Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato femminile
>
Vorrei essere libero!
Vorrei essere libero!
di Luciano Pedullà
23/10/2011
Molti risultati a sorpresa nella terza giornata del campionato, numerosi gli errori durante le azioni di gioco, tanti soprattutto in attacco e in ricezione. Facendo una valutazione meramente statistica, nel corso delle gare disputatesi lo scorso week end
più di un quarto dei punti sono stati realizzati attraverso errori tecnici:
addirittura
uno ogni sette è stato guadagnato da ricezioni sbagliate
, un terzo delle quali commesse dai
Liberi
. Se ad esempio prendiamo in considerazione questo ruolo, si osserva la quantità di ace subiti dalle specialiste di seconda linea, ma anche il fatto che appena tre Liberi su dodici sono riuscite a superare la soglia di
50% di palle eccellenti (#)
quella cioè che permette alle palleggiatrici di distribuire il gioco a loro piacimento. E’ un brutto segnale che evoca un decadimento tecnico e che rischia di riportare indietro di molti anni la pallavolo femminile. Andatesene all’estero molte campionesse, nel Campionato Italiano non rimane che
lavorare in palestra con grossa abnegazione,
assemblando le tecniche fondamentali con esercitazioni costanti e certosine, spesso ritenute monotone e inutili. La sensibilità individuale, l’allenamento alla situazione di gioco e la relazione con il compagno crescono però con la quantità di ripetizioni effettuate; manca di sovente lo spirito e la motivazione all’organizzazione di un lavoro di questa qualità, e
non sempre può bastare la spinta dell’allenatore.
L’attenzione deve arrivare dalle stesse giocatrici, dall’ambiente e dall’impostazione che una squadra deve avere nella ricerca del risultato.
L’analitico prima del globale,
soprattutto in quei fondamentali che hanno forte componente tecnica come la ricezione e l’attacco. E’ allarme rosso nella pallavolo femminile italiana che dovrà cercare di confermarsi ad alti livelli. Dopo le
Olimpiadi di Londra
del prossimo anno, dovrebbero esserci in Italia (condizionale d’obbligo) i
Mondiali femminili nel 2014,
appuntamento di altissima importanza, al quale la nazionale azzurra non deve farsi trovare impreparata se vuole propagandare la disciplina e raccoglierne l’entusiasmo di un giovanissimo pubblico; lo spettacolo è dato dall’agonismo in campo, ma è la bellezza tecnica che rappresenta l’apice di un evento, poi consacrato dal risultato finale. In questo momento molti degli aspetti citati mancano e capita di sentire, sfortunatamente spesso, commenti negativi sull’andamento delle gare, sia dal pubblico appassionato, piuttosto che da quello tecnico. E’ un segnale al quale bisogna dare una risposta immediata attraverso l’attività in palestra, ritrovando le capacità che i tecnici, che hanno contribuito alla formazione dei migliori talenti italiani, hanno spesso portato in campo con esercitazioni di quantità e di precisione.
Solo così si possono evitare i 266 errori, in sei partite,
che hanno contraddistinto la terza di campionato, con una
media di circa 45 punti a gara
, nelle quali, sfruttando le negligenze degli avversari, basta fare solo 15 punti per vincere un set. Solo
Villa Cortese, Parma e Urbino
hanno evitato in tal senso di fare regali agli sfidanti, e se per le lombarde e le emiliane la gara con
Chieri e Pavia
permetteva una capacità di controllo lucido della partita, per le Urbinate la pressione esercitata da un avversario come
Modena
, per giunta con favore del terreno amico, poteva far perdere la testa alla squadra diretta da
Salvagni
. Le marchigiane, invece, nonostante la rivoluzione del sestetto subita quest’estate, hanno risposto con ordine proponendo perentoriamente le proprie ambizioni da protagonista. La prossima giornata, il 30 di ottobre, sarà disputata con formazioni fortemente incomplete, per le convocazioni alla
World Cup,
che dovranno integrarsi con elementi dei propri giovanili, in alcuni casi di giocatrici partecipanti addirittura nei campionati provinciali. Almeno per rispetto del pubblico pagante e degli abbonati si dovrebbe pensare di spostare la giornata in un periodo agonisticamente più corretto: siamo ancora in tempo! In conclusione lasciatemi fare un ricordo per il grande
Marco Simoncelli
che se ne è andato mentre inseguiva il suo sogno:
ciao Sic!
precedente:
Serie Serie A Femminile: in A1 Parma supera Pavia, in A2 Loreto da sola in vetta
successivo:
Serie A Femminile: i risultati della terza giornata di A1, in A2 Pomì balza in vetta
Archivio Campionato femminile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]