Dopo un anno di stop, a causa della pandemia Covid-19, la Volleyball Nations League 2021 riparte con la bolla di Rimini dal 25 maggio al 27 giugno 2021. Il torneo sarà organizzato in una bolla sicura per garantire agli atleti di competere nel regime di massima sicurezza, e permettere ai milioni di fan in tutto il mondo di tornare a vedere lo spettacolo del volley ai massimi livelli. Il concetto di bolla sicura è stato approvato dal Consiglio VNL a gennaio e, grazie a questo format, le migliori nazionali femminili e maschili saranno ospitate e giocheranno in un contesto sicuro per tutta la durata dell'evento. Le nazionali si sfideranno con la formula del round robin (15 partite in totale per squadra). La fase a gironi della competizione femminile si giocherà dal 25 maggio al 20 giugno, mentre il torneo maschile partirà il 28 maggio e terminerà il 23 giugno. In entrambi i tornei saranno le prime quattro, anziché le solite sei, a qualificarsi alle Finali della VNL 2021. Le semifinali e le finali femminili si disputeranno rispettivamente il 24 e 25 giugno, mentre per il maschile si giocheranno il 26 e 27 giugno. Nell'arco di 34 giorni, all'interno della bolla, si giocheranno così la bellezza di 248 partite di alto livello (124 per torneo), avendo sempre come massima priorità la salute e il benessere di tutte le persone coinvolte. Il Calendario della competizione prevede che la fase a gironi si giochi ininterrottamente dal 25 maggio al 23 giugno. Per ogni giornata di gara verranno disputati otto incontri, divisi su due campi allestiti presso il Rimini Expo Centre di Italian Exhibition Group. L’evento è stato reso possibile grazie agli sforzi organizzativi della FIVB e di RCS Sports & Events con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Pallavolo. La nazionale italiana femminile si presenta a questo torneo con una squadra molto giovane e ricca di esordienti, guidata da Giulio Cesare Bregoli, secondo del ct Mazzanti dal 2017. Diciassette le atlete selezionate per la competizione, due delle quali (Morello e Piva) saranno disponibili dalla finestra del 9 giugno, a causa degli impegni con il proprio club. Oltre alle 11 esordienti, la formazione azzurra potrà contare su giocatrici che hanno già avuto esperienze internazionali con la nazionale come: Marina Lubian e Sylvia Nwakalor (argento al Mondiale 2018), Sara Bonifacio (Europeo e argento Grand Prix 2017), Anastasia Guerra (Grand Prix 2017 e VNL 2018), Camilla Mingardi (VNL 2018) e Chiara De Bortoli (VNL e Argento Universiadi 2019). Come spiegato dal CT Mazzanti l’obiettivo della formazione azzurra impegnata nella VNL è quello di accumulare un bagaglio importante d’esperienze di gioco e crescere nel corso del torneo. Per il tecnico Giulio Bregoli si tratterà dell’esordio sulla panchina dell’Italia in qualità di primo allenatore, dopo che nel 2017 è stato nominato vice di Davide Mazzanti. Volleyball Nations League 2021: la Formula La Volleyball Nations League femminile 2021 prevede la partecipazione di 16 nazionali, con la fase preliminare che avrà una durata di cinque settimane Nell’arco della competizione, ogni formazione disputerà un totale di 15 match al termine dei quali verrà stilata la classifica generale. Le prime quattro classificate (l’Italia non ha garantito un posto) accederanno alla Final Four. Le semifinali si giocheranno giovedì 24 giugno, mentre venerdì 25 giugno si disputeranno le finali 3°-4° e 1°-2° posto. Il calendario delle azzurre Week 1 25 maggio: Italia-Polonia ore 19 26 maggio: Italia-Turchia ore 19 27 maggio: Italia-Serbia ore 21 Week 2 31 maggio: Italia-Russia ore 21 1° giugno: Italia-Giappone ore 19 2 giugno: Italia-Brasile ore 21 Week 3 6 giugno: Italia-Corea del Sud ore 19 7 giugno: Italia-Germania ore 19 8 giugno: Italia-Stati Uniti ore 21 Week 4 12 giugno: Italia-Rep. Dominicana ore 19 13 giugno: Italia-Olanda ore 13.30 14 giugno: Italia-Cina ore 16 Week 5 18 giugno: Italia-Canada ore 19 19 giugno: Italia-Belgio ore 21 20 giugno: Italia-Thailandia ore 13 La Volleyball Nations League femminile 2021 in TV e streaming Da martedì 25 maggio a domenica 27 giugno il Network La7 trasmetterà la Volleyball Nations League 2021, principale evento pallavolistico in attesa dei Giochi Olimpici di Tokyo 2021. Tutte le partite delle azzurre saranno trasmesse in diretta dal canale La7d con il commento tecnico di Maurizia Cacciatori insieme a Paolo Pellacani. Il Network La7 trasmetterà sempre in diretta tutte le semifinali e le finali della manifestazione. Sarà, inoltre, possibile seguire tutte le partite della Volleyball Nations League in diretta streaming, abbonandosi a pagamento alla piattaforma tv della FIVB welcome.volleyballworld.tv Il calendario completo della Volleyball Nations League femminile 2021 TUTTE LE PARTITE SI GIOCANO A RIMINI Week 1 25 maggio 2021 (1a giornata) Olanda-Belgio 3-0 (25-21, 25-19, 25-18) Turchia-Serbia 3-2 (25-21, 18-25, 25-23, 22-25, 16-14) Germania-Russia 0-3 (21-25, 22-25, 19-25) Giappone-Thailandia 3-0 (25-15, 25-17, 25-16) Cina-Corea del Sud 3-1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-18) Repubblica Dominicana-Usa 0-3 (20-25, 21-25, 12-25) Italia-Polonia 2-3 (22-25, 25-22, 25-20, 22-25, 15-17) Brasile-Canada 3-1 (23-25, 25-11, 25-9, 25-14) 26 maggio 2021 (2a giornata) Olanda-Germania 2-3 (25-18, 18-25, 30-28, 23-25, 12-15) Thailandia-Corea del Sud 1-3 (25-15, 13-25, 18-25, 17-25) Cina-Giappone 0-3 (13-25, 19-25, 17-25) Belgio-Russia 2-3 (25-23, 25-21, 19-25, 19-25, 8-15) Serbia-Polonia 3-1 (20-25, 25-17, 25-16, 25-21) Brasile-Repubblica Dominicana 3-0 (25-20, 25-13, 25-17) Turchia-Italia 3-0 (25-13, 25-23, 25-16) Usa-Canada 3-0 (26-24, 25-15, 25-10) 27 maggio 2021 (3a giornata) Germania-Belgio 3-0 (25-20, 25-19, 25-13) Russia-Olanda 1-3 (14-25, 22-25, 25-23, 20-25) Corea del Sud-Giappone 0-3 (18-25, 18-25, 25-27) Canada-Repubblica Dominicana 1-3 (17-25, 24-26, 30-28, 16-25) Cina-Thailandia 3-0 (25-15, 25-15, 25-23) Polonia-Turchia 1-3 (23-25, 27-25, 23-25, 20-25) Brasile-Usa 1-3 (17-25, 19-25, 25-23, 22-25) Serbia-Italia 3-1 (25-18, 23-25, 26-24, 25-20) Week 2 31 maggio 2021 Thailandia-Olanda 0-3 (20-25, 9-25, 18-25) Belgio-Repubblica Dominicana 3-2 (31-33, 19-25, 25-20, 25-16, 15-11) Cina-Germania 3-2 (20-25, 19-25, 27-25, 25-21, 15-9) Brasile-Giappone 3-0 (25-15, 25-19, 25-21) Canada-Turchia 2-3 (23-25, 25-19, 25-22, 23-25, 12-15) Corea del Sud-Polonia 0-3 (15-25, 20-25, 22-25) Serbia-Usa 0-3 (20-25, 16-25, 12-25) Russia-Italia 3-0 (26-24, 25-23, 27-25) 1° giugno 2021 Turchia-Germania 3-0 (25-20, 25-20, 25-22) Repubblica Dominicana-Corea del Sud 3-0 (25-25, 28-26, 25-18) Belgio-Polonia 3-2 (25-15, 17-25, 25-19, 22-25, 15-12) Serbia-Tailandia 3-0 (25-19, 25-23, 25-23) Cina-Canada 2-3 (22-25, 25-21, 25-16, 25-21, 13-15) USA-Olanda 3-0 (25-22, 25-15, 25-18) Italia-Giappone 2-3 (25-27, 19-25, 25-16, 25-21, 13-15) Brasile-Russia 3-0 (25-20, 25-11, 25-18) 2 giugno 2021 Belgio-Corea del Sud 3-2 (23-25, 25-23, 25-16, 19-25, 15-12) Thailandia-Usa 0-3 (17-25, 14-25, 16-25) Germania-Canada 0-3 (28-30, 25-27, 14-25) Giappone-Russia 3-0 (25-20, 25-21, 25-21) Cina-Turchia 0-3 (15-25, 23-25, 21-25) Polonia-Repubblica Dominicana 1-3 (25-22, 22-25, 26-28, 21-25) Olanda-Serbia 3-1 (25-22, 25-16, 18-25, 25-21) Brasile-Italia 3-1 (19-25, 25-15, 25-19, 25) Week 3 6 giugno 2021 Cina-Belgio 2-3 (25-17, 25-27, 25-23, 21-25, 8-15) Giappone-Olanda 0-3 (22-25, 20-25, 23-25) Turchia-Tailandia 3-1 (23-25, 25-12, 25-20, 25-9) Repubblica Dominicana-Russia 2-3 (18-25, 25-21, 20-25, 25-22, 8-15) Brasile-Serbia 3-0 (25-12, 25-14, 25-13) Canada-Polonia 2-3 (25-22, 25-21, 21-25, 17-25, 7-15) Italia-Corea del Sud 3-1 (27-25, 23-25, 25-22, 25-20) Germania-USA 0-3 (23-25, 13-25, 13-25) 7 giugno 2021 Russia - Thailandia 3-1 (25-14, 18-25, 25-14, 25-20) Turchia - Repubblica Dominicana 1-3 (22-25, 21-25, 25-23, 17-25) Canada - Giappone 0-3 (16-25, 15-25, 15-25) Cina - Serbia 1-3 (22-25, 18-25, 25-19, 22-25) Corea del Sud - USA 0-3 (16-25, 12-25, 15-25) Polonia - Olanda 2-3 (25-21, 23-25, 25-22, 21-25, 9-15) Germania - Italia 0-3 (21-25, 19-25, 11-25) Belgio - Brasile 0-3 (18-25, 16-25, 17-25) 8 giugno 2021 Thailandia-Repubblica Dominicana 0-3 (16-25, 17-25, 23-25) Turchia-Russia 3-2 (25-22, 22-25, 25-18, 18-25, 15-7) Canada-Olanda 0-3 (19-25, 12-25, 21-25) Giappone-Polonia 3-2 (22-25, 22-25, 25-22, 25-23, 16-14) Cina-Brasile 3-2 (18-25, 25-22, 25-20, 14-25, 15-12) Germania-Corea del Sud 3-0 (25-12, 25-21, 25-22) Belgio-Serbia 3-2 (23-25, 26-24, 25-21, 23-25, 15-10) Italia-USA 1-3 (18-25, 21-25, 25-20, 16-25) Week 4 12 giugno 2021 Russia - Corea del Sud 3-0 (25-23, 25-17, 25-17) Thailandia - Germania 3-1 (24-26, 25-21, 25-21, 25-16) Giappone - Turchia 3-1 (25-17, 25-20, 17-25, 25-19) USA - Belgio 3-0 (25-9, 26-24, 25-20) Cina - Olanda 3-0 (25-12, 25-18, 33-31) Canada - Serbia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-18) Repubblica Dominicana - Italia 3-1 (25-21, 25-19, 22-25, 26-24) Polonia - Brasile 0 - 3 (22-25, 20-25, 23-25) 13 giugno 2021 Turchia - Belgio 3 - 0 (25-20, 25-17, 25-19) USA - Giappone 3 - 0 (25-23, 26-24, 25-20) Italia - Olanda 2 - 3 (21-25, 28-26, 25-20, 21-25, 10-15) Giappone - Cina 1 - 3 (14-25, 20-25, 25-19, 22-25) Russia - Canada 3 - 0 (25-15, 25-12, 25-14) Corea del Sud - Serbia 3 - 1 (25-13, 23-25, 25-13, 25-23) Thailandia - Polonia 0 - 3 (23-25, 15-25, 20-25) Germania - Brasile 1 - 3 (25-22, 17-25, 21-25, 22-25) 14 giugno 2021 Belgio - Giappone 1 - 3 (25-23, 22-25, 21-25, 21-25) Russia - Serbia 3 - 0 (25-8, 25-17, 25-23) Olanda - Repubblica Dominicana 1 - 3 (23-25, 25-23, 28-30, 22-25) Germania - Polonia 3 - 0 (25-23, 25-20, 25-23) Cina - Italia 3 - 0 (25-19, 25-11, 25-19) Corea Del Sud - Canada 3 - 2 (15-25, 25-18, 27-29, 25-20, 21-19) Brasile - Thailandia 3 - 0 (25-11, 25-14, 25-10) USA - Turchia 3 - 1 (25-21, 23-25, 25-15, 25-14) Week 5 18 giugno 2021 Germania - Serbia 3-0 (25-23, 25-16, 25-21) Giappone - Repubblica Dominicana 3-2 (18-25, 24-26, 25-22, 25-15, 15-11) Thailandia - Belgio 1-3 (23-25, 24-26, 25-23, 15-25) Corea Del Sud - Brasile 0-3 (18-25, 23-25, 18-25) Cina - Russia 3-0 (25-18, 25-23, 25-16) Polonia - USA 0-3 (27-29, 27-29, 14-25) Canada - Italia 0-3 (18-25, 20-25, 20-25) Turchia - Olanda 3-0 (27-25, 25-20, 25-20) 19 giugno 2021 Repubblica Dominicana-Serbia 3-0 (25-14, 25-20, 25-18) USA-Russia 3-1 (25-21, 25-27, 25-23, 25-15) Giappone-Germania 3-1 (25-23, 19-25, 26-24, 25-15) Thailandia-Canada 3-0 (25-16, 25-17, 25-17) Cina-Polonia 3-0 (26-24, 25-22, 25-16) Corea Del Sud-Turchia 1-3 (23-25, 25-20, 17-25, 18-25) Brasile-Olanda 3-0 (25-19, 25-19, 25-20) Belgio-Italia 3-2 (25-17, 20-25 ,22-25, 25-17, 15-10) 20 giugno 2021 Repubblica Dominicana - Germania 3 - 2 (25-21, 25-22, 14-25, 25-27, 15-9) Cina - USA 3 - 0 (25-10, 25-20, 25-17) Thailandia - Italia 1 - 3 (35-33, 21-25, 25-27, 20-25) Giappone - Serbia 3 - 0 (25-12, 25-22, 25-15) Russia - Polonia 2 - 3 (17-25, 25-20, 16-25, 25-22, 7-15) Corea Del Sud - Olanda 2 - 3 (20-25, 25-23, 18-25, 25-22, 12-15) Belgio - Canada 3 - 0 (26-24, 25-17, 25-17) Brasile - Turchia 3 - 1 (25-18, 25-16, 25-27, 25-15,) - Classifica VNL femminile
1. Stati Uniti 14 (42) 2. Brasile 13 (40) 3. Giappone 12 (33) 4. Turchia 11 (30) 5. Cina 10 (30) 6. Repubblica Dominicana 9 (29) 7. Olanda 9 (25) 8. Russia 8 (24) 9. Belgio 8 (19) 10. Germania 5 (16) 11. Polonia 5 (15) 12. Italia 4 (16) 13. Serbia 4 (14) 14. Canada 3 (11) 15. Corea del Sud 3 (10) 16. Thailandia 2 (6)
- Semifinali 24 giugno 2021
Brasile-Giappone 3-1 (25-15, 25-23, 29-31, 25-16) Stati Uniti-Turchia 3-0 (25-21, 25-23, 25-20) Finale 3°-4° posto - 25 giugno 2021 Turchia-Giappone 3-0 (25-19, 25-16, 25-17) Finale 1°-2° posto - 25 giugno 2021 Stati Uniti-Brasile 3-1 (26-28, 25-23, 25-23, 25-21) Sistema di punteggio Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match termini 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice verranno assegnati 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, verranno dati 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. La classifica avrà come prima discriminante il numero di vittorie. In caso di parità (uguale numero di vittorie) le squadre verranno classificate in base al numero di punti, quoziente set, e in caso di ulteriore parità, prevarrà il quoziente punti. Gli impianti di gioco delle azzurre nella Volleyball Nations League I 2 campi di gioco, che ospiteranno 4 partite al giorno, sono stati allestiti all’interno dei padiglioni del Rimini Expo Centre di Italian Exhibition Group. Oltre ai due impianti sono stati predisposti 6 campi di allenamento e 4 sale pesi. Il Curriculum di Giulio Cesare Bregoli Giulio Cesare Bregoli è nato a Bologna l’11 settembre 1974. Da vice allenatore prima di Davide Mazzanti e poi di Gianni Caprara, ha conquistato in A1 due scudetti, una Supercoppa e una Coppa Italia a Bergamo e Piacenza. Nel 2013 ha quindi intrapreso la carriera da primo allenatore trasferendosi in Francia al Saint-Raphaël. Ottenuta la promozione in Ligue A al primo tentativo, nel 2016 ha guidato il team transalpino a uno storico scudetto battendo in finale il Cannes (detentore del titolo da 18 edizioni consecutive), mentre nella stagione sportiva successiva si è aggiudicato anche la Supercoppa. Nel 2019, ultima sua stagione transalpina, centra la vittoria a Mulhouse della Coppa di Francia e si assicura il premio di miglior allenatore della stagione. Nella stagione 2019-2020 approda sulla panchina della Reale Mutua Fenera Chieri, formazione condotta brillantemente quest’anno fino ai quarti di finale della corsa scudetto. A livello di nazionale, Bregoli ricopre dal 2017 il ruolo di secondo allenatore di Davide Mazzanti. Sulla panchina azzurra brillano il secondo posto nel Grand Prix 2017, l’argento Mondiale 2018, la qualificazione Olimpica ai Giochi di Tokyo e il Bronzo agli Europei 2019. Lo staff azzurro per la Volleyball Nations League 2021 Giulio Cesare Bregoli (allenatore), Matteo Bertini (ass. allenatore), Marco Penza (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Davide Partegiani (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Federico Cristofori (team manager). Le 17 azzurre per la Volleyball Nations League 2021 N.2 Francesca Bosio (Capitano) Nata a Milano, il 7 agosto 1997. Altezza 180 cm. Alzatrice. Gioca nella Reale Mutua Fenera Chieri. Esordiente in Nazionale. N.4 Sara Bonifacio Nata ad Alba, il 3 luglio 1996. Altezza 188 cm. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 47 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento World Grand Prix 2017. Esordio il 16 maggio 2014 a San Bonifacio Italia-Rep. Ceca 0-3. N.12 Anastasia Guerra Nata a Castelfranco Veneto, il 15 ottobre 1996. Altezza 186 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Bisonte Firenze. 54 presenze in Nazionale. Esordio il 23 maggio 2015 a Ravenna Italia-Cina 3-0. N.15 Sylvia Nwakalor Nata a Lecco, il 12 agosto 1999. Altezza 177 cm. Opposto. Gioca nel Bisonte Firenze. 56 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Universiadi 2019, Argento Mondiale 2018. Esordio il 7 agosto 2018 a Hoogeveen Italia-Russia 3-1. N.19 Camilla Mingardi Nata a Brescia, il 19 ottobre 1997. Altezza 182 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Unet E-Work Busto Arsizio. 22 presenze in Nazionale. Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3. N.21 Marina Lubian Nata a Moncalieri, l’11 aprile 2000. Altezza 195 cm. Centrale. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 47 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Universiadi 2019, Argento Mondiale 2018. Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3. N.22 Rachele Morello (dal 9 giugno) Nata a Settimo Torinese il 7 novembre 2000. Altezza 182 cm. Alzatrice. Gioca nell’Olimpia Teodora Ravenna. Esordiente in Nazionale. N. 23 Chiara De Bortoli Nata a Venezia, il 28 luglio 1997. Altezza 176 cm. Libero. Gioca nella Reale Mutua Fenera Chieri. 10 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Universiadi 2019. Esordio il 7 maggio 2019 a Cavalese, Italia-Cina U23 3-2. N. 24 Alessia Mazzaro Nata a Tradate, il 19 settembre 1988. Altezza 185 cm. Centrale. Gioca nella Reale Mutua Fenera Chieri. Esordiente in Nazionale. N. 25 Rebecca Piva (dal 9 giugno) Nata a Bologna, il 1° maggio 2001. Altezza 183 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’Olimpia Teodora Ravenna. Esordiente in Nazionale. N.26 Ilaria Battistoni Nata a Fano, il 22 aprile 1996. Altezza 174 cm. Alzatrice. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. Esordiente in Nazionale. N.27 Eleonora Furlan Nata a Ponte di Piave, il 10 marzo 1995. Altezza 188 cm. Centrale. Gioca nella Delta Despar Trentino. Esordiente in Nazionale. N.28 Giulia Melli Nata a Mantova, l’8 gennaio 1998. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Delta Despar Trentino. Esordiente in Nazionale. N.29 Sofia D’Odorico Nata a Palmanova, il 6 gennaio 1997. Altezza 186 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Delta Despar Trentino. Esordiente in Nazionale. N.30 Federica Squarcini Nata a Pontedera, il 24 settembre 2000. Altezza 183 cm. Centrale. Gioca nella Saugella Monza. Esordiente in Nazionale. N.31 Eleonora Fersino Nata a Chioggia, il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Libero. Gioca nella Zanetti Bergamo. Esordiente in Nazionale. N. 32 Loveth Omoruyi Nata a Lodi, il 25 agosto 2002. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. Esordiente in Nazionale. Le società d’appartenenza sono riferite alla stagione sportiva 2020-2021 Albo d’oro World Grand Prix e Volleyball Nations League 1993 Cuba, 1994 Brasile, 1995 Stati Uniti, 1996 Brasile, 1997 Russia, 1998 Brasile, 1999 Russia, 2000 Cuba, 2001 Stati Uniti, 2002 Russia, 2003 Cina, 2004 Brasile, 2005 Brasile, 2006 Brasile, 2007 Olanda, 2008 Brasile, 2009 Brasile, 2010 Stati Uniti, 2011 Stati Uniti, 2012 Stati Uniti, 2013 Brasile, 2014 Brasile, 2015 Stati Uniti, 2016 Brasile, 2017 Brasile, 2018 Stati Uniti (VNL), 2019 VNL non disputata. I piazzamenti dell’Italia nel World Grand Prix e della Volleyball Nations League 1994 (8° posto); 1997 (7° posto); 1998 (5° posto); 1999 (4° posto); 2000 (7° posto); 2003 (5°posto); 2004 (2° posto); 2005 (2° posto); 2006 (3° posto); 2007 (3° posto); 2008 (3° posto); 2010 (3° posto); 2011 (7° posto); 2012 (10° posto); 2013 (5° posto); 2014 (9° posto); 2015 (5° posto); 2016 (7° posto); 2017 (2° posto); 2018 (7° posto VNL); 2019 VNL non disputata. Il Montepremi A partita Squadra vincitrice: $ 9’000 Squadra perdente: $ 4’000 Totale per partita: $ 13’000 Premi di squadra nella fase finale 1° posto: $1'000’000 2° posto: $ 500’000 3° posto: $ 300’000 4° posto: $ 150’000 Totale: $ 1.950.000 Premi individuali MVP Player: $ 30’000 Best Setter: $ 10’000 Best Opposite: $ 10’000 Best Outside Hitter: $ 10’000 Best Outside Hitter: $ 10’000 Best Middle Blocker: $ 10’000 Best Middle Blocker: $ 10’000 Best Libero: $ 10’000 Totale: $ 100.000 I precedenti delle azzurre con le avversarie Belgio: 32 V, 4 S, 36 Tot Brasile: 16 V, 61 S, 77 Tot Canada: 16 V, 6 S, 22 Tot Cina: 30 V, 49 S, 79 Tot Corea del Sud: 15 V, 15 S, 30 Tot Germania: 47 V, 22 S, 69 Tot Giappone: 46 V, 37 S, 83 Tot Olanda: 59 V, 57 S, 116 Tot Polonia: 34 V, 36 S, 70 Tot Rep. Dominicana: 27 V, 5 S, 32 Tot Russia: 24 V, 51 S, 75 Tot Serbia:17 V, 10 S, 27 Tot Thailandia: 16 V, 3 S, 19 Tot Turchia: 47 V, 15 S, 62 Tot Stati Uniti: 33 V, 42 V, 75 Tot