Workshop per allenatori 2021

19/09/2021

Allenatori a confronto: due lezioni pratiche con i migliori specialisti della pallavolo mondiale, con il supporto delle squadre giovanili maschili e femminili della Lombardia.
La giornata si comporrà di 2 moduli di lavoro durante i quali verranno sviluppate le tematiche della pallavolo con i docenti: il momento conclusivo sarà il dibattito con il confronto tra i vari partecipanti.

Il corso può essere valido alternativamente come 1 modulo o 2 moduli di aggiornamento per i tecnici di ogni ordine e grado, in base alla quota versata. Il costo della partecipazione al corso è di € 85,00 a persona; qualora il corso debba servire come 1 MODULO DI AGGIORNAMENTO (alternativamente per la Stagione 2020/21 oppure per la Stagione 2021/22), il costo complessivo è di € 125,00; se invece il Workshop dovrà servire come 2 MODULI DI AGGIORNAMENTO (uno per la Stagione 2020/21 + uno per la Stagione 2021/22 oppure entrambi per la Stagione 2020/21 oppure entrambi per la Stagione 2021/22), il costo complessivo è di € 165,00.

ATTENZIONE:
  • il Workshop NON È VALIDO come modulo di AGGIORNAMENTO NAZIONALE per gli Allenatori di 2° e 3° Grado che abbiano svolto le funzioni di 1° Allenatore in Serie B o di 2° in Serie A;
  • la validità del corso per gli Allievi Allenatori e i 1° Grado dei Comitati Territoriali della Lombardia e per gli Allenatori di qualsiasi grado in quota ad altri Comitati Regionali e/o Territoriali deve essere AUTORIZZATA dal Comitato di appartenenza.
A tutti i partecipanti verrà regalato il libro “Confidenze sottorete - Faccia a faccia con i campioni del volley durante il lockdown” di Lorenzo Dallari.
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO, PER UN MASSIMO DI 250 PARTECIPANTI: le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.
L’iscrizione dovrà essere completata esclusivamente on-line attraverso il modulo disponibile sul sito internet www.lombardia.federvolley.it. Ricordiamo che l’informativa privacy e l’autodichiarazione Covid-19, debitamente compilate e firmate, dovranno essere consegnate in originale al momento dell’accesso al palazzetto dello sport del Centro Pavesi Fipav

Per informazioni: Fipav Lombardia Tel. 02-66105997 r.a. - scuola.lombardia@federvolley.it

PROGRAMMA

Ore 13.00 Apertura accrediti
Ore 14.00 Daniele Santarelli Il lavoro analitico nel sistema allenamento
Ore 16.00 Domande e Risposte
Ore 16.30 Break e Lotteria benefica
Ore 17.00 Nikola Grbić La fase di side out
Ore 19.00 Domande e risposte
Ore 19.30 Conclusioni

LE LEZIONI SI TERRANNO SUL CAMPO E SARANNO SUPPORTATE DAGLI ATLETI DELLE SQUADRE GIOVANILI DELLA LOMBARDIA

DANIELE SANTARELLI

Nato a Foligno l’8 giugno 1981, dopo una carriera da giocatore fino alla serie B1 nel ruolo di libero, ha iniziato ad allenare prima nei settori giovanili della sua regione, poi come assistente allenatore nella massima serie: nel 2012/13 a Pesaro, poi a Urbino e nel 2014/15 con Davide Mazzanti alla Pomì Casalmaggiore vince lo Scudetto come vice allenatore. L’anno successivo segue l’attuale C.T. della Nazionale Femminile all’Imoco Volley Conegliano, dove dopo due stagioni da assistente (con un altro Scudetto, una Supercoppa e una Coppa Italia), viene promosso Head Coach e, nel 2018, conquista al primo tentativo lo Scudetto, la finale di Coppa Italia e la semifinale di Champions League. Dall’estate 2018 è anche C.T. della Nazionale femminile della Croazia. Nella stagione 2018/19 centra il bis tricolore con il secondo Scudetto sulla panchina di Conegliano, dove conquista anche la Supercoppa e arriva alla finale di Coppa Italia e alla SuperFinal di Champions a Berlino, chiusa con l’Argento. Dal 2017 è sposato con il “suo” libero Monica De Gennaro. Nella stagione 2019/20, prima dello stop per la pandemia, la sua squadra festeggia la Supercoppa, la Coppa Italia e il primo trofeo internazionale, il Mondiale per Club in Cina. Il 2021 è un anno magico per Santarelli: nel corso della stagione 2020/21 colleziona la Supercoppa Italiana, la Champions League (vincendo la Super Final sabato 1 maggio 2021 a Verona imponendosi 15-12 al tie break sull’esperta formazione turca del Vakifbank Istanbul) e lo Scudetto, senza perdere neppure una partita nell’intera stagione agonistica,col record di 64 vittorie consecutive. Riesce anche ad alzare al cielo la Coppa Italia, imponendosi così con la sua Imoco Conegliano in tutte le manifestazioni alle quali ha partecipato, mettendo a segno lo storico “quadriplete”.

NIKOLA GRBIC

Nato a Zrenjanin, in Serbia, il 6 settembre 1973, ha vissuto una fantastica carriera da giocatore in gran parte trascorsa anche in Italia a Catania, Montichiari, Cuneo, Treviso, Milano, Piacenza e Trento, vincendo 2 Scudetti e 7 Coppe europee tra cui 2 Champions League. Tantissimi i trofei conquistati anche in cabina di regia con la Nazionale serba - tra cui la Medaglia d’Oro all’Olimpiade di Sidney 2000 e la Medaglia d’Oro agli Europei di Repubblica Ceca 2001 - oltre a tantissimi riconoscimenti individuali. Nel 2016 viene inserito nella Volleyball Hall of Fame. Dopo il ritiro decide di intraprendere la carriera da allenatore e il 9 maggio 2014 viene ingaggiato dalla Sir Safety Perugia, che guida nella stagione 2014-15. Dal febbraio 2015 assume l’incarico di C.T. della Nazionale serba maschile, mentre dal dicembre 2016 allena il BluVolley Verona, dove resta fino al termine del campionato 2018-19. Nella stagione successiva è alla guida dei campioni di Polonia dello Zaksa, con cui si aggiudica la Supercoppa polacca 2020. Quest’anno la sua formazione dello Zaksa, con la denominazione di Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle, ha conquistato la Champions League, vincendo sabato 1 maggio 2021 a Verona la SuperFinal grazie al successo sulla Trentino Itas col punteggio di 3-1. Nel campionato 2021/22 torna alla guida della formazione della Sir Safety Perugia, con la quale lotterà per svettare in Italia e in Europa.

NORMATIVA COVID-19

La sequenza degli eventi della pandemia COVID-19 ha imposto a tutte le organizzazioni di lavoro l’attuazione di rigide procedure di sicurezza al fine di ridurre al minimo il rischio di contagio nel corso delle rispettive attività.

Con l’evolversi in positivo della situazione sanitaria è stata preventivata, nel rispetto delle dinamiche riguardanti il distanziamento sociale e delle norme di prevenzione sulla salute pubblica, la ripresa in presenza di alcune attività.

Per adempiere quindi a tutte le disposizioni, Fipav Lombardia e BBS Security hanno predisposto nuove procedure di ingresso e stazionamento per tutte le persone che faranno accesso all’interno del Centro Pavesi Fipav e dei suoi impianti.

Pertanto, la partecipazione al Workshop 2021 (e l’accesso a tutti gli spazi chiusi del Centro Pavesi Fipav) è consentita previo lo scrupoloso rispetto delle seguenti condizioni (obbligatorie e inderogabili), come stabilito dalla normativa vigente:
  1. essere in possesso di valida autocertificazione firmata in originale (disponibile sulla pagina dedicata al Workshop 2021 del sito internet www.lombardia.federvoley.it), che dovrà essere consegnata al personale preposto al momento dell’accredito;
  2. sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea al momento dell’ingresso al palazzetto. Nel caso in cui la temperatura rilevata sia superiore a 37,5°C, la persona dovrà essere allontanata dalla fila e fatta accomodare in una zona calma a disposizione del personale 118 presente sul posto che provvederà a nuova misurazione. Nel caso in cui anche la nuova misurazione ravvisi una situazione di temperatura superiore a 37,5°C, la persona dovrà essere accompagnata all’esterno dell’area di controllo e invitata ad informare le Autorità Sanitarie Regionali e il suo medico di fiducia per il trattamento della situazione personale;
  3. essere in possesso della mascherina, che dovrà essere correttamente indossata per tutta la durata della permanenza all’interno del palazzetto dello sport;
  4. effettuare la sanificazione delle mani con prodotti adeguati messi a disposizione nell’area controllo;
  5. rispettare sempre e comunque la distanza minima di 1 metro con gli altri partecipanti;
  6. una volta completata la procedura di accredito, raggiungere la postazione assegnata sulla tribuna (definita da settore-fila-posto) e rimanervi, per quanto più possibile, sino al termine del Workshop;
  7. al termine della manifestazione, defluire rispettando i percorsi prestabiliti ed indicati dal personale preposto
Sigla.com - Internet Partner