Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Competizioni
>
Volley Maschile
>
Mondiali per Club
>
Mondiali per Club
Mondiali per Club
Descrizione
Albo d'oro
La Sir Safety Susa Perugia ha vinto il Mondiale per club nel 2022
Continua l'egemonia delle formazioni italiane nel Mondiale per Club maschile fino all'anno 2012. La prima edizione del
1989
era stata vinta dalla
Maxicono Parma
, nel
1990
vittoria della
Mediolanum Milano
(con terzo posto della formazione ducale detentrice del trofeo); nel
1991
ha vinto
Il Messaggero Ravenna
(terzo posto per la Mediolanum Milano), nel
1992
si è imposta la
Misura Mediolanum Milano
imponendosi in finale sulla Sisley di Treviso. A distanza di tanti anni, dopo ben 17, si è giocata l'edizione 2009 che è stata vinta dalla Trentino BetClic, anche nel
2010
si è riconfermata campione del Mondo la formazione trentina targata
Trentino BetClic, a Doha in Qatar si è imposta in finale col punteggio di 3 a 1 trascinata da Stokr e Juantorena sui polacchi del PGE Skra Belchatow.
Nel 2011
a Doha terza affermazione consecutiva della Trentino Diatec che in finale supera 3 a 1 i polacchi del Ks Jastrzebski Wegiel allenato da Mister Secolo Lorenzo Bernardi.
Nel
2012
poker di successi consecutivi per la
Trentino Diatec
che in finale a Doha ha superato i brasiliani del Sada Cruzeiros con un netto 3 a 0 trascinata dal solito MVP Osmany Juantorena.
Nel
2013
ha vinto la formazione brasiliana del L'esultanza del
Sada Cruzeiro
che in finale ha battuto i russi del Lokomotiv Novosibirsk per 3-0 (25-20, 25-19, 25-20). Terzo posto per la Trentino Diatec che nella finalina ha superato gli argentini del UPCN per 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-19).
Nel
2014
a Belo Horizonte hanno vinto i russi del
Belgorie Belgorod
che in finale hanno battuto l'Al-Rayyan 3-1 con l'ottima regia di Dragan Travica e grazie ai 18 punti in attacco di Grozer e Muserskiy, quest'ultimo votato MVP della manifestazione.
I brasiliani del
Sada Cruzeiro Volei
hanno vinto l'edizione
2015
superando in finale a Betim (Brasile) i russi dello Zenit Kazan 3-1 (25-20, 21-25, 27-25, 25-21), con 22 punti di Leal Hidalgo Yoandy, premiato MVP della manifestazione. Terzo posto per gli argentini del UPCN San Juan.
Il Mondiale per Club maschile
2016
andato in scena in Brasile a Betim è stato vinto dai padroni di casa verdeoro del
Sada Cruzeiro
, che hanno bissato il successo del 2015 . La formazione di Mendez nella finalissima si è imposta con un perentorio 3 a 0 sui russi della Dinamo Kazan allenato da Alekno. Terzo posto per la formazione italiana della
Diatec Trentino
che ha superato nella finalina gli argentini del Bolivar al fotofinish per 17 a 15 al tie break.
Nel
2017
a Cracovia in Polonia sfuma sull’ultimo gradino del Mondiale per Club il sogno iridato della Cucine Lube Civitanova, battuta in tre set equilibratissimi (25-27, 22-25, 22-25) nella finalissima della competizione dai russi dallo
Zenit Kazan
, campioni d’Europa in carica e in grado di conquistare anche il più importante titolo per club per la prima volta dopo ben tre finali disputate consecutivamente.
Nel
2018
a Częstochowa in Polonia nella finale tutta italiana ha vinto la
Trentino Diatecx
, in finale ha superato la Cucine Lube Civitanova 3-1 con 20 punti di Russel e 16 di Kovacevic, terzo posto per i russi del Fakel Novy Urengoy che si sono aggiudicati la finalina contro i polacchi dell'Asseco Resovia (POL) 3-1 (19-25, 25-20, 25-23, 25-23).
Nel
2019
a Betim in Brasile ha vinto la
Cucine Lube Civitanova,
nella finalissima ha superato i brasiliani del Sada Cruzeiro (BRA) 3-1 (25-23, 19-25, 31-29, 25-21)con 20 punti di Juantorena e 20 di Leal.
Nel
2020
la manifestazione non si è disputata causa Covid-19.
Nel
2021
a Betim in Brasile ha vinto il
Sada Cruzeiro
, i verdeoro in finale hanno superato la Cucine Lube Civitanova per 3-0 (25-17, 25-22, 25-23). Bronzo per la Trentino Itas che nella finale per il 3°-4° posto si è imposta sul Funvic per 3-0 (25-18, 25-18, 25-18).
Nel
2022
a Betim in Brasile ha vinto la
Sir Safety Susa Perugia
, la formazione di Andrea Anastasi in finale nel derby tutto italiano hanno superato la Trentino Itas 3-1 (20-25, 25-23, 27-25, 25-19), nella finale per il 3°-4° posto i brasiliani del Sada Cruzeiro Volei si sono imposti sui connazionali dell'Itambè Minas 3-1 (29-31, 26-24, 25-21, 25-19). MVP è stato premiato Simone Giannelli.
La Sir Safety Susa Perugia ha vinto il Mondiale per club nel 2022
1989 Maxicono Parma
1990 Mediolanum Milano
1991 Il Messaggero Ravenna
1992 Misura Mediolanum Milano
2009 Trentino BetClic
2010 Trentino BetClic
2011 Trentino Diatec
2012 Trentino Diatec
2013 Sada Cruzeiro
(BRA) 3° Trentino Diatec
2014 Belgorie Belgorod (RUS) 5° Trentino Diatec
2015 Sada Cruzeiro (BRA)
2016 Sada Cruzeiro (BRA) 3° Diatec Trentino
2017 Zenit Kazan 2°Cucine Lube Civitanova
2018 Trentino Diatecx
2° Cucine Lube Civitanova
2019 Cucine Lube Civitanova
2020 Non disputato causa Covid-19
2021 Sada Cruzeiro (BRA) 2° Cucine Lube Civitanova 3° Trentino Itas
2022 La Sir Safety Susa Perugia
2° Trentino Itas
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]