Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Eventi
>
Workshop 2019 per Allenatori
Workshop 2019 per Allenatori
17/06/2019
Centro Pavesi FIPAV - 21 settembre 2019
Allenatori a confronto: lezioni teoriche e pratiche, tavola rotonda e workshop con i migliori specialisti della pallavolo mondiale.
La giornata si svolgerà a moduli di lavoro, durante i quali verranno sviluppate le tematiche della pallavolo con i docenti: il momento conclusivo sarà il dibattito con il confronto tra i vari partecipanti.
Il corso può essere valido alternativamente come 1 modulo o 2 moduli di aggiornamento per i tecnici di ogni ordine e grado, in base alla quota versata. Il costo della partecipazione al corso è di € 110,00 a persona (compreso il pranzo + acqua e caffè, sono escluse le altre bevande); qualora il corso debba servire come 1 MODULO DI AGGIORNAMENTO (alternativamente per la Stagione Agonistica 2018/19 oppure per la Stagione Agonistica 2019/20), il costo complessivo è di € 160,00; se invece il workshop dovrà servire come 2 MODULI DI AGGIORNAMENTO (uno per la stagione 2018/19 + uno per la stagione 2019/20 oppure entrambi per la stagione 2018/19 oppure entrambi per la stagione 2019/20), il costo complessivo è di
€ 210,00.
ATTENZIONE: il Workshop NON È VALIDO come modulo di AGGIORNAMENTO NAZIONALE per gli allenatori di 2° e 3° grado che abbiano svolto le funzioni di 1° Allenatore in Serie B o di 2° in Serie A.
IL WORKSHOP 2019 È L’UNICO CORSO DI RECUPERO CHE VERRÀ INDETTO DA FIPAV LOMBARDIA NELLA STAGIONE 2019/20.
A tutti i partecipanti verrà fornito un kit di partecipazione con diversi omaggi tra cui il libro “Vademecum del Palleggiatore” di Ferdinando De Giorgi a cura di Lorenzo Dallari; alle società verrà regalato un pallone da pallavolo Mikasa ogni 5 allenatori che si iscriveranno al corso.
È prevista la possibilità di prenotare il pernottamento presso la Foresteria del Centro Pavesi FIPAV.
Il corso è a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.
Per la validità dell’iscrizione è necessario inviare il modulo allegato compilato in tutti i singoli campi unitamente all’attestazione dell’effettuazione del bonifico al Comitato Regionale Fipav della Lombardia e l’informativa privacy debitamente compilata e firmata tramite e-mail o fax.
Per tutte le informazioni: FIPAV Comitato Regionale della Lombardia
Tel. 02-66105997r.a. - Fax 02.66101821 - scuola.lombardia@federvolley.it
PROGRAMMA:
Ore 09.30 Apertura accrediti
Ore 10.30 Davide Mazzanti
Le Transizioni
Ore 12.00 Domande e Risposte
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 Lotteria benefica
Ore 15.00 Alberto Cisolla
Il Ruolo dello Schiacciatore
Ore 16.00 Domande e risposte
Ore 16.30 Ferdinando De Giorgi
La Fase di Contrattacco
Ore 18.00 Dibattito finale
Ore 18.30 Conclusioni, foto di gruppo, saluti
Modulo di iscrizione (PDF 5Mb)
DAVIDE MAZZANTI
Ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo allenando le squadre giovanili di Mondolfo (1997-2011) e Marotta (2001-2002). Nella stagione 2002/03 ha svolto il ruolo di 2° allenatore in A2 alla Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1 (2003-2005). Al 2005 risale il primo contatto con la Nazionale Seniores come componente dello staff tecnico, che si è protratto sino al 2012, partecipando alle Olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012. A livello di club nella stagione 2005/06 ha esordito da 2° in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006/07). Nel biennio 2007-2009 ha ricoperto il ruolo di 2° a Bergamo. Conclusa questa esperienza è stato nominato 1° allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009/10). L’anno successivo a Bergamo ha esordito da 1° allenatore in A1 e nelle due stagioni in rossoblu (2010-2012) ha ottenuto la vittoria dello Scudetto e della Supercoppa 2011. Dopo una breve parentesi sulla panchina della River Volley Piacenza, nel 2013 è stato nominato responsabile del Club Italia e allo stesso tempo ha guidato la Nazionale Juniores azzurra (2012-2014). Successivamente è approdato a Casalmaggiore e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria dello Scudetto 2015. Stesso risultato raggiunto nel campionato successivo con l’Imoco Volley Conegliano, che si è aggiudicata il tricolore, la Supercoppa 2016 nonché la Coppa Italia 2017. Dall’estate 2017 è l’allenatore della Nazionale Seniores femminile, con la quale ha conquistato la medaglia d’argento al World Grand Prix 2017 a Nanchino e la medaglia d’argento al Mondiale 2018 in Giappone.
FERDINANDO “FEFE’” DE GIORGI
Da atleta vanta 330 presenze in Nazionale: ha partecipato alla conquista di molti dei trofei vinti dalla “Generazione di fenomeni”. È chiamato “L’eroe dei tre mondi” avendo preso parte alle spedizioni vincenti degli Azzurri ai Mondiali del ‘90 a Rio de Janeiro, del ‘94 ad Atene e del ‘98 a Tokyo. Dalla stagione 2002/03 ha svolto l’attività di allenatore, dopo la parentesi cuneese in cui ha anche continuato a giocare da palleggiatore. Nel campionato 2004/05, alla guida della RPA LuigiBacchi.it Perugia ha raggiunto un’inaspettata finale tricolore, poi persa contro la Sisley Treviso. Nell’annata 2005/06, al primo anno sulla panchina della Lube Banca Marche Macerata, ha conquistato lo Scudetto; con i marchigiani ha vinto anche 2 volte la Supercoppa Italiana (2006 e 2008), 1 Coppa CEV (2006) e 2 Coppe Italia (2007/08 e 2008/09). Nel 2011/12 è andato ad allenare l’Energy Resources San Giustino, poi è passato per due anni al Fakel, squadra russa di Novyj Urengoy. Nel 2014/15 è tornato in Italia in A2 con la Tonno Callipo Vibo Valentia, ma l’esperienza è durata solo pochi mesi. Da marzo 2015 ha allenato i polacchi dello ZAKSA Kędzierzyn-Koźlecon cui ha vinto il campionato 2015/16, riportando il suo club al vertice dopo 13 anni; si è confermato campione di Polonia nella stagione 2016/17, coronata dal successo nella Coppa di Polonia. Da marzo a settembre 2017 è stato il C.T. della Nazionale polacca, prima di tornare a gennaio 2018 sulla panchina di un club, lo Jastrzębski Węgiel, che ha guidato per la seconda metà della stagione 2017/18 e per i primi mesi di quella seguente: ottenuta la rescissione del contratto per poter tornare alla Lube, nel dicembre 2018, con i marchigiani ha vinto lo Scudetto e la Champions League 2018/19.
SPECIAL GUEST: ALBERTO CISOLLA
Alberto Cisolla è uno dei pallavolisti più vincenti della pallavolo italiana ed è ancora uno dei grandi protagonisti del campionato italiano: nella stagione 2018/19 ha militato nella Centrale del Latte Sferc Brescia, dove gioca da tre stagioni. Ha iniziato nelle giovanili della Sisley Treviso dove ha esordito in serie A1 nel campionato 1996/97 risultando protagonista per 13 stagioni nelle quali ha vinto ben 7 Scudetti, 4 Coppe Italia, 7 Supercoppe, 3 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Cev e 1 Supercoppa europea. Ha poi vestito le maglie di Lube Macerata (2009/10), M.Roma Volley (2010/12), Top Volley Latina (2012/13), Al-Muharraq in Bahrain (2013), Tonno Callipo Vibo Valentia (2013/14), Impavida Ortona (2014/15). Ha vestito 194 volte la maglia azzurra, conquistando un argento alle Olimpiadi di Atene 2004 e un oro agli Europei Italia-Serbia & Montenegro 2005 risultando l’MVP della manifestazione. Con l’Italia ha vinto anche un argento (Madrid 2003) e un bronzo (Roma 2004) alla World League, un argento alla Coppa del Mondo (Giappone 2003) e un bronzo alla Grand Champions Cup (Giappone 2005). Gli è stato conferito l’Ordine al merito della Repubblica Italiana in data 27 settembre 2004 da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
precedente:
Workshop 2019 per Allenatori - 6 ottobre 2019
successivo:
Golfmania
Eventi
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]