Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Competizioni
>
Volley Maschile
>
Beach Volley
>
Campionato Europeo
Campionato Europeo
Descrizione
Albo d'oro
I norgevesi Mol e Sørum si sono laureati Campioni d'Europa nel 2020
I norgevesi Mol e Sørum si sono laureati Campioni d'Europa nel 2020
Nessuna coppia italiana ha trionfato nel Campionato Europeo maschile di beach volley prima di
Daniele Nicolai
e
Paolo Lupo
, che si sono imposti nella edizione
2014
,
2016
e
2017.
Campioni d'Europa
2006
, in trionfo a The Hague in Olanda, sono stati i tedeschi
Jilius Brink e Christoph Dieckmann
.
A Valencia, in Spagna, il 26 Agosto
2007
si sono laureati campioni d'Europa gli austriaci
Doppler/Gartmayer
che in finale hanno superato gli olandesi Nummerdor/Schuil col punteggio di 2-1 (21/19, 19/21, 15/13). Terza posizione per i tedeschi Klemperer/Koreng che hanno battuto nella finale per il terzo e quarto posto gli atleti dell'Estonia Kais/Vesik per 2-1 (13/21, 21/13, 15/10).
A Sochi, in Russia, il 21 Settembre
2008
al Master finale hanno vinto gli olandesi
Nummerdor-Schuil
che in finale hanno superato i tedeschi Klemperer/Koreng col punteggio di 2-1 (19-21, 21-13, 17-15). Medaglia di bronzo per gli svizzeri Heuscher/Heyer bravi a sconfiggere i russi Barsouk/Kolodinsky per 2 set a 1.
Sempre a Sochi il 19 Settembre
2009
si sono riconfermati campioni d'Europa gli olandesi
Nummerdor-Schuil
: nella finalissima hanno avuto ragione degli austriaci Gosch/Horst col punteggio di 2-0 (21-17, 21-16). Terza posizione per gli spagnoli Herrera/Gavira.
A Berlino nel
2010
spettacolare vittoria degli olandesi
Nummerdor-Schuil
che conquistano la loro terza medaglia d'oro consecutiva battendo in finale gli austriaci Doppler-Mellitzer 2-1 (21-18, 28-30, 20-18) in un'ora e 18 minuti. Il bronzo è stato conquistato dai lettoni Plavins-Smedins.
A Kristiansand in Norvegia nel
2011
si sono imposti i tedeschi
Brink-Reckermann
che in finale hanno superato 2 a 0 i connazionali Erdmann-Matysik. Medaglia di bronzo per i campioni olandesi del 2010 Nummerdor-Schuil che nella finale per il 3°-4° posto hanno battuto 2 a 1 gli svizzeri Heuscher-Bellaguarda.
Nel
2012
l'ultima tappa del Masters di Varna in Bulgaria è stata vinta dai cechi
David Kufa e Jan Hadrava
che nella finalissima si sono imposti sugli olandesi Brouwer-Meeuwsen 2-1 (23-21, 17-21, 15-11); è stata cancellata la tappa del 30 settembre 2012 in programma in Sicilia a Giardini Naxos.
Campioni d'Europa 2012
si sono riconfermati i tedeschi
Brink-Reckermann
che prima delle Olimpiadi di Londra 2012 in Olanda, a The Hague, nella finalissima che assegnavano il titolo il 3 Giugno 2012 hanno superato gli olandesi Boersma E.-Spijkers per 2-0 (21-17, 22-20), medaglia di bronzo ai norvegesi Skarlund-Spinnangr che nella finale per il 3°-4° posto hanno superato i polacchi Kadziola-Szalankiewicz 2-1 (17-21, 21-14, 16-14).
Nel
2013
la medaglia d'oro è stata vinta dagli spagnoli
Herrera-Gavira
che nella finalissima di Klagenfurt in Austria il 4 agosto 2013 si sono imposti contro i lettoni J. Smedins - Samoilovs 2-0 (21-19, 21-17). Bronzo per i polacchi Fijalek-Prudel che hanno vinto la finale per il 3°-4° posto battendo gli italiani Nicolai-Lupo (Ita) 2-0 (22-20, 21-16).
Nel
2014
la medaglia d'oro è stata vinta dagli italiani
Nicolai-Lupo
,
che nella finalissima disputata a Cagliari l'8 giugno 2014 hanno battuto i lettoni Samoilovs-J. Smedins (Lat) 2-1 (21-19, 14-21, 17-15)
.
Bronzo per gli austriaci Doppler-Horst che si sono imposti nella finale per il 3°-4° posto contro gli spagnoli Herrera-Gavira2-1 (18-21, 21-16, 15-12)
.
I lettoni
Samoilovs/Smedins J.
si sono laureati campioni d'Europa nel
2015
: nella finalissima di Klagenfurt del 2 agosto 2015 hanno superato gli azzurri Ranghieri/Carambula 2-0 (21-18, 21-18). Bronzo per gli olandesi Nummerdor/Varenhorst vincitrici della finale per il 3°-4° posto sugli olandesi Brouwer/Meeuwsen 2-0 (21-18, 21-16).
Nel
2016
si sono laureati campioni d'Europa gli italiani
Daniele Lupo e Paolo Nicolai
che a Biel/Bienne in Svizzera nella finalissima hanno superato i russsi Semenov/Krasilnikov 2-1 (21-15, 13-21, 15-12) . Bronzo per i polacchi Fijalek/Prudel che hanno vinto la finale per il 3°-4° posto contro gli olandesi Brouwer/Meeuwsen 2-0 (21-17, 21-19).
Nel
2017
si sono riconfermati Campioni d'Europa
Daniele Lupo e Paolo Nicolai,
a Jurmala nella finalissima hanno superato i lettoni Samoilovs/Smedins 2-0 (21-16, 23-21). La
Finale per il 3°-4° posto è stata vinta dagli olandesi Brouwer/Meeuwsen sui belgi Koekelkoren/van Walle 2-1 (21-17, 17-21, 15-11).
Nel
2018
a The Hague in Olanda si sono laureati campioni d'Europa i norgevesi
Mol, A./Sørum, C
., nella finalissima si sono imposti sui lettoni Smedins/Samoilovs 2-0 (21-17, 21-13). Bronzo per gli spagnoli Herrera/Gavira.
Nel
2019
a Mosca si sono laureati campioni d'Europa i norgevesi
Mol, A./Sørum, C
., nella finalissima hanno superato i russi Semenov/Leshukov 2-0 (21-12, 21-18). Bronzo per i polacchi Kantor/Losiak.
Nel
2020
a Jurmala si sono laureati campioni d'Europa i norgevesi
Mol, A./Sørum, C
., nella finalissima hanno vinto contro i russi Krasilnikov/Stoyanovskiy (Rus) 2-0 (21-19, 21-15). Bronzo per gli azzurri Nicolai/Lupo che hanno conquistato la finale per il 3°-4° posto vincendo contro i russi Liamin/Myskiv 2-1 (17-21, 23-21, 15-12).
I norgevesi Mol e Sørum si sono laureati Campioni d'Europa nel 2020
Anno
Coppia Vincitrice
1993
Jodard - Penigaud (Fra)
1994
Kvalheim - Maaseide (Nor)
1995
Klok - Van Der Kuip (Ola)
1996
Palinek - Pakosta (Rep. Ceca)
1997
Kjemperud - Hoidalen (Nor)
1998
M. Laciga - P. Laciga (Svi)
1999
M. Laciga - P. Laciga (Svi)
2000
M. Laciga - P. Laciga (Svi)
2001
Heyer - Egger (Svi)
2002
Dieckmann - Reckermann (Ger)
2003
Berger - Doppler (AUT)
2004
Dieckmann - Reckermann (Ger)
2005
Herrera - Mesa (Spa)
2006
Brink - Dieckmann (Ger)
2007
Doppler - Gartmayer (Aut)
2008
Nummerdor - Schuil (Ola)
2009
Nummerdor - Schuil (Ola)
2010
Nummerdor - Schuil (Ola)
2011
Brink -Reckermann (Ger)
2012
Brink - Reckermann (Ger)
2013
Herrera - Gavira (Esp)
2014
Nicolai - Lupo (Ita)
2015
Samoilovs - Smedins J. (Lat)
2016
Nicolai - Lupo (Ita)
2017
Nicolai - Lupo (Ita)
2018
Mol, A. - Sørum, C. (Nor)
2019
Mol, A. - Sørum, C. (Nor)
2020
Mol, A. - Sørum, C. (Nor)
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]