Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
World League 2014: Azzurri superati 3 a 1 dal Brasile che spera ancora
World League 2014: Azzurri superati 3 a 1 dal Brasile che spera ancora
03/07/2014
ITALIA-BRASILE 1-3 (16-25, 25-22, 19-25, 19-25)
ITALIA: Travica 2, Parodi 6, Piano 6, Zaytsev 30, Kovar 7, Birarelli 8, Rossini (L), Randazzo, Vettori, Lanza. N.e. Baranowicz, Buti. All. Berruto.
BRASILE: Sidao 13, Bruno 3, Murilo 7, Lucas 13, Wallace 22, Lucarelli 10, Mario junior (L), Vissotto 4, Lipe, Raphael 1. N.e. Eder, Edoardo. All. Bernardinho.
ARBITRI: Simonovic (Srb) e Zenovich (Rus).
Spettatori 8100. Durata set: 24, 32, 31, 26. Italia: bs 14, a 1, mv 5, er 9. Brasile: bs 14, a 4, mv 8, er 6.
Non è bastato l'entusiasmo degli oltre 8000 tifosi accorsi all'Unipol Arena per spingere gli Azzurri di Mauro Berruto al successo. ha vinto il Brasile 3-1 (25-16 22-25 25-19 25-19), con merito, al termine di una gara in cui l'Italia soltanto a tratti è riuscita a mostrare quel gioco volitivo e convincente che le aveva permesso di cominciare la World League con sei vittorie consecutive. Una vittoria importante per il Brasile, che in attesa di avere notizie dalla doppia sfida tra Polonia e Iran, può continuare ad inseguire l'obiettivo qualificazione; indolore per il sestetto tricolore, che alla Final Six è già qualificato sin dall'avvio del torneo in quanto paese organizzatore.
Berruto ha rimesso in campo la squadra titolare, che non giocava un match da quasi un mese, e per fargli trovare la migliore condizione l'ha tenuto in campo praticamente per tutta la gara.
L'Italia ha mostrato uno Zaytsev stratosferico, capace di segnare 30 punti, non sufficiente però per contrastare un Brasile bravo in ricezione, inarrestabile dal centro, pungente con Wallace.
Primo set da dimenticare per gli azzurri. Il Brasile mette a nudo le difficoltà del sestetto tricolore in ricezione. Con palloni difficili da gestire Dragan Travica si affida spesso a Ivan Zaytsev, l'unico dei suoi attaccanti che dimostra di saper bucare la difesa avversaria. Al contrario Bruno può gestire un pacchetto di schiacciatori abbastanza ispirati, che non lasciano spazio agli Azzurri. Il Brasile chiude 25-16
Tutta un'altra Italia nel secondo set, più tonica, decisa, convinta. il braccio armato rimane sempre Ivan Zaytsev (stratosferico 82% nel parziale), a tratti incontenibile. il Brasile non alza bandiera bianca, ma deve cedere 25-22.
Nel terzo l'Italia ha riperso la sua continuità, ha subito un break iniziale (4-8), poi ha cercato in tutti modi di riavvicinarsi, riuscendoci soltanto sul 15-17, poi ha di nuovo ceduto sino al 25-19. più combattuto il set conclusivo equilibrato sino al 17-17, quando il Brasile ha allungato sino alla vittoria.
Oggi trasferimento a Milano, dove domenica alle 17, nel Forum "sold out" si giocherà l'ultima gara della fase preliminare. Il Brasile cerca ancora punti, l'Italia vuole tornare a vincere.
Birarelli
: “
Ci dispiace, non siamo riusciti ad esprimerci come avremmo voluto, non è stata la gara che avevamo preparato. Loro forse ci hanno creduto un po’ più di noi. Sono sicuro però che a Milano faremo meglio. Cerchiamo sempre di dare il massimo ma ci è evidentemente mancato qualcosa stasera. Guardiamo avanti e ora sotto con l’ultima gara”
Pool A: Italia-Brasile 1-3 e domenica (ore 17 diretta Raisport2); Polonia-Iran domani e sabato. Classifica: Iran e Italia 19, Brasile 14 Polonia 11.
Pool B: Serbia-Stati Uniti domani e domenica; Bulgaria-Russia sabato e domenica. Classifica: Stati Uniti 21, Russia 18, Serbia 17, Bulgaria 4.
Pool C: Finlandia-Belgio domani e sabato; Australia-Canada sabato e domenica. Classifica: Belgio 23, Canada 17, Finlandia 12, Australia 8.
Pool D: Classifica finale: Francia 30, Argentina 25, Germania 14, Giappone 3.
Pool E: Olanda-Repubblica Ceca sabato e domenica; Portogallo-Corea del Sud sabato e domenica. Classifica: Olanda 18, Portogallo 16, Repubblica Ceca 15, Corea del Sud 11.
precedente:
Tai Aguero ha lasciato il raduno azzurro per motivi familiari
successivo:
“World League Finals”: un’App per non perdere neanche… una schiacciata!
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2022 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.