Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Competizioni
>
Volley Maschile
>
Coppe Europee
>
European Champions League
European Champions League
Descrizione
Albo d'oro
La Trentino Itas ha vinto la Champions League maschile nel 2024
Dal 1992 al 2002
c'è stata l'egemonia delle squadre italiane, ben 10 vittorie in 11 stagioni sportive):
3 di Ravenna, 3 di Modena, 3 di Treviso e una di Macerata
.
Nel
2006
la
Sisley Treviso
aveva interrotto un digiuno che durava da quattro anni vincendo al Palalottomatica di Roma la sua quarta Champions League maschile, conquistando per la sesta volta nella sua storia il trofeo continentale più importante; così la squadra guidata da Daniele Bagnoli ha piegato in semifinale i russi della Dynamo Mosca in un'ora e poi ha regolato per 3-1 in finale i greci dell'Iraklis Salonicco. Fantastico Alessandro Fei, capace di mettere a segno la bellezza di 33 punti.
Nell'edizione
2007
è salita sul gradino più alto del podio la formazione tedesca del
VfB Friedrichshafen
che a Mosca domenica 1 Aprile 2007 ha superato i francesi del Tours col punteggio di 3 a 1. La formazione teutonica guidata da Moculescu ha messo così in bacheca la sua prima Champions League. Quarto posto per la Lube Banca Marche Macerata, sconfitta in semifinale proprio dal Friedrichshafen per 15 a 13 al tie break, e superata 3 a 0 nella finale di consolazione dai padroni di casa della Dinamo.
Nel
2008
si è aggiudicata il trofeo la
Dinamo-Tattransgaz Kazan
che nella finale ha superato la Copra Piacenza 15 a 10 al tie break. Terza si è classificato il Pge Skra Belchatow che nella finale per il terzo e quarto posto ha battuto la Sisley Treviso 15 a 13 al tie break (gli orogranati nella semifinale tutta italiana erano stati sconfitti da Piacenza col punteggio di 3 a 1.
Nel
2009
si è imposta l'
Itas Diatec Trentino
che a Praga, il 5 Aprile 2009, ha superato in finale i greci dell'Iraklis Salonicco col punteggio di 3 a 1. Tra i trentini guidati da Radostin Stoytchev è risultata decisiva la straordinaria prova offensiva del brasiliano Vissotto, che ha chiuso il match con 21 punti di bottino personale.
Nel
2010
si è riconfermata campione d'Europa la Società Trentino Volley targata
Trentino BetClic
, domenica 2 Maggio 2010 all'Atlas Arena di Lodz, in Polonia, ha sconfitto in finale la Dinamo Mosca col punteggio di 3 a 0, trascinata da Vissotto e Juantorena, il cubano è stato eletto MVP della manifestazione.
Nel
2011
terza affermazione consecutiva per Trento, la
Trentino BetClic
domenica 27 Marzo 2011 al palaOnda di Bolzano ha superato in finale i russi dello
Zenit Kazan per 3-1 trascinata dall'
Mvp Osmany Juantorena, 15 i punti del cubano in finale al pari di Stokr, miglior realizzatore il bulgaro Matej Kaziyski, decisivo con i suoi 19 punti di bottino personale.
Nel
2012
si interrompe l'egemonia trentina, vince lo
Zenit Kazan
di Valermio Vermiglio (premiato miglior regista della manifestazione), che alla Lodz Arena in Polonia supera in semifinale la squadra di Stoytchev per 3 a 1 e in finale 17 a 15 al tie break i polacchi del
Pge Skra Belchatow.
Nel
2013
si è imposta la formazione russa del
Lokomotiv Novosibirsk
che a Omsk, dopo aver battuto in semifinale i detentori del trofeo della Dinamo Kazan per 3 a 2 (15-12 nel quinto set) in finale ha superato al fotofinish la Bre Banca Lannutti Cuneo per 16 a 14 al tie break.
Nel
2014
hanno vinto i
russi del
Belgorie Belgorod
. La formazione russa di Alekno, ben orchestrata da Dragan Travica ha sfruttato il potente muro ed ha conquistato la sua terza Champions della sua storia, trascinata da Grozer, Ilinykh e dall'incontenibile Muserskiy, sempre dominante nella finale vinta 3 a 1 contro i padroni di casa dell'Halkbank Ankara, a cui non sono bastati i 19 punti di Tzourits e degli ex trentini Kaziyski (15) e Juantorena (12). Medaglia di bronzo per i polacchi dello Jastrzebski Wegiel allenati da Lorenzo Bernardi e trascinati in attacco da un grande Lasko, per lui 25 punti, risultato il best scorer della finale per il 3°-4° posto.
Nel
2015
a Berlino ha vinto la formazione russa dello
Zenit Kazan
che ha battuto in semifinale i padroni di casa del Berlin Recycling Volleys 3 a 1 e in finale si è imposta sui polacchi dellAsseco Resovia Rzeszow 3-0 (25-22, 25-23, 25-21).
Nel
2016
a Cracovia, in Polonia, si è riconfermato Campione d'Europa lo
Zenit Kazan
che ha superato in finale la Diatec Trento per 15 a 13 al tie break. Terzo posto per la Lube Civitanova che ha superato nella finalina per 15 a 10 al tie break i padroni di casa dell'Asseco Resovia Rzeszow.
Nel
2017
a Roma terza affermazione consecutiva dello
Zenit Kazan
che ha battuto in finale per 3 a 0 la Sir Sicoma Colussi Perugia che in semifinale nel derby italiano ha superato 15 a 9 al tie break la Cucine Lube Civitanova, che ha chiuso al terzo posto vincendo 3 a 1 la finalina contro i tedeschi del Berlin Recycling Volleys.
Nel
2018
a Kazan in Russia è arrivata la quarta affermazione consecutiva dello
Zenit Kazan
che ha battuto in finale 17 a 15 al tie break la Cucine Lube Civitanova, terza posizione per la Sir Colussi Sicoma Perugia che dopo essere stata battuta dallo Zenit 3-0 in semifinale ha vinto la finale per il 3°-4° posto per 3-0 i polacchi del Kedzierziyn-Kozle.
Nel
2019
a Berlino ha vinto la
Cucine Lube Civitanova
, in finale la formazione di De Giorgi ha superato la Dinamo Kazan col punteggio di 3-1. Best scorre Sokolov con 17 colpi vincenti.
L'edizione
2020
non è stata assegnata causa Covid-19.
Nel
2021
a Verona hanno vinto i polacchi del
Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle
allenati da Nikola Grbic, in finale hanno battuto la Trentino Itas 3-1 (25-22, 25-22, 20-25, 28-26).
Nel
2022
a Lubiana si sono riconfermati campioni i polacchi del
Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle
allenati da Gheorghe Cretu che in finale trascinati da 27 punti di Semeniuk hanno superato la Trentino Itas 3–0 (25-22, 25-20, 32-30).
Nel
2023
a Torino si sono riconfermati campioni per il terzo anno consecutivo i polacchi del
Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle
allenati da Tuomas Sammelvuo, in finale hanno battuto i connazionali dell'Jastrzebski Wegiel per 15-12 al tie break.
Nel
2024
ad Antalya in Turchia ha vinto la
Trentino Itas
che in finale ha battuto 3-0 i polacchi dello Jastrzebski Węgiel.
La Trentino Itas ha vinto la Champions League maschile nel 2024
Anno
Squadra Vincitrice
2001
Paris Volley (FRA)
2002
Lube Banca Marche Macerata (ITA)
2003
Lokomotiv Belgorod (RUS)
2004
Lokomotiv Belgorod (RUS)
2005
Tours (FRA)
2006
Sisley Treviso (ITA)
2007
VfB Friedrichshafen (GER)
2008
Dinamo-Tattransgaz Kazan (RUS)
2009
Itas Diatec Trentino (ITA)
2010
Trentino BetClic (ITA)
2011
Trentino BetClic (ITA)
2012
Zenit Kazan (RUS)
2013
Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
2014
Belogorie Belgorod (RUS)
2015
Zenit Kazan (RUS)
2016
Zenit Kazan (RUS)
2017
Zenit Kazan (RUS)
2018
Zenit Kazan (RUS)
2019
Cucine Lube Civitanova (ITA)
2020
Non assegnata causa Covid-19
2021
Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle (POL)
2022
Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle (POL)
2023
Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle (POL)
2024
Trentino Itas (ITA)
2024/2025
2023/2024
2022/2023
2021/2022
2020/2021
2019/2020
2018/2019
2017/2018
2016/2017
2015/2016
2014/2015
2013/2014
2012/2013
2011/2012
2010/2011
2009/2010
2008/2009
2007/2008
2006/2007
2005/2006
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]