World League

Nata nel 1990 per volere del presidente della Federazione Mondiale, il messicano Ruben Acosta, la World League ha applaudito per ben otto volte il trionfo della nazionale italiana.
Gli azzurri hanno vinto nel 2000, allorquando si imposero a Rotterdam per 15-13 al quinto set sulla Russia con Andrea Anastasi in panchina.
Nell'edizione 2007 a trionfare a Katowice è stato il Brasile per la settima volta, cinque delle quali nelle ultime cinque edizioni consecutivamente, a conferma della straordinaria forza della squadra allenata da Bernardinho. 
Nel 2008 a Rio de Janeiro sono saliti sul gradino più alto del podio gli Stati Uniti, che in finale hanno superato la Serbia col punteggio di 3 a 1 (26-24, 23-25, 25-23, 25-22).
Nel 2009 a Belgrado si sono imposti i verdeoro del Brazile che in finale hanno superato la Serbia 15 a 12 al tie break. La formazione di Bernardinho in finale è stato trascinato da Vissotto miglior realizzatore del match con 29 punti di bottino personale. Nel 2010 vince ancora il Brasile. La formazione verdeoro guidata da Bernardinho a Cordoba in Argentina conquista la sua nona World League superando nella finalissima la Russia col punteggio di 3 a 1, aggiundicandosi al foto finish la quarta frazione di gioco dopo essersi trovata in svantaggio per 16 a 20. Dante best scorer dei verdeoro con 18 punti di bottino personale, bene Theo Lopes con 16 colpi vincenti e Rodrigao semplicemente perfetto, ha chiuso la gara con zero errori in fase offensiva. Murilo è stato votato quale MVP della manifestazione. Nel 2011 grande affermazione della Russia che interrompe il dominio verdeoro battendo in finale il Brasile per 15 a 11 al tie break.  Tra i russi micidiale in attacco Mikhaylov, best scorer con 26 punti, decisivo nella conqusita della medaglia d'oro in questa importante competizione internazionale. Una finale giocata su altissimi livelli. Giba è l'ultimo ad alzare bandiera bianca, di sostanza la prova del capitano brasiliano, il più incisivo in attacco del team di Bernardinho con 16 punti personali, al pari dell'opposto Theo, preferito da titolare a Vissotto.
Nel 2012 a Sofia ha vinto la Polonia allenata da Andrea Anastasi; in semifinale i polacchi hanno superato i padroni di casa della Bulgaria per 3 a 0 ed in finale hanno regolato con lo stesso punteggio gli Stati Uniti, trascinati da Bartman (16 punti) e Kurek con 15.
Nel 2013 a Mar del Plata, in Argentina, la Russia ha vinto la medaglia d'oro superando in finale il Brasile per 3 a 0 trascinata dai 22 punti di Pavlov e dai 14 di Sivozhelez. Medaglia di bronzo per l'Italia che ha superato nella finale per il 3°-4° posto la Bulgaria al tie break.
Nel 2014 al Nelson Mandela Forum di Firenze hanno vinto gli Stati Uniti. La formazione a stelle e strisce allenata da Speraw in finale ha superato per 3 a 1 il Brasile grazie alle grandi prove in attacco di Sander (24 ounti) e di Anderson (23 punti).
Nel 2015 al Maracanazinho di Rio de Janeiro ha vinto la Francia che in finale ha superato la Serbia per 3 a 0 trascinata dai 17 punti di Rouzier e dai 16 di Ngapeth.
Nel 2016 a Cracovia ha vinto la Serbia che ha conquistato la sua prima World League della storia: in finale ha superato il Brasile con un netto 3 a 0, terza la Francia, solo quarta l'Italia.
Nel 2017 a Curitiba ha vinto la Francia che nella finale ha battuto i padroni di casa del Brasile col punteggio di 15 a 13 al tie break. Decisiva la prova dell'MVP Earvin Ngapeth.

Anno

Località

Nazionale Vincitrice

1990 Osaka Italia
1991 Milano Italia
1992 Genova Italia
1993 San Paolo Brasile
1994 Milano Italia
1995 Rio de Janeiro Italia
1996 Rotterdam Olanda
1997 Mosca Italia
1998 Milano Cuba
1999 Mar del Plata Italia
2000 Rotterdam Italia
2001 Katowice Brasile
2002  Belo Horizonte Russia
2003  Madrid Brasile 
2004  Roma Brasile 
2005  Belgrado Brasile 
2006 Mosca Brasile
2007 Katowice Brasile
2008 Rio de Janeiro Stati Uniti
2009 Belgrado Brasile
2010 Cordoba Brasile
2011 Gdansk Russia
2012 Sofia Polonia
2013 Mar del Plata Russia
2014 Firenze Stati Uniti
2015 Rio de Janeiro Francia
2016 Cracovia Serbia
2017 Curitiba Francia
Sigla.com - Internet Partner