Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley Story e Interviste
>
Workshop di Roma: è sinergia tra allenatori e allievi
Workshop di Roma: è sinergia tra allenatori e allievi
di Adelio Pistelli
08/09/2013
I relatori del Workshop 2013 di Roma
I relatori del Workshop 2013 di Roma
Sabato prossimo ci sarà il replay a Milano (Centro Pavesi)
e nascerà sicuramente sull’onda lunga di quanto (e di buono) è stato fatto ieri, a
Roma
.
“Coinvolgente, interessante, gratificante e, soprattutto prezioso: per noi e per i ragazzi che ci hanno seguito”
. E’ il commento all’unisono rilanciato da
Daniele Bagnoli, Alberto Giuliani e Luciano Pedullà
(in stretto ordine alfabetico), i tre relatori della seconda edizione del WorkShop allenatori, fatto ad un centinaio di giovani tecnici arrivati
a Roma
da tutta la Provincia e non solo. Palcoscenico di lusso, l’aula Magna del ‘
Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti’ dell’Acqua Cetosa
di Roma. Scelta voluta dal presidente del comitato Fipav Lazio
Andrea Burlandi
, una volta avvicinato dal nostro direttore,
Lorenzo Dallari
ideatore e, ‘deus ex machina (con il fratello
Lanfranco
) del particolare corso allenatori. E’ al Centro ‘Giulio Onesti’ che, per una intera giornata, i tre importanti tecnici nazionali hanno tenuto tre specifiche lezioni ai cento corsisti con successivo approfondimento. Il Work Shop, appunto.
‘Il palleggiatore’
ruolo e fondamentale tecnico tattico sviluppato da
Daniele Bagnoli
, il coach più vincente in Italia. Il tecnico mantovano per oltre un’ora (tempo programmato e utilizzato anche dagli altri due colleghi), ha parlato di un ruolo delicatissimo ma…
“Sicuramente il più importante e decisivo del team”.
Bagnoli ha messo Il regista sotto la lente di ingrandimento, puntando ripetutamente su tre valori specifici che devono appartenere, possibilmente, ad
un palleggiatore: “
Deve essere preciso, avere velocità e creatività. Spero che ne abbiate tra di voi”
ha detto sorridendo guardando i tanti giovani allenatori presenti. Una sala attenta e silenziosa nel seguire anche il successivo intervento di
Alberto Giuliani
, coach della Lube Macerata, che spiegava (anche attraverso filmati e riproduzioni tecniche) l’importanza e la duttilità della
‘Correlazione muro-difesa’
. Una presentazione scrupolosa per dei fondamentali di gioco …
“Che possono e devono produrre punti per inseguire continuamente un successo”
ha ricordato il coach marchigiano, alla sua seconda partecipazione, dopo quella di Milano 2012. Una relazione, quella di Giuliani, ricca di punti di riferimento e che ha messo gradualmente nel mirino dettagli, anche minimali. “
Ma necessari per arrivare alla migliore concretezza tecnico-tattica. E su un qualsiasi pallone da difendere, poi, deve esserci massima volontà e determinazione
– ha detto il tecnico Lube -.
Anche per questo motivo, durante le fasi di allenamento, come va curata in maniera estrema e la posizione sottorete, al tempo stesso va seguito, motivato e continuamente stimolato il giocatore che deve raggiungere e difendere il pallone”.
Ad aprire i lavori (nella prima mattinata di sabato e, andata avanti sino alle 19,30, con una brevissima pausa-pranzo) era stato
Luciano Pedullà
, che tutto sa e tutto conosce del pianeta femminile. Allenatore di grande spessore, parlando nello specifico ‘dell’
attaccante-ricettore’
, il tecnico lombardo ha mirato sul pallone in arrivo da una battuta avversaria, come punto di partenza per la costruzione della fase offensiva, guardando a chi riceve “che spesso viene chiamato alla schiacciata” oppure al ricettore che, segue l’azione del suo team, provando a leggere e così anticipare ciò che accadrà nel giro di secondi: sul suo campo e, dall’altra parte della rete. Relazioni particolarmente specifiche, dunque prima del gran finale con i tecnici a confronto, in tre diverse aule del ‘Centro Onesti’, per una chiusura del corso da tutti i giovani partecipanti definita, geniale e stimolante.
precedente:
"Rumore"
successivo:
Italia terza al Mondiale Under 23, per la gioia di Marco Bonitta
Archivio Volley Story e Interviste
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]