Europei

La Polonia ha vinto a Roma gli Europei maschili nel 2023
Sei vittorie nelle ultime nove edizioni degli Europei: l'Italia ha messo la sua firma indelebile sulla rassegna continentale, iniziando il suo ciclo storico battendo 3-1 in finale la Svezia a Stoccolma nel 1989 con Julio Velasco in panchina.
Poi, sempre con Velasco allenatore, sono venuti successi ottenuti a Turku nel 1993 piegando 3-2 l'Olanda e ad Atene nel 1995, superando sempre l'Olanda al quinto set; a Vienna nel 1999 gli azzurri si sono imposti 3-1 sulla Russia sotto la guida tecnica di Andrea Anastasi; infine a Berlino nel 2003 con Giampaolo Montali ha guidato l'Italia al trionfo per 3-2 sulla Francia. Trionfo bissato nel 2005 al Palalottomatica di Roma, dove l'Italia ha vinto davanti a 13.000 tifosi esultanti. Nel 2007 a Mosca la Spagna guidata da Andrea Anastasi è salita sul gradino più alto del podio superando in finale al tie break la favoritissima Russia. Medaglia di bronzo per la Serbia che nella finale per il 3°-4° posto ha battuto 3 a 1 la Finlandia di Mauro Berruto. Per l'Italia solo sesto posto.
Nel 2009 ad Izmir in Turchia ha trionfato la Polonia che nell'inedita finale ha superato la Francia col punteggio di 3 a 1; polacchi trascinati da un superlativo Gruzska, autore di 23 punti personali. Nella finale per il 3°-4° posto la Bulgaria allenata da Prandi ha liquidato con un netto 3 a 0 i favoriti russi guidati in panchina da Daniele Bagnoli. Per l'Italia un decimo posto per nulla esaltante.
Nel 2011 a Vienna ha vinto la Serbia che in finale ha superato l'Italia col punteggio di 3 a 1, medaglia di argento per gli azzurri allenati da Mauro Berruto che vale la qualificazione alla World Cup 2011 in Giappone.
Nel 2013 ha vinto la Russia che nella finalissima ha superato l'Italia col punteggio di 3-1 (25-20, 25-22, 22-25, 25-17), trascinata dall'MVP Dmitriy Muserskiy. Ottimo secondo posto per gli azzurri di Mauro Berruto, che hanno avuto un altissimo rendimento da Luca Vettori, premiato miglior schiacciatore dell'Europeo (Ivan Zaytsev come miglior servizio).
Nel 2015 per la prima volta nella storia ha vinto la Francia che in finale a Sofia ha superato la Slovenia 3-0 (25-19, 27-25, 27-25) trascinata dai 25 punti dell'MVP Rouzier e dai 15 di Ngapeth. 
Nel 2017 a Cracovia in Polonia ha vinto la Russia, in finale trascinata dall'MVP Maksim Michajlov ha battuto la rivelazione Germania guidata da Andrea Giani per 15 a 13 al tie break.
Nel 2019 a Parigi ha vinto la Serbia, in finale ha superato la Slovenia 3-1 (19-25, 25-16, 25-18, 25-20). Bronzo per la Polonia che nella finale per il 3°-4° posto ha battuto la Francia 3-0 (26-24, 25-22, 25-21), sesto posto per l'Italia uscita ai quarti di finale.
Nel 2021 a Katowice ha vinto l'Italia allenata da Fefè De Giorgi, in finale ha superato la Slovenia di Alberto Giuliani 3-2 (22-25, 25-20, 20-25, 25-20, 15-11), bronzo per la Polonia che nella finale per il 3°-4° posto ha battuto la Serbia 3-0 (25-22, 25-16, 25-22).
Nel 2023 al PalaEur di Roma ha vinto la Polonia che in finale trascinata dall'MVP Wilfredo Leon ha superato l'Italia col punteggio di 3-0. Terzo posto per la Slovenia che nella finale per il podio ha battuto la Francia per 15-11 al tie break.
La Polonia ha vinto a Roma gli Europei maschili nel 2023

Anno

Località

Nazionale Vincitrice

1948 Roma Cecoslovacchia
1950 Sofia URSS
1951 Parigi URSS
1955 Bucarest Cecoslovacchia
1958 Praga Cecoslovacchia
1963 Bucarest Romania
1967 Istanbul URSS
1971 Milano URSS
1975 Belgrado URSS
1977 Helsinki URSS
1979 Parigi URSS
1981 Varna URSS
1983 Berlino Est URSS
1985 Amsterdam URSS
1987 Gand URSS
1989 Stoccolma Italia
1991 Berlino URSS
1993 Turku Italia
1995 Atene Italia
1997 Eindhoven Olanda
1999 Vienna Italia
2001 Ostrava Jugoslavia
2003 Berlino Italia
2005 Roma Italia
2007 Mosca Spagna
2009 Izmir Polonia
2011 Vienna Serbia
2013 Copenaghen Russia
2015 Sofia Francia
2017 Cracovia Russia
2019 Parigi Serbia
2021 Katowice Italia
2023 Roma Polonia
Sigla.com - Internet Partner