kong Russia
2003 Adria Cina
2004 Reggio Calabria Brasile
2005  Sendai Brasile
2006 Reggio Calabria Brasile
2007 Ningbo Olanda
2008 Yokohama Brasile
2009 Tokyo Brasile
2010 Ningbo Stati Uniti
2011 Macau Stati Uniti
2012 Ningbo Stati Uniti
2013 Saporo Brasile
2014 Tokyo Brasile
2015 Omaha Stati Uniti
2016 Bangkok Brasile
2017 Nanjing Brasile
Sigla.com - Internet Partner