I Campionati del Mondo Under 21 maschili sono organizzati congiuntamente da Italia e Bulgaria in programma nelle città di Cagliari, Carbonia e Sofia dal 23 settembre al 3 ottobre 2021. La Nazionale Maschile, inserita nella Pool A che si giocherà a Cagliari affronterà nell’ordine: Thailandia 23/9 (ore 19), Egitto 24/9 ore 19, Repubblica Ceca 25/9 ore 19.
I gironi Pool A (Cagliari, Italia): Italia, Egitto, Repubblica Ceca, Thailandia. Pool B (Sofia, Bulgaria): Bulgaria, Cuba, Bahrain, Polonia. Pool C (Carbonia, Italia): Iran, Argentina, Marocco, Belgio. Pool D (Sofia, Bulgaria): Russia, Brasile, Cameroon, Canada.
La formula Nella prima fase, le sedici squadre partecipanti sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F).
Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase, formeranno invece altri due gironi (G, H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime due per stabilire i piazzamenti dal 13° al 16°.
PRIMA FASE
Pool A (Cagliari, Italia) 23 settembre: Rep. Ceca-Egitto 3-1 (25-20, 25-16, 29-31, 25-23) Thailandia-Italia 0-3 (12-25, 15-25, 13-25) 24 settembre: Rep. Ceca-Thailandia 3-0 (25-16, 25-16, 25-15) Egitto-Italia 3-0 (13-25, 22-25, 14-25) 25 settembre: Egitto-Thailandia 1-3 (25-18, 23-25, 22-25, 25-27) Italia-Rep. Ceca 3-0 (25-16, 25-15, 25-20) Classifica Pool A: Italia 9 (3V), Rep. Ceca 6 (2V), Thailandia 3 (1V), Egitto 0 (0V).
Pool B (Sofia, Bulgaria) 23 settembre Cuba-Polonia 1-3 (16-25, 19-25, 25-18, 19-25) Bulgaria-Bahrain 3-0 (25-21, 25-21, 25-23) 24 settembre: Polonia-Bahrain 3-0 (25-21, 25-20, 25-21) Cuba-Bulgaria 0-3 (21-25, 22-25, 21-25) 25 settembre: Bahrain-Cuba 1-3 (25-19, 20-25, 18-25, 21-25) Polonia-Bulgaria 3-1 (29-27, 25-19, 23-25, 25-19) Classifica Pool B: Polonia 9 (3V), Bulgaria 6 (2V), Cuba 3 (1V), Bahrain 0 (0V).
Pool C (Carbonia, Italia) 23 settembre: Argentina-Marocco 3-0 (25-13, 25-16, 25-23) Belgio-Iran 3-2 (25-20, 25-23, 26-28, 26-28, 15-8) 24 settembre: Marocco-Belgio 0-3 (16-25, 12-25, 16-25) Argentina-Iran 3-2 (25-20, 20-25, 24-26, 25-18, 19-17) 25 settembre: Argentina-Belgio 1-3 (19-25, 17-25, 25-23, 20-25) Iran-Marocco 3-0 (25-5, 25-21, 25-15) Classifica Pool C: Belgio 8 (3V), Argentina 5 (2V), Iran 5 (1V), Marocco 0 (0V).
Pool D (Sofia, Bulgaria) 23 settembre: Cameroon-Canada 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) Russia-Brasile 3-2 (16-25, 25-22, 23-25, 25-21, 15-9) 24 settembre: Canada-Brasile 0-3 (22-25, 21-25, 18-25) Cameroon-Russia 0-3 (0-25, 0-25, 0-25) 25 settembre: Brasile-Cameroon 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) Canada-Russia 1-3 (13-25, 22-25, 25-21, 22-25) Classifica Pool D: Russia 8 (3V), Brasile 7 (2V), Canada 3 (1V), Cameroon 0 (0V). La seconda fase (27-29 settembre) Pool E (Cagliari): Italia –Repubblica Ceca –Belgio – Argentina Pool F (Sofia): Polonia – Bulgaria – Russia – Brasile Pool G (Carbonia): Thailandia – Egitto – Iran – Marocco Pool H (Sofia): Cuba – Bahrain – Canada
SECONDA FASE
POOL E – 27-29 SETTEMBRE 2021 – CAGLIARI (ITA) 27 settembre: Rep. Ceca-Belgio 3-2 (14-25, 22-25, 25-23, 25-18, 15-12) Italia-Argentina 3-0 (25-22, 26-24, 25-20) 28 settembre: Belgio-Argentina 1-3 (21-25, 25-23, 19-25, 21-25) Italia-Rep. Ceca 3-0 (25-19, 25-18, 25-15) 29 settembre: Rep. Ceca-Argentina 2-3 (25-22, 22-25, 17-25, 25-22, 13-15) Italia-Belgio 3-0 (25-17, 25-23, 27-25) Classifica Pool E: Italia 9 (3V), Argentina 5 (2V), Rep. Ceca 3 (1V), Belgio 1 (0V). POOL F – 27-29 SETTEMBRE 2021 – SOFIA (BUL) 27 settembre: Polonia-Brasile 3-1 (28-26, 25-23, 19-25, 25-23) Bulgaria-Russia 0-3 (21-25, 22-25, 19-25) 28 settembre: Russia-Brasile 3-0 (27-25, 25-21, 31-29) Polonia-Bulgaria 3-2 (21-25, 23-25, 25-22, 25-22, 15-12) 29 settembre: Polonia-Russia 1-3 (23-25, 25-17, 18-25, 20-25) Bulgaria-Brasile 0-3 (14-25, 22-25, 15-25) Classifica Pool F: Russia 9 (3V), Polonia 5 (2V), Brasile 3 (1V), Bulgaria 1 (0V). POOL G – 27-29 SETTEMBRE 2021 – CARBONIA (ITA) 27 settembre: Thailandia-Marocco 3-0 (25-12, 25-15, 25-22) Egitto-Iran 0-3 (22-25, 23-25, 20-25) 28 settembre: Iran-Marocco 3-0 (25-9, 25-14, 25-13) Thailandia-Egitto 3-1 (25-23, 25-23, 18-25, 25-23) 29 settembre: Egitto-Marocco 3-1 (22-25, 25-12, 25-19, 25-19) Thailandia-Iran 0-3 (18-25, 12-25, 22-25) Classifica Pool G: Iran 9 (3V), Thailandia 6 (2V), Egitto 3 (1V), Marocco 0 (0V). POOL H – 27-29 SETTEMBRE 2021 – SOFIA (BUL) 27 settembre: Cuba-Camerun 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) Bahrain-Canada 0-3 (22-25, 21-25, 17-25) 28 settembre: Canada-Camerun 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) Cuba-Bahrain 3-1 (26-28, 25-21, 27-25, 25-23) 29 settembre: Bahrain-Camerun 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) Cuba-Canada 0-3 (21-25, 21-25, 17-25) Classifica Pool H: Canada 9 (3V), Cuba 6 (2V), Bahrain 3 (1V), Cameroon 0 (0V). PLAY OFF 13°-16° POSTO – 2 OTTOBRE 2021 – SOFIA (BUL) Egitto-Cameroon 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) Bahrain-Marocco 3-0 (25-21, 25-13, 25-22) PLAY OFF 9°-12° POSTO – 2 OTTOBRE 2021 – SOFIA (BUL) Canada-Thailandia 3-0 (25-20, 25-16, 25-17) Iran-Cuba 3-1 (25-15, 25-19, 17-25, 25-23) PLAY OFF 5°-8° POSTO – 2 OTTOBRE 2021 – CARBONIA (ITA) Bulgaria-Rep. Ceca 3-1 (24-26, 25-22, 25-22, 25-23) Belgio-Brasile 3-1 (19-25, 26-24, 25-21, 25-23) SEMIFINALI 1°-4° POSTO – 2 OTTOBRE 2021 – CAGLIARI (ITA) Russia-Argentina 3-0 (27-25, 28-26, 25-17) Italia-Polonia 3-2 (20-25, 20-25, 25-11, 25-20, 15-12) FINALE 15°-16° POSTO – 3 OTTOBRE 2021 – SOFIA (BUL) Marocco-Cameroon 3-0 (25-0, 25-0, 25-0) FINALE 13°-14° POSTO – 3 OTTOBRE 2021 – SOFIA (BUL) Egitto-Bahrain 3-2 (26-28, 26-24, 22-25, 25-16, 15-9) FINALE 11°-12° POSTO – 3 OTTOBRE 2021 – SOFIA (BUL) Cuba-Thailandia 3-1 (35-37, 25-18, 25-16, 25-23) FINALE 9°-10° POSTO – 3 OTTOBRE 2021 – SOFIA (BUL) Iran-Canada 3-1 (25-17, 25-21, 25-27, 25-15) FINALE 7°-8° POSTO – 3 OTTOBRE 2021 – CARBONIA (ITA) Brasile-Rep. Ceca 3-0 (25-13, 25-21, 25-15) FINALE 5°-6° POSTO – 3 OTTOBRE 2021 – CARBONIA (ITA) Belgio-Bulgaria 3-1 (19-25, 25-22, 25-20, 25-23) FINALE 3°-4° POSTO – 3 OTTOBRE 2021 – CAGLIARI (ITA) Polonia-Argentina 3-0 (25-16, 25-14, 25-19) FINALE 1°-2° POSTO – 3 OTTOBRE 2021 – CAGLIARI (ITA) Italia-Russia 3-0 (25-19, 25-22, 25-20) CLASSIFICA FINALE
Cameroon PREMI INDIVIDUALI MVP: Alessandro Michieletto (Italia) Miglior palleggiatore: Paolo Porro (Italia) Miglior opposto: Roman Muraschko (Russia) Migliori schiacciatori: Manuel Armoa (Argentina) e Tommaso Rinaldi (Italia) Migliori centrali: Karol Urbanowicz (Polonia) e Nicola Cianciotta (Italia) Miglior libero: Damiano Catania (Italia)